Lo studio clinico si concentra sulla prevenzione dell’infezione da HIV-1, un virus che attacca il sistema immunitario. Il trattamento in esame รจ il lenacapavir, noto anche con i nomi in codice GS-6207 e GS-CA1. Questo farmaco viene somministrato in due forme: compresse rivestite da 300 mg per uso orale e una soluzione iniettabile da 464 mg per uso sottocutaneo. Inoltre, lo studio include anche l’uso di emtricitabina e tenofovir disoproxil fumarato, due farmaci giร noti per la prevenzione dell’HIV.
Lo scopo dello studio รจ valutare la sicurezza e l’accettabilitร del lenacapavir somministrato due volte l’anno come profilassi pre-esposizione (PrEP) per persone a rischio di contrarre l’HIV. I partecipanti riceveranno il trattamento per un periodo massimo di 26 settimane, con visite di follow-up fino a 52 settimane. Durante lo studio, verranno monitorati per eventuali effetti collaterali e verrร valutata la loro accettazione del trattamento.
Il lenacapavir รจ un farmaco di origine chimica e viene studiato per la sua capacitร di prevenire l’infezione da HIV-1 in persone che potrebbero beneficiare della PrEP. Lo studio รจ aperto a diverse categorie di persone, inclusi uomini cisgender che hanno rapporti sessuali con uomini, donne transgender, uomini transgender, donne cisgender e persone non binarie. L’obiettivo รจ confrontare la persistenza del trattamento con lenacapavir rispetto a quella con emtricitabina e tenofovir disoproxil fumarato.











Francia