Il cancro del colon-retto è una malattia che colpisce l’intestino crasso e può diffondersi ad altre parti del corpo. In alcuni casi, questo tipo di cancro presenta una mutazione genetica chiamata BRAF V600E. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questa specifica mutazione. L’obiettivo è confrontare l’efficacia e la sicurezza di diversi trattamenti per il cancro del colon-retto metastatico con mutazione BRAF V600E. I trattamenti in studio includono encorafenib e cetuximab, con o senza l’aggiunta di chemioterapia, rispetto alla terapia standard.
I farmaci utilizzati nello studio comprendono encorafenib, un farmaco che agisce su specifiche proteine del cancro, e cetuximab, un anticorpo che si lega a una proteina sulla superficie delle cellule tumorali. La chemioterapia può includere farmaci come irinotecan, fluorouracile, oxaliplatino, calcio folinato e capecitabina. Alcuni pazienti potrebbero ricevere anche bevacizumab, un farmaco che inibisce la crescita dei vasi sanguigni nel tumore. Lo studio prevede di valutare la sicurezza e l’efficacia di questi trattamenti, misurando quanto tempo i pazienti vivono senza che la malattia peggiori e la risposta complessiva al trattamento.
Lo studio è suddiviso in diverse fasi. Nella fase iniziale, si valuta la sicurezza dei trattamenti combinati. Successivamente, nella fase 3, si confrontano i risultati dei trattamenti con quelli della terapia standard. I partecipanti riceveranno i farmaci attraverso infusioni endovenose o compresse orali, a seconda del trattamento assegnato. Lo studio mira a fornire nuove informazioni su come trattare efficacemente il cancro del colon-retto con mutazione BRAF V600E, migliorando le opzioni terapeutiche disponibili per i pazienti.