Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al seno avanzato in donne in postmenopausa. Questo tipo di cancro รจ caratterizzato dalla presenza di recettori per gli estrogeni, noti come ER-positivi. Il trattamento in esame include l’uso di amcenestrant (conosciuto anche come SAR439859), un farmaco somministrato per via orale sotto forma di capsule. Amcenestrant sarร testato sia come trattamento singolo che in combinazione con altri farmaci anti-cancro, come palbociclib (commercializzato come IBRANCE), abemaciclib (commercializzato come Verzenios), everolimus e alpelisib.
Lo scopo principale dello studio รจ valutare la sicurezza e l’efficacia di amcenestrant, determinando la dose massima tollerata e la dose raccomandata quando usato da solo o in combinazione con altri farmaci. Lo studio si svolgerร in diverse fasi, iniziando con una fase di aumento della dose per identificare la dose ottimale, seguita da una fase di espansione per valutare l’attivitร antitumorale e il profilo di sicurezza complessivo. Durante lo studio, alcuni partecipanti riceveranno un placebo per confrontare i risultati con quelli ottenuti con il trattamento attivo.
Le partecipanti saranno monitorate per eventuali effetti collaterali e per valutare la risposta del tumore al trattamento. Lo studio mira a fornire nuove informazioni su come questi farmaci possono essere utilizzati efficacemente per trattare il cancro al seno avanzato, migliorando le opzioni terapeutiche disponibili per le donne affette da questa malattia. La durata stimata dello studio รจ fino al 2027.











Belgio
Spagna