Lo studio si concentra sul cancro al seno positivo ai recettori ormonali. Questo tipo di cancro al seno cresce in risposta agli ormoni come estrogeni e progesterone. La ricerca mira a confrontare due sostanze utilizzate nella PET (Tomografia a Emissione di Positroni), un tipo di esame di imaging che aiuta a visualizzare le cellule tumorali nel corpo. Le due sostanze in esame sono 18F-FDG e 68Ga-FAPI-46. La 18F-FDG è una sostanza comunemente usata nelle PET per individuare le cellule tumorali, mentre la 68Ga-FAPI-46 è una nuova sostanza che potrebbe offrire immagini più precise.
Lo scopo principale dello studio è verificare quanto sia accurata la 68Ga-FAPI-46 rispetto alla 18F-FDG nel rilevare il cancro al seno positivo ai recettori ormonali. I partecipanti allo studio riceveranno entrambe le sostanze in momenti diversi e verranno sottoposti a esami PET per confrontare i risultati. Questo aiuterà a determinare quale delle due sostanze fornisce immagini migliori delle lesioni tumorali.
Durante lo studio, verranno esaminati i risultati delle PET per vedere quante lesioni vengono rilevate con ciascuna sostanza. Inoltre, si valuterà se ci sono differenze nei risultati quando si utilizza la PET/CT rispetto alla PET/MRI. Questo studio pilota fornirà informazioni importanti su come migliorare la diagnosi e il monitoraggio del cancro al seno positivo ai recettori ormonali.