Studio su ARGX-117 nei Riceventi di Trapianto di Rene da Donatore Deceduto a Rischio di Funzione Ritardata dell’Innesto

2 1

Sponsor

  • Argenx

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra su una condizione chiamata funzione ritardata del trapianto, che puรฒ verificarsi nei pazienti che ricevono un trapianto di rene da un donatore deceduto. Questa condizione puรฒ influenzare il funzionamento del nuovo rene subito dopo il trapianto. Il trattamento in esame รจ un farmaco chiamato ARGX-117, somministrato come concentrato per soluzione per infusione. Il farmaco sarร  confrontato con un placebo per valutare la sua efficacia nel migliorare la funzione del trapianto.

Lo scopo principale dello studio รจ verificare se ARGX-117 puรฒ migliorare la funzione del rene trapiantato nei pazienti a rischio di funzione ritardata. I partecipanti allo studio riceveranno il trattamento o il placebo e saranno monitorati per un periodo di tempo per osservare eventuali miglioramenti nella funzione del trapianto. Lo studio รจ progettato per essere “doppio cieco”, il che significa che nรฉ i partecipanti nรฉ i ricercatori sapranno chi riceve il farmaco attivo o il placebo, per garantire risultati imparziali.

Durante lo studio, i partecipanti saranno sottoposti a controlli regolari per valutare la sicurezza e l’efficacia del trattamento. Saranno monitorati parametri come la funzione renale e la necessitร  di dialisi. Lo studio mira a raccogliere dati su come ARGX-117 possa influenzare la salute dei pazienti nel tempo, con l’obiettivo di migliorare le opzioni di trattamento per coloro che ricevono un trapianto di rene da donatore deceduto.

1inizio dello studio

Dopo aver firmato il consenso informato, inizia la partecipazione allo studio clinico.

Viene confermata l’idoneitร  attraverso criteri specifici, come l’etร  compresa tra 18 e 70 anni e la compatibilitร  con il donatore.

2somministrazione del trattamento

Il trattamento prevede la somministrazione di ARGX-117 o un placebo tramite infusione endovenosa.

La forma farmaceutica รจ un concentrato per soluzione per infusione.

3monitoraggio post-trapianto

Il monitoraggio della funzione del trapianto avviene a 24 settimane dopo il trapianto, valutando la funzione renale tramite eGFR.

Viene osservata la proporzione di partecipanti con funzione ritardata del trapianto (DGF) e la durata del trattamento dialitico nei primi 30 giorni.

4valutazione della sicurezza

La sicurezza del trattamento viene valutata attraverso il monitoraggio di eventi avversi e misurazioni dei segni vitali.

Vengono effettuati test di laboratorio clinici per garantire la sicurezza del partecipante.

5conclusione dello studio

Lo studio si conclude con una valutazione finale a 52 settimane post-trapianto.

Viene analizzata la sopravvivenza senza dialisi e la funzione renale a lungo termine.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Devi avere almeno l’etร  legale locale per partecipare agli studi clinici e avere almeno 18 anni e meno di 70 anni al momento della firma del consenso informato.
  • Devi aver ricevuto le vaccinazioni contro il SARS-CoV-2 in linea con i requisiti del sito partecipante.
  • Devi essere in grado di fornire il consenso informato firmato e rispettare i requisiti del protocollo.
  • Devi accettare di utilizzare misure contraccettive in linea con le normative locali.
  • Devi avere un peso corporeo a secco inferiore a 120 kg e un indice di massa corporea (BMI) inferiore a 40 kg/mยฒ al momento dello screening.
  • Devi essere diagnosticato con ESRD (malattia renale allo stadio terminale) e essere stabile in dialisi cronica da almeno 3 mesi.
  • Devi essere un ricevente di un trapianto di rene singolo, de novo o per la seconda volta, da un donatore deceduto, sia DCD (donatore a cuore non battente) che DBD (donatore a cuore battente).
  • Devi essere compatibile ABO con il rene del donatore, tranne nel caso di reni da donatore di tipo A2 a ricevente di tipo B.
  • Devi avere un test di compatibilitร  negativo.
  • Devi aver ricevuto vaccinazioni pre-trapianto per: Neisseria meningitidis, Streptococcus pneumoniae e Haemophilus influenzae, o essere disposto a ricevere le vaccinazioni circa 3-4 mesi dopo il trapianto.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che hanno avuto un trapianto di rene da un donatore deceduto e che non presentano rischio di funzione ritardata del trapianto. Questo significa che il nuovo rene potrebbe non funzionare subito dopo l’intervento.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nelle fasce di etร  specificate per lo studio.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a gruppi clinici non specificati per lo studio.
  • Non possono partecipare persone che fanno parte di popolazioni vulnerabili, come ad esempio persone con particolari condizioni di salute che le rendono piรน a rischio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Austria Austria
Non reclutando
08.11.2024
Belgio Belgio
Non reclutando
04.12.2024
Francia Francia
Non reclutando
Italia Italia
Non reclutando
14.11.2024
Portogallo Portogallo
Non reclutando
20.03.2024
Spagna Spagna
Non reclutando
28.03.2024
Svezia Svezia
Non reclutando
23.11.2024

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

ARGX-117 รจ un farmaco sperimentale studiato per migliorare la funzione del trapianto renale in pazienti che hanno ricevuto un rene da un donatore deceduto e sono a rischio di disfunzione del trapianto ritardata. Questo farmaco viene valutato per la sua sicurezza, efficacia e tollerabilitร .

Malattie investigate:

Funzione ritardata del trapianto โ€“ รˆ una condizione che si verifica quando un rene trapiantato non inizia a funzionare immediatamente dopo il trapianto. Questo problema รจ piรน comune nei trapianti da donatori deceduti. I pazienti possono necessitare di dialisi temporanea fino a quando il rene trapiantato non inizia a funzionare correttamente. La funzione ritardata del trapianto puรฒ essere causata da vari fattori, tra cui danni al rene durante il processo di donazione o trapianto. La condizione รจ monitorata attraverso test di funzionalitร  renale e altri esami clinici. Con il tempo, molti reni trapiantati iniziano a funzionare normalmente, ma il monitoraggio continuo รจ essenziale.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 10:03

Trial ID:
2022-503091-89-00
Numero di protocollo
ARGX-117-2201
NCT ID:
NCT05907096
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia