Studio su Datopotamab Deruxtecan e Pembrolizumab nel Tumore al Polmone Non a Piccole Cellule Avanzato o Metastatico senza Alterazioni Genomiche Azionabili

3 1 1 1

Sponsor

  • Daiichi Sankyo Inc.

Di cosa tratta questo studio

Il cancro del polmone non a piccole cellule avanzato o metastatico รจ una forma di tumore che si sviluppa nei polmoni e puรฒ diffondersi ad altre parti del corpo. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questo tipo di cancro che non presentano alterazioni genomiche attive. L’obiettivo รจ confrontare l’efficacia di un nuovo trattamento combinato, che include il farmaco Datopotamab deruxtecan (noto anche come DS-1062a) e Pembrolizumab (commercialmente conosciuto come Keytruda), rispetto all’uso del solo Pembrolizumab.

Il Datopotamab deruxtecan รจ una soluzione per infusione che viene somministrata per via endovenosa. Questo farmaco รจ progettato per colpire specificamente le cellule tumorali. Pembrolizumab รจ un altro farmaco somministrato per via endovenosa, giร  utilizzato nel trattamento di vari tipi di cancro, che aiuta il sistema immunitario a riconoscere e combattere le cellule tumorali. Lo studio prevede di somministrare questi trattamenti ai partecipanti per un periodo massimo di 24 mesi.

Lo scopo principale dello studio รจ valutare quanto tempo i pazienti vivono senza che il loro cancro peggiori (sopravvivenza libera da progressione) e la durata complessiva della loro sopravvivenza. I partecipanti saranno divisi in due gruppi: uno riceverร  la combinazione di Datopotamab deruxtecan e Pembrolizumab, mentre l’altro riceverร  solo Pembrolizumab. I risultati saranno monitorati e valutati per determinare quale trattamento sia piรน efficace nel migliorare la qualitร  e la durata della vita dei pazienti con questo tipo di cancro al polmone.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione di datopotamab deruxtecan e pembrolizumab o solo pembrolizumab.

Entrambi i farmaci sono somministrati tramite infusione endovenosa, che รจ un metodo per introdurre il farmaco direttamente nel flusso sanguigno attraverso una vena.

2somministrazione dei farmaci

Datopotamab deruxtecan e pembrolizumab sono somministrati come soluzioni per infusione.

La frequenza e la durata della somministrazione sono stabilite dal protocollo dello studio e possono variare in base alla risposta individuale al trattamento.

3monitoraggio della progressione

La progressione della malattia viene monitorata attraverso esami radiografici per valutare l’efficacia del trattamento.

La sopravvivenza libera da progressione (PFS) e la sopravvivenza globale (OS) sono misurate per determinare l’efficacia del trattamento.

4valutazione degli effetti collaterali

Gli effetti collaterali emergenti dal trattamento (TEAEs) e gli eventi avversi gravi (SAEs) sono monitorati per garantire la sicurezza del paziente.

Vengono effettuati esami di laboratorio standard, misurazioni dei segni vitali e valutazioni cardiologiche per monitorare la salute generale.

5conclusione del trattamento

Il trattamento continua fino a quando non si verifica una progressione della malattia o si raggiunge un endpoint clinico definito.

La durata stimata dello studio รจ fino al 30 aprile 2028, ma la partecipazione individuale puรฒ variare.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Devi firmare e datare i moduli di consenso informato prima di iniziare qualsiasi procedura specifica dello studio.
  • Devi avere un’aspettativa di vita di almeno 3 mesi.
  • Devi avere una funzione del midollo osseo adeguata entro 7 giorni prima della randomizzazione.
  • Se sei una donna in etร  fertile, non devi essere incinta, allattare o avere intenzione di rimanere incinta durante lo studio. Devi avere un test di gravidanza negativo e usare un metodo contraccettivo altamente efficace o evitare rapporti eterosessuali durante lo studio e per un certo periodo dopo l’ultima dose dei farmaci dello studio.
  • Se sei un uomo, devi essere sterilizzato chirurgicamente o usare un preservativo in aggiunta al metodo contraccettivo della tua partner se lei รจ in etร  fertile, o evitare rapporti eterosessuali durante lo studio e per un certo periodo dopo l’ultima dose dei farmaci dello studio.
  • Gli uomini non devono congelare o donare sperma durante lo studio e per almeno 4 mesi dopo l’ultima dose dei farmaci dello studio.
  • Le donne non devono donare o prelevare ovuli per uso personale durante lo studio e per almeno 7 mesi dopo l’ultima dose dei farmaci dello studio.
  • Devi essere disposto e in grado di rispettare le visite programmate, il piano di somministrazione dei farmaci, i test di laboratorio e le altre procedure dello studio.
  • Devi essere un adulto di almeno 18 anni o l’etร  legale minima per essere considerato adulto nel tuo paese.
  • Devi avere un cancro al polmone non a piccole cellule di tipo non squamoso, in stadio avanzato o metastatico, e non essere candidato a interventi chirurgici o trattamenti definitivi con chemio-radioterapia.
  • Devi avere risultati negativi per alcuni test genetici specifici del tumore.
  • Devi fornire un campione di tessuto tumorale per la misurazione di una proteina specifica e per altri esami esplorativi.
  • Il tuo tumore deve avere un’alta espressione di una proteina chiamata PD-L1.
  • Devi avere un periodo di sospensione adeguato da trattamenti precedenti prima di iniziare il nuovo ciclo di trattamento.
  • Devi avere una malattia misurabile basata su valutazioni di imaging locali.
  • Devi avere una frazione di eiezione ventricolare sinistra (LVEF) di almeno il 50%.
  • Devi avere un punteggio ECOG PS di 0 o 1, che indica il tuo stato di salute generale e la tua capacitร  di svolgere attivitร  quotidiane.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non avere un’altra forma di cancro oltre al cancro al polmone non a piccole cellule avanzato o metastatico. Questo significa che il cancro si รจ diffuso ad altre parti del corpo.
  • Non avere una storia di reazioni allergiche gravi ai farmaci utilizzati nello studio, come il pembrolizumab.
  • Non avere malattie autoimmuni attive. Queste sono condizioni in cui il sistema immunitario attacca il proprio corpo.
  • Non avere infezioni attive che richiedono trattamento con antibiotici o antivirali.
  • Non avere problemi cardiaci gravi. Questo include condizioni come insufficienza cardiaca o attacchi di cuore recenti.
  • Non essere in stato di gravidanza o allattamento. Le donne devono evitare di rimanere incinte durante lo studio.
  • Non avere malattie del fegato gravi, come l’epatite attiva.
  • Non avere problemi renali gravi che richiedono dialisi.
  • Non avere disturbi neurologici gravi, come convulsioni non controllate.
  • Non avere disturbi psichiatrici che potrebbero interferire con la partecipazione allo studio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Szpitale Pomorskie Sp. z o.o. Gdynia Polonia
Uniwersytecki Szpital Kliniczny W Bialymstoku Polonia
Hospital Universitario Miguel Servet Saragozza Spagna
Hospital Universitari Vall D Hebron Barcellona Spagna
Hospital Universitario Y Politecnico La Fe Valencia Spagna
Hospital Universitario Virgen De La Macarena Siviglia Spagna
Institut Paoli Calmettes Marsiglia Francia
Centre Hospitalier Universitaire De Montpellier Montpellier Francia
Centre Hospitalier Universitaire De Lille Lilla Francia
Centre Hospitalier Universitaire De Bordeaux Bordeaux Francia
Dcs Lcilnesl Sylo Stettino Polonia
Iokulucv Chbrjmf Zvyepxn Mkvhz Pjhii ลรณdลบ Polonia
Ma Pjbdekp Jomwev Mveccflpjx Krbljxhkb Ssfybvgvbytaunocpi Spkvxv Jucyc Lublino Polonia
Cjtgpzcn Hsnapjhcydqf Uwuxzenjxteax Dv Oeaktpa Orense Spagna
Huccmwuo Uwecrojwffgp Adqyt Dk Vrptlhpn Dt Lw Gtsfqngf Tvgysquzkys Dy Lvwrjd Lleida Spagna
Hpscqpkv Chwaegr Sof Cqlymc Madrid Spagna
Hlssidju Uvxyrzpcqjhfn Fjgnuputx Jkolsea Dlih Madrid Spagna
Hucpkubv Gbhttzs Uctpyozkofonj Gbngwmbl Mqbbeua Madrid Spagna
Hatpusft Rkqiyoga Uframumluncns dx Mldqaj Malaga Spagna
Hfkrmiop Uaqdpsrwusqxc Vygovo Du Vhhjs Siviglia Spagna
Hrutexkc Cvnqhb Dp Bvwnrxvzo Barcellona Spagna
Iqsrviqf Esnsspk Dm Oefbsmrne Sefznq Milano Italia
Obgjutfq Sfa Rugtgtaa Sbbjdm Milano Italia
Uhyqgzozlehdmdihj Dsfsl Szrob Gb Drfjdwvbzwkgjfgh Dm Ctwtiz Chieti Italia
Hwkufnvo Ssvnj Mfser Dhyih Mbfasytsmlos Perugia Italia
Imkxdpmj Fnuufqdnbhgvr Onxccprnlcz &fjohde Ihh Roma Italia
Ivrsbctn Tzwncz Blhm Gyfmijjt Pktsl Ie Bari Italia
Atuqrpx Ojpzpeaaxna Obsdwkbe Dk Cjftayl E Fxqduxbonm Mtnqmi Varese Italia
Anbmxif Omgpexdabpo Dab Cgagn Napoli Italia
Ailejfq Orbezyhygtu Ptlxvnhjpvm Uasjxxreyzpyi Tcn Vtfsjoq Roma Italia
Aslqzif Ulttgwolhmed Snkkiqgla Lbkelu Tcxulbf Nizq Oojua Lucca Italia
Olgjbiqluorpxtdlqyothpkcbc Alost Belgio
Vveid San Nicola Belgio
Aj Mrzqr Mlgsdrqask Gbvu Gand Belgio
Gjitv Hneoktl Dl Cxismrreo Charleroi Belgio
Agleepynw Ufm Sqdyrhbro Amsterdam Paesi Bassi
Lihdv Uigpcabzwbti Mtpsvyc Clizjim (voswa Leida Paesi Bassi
Jrucmc Btjbs Zunfkwheku Sgwyjpcqe 's-Hertogenbosch Paesi Bassi
Rgaenqxok Zqhbhtpyty Sfpvwwfiw Arnhem Paesi Bassi
Lykxbojidgcfnzuumxclfuuvvnfdsemkjufvcdpiaso Kghrl Klagenfurt am Wรถrthersee Austria
Kinyvpvzbnn Nqpi Kwfzvk Fhkfonpfnrj Vienna Austria
Erbzswyddrqk Lxoqsryzdjys Btjjgr Kmrekrhaqpkpybswwcq gsdto Berlino Germania
Kozuwwwn djl Upgwwihvjnyg Miefpvvg Apv Monaco Germania
Lgatvnsmcgap Gastshkgmvkdz Ghle Grosshansdorf Germania
Kduyojnm Eafgyqwzj Gvzq Esslingen sul Neckar Germania
Osjevuc Spayph Timiศ™oara Romania
Ckrfsdl Du Onsuunyma Se Nwlhdbbb Sklpje Craiova Romania
Ogbg Czacni Ctxzhyp Szrq Craiova Romania
Ovcjxerkxd Omfcygciy Cqsrclz Sawcue Timiศ™oara Romania
Sceswvxcqa Scvdpfkv Smriom Suceava Romania
Mtspiwbhvmmr Hbjlxfbw Eliรณpoli Grecia
Brcjtdzul Sjtn Salonicco Grecia
Uwsqwyosbk Gsyvvqu Hlvvhtxw Oj Ibadmizk Giannina Grecia
Tjjzbgzx Gardycx Hqpsmwxz Oh Atjzuh I Sotnbqb Atene Grecia
Szz Lloslducryxq Htsaklyx Sbmh Salonicco Grecia
Fokcm Vixbhomfa Sligs Gwjhnfp Eakiqokc Oxaqgd Kknfcy Albareale Ungheria
Bznsuaobmkw Vgmfcajdc Ozjlmkixvggs Kecskemรฉt Ungheria
Rqmrhbnpvw Ptliznlasmvrd Ceftvkw Tรถrรถkbรกlint Ungheria
Syeytmsuyq Ujxgkhmhdj Budapest Ungheria
Fscflhdltvfg Tbjfpympzexmzzkb Farkasgyepรผ Ungheria
Sdnfvv Carjzuayv Irtjcpik Dt Cogpna Aaqqrqrhgczlxyku Avignone Francia
Lhnrfmfqatwacrg Psncr Dj Czldtjynu Noyal-sur-Vilaine Francia
Ixtgugkd Bucoyoms Bordeaux Francia
Hujrjdof Fzrk Suresnes Francia
Cqrvkh Hwrpvqzieyr Umrryqaamwxbg Du Nddzfb Nantes Francia
Honzdzd Tezux Parigi Francia
Cdmgeb Hrrgtkldgac Uvejldqdggzga Dz Pvbjdlfp Poitiers Francia
Calsmo Ljdh Bctmjf Lione Francia
Cyuxiz Hqhfekicxgz Rvqkvhfi Dx Magxnyswg Marsiglia Francia
Czgeeoyrhqst Cbuvkfhx Czexzi Lisbona Portogallo
Umzlzzw Lrqga Db Snsuf Dd Saomu Alszevj Emuqke Porto Portogallo
Upvpxnl Lfucg dp Shcfz ds Shc Jjmg Edrsdb Porto Portogallo
Ilwmzqymp Pydjuxghy Dj Olnwehslr Dr Pxgcc Fdrxvrzoh Gttxrk Erpvwi Porto Portogallo
Hgtdhodr Cmd Prdcw Shtf Porto Portogallo

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Austria Austria
Reclutando
17.10.2023
Belgio Belgio
Reclutando
07.06.2023
Francia Francia
Reclutando
28.11.2022
Germania Germania
Reclutando
23.05.2023
Grecia Grecia
Reclutando
16.11.2022
Italia Italia
Reclutando
08.11.2022
Paesi Bassi Paesi Bassi
Reclutando
07.06.2023
Polonia Polonia
Reclutando
23.08.2022
Portogallo Portogallo
Reclutando
25.05.2023
Romania Romania
Reclutando
22.03.2024
Spagna Spagna
Reclutando
06.09.2022
Ungheria Ungheria
Reclutando
10.01.2023

Luoghi dello studio

Dato-DXd รจ un farmaco sperimentale utilizzato in combinazione con altri trattamenti per il cancro del polmone non a piccole cellule avanzato o metastatico. Questo farmaco mira a colpire specificamente le cellule tumorali, aiutando a ridurre la crescita del tumore e migliorare la sopravvivenza dei pazienti.

Pembrolizumab รจ un farmaco immunoterapico utilizzato per trattare diversi tipi di cancro, incluso il cancro del polmone non a piccole cellule. Funziona aiutando il sistema immunitario del corpo a riconoscere e attaccare le cellule tumorali, rallentando o fermando la crescita del tumore.

Malattie investigate:

Cancro del polmone non a piccole cellule avanzato o metastatico (NSCLC) โ€“ รˆ una forma di cancro del polmone che si sviluppa nelle cellule epiteliali e rappresenta la maggior parte dei casi di cancro polmonare. Questo tipo di cancro รจ caratterizzato dalla sua capacitร  di diffondersi ad altre parti del corpo, rendendolo avanzato o metastatico. I sintomi possono includere tosse persistente, dolore toracico, perdita di peso e difficoltร  respiratorie. La progressione della malattia puรฒ variare, ma spesso comporta un peggioramento dei sintomi e un aumento delle dimensioni del tumore. La diagnosi viene solitamente effettuata attraverso esami di imaging e biopsie per confermare la presenza di cellule cancerose.

Ultimo aggiornamento: 19.11.2025 01:16

Trial ID:
2023-507933-12-00
Numero di protocollo
DS1062-A-U304
NCT ID:
NCT05215340
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia