Studio su amcenestrant per donne in postmenopausa con cancro al seno avanzato positivo al recettore degli estrogeni

2 1 1 1

Sponsor

  • Sanofi-Aventis Research & Development

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al seno avanzato in donne in postmenopausa. Questo tipo di cancro รจ caratterizzato dalla presenza di recettori per gli estrogeni, noti come ER-positivi. Il trattamento in esame include l’uso di amcenestrant (conosciuto anche come SAR439859), un farmaco somministrato per via orale sotto forma di capsule. Amcenestrant sarร  testato sia come trattamento singolo che in combinazione con altri farmaci anti-cancro, come palbociclib (commercializzato come IBRANCE), abemaciclib (commercializzato come Verzenios), everolimus e alpelisib.

Lo scopo principale dello studio รจ valutare la sicurezza e l’efficacia di amcenestrant, determinando la dose massima tollerata e la dose raccomandata quando usato da solo o in combinazione con altri farmaci. Lo studio si svolgerร  in diverse fasi, iniziando con una fase di aumento della dose per identificare la dose ottimale, seguita da una fase di espansione per valutare l’attivitร  antitumorale e il profilo di sicurezza complessivo. Durante lo studio, alcuni partecipanti riceveranno un placebo per confrontare i risultati con quelli ottenuti con il trattamento attivo.

Le partecipanti saranno monitorate per eventuali effetti collaterali e per valutare la risposta del tumore al trattamento. Lo studio mira a fornire nuove informazioni su come questi farmaci possono essere utilizzati efficacemente per trattare il cancro al seno avanzato, migliorando le opzioni terapeutiche disponibili per le donne affette da questa malattia. La durata stimata dello studio รจ fino al 2027.

1inizio dello studio

Partecipazione allo studio clinico per valutare la sicurezza e l’efficacia di amcenestrant in donne in postmenopausa con cancro al seno avanzato positivo al recettore degli estrogeni.

Lo studio รจ suddiviso in diverse fasi, ognuna con obiettivi specifici.

2fase di aumento della dose

Valutazione della sicurezza e determinazione della dose massima tollerata di amcenestrant somministrato da solo e in combinazione con palbociclib.

Valutazione della sicurezza e determinazione della dose raccomandata di everolimus o abemaciclib in combinazione con amcenestrant.

3fase di sicurezza iniziale

Conferma della dose raccomandata di amcenestrant in combinazione con alpelisib.

4fase di espansione della dose

Valutazione dell’attivitร  antitumorale di amcenestrant somministrato da solo.

Valutazione del profilo di sicurezza complessivo di amcenestrant in combinazione con palbociclib, alpelisib, everolimus e abemaciclib.

5somministrazione dei farmaci

I farmaci vengono somministrati per via orale. Le dosi e la frequenza dipendono dalla fase dello studio e dalla combinazione di farmaci.

I farmaci utilizzati includono SAR439859 (amcenestrant), Verzenios (abemaciclib) e IBRANCE (palbociclib) in diverse dosi e forme farmaceutiche.

6monitoraggio e valutazione

Monitoraggio degli effetti collaterali e valutazione della risposta al trattamento.

Valutazione della risposta obiettiva e del tasso di beneficio clinico.

7conclusione dello studio

Lo studio รจ previsto per concludersi entro il 31 dicembre 2027.

I risultati finali aiuteranno a determinare l’efficacia e la sicurezza delle combinazioni di farmaci studiate.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Le partecipanti devono essere donne in postmenopausa.
  • Devono avere una diagnosi istologica di adenocarcinoma mammario, che รจ un tipo di tumore al seno.
  • La malattia deve essere localmente avanzata o metastatica, il che significa che il tumore si รจ diffuso oltre il sito originale.
  • Il tumore primario o qualsiasi sito metastatico deve essere positivo per i recettori degli estrogeni (ER+) e negativo per il recettore HER2 (HER2-).
  • Le partecipanti devono essere state trattate in precedenza con almeno 6 mesi di terapia endocrina per la malattia avanzata. Ci sono specifiche limitazioni sul numero di terapie precedenti a seconda del gruppo di studio.
  • Le partecipanti possono aver ricevuto chemioterapia per la malattia avanzata, ma ci sono limiti sul numero di trattamenti chemioterapici precedenti a seconda del gruppo di studio.
  • Devono avere una lesione misurabile, che รจ un’area del tumore che puรฒ essere misurata per valutare la risposta al trattamento.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare uomini, solo donne sono ammesse allo studio.
  • Non possono partecipare persone che non hanno il cancro.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nelle fasce di etร  specificate dallo studio.
  • Non possono partecipare persone appartenenti a popolazioni vulnerabili, cioรจ gruppi di persone che potrebbero avere difficoltร  a proteggere i propri diritti e benessere.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Ui Lroduh Lovanio Belgio
Hvhpqybc Ukkxyxycwtaum Hm Syblhzazllk Madrid Spagna

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Belgio Belgio
Non reclutando
29.01.2019
Spagna Spagna
Non reclutando
02.04.2019

Luoghi dello studio

Amcenestrant: Questo farmaco viene somministrato per via orale e viene studiato sia come monoterapia che in combinazione con altri trattamenti anti-cancro. รˆ utilizzato per il trattamento del cancro al seno avanzato positivo al recettore degli estrogeni nelle donne in postmenopausa. L’obiettivo รจ valutare la sicurezza, l’efficacia e determinare la dose massima tollerata.

Palbociclib: Questo farmaco รจ utilizzato in combinazione con amcenestrant per valutare la sicurezza e l’efficacia nel trattamento del cancro al seno avanzato. Palbociclib รจ noto per inibire la crescita delle cellule tumorali.

Everolimus: Utilizzato in combinazione con amcenestrant, everolimus รจ studiato per determinare la dose raccomandata e valutare la sicurezza nel trattamento del cancro al seno avanzato. Everolimus aiuta a rallentare la crescita delle cellule tumorali.

Abemaciclib: Questo farmaco รจ combinato con amcenestrant per studiare la sua sicurezza e determinare la dose raccomandata nel trattamento del cancro al seno avanzato. Abemaciclib รจ noto per inibire la proliferazione delle cellule tumorali.

Alpelisib: Utilizzato in combinazione con amcenestrant, alpelisib รจ studiato per confermare la dose raccomandata e valutare la sicurezza nel trattamento del cancro al seno avanzato. Alpelisib รจ noto per il suo ruolo nel bloccare specifici segnali che promuovono la crescita delle cellule tumorali.

Malattie investigate:

Cancro โ€“ Il cancro รจ una malattia caratterizzata dalla crescita incontrollata di cellule anormali nel corpo. Queste cellule possono formare masse chiamate tumori, che possono essere benigni o maligni. I tumori maligni possono invadere i tessuti circostanti e diffondersi ad altre parti del corpo attraverso il sangue e il sistema linfatico, un processo noto come metastasi. La progressione del cancro varia a seconda del tipo e della localizzazione, ma generalmente inizia con mutazioni genetiche che portano alla proliferazione cellulare incontrollata. I sintomi possono includere la formazione di noduli, perdita di peso inspiegabile, affaticamento e cambiamenti nella pelle. La diagnosi precoce รจ cruciale per gestire la malattia e migliorare la qualitร  della vita del paziente.

Ultimo aggiornamento: 07.11.2025 03:35

Trial ID:
2024-512997-89-00
Numero di protocollo
TED14856
Trial Phase:
Fase I e Fase II (Integrate) – Prima somministrazione sull’uomo

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia