Studio su Galcanezumab per Adolescenti con Emicrania Cronica (12-17 Anni)

3 1

Sponsor

  • Eli Lilly & Co.

Di cosa tratta questo studio

Lo studio si concentra sulla emicrania cronica, una condizione in cui si verificano mal di testa per 15 o più giorni al mese, con caratteristiche di emicrania per almeno 8 di questi giorni. Questo studio coinvolge adolescenti di età compresa tra 12 e 17 anni. L’obiettivo è valutare l’efficacia di un farmaco chiamato Galcanezumab nel prevenire l’emicrania in questa fascia di età. Il Galcanezumab è somministrato come soluzione per iniezione e sarà confrontato con un placebo.

Il Galcanezumab è un trattamento progettato per ridurre la frequenza dei giorni di mal di testa mensili nei pazienti con emicrania cronica. Durante lo studio, i partecipanti riceveranno iniezioni del farmaco o del placebo per un periodo di tempo stabilito. L’obiettivo principale è dimostrare che il Galcanezumab è più efficace del placebo nel prevenire l’emicrania.

Lo studio è progettato per essere “doppio cieco”, il che significa che né i partecipanti né i ricercatori sapranno chi riceve il Galcanezumab e chi riceve il placebo. Questo aiuta a garantire che i risultati siano il più possibile obiettivi. I partecipanti saranno monitorati per vedere come cambia il numero di giorni di mal di testa mensili rispetto all’inizio dello studio. Lo studio è previsto per concludersi nel 2026.

1inizio dello studio

Il paziente viene assegnato in modo casuale a uno dei due gruppi: uno riceverà il galcanezumab, l’altro un placebo. Questo processo è chiamato ‘doppio cieco’, il che significa che né il paziente né i ricercatori sanno chi riceve quale trattamento.

2somministrazione del farmaco

Il galcanezumab viene somministrato come soluzione per iniezione. La frequenza e il dosaggio specifici non sono dettagliati, ma il trattamento è progettato per prevenire l’emicrania nei pazienti adolescenti di età compresa tra 12 e 17 anni con emicrania cronica.

3monitoraggio dei sintomi

Durante lo studio, viene monitorato il numero di giorni di mal di testa emicranico al mese. Questo confronto viene effettuato rispetto al numero di giorni di mal di testa registrati all’inizio dello studio e dopo 3 mesi di trattamento.

4conclusione dello studio

Lo studio è previsto per concludersi entro il 30 marzo 2026. Al termine, i dati raccolti verranno analizzati per determinare l’efficacia del galcanezumab rispetto al placebo nella prevenzione dell’emicrania.

Chi può partecipare allo studio?

  • Essere un adolescente di età compresa tra 12 e 17 anni.
  • Avere una diagnosi di emicrania cronica. Questo significa avere mal di testa per 15 o più giorni al mese negli ultimi 3 mesi, con almeno 8 di questi giorni che presentano le caratteristiche del mal di testa da emicrania.
  • Sia ragazzi che ragazze possono partecipare allo studio.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Se hai meno di 12 anni o più di 17 anni, non puoi partecipare.
  • Se non soffri di emicrania cronica, non puoi partecipare. L’emicrania cronica è un tipo di mal di testa che si verifica frequentemente.
  • Se hai altre condizioni mediche che potrebbero interferire con lo studio, non puoi partecipare.
  • Se stai assumendo farmaci che potrebbero influenzare i risultati dello studio, non puoi partecipare.
  • Se sei incinta o stai allattando, non puoi partecipare.
  • Se hai partecipato a un altro studio clinico di recente, non puoi partecipare.
  • Se hai una storia di reazioni allergiche gravi a farmaci simili, non puoi partecipare.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Città Paese Stato
Hospital Universitari Vall D Hebron Barcellona Spagna
University Hospital Virgen Del Rocio S.L. Siviglia Spagna
Ipcos Kcrzlefyb Sgwrtujup Zwolle Paesi Bassi
Hjupxzmy Cvanafu Udfkazkpkaxol Db Vojkpiti Valencia Spagna
Hksfonjr Dt Ls Sgocm Clyp I Skol Pdf Barcellona Spagna
Hqyijxaw Ceksufh Uqvqcxuxkpiqv Dt Vovlwoceea Valladolid Spagna
Tci Fqgrmzpuec Ou Tsy Cwwao Bvylu Ndcqqpxhvwwx Iufoauxac Iznaa Milano Italia
Anaholn Odrvznedtx Uxjabrayhdfsq Pqywexfpycv Ungdarq I Roma Italia
Adgyqkb Opokbttffxp Uuoalrnjxpopl Unpfogdarqfqaizhj Dgpbd Syjsn Dgset Cslsufzc Leumt Vezwfyoxum Napoli Italia
Odkljzuu Pcrralkrea Bnalorl Ggtbc Roma Italia
Cmiuhz Hqkyskjhxti Ikawtlzadcvwx Ctmdjnl Bordeaux Francia
Txwcxhpif Hobrqowt Parigi Francia
Ucpryirzaw Hspaodtv Oy Ckmnvzsofigidcoj Clermont-Ferrand Francia
Aozqmskmxx Pwdeznzm Hwmrkkzx Dm Mdyzcawyo Marsiglia Francia
Cfxvzk Hzyyxkfivqq Ujdxtedtksjla Aqwstn Piqarjiw Amiens Francia
Cnlaok Hfqbpgxipfi Rzrvotuz Uzyzotdggoldg Dj Lhavm Lilla Francia
Cbxtic Hlqujoehwcu Uiugtrilvfodl Dj Bvtakwbb Bordeaux Francia
Hrwiex Hjocuyos Herlev Danimarca
Shpsn Afj Gandrup Danimarca

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Danimarca Danimarca
Non reclutando
01.06.2021
Francia Francia
Non reclutando
25.06.2021
Italia Italia
Non reclutando
01.07.2021
Paesi Bassi Paesi Bassi
Non reclutando
09.05.2025
Spagna Spagna
Non reclutando
31.03.2021

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Galcanezumab è un farmaco utilizzato per prevenire l’emicrania. In questo studio clinico, viene somministrato a pazienti adolescenti di età compresa tra 12 e 17 anni che soffrono di emicrania cronica. L’obiettivo è dimostrare che galcanezumab è più efficace di un placebo nel ridurre la frequenza e l’intensità degli attacchi di emicrania in questa popolazione.

Malattie investigate:

Emicrania Cronica – L’emicrania cronica è una forma di mal di testa che si verifica per 15 o più giorni al mese, per almeno tre mesi consecutivi. I sintomi includono un dolore pulsante o lancinante, spesso su un lato della testa, accompagnato da nausea, vomito e sensibilità alla luce o al suono. Gli attacchi possono durare da 4 ore a 72 ore e possono variare in intensità. Le persone con emicrania cronica possono sperimentare anche sintomi premonitori, come cambiamenti di umore o appetito, prima dell’inizio del mal di testa. La condizione può influenzare significativamente la qualità della vita, interferendo con le attività quotidiane e il lavoro.

Ultimo aggiornamento: 18.11.2025 20:56

Trial ID:
2023-505835-11-00
Numero di protocollo
I5Q-MC-CGAT
NCT ID:
NCT04616326
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia