Studio pilota su 18F-FDG e 68Ga-FAPI-46 come traccianti PET nel cancro al seno ER-positivo

2 1 1

Sponsor

  • University Hospital Maastricht

Di cosa tratta questo studio

Lo studio si concentra sul cancro al seno positivo ai recettori ormonali. Questo tipo di cancro al seno cresce in risposta agli ormoni come estrogeni e progesterone. La ricerca mira a confrontare due sostanze utilizzate nella PET (Tomografia a Emissione di Positroni), un tipo di esame di imaging che aiuta a visualizzare le cellule tumorali nel corpo. Le due sostanze in esame sono 18F-FDG e 68Ga-FAPI-46. La 18F-FDG รจ una sostanza comunemente usata nelle PET per individuare le cellule tumorali, mentre la 68Ga-FAPI-46 รจ una nuova sostanza che potrebbe offrire immagini piรน precise.

Lo scopo principale dello studio รจ verificare quanto sia accurata la 68Ga-FAPI-46 rispetto alla 18F-FDG nel rilevare il cancro al seno positivo ai recettori ormonali. I partecipanti allo studio riceveranno entrambe le sostanze in momenti diversi e verranno sottoposti a esami PET per confrontare i risultati. Questo aiuterร  a determinare quale delle due sostanze fornisce immagini migliori delle lesioni tumorali.

Durante lo studio, verranno esaminati i risultati delle PET per vedere quante lesioni vengono rilevate con ciascuna sostanza. Inoltre, si valuterร  se ci sono differenze nei risultati quando si utilizza la PET/CT rispetto alla PET/MRI. Questo studio pilota fornirร  informazioni importanti su come migliorare la diagnosi e il monitoraggio del cancro al seno positivo ai recettori ormonali.

1inizio dello studio

La partecipazione allo studio inizia con la conferma della diagnosi di cancro al seno positivo agli estrogeni (ER+).

รˆ necessario fornire il consenso informato scritto per partecipare allo studio.

2preparazione per la PET

La preparazione per la tomografia a emissione di positroni (PET) prevede l’astensione dal cibo per un periodo specifico prima della procedura, come indicato dal personale medico.

3somministrazione del tracciante 68Ga-FAPI-46

Il tracciante 68Ga-FAPI-46 viene somministrato tramite un’iniezione endovenosa.

La soluzione รจ preparata per l’iniezione o l’infusione.

4esecuzione della PET

Dopo la somministrazione del tracciante, viene eseguita la scansione PET per rilevare le lesioni nel corpo.

La scansione puรฒ essere eseguita con PET/CT o PET/MRI, a seconda delle necessitร  cliniche.

5confronto dei risultati

I risultati della PET con 68Ga-FAPI-46 vengono confrontati con quelli ottenuti utilizzando il tracciante 18F-FDG.

L’obiettivo รจ valutare l’accuratezza del tracciante 68Ga-FAPI-46 nel rilevare le lesioni rispetto al tracciante 18F-FDG.

6valutazione delle lesioni

Viene analizzato il numero di lesioni rilevate con 18F-FDG ma non con 68Ga-FAPI-46 e viceversa.

Viene anche valutato il numero di lesioni rilevate con 68Ga-FAPI-46 PET/CT ma non con 68Ga-FAPI-46 PET/MRI e viceversa.

7conclusione dello studio

Lo studio รจ previsto per concludersi entro il 1 marzo 2027.

I risultati contribuiranno a determinare l’efficacia del tracciante 68Ga-FAPI-46 nel rilevare le lesioni nel cancro al seno positivo agli estrogeni.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Essere una paziente di sesso femminile con un tumore al seno che รจ stato confermato attraverso un esame chiamato istopatologia, che รจ un’analisi dettagliata dei tessuti.
  • Avere un tumore al seno che รจ ER+, il che significa che il tumore cresce in risposta agli ormoni estrogeni.
  • Essere stata diagnosticata con un tumore al seno localmente avanzato, che significa che il tumore รจ piรน grande di 5 cm o ci sono metastasi nei linfonodi ascellari, oppure avere un tumore al seno che รจ ricomparso.
  • Aver bisogno di una procedura di staging con 18F-FDG PET/CT o 18F-FDG PET/MRI, che sono esami di imaging per vedere quanto si รจ diffuso il tumore.
  • Essere disposta e in grado di partecipare alle procedure dello studio.
  • Aver fornito personalmente il consenso informato scritto, che รจ un documento che conferma che si รจ d’accordo a partecipare allo studio dopo aver ricevuto tutte le informazioni necessarie.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare uomini. Solo le donne sono ammesse allo studio.
  • Le persone che non hanno un’etร  compresa tra 18 e 65 anni non possono partecipare.
  • Le persone con condizioni di salute vulnerabili non possono partecipare. Questo significa che se qualcuno ha una condizione che lo rende particolarmente fragile o a rischio, non puรฒ essere incluso nello studio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Mwrqqmcleu Ubwkxsdmlz Miohdtf Ccmjyo Maastricht Paesi Bassi

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Paesi Bassi Paesi Bassi
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

18F-FDG รจ un tracciante utilizzato nella tomografia a emissione di positroni (PET). Viene impiegato per aiutare a visualizzare le aree del corpo con un alto metabolismo del glucosio, che spesso corrispondono a cellule tumorali attive. In questo studio, viene utilizzato per confrontare la sua efficacia con un altro tracciante nella diagnosi del cancro al seno positivo per il recettore degli estrogeni (ER+).

68Ga-FAPI-46 รจ un altro tracciante PET che viene studiato per la sua capacitร  di identificare le cellule tumorali. Questo tracciante si lega a specifiche proteine presenti nelle cellule tumorali, permettendo una visualizzazione piรน precisa delle aree colpite dal cancro. Lo studio mira a confrontare la sua accuratezza con quella di 18F-FDG nei pazienti con cancro al seno ER+.

Malattie investigate:

Cancro al seno ormonale positivo โ€“ รˆ un tipo di cancro al seno che cresce in risposta agli ormoni estrogeni e/o progesterone. Le cellule tumorali hanno recettori che si legano a questi ormoni, stimolando la loro crescita. Questo tipo di cancro tende a crescere piรน lentamente rispetto ad altri tipi di cancro al seno. Puรฒ iniziare come un piccolo nodulo nel seno e, se non trattato, puรฒ diffondersi ai linfonodi vicini o ad altre parti del corpo. La progressione della malattia puรฒ variare, ma spesso segue un percorso prevedibile grazie alla sua dipendenza dagli ormoni.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 13:29

Trial ID:
2023-508066-15-00
NCT ID:
NCT06335069
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia