Studio su Capecitabina e Oxaliplatino per il Cancro del Retto ad Alto Rischio

2 1 1 1

Sponsor

  • Centro Di Riferimento Oncologico Di Aviano

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del retto ad alto rischio. Questo tipo di cancro colpisce la parte finale dell’intestino crasso e puรฒ essere particolarmente difficile da trattare. L’obiettivo dello studio รจ valutare l’efficacia di una combinazione di trattamenti che includono la chemioterapia e la radioterapia prima dell’intervento chirurgico. La chemioterapia utilizza farmaci per distruggere le cellule tumorali, mentre la radioterapia utilizza radiazioni per lo stesso scopo.

Nel corso dello studio, i pazienti riceveranno una serie di trattamenti. Inizialmente, verrร  somministrata una chemioterapia neoadiuvante, che รจ un trattamento chemioterapico somministrato prima della chirurgia per ridurre il tumore. I farmaci utilizzati in questa fase includono capecitabina e oxaliplatino. Successivamente, i pazienti riceveranno una combinazione di chemioterapia e radioterapia pre-operatoria, seguita da ulteriore chemioterapia di consolidamento. Infine, i pazienti saranno sottoposti a intervento chirurgico per rimuovere il tumore.

Lo scopo principale dello studio รจ determinare il tasso di remissione completa patologica, che significa che non ci sono segni di cancro nei campioni di tessuto prelevati durante l’intervento chirurgico. Questo approccio mira a migliorare le possibilitร  di successo del trattamento per i pazienti con cancro del retto ad alto rischio.

1inizio della chemioterapia neoadiuvante

La chemioterapia neoadiuvante inizia con la somministrazione di capecitabina per via orale. La dose e la frequenza sono determinate dal medico in base alle condizioni specifiche del paziente.

Contemporaneamente, viene somministrato oxaliplatino tramite infusione endovenosa. La durata e la frequenza di somministrazione sono stabilite dal protocollo del trial.

2radiochemioterapia pre-operatoria

Dopo la chemioterapia neoadiuvante, il paziente riceve radiochemioterapia pre-operatoria. Questa fase combina la radioterapia con la somministrazione continua di capecitabina per via orale.

La durata di questa fase รจ determinata dal protocollo del trial e viene monitorata attentamente dal team medico.

3chemioterapia di consolidamento

Successivamente alla radiochemioterapia, il paziente riceve un’ulteriore fase di chemioterapia di consolidamento. Questa fase prevede nuovamente l’uso di capecitabina e oxaliplatino con modalitร  simili alla fase iniziale.

L’obiettivo รจ consolidare i risultati ottenuti dalle fasi precedenti prima dell’intervento chirurgico.

4intervento chirurgico

Dopo il completamento delle fasi di trattamento, il paziente viene sottoposto a intervento chirurgico per la rimozione del tumore rettale.

L’intervento รจ pianificato in base alla risposta del tumore ai trattamenti precedenti e alle condizioni generali del paziente.

5valutazione della remissione patologica completa

Dopo l’intervento chirurgico, viene effettuata una valutazione per determinare la remissione patologica completa (pCR).

Questa valutazione รจ fondamentale per stabilire l’efficacia complessiva del trattamento nel paziente.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Avere un adenocarcinoma rettale medio-distale (fino a 12 cm dal margine anale) documentato istologicamente, stadio T3c-dN1-2M0, MRF+, T4N0-2MO (potenzialmente resecabile), EMVI -/+.
  • Assenza di cardiopatia clinicamente significativa.
  • Non essere in stato di gravidanza o allattamento.
  • Fornire il consenso informato scritto.
  • Etร  superiore a 18 anni.
  • Avere un Performance Status ECOG di 0-1, che indica il livello di attivitร  fisica e capacitร  di prendersi cura di sรฉ stessi.
  • Avere una malattia misurabile secondo i criteri RECIST 1.1, che sono linee guida per valutare la risposta al trattamento nei tumori solidi.
  • Essere in grado di comprendere i rischi e i vantaggi dello studio.
  • Avere un numero di neutrofili โ‰ฅ 1.5×10^3/ฮผL e piastrine โ‰ฅ 100×10^3/ฮผL.
  • Avere la bilirubina totale โ‰ค 1.5 volte il limite normale superiore (UNL).
  • Avere i livelli di ALT e AST โ‰ค 2.5 volte il limite normale superiore (UNL).
  • Avere la fosfatasi alcalina โ‰ค 2.5 volte il limite normale superiore (UNL).
  • Avere una clearance della creatinina > 50 ml/min o creatinina โ‰ค 1.5 volte il limite normale superiore (UNL).
  • Avere una proteinuria (stick) <2+; se โ‰ฅ 2+, effettuare una raccolta delle urine di 24 ore e verificare che il valore sia โ‰ค1 g/24 ore.
  • Assenza di stato mutazionale con deficit completo dell’enzima dihydropyrimidine dehydrogenase (DPD); la presenza di mutazioni associate a un deficit parziale di DPD non esclude l’idoneitร  del paziente (รจ prevista una riduzione della dose di fluoropirimidine).
  • Assenza di neuropatia di grado > 1 associata a malattie concomitanti.
  • Assenza di altri tumori negli ultimi 5 anni, ad eccezione del carcinoma cutaneo e del carcinoma in situ della cervice.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone con condizioni di salute che non permettono di ricevere i trattamenti previsti dallo studio.
  • Non possono partecipare persone che hanno avuto un altro tipo di cancro negli ultimi 5 anni, a meno che non sia stato un tipo di cancro della pelle chiamato carcinoma basocellulare o carcinoma a cellule squamose.
  • Non possono partecipare persone che hanno avuto una reazione allergica grave a uno dei farmaci utilizzati nello studio.
  • Non possono partecipare persone che sono in gravidanza o che stanno allattando.
  • Non possono partecipare persone che stanno partecipando a un altro studio clinico.
  • Non possono partecipare persone che hanno una malattia infettiva attiva, come l’epatite o l’HIV.
  • Non possono partecipare persone che hanno una malattia del cuore non controllata.
  • Non possono partecipare persone che hanno una malattia del fegato grave.
  • Non possono partecipare persone che hanno una malattia dei reni grave.
  • Non possono partecipare persone che hanno una malattia del sistema nervoso centrale, come un tumore al cervello.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Uokyfjudhmdwohsjs Dsbjj Szvzn Gh Dxkmimsdznagohrf Df Csnbrn Chieti Italia
Cpqvyw Dk Ryjogmnnrjt Ookbecgjxd Du Asyaoo Aviano Italia
Isapqnjk Owvwgvepka Vcrqav Padova Italia
Fsifkmsdrk Paslgwymvdk Ucoslkwzcomhu Aomhggch Gusubry Izbgm Roma Italia
Htdmizoi Serow Mygdl Dzylv Mtztmmnqqain Perugia Italia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Italia Italia
Non reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Chemioterapia neoadiuvante รจ un trattamento che viene somministrato prima dell’intervento chirurgico per ridurre le dimensioni del tumore. Questo aiuta a rendere l’operazione piรน efficace e puรฒ migliorare i risultati a lungo termine per i pazienti con cancro del retto ad alto rischio.

Radiochemioterapia pre-operatoria combina la radioterapia e la chemioterapia prima dell’intervento chirurgico. Questo approccio mira a ridurre ulteriormente il tumore e a distruggere eventuali cellule cancerose rimanenti, aumentando le possibilitร  di una remissione completa.

Chemioterapia di consolidamento viene somministrata dopo la radiochemioterapia e prima dell’intervento chirurgico. L’obiettivo รจ consolidare i benefici ottenuti dai trattamenti precedenti, riducendo ulteriormente il tumore e migliorando le probabilitร  di successo dell’intervento chirurgico.

Malattie investigate:

Cancro del retto ad alto rischio โ€“ Il cancro del retto ad alto rischio รจ una forma di tumore che si sviluppa nel retto, la parte finale dell’intestino crasso. Questo tipo di cancro รจ considerato ad alto rischio a causa della sua tendenza a crescere rapidamente e a diffondersi ad altre parti del corpo. I sintomi possono includere cambiamenti nelle abitudini intestinali, sangue nelle feci, e dolore addominale. La progressione della malattia puรฒ portare a un coinvolgimento piรน ampio del tratto intestinale e dei linfonodi circostanti. La diagnosi precoce รจ cruciale per gestire la malattia e limitare la sua diffusione.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 20:27

Trial ID:
2024-517183-31-00
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia