Studio per valutare l’efficacia e la sicurezza di remibrutinib dopo il passaggio da ocrelizumab in pazienti con sclerosi multipla recidivante

Sponsor

  • Novartis Pharma AG

Di cosa tratta questo studio

Questo studio clinico esamina il trattamento della sclerosi multipla recidivante, una malattia del sistema nervoso centrale che causa episodi ricorrenti di sintomi neurologici. La ricerca confronta due medicinali: il remibrutinib, un nuovo farmaco somministrato in compresse rivestite, e l’ocrelizumab, un anticorpo monoclonale giร  in uso che viene somministrato tramite infusione endovenosa o iniezione sottocutanea.

Lo scopo principale dello studio รจ dimostrare che il passaggio da ocrelizumab a remibrutinib รจ ugualmente efficace nel controllare l’attivitร  infiammatoria della malattia, valutata attraverso la risonanza magnetica. Durante lo studio, alcuni pazienti continueranno il trattamento con ocrelizumab mentre altri passeranno al remibrutinib.

Il periodo di osservazione principale dello studio dura 24 mesi, durante i quali i pazienti verranno monitorati regolarmente per valutare l’efficacia dei trattamenti e eventuali effetti collaterali. In particolare, verrร  valutata la comparsa di nuove lesioni cerebrali attraverso esami di risonanza magnetica e l’eventuale progressione della malattia. Dopo questo periodo, รจ prevista una fase di estensione in cui tutti i partecipanti potranno ricevere il remibrutinib.

1Inizio dello studio

La partecipazione inizia dopo la conferma dei criteri di idoneitร , tra cui etร  superiore a 40 anni e diagnosi di sclerosi multipla recidivante.

รˆ necessario essere in trattamento con ocrelizumab a dosi standard e essere neurologicamente stabili nei 30 giorni precedenti.

2Fase di randomizzazione

Assegnazione casuale a uno dei due gruppi di trattamento:

Gruppo 1: passaggio al remibrutinib in compresse rivestite per uso orale

Gruppo 2: continuazione del trattamento con ocrelizumab per via endovenosa

3Periodo di trattamento principale

Durata del trattamento: 24 mesi

Monitoraggio regolare attraverso risonanza magnetica (RMI)

Valutazione della progressione della malattia e degli eventuali effetti collaterali

Controlli periodici di laboratorio, segni vitali ed elettrocardiogramma

4Fase di estensione

Proseguimento dello studio con remibrutinib

Continuazione del monitoraggio della sicurezza e dell’efficacia del trattamento

Valutazione continua delle lesioni cerebrali tramite RMI

Controllo dell’attivitร  della malattia attraverso il criterio NEDA-3 (assenza di ricadute, progressione della disabilitร  e nuove lesioni)

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Consenso informato firmato prima di qualsiasi valutazione (da confermare durante la visita di screening)
  • Etร  minima di 40 anni al momento dello screening, sia uomini che donne
  • Diagnosi di sclerosi multipla recidivante (RMS) secondo i criteri McDonald 2017 al momento dello screening
  • Punteggio EDSS (scala che misura la disabilitร  neurologica) appropriato durante lo screening e la randomizzazione
  • Trattamento precedente con ocrelizumab (farmaco per la sclerosi multipla) secondo la pratica clinica standard e alle dosi standard
  • Condizione neurologica stabile nei 30 giorni precedenti allo screening e alla randomizzazione, senza ricadute di sclerosi multipla in questo periodo
  • Idoneitร  al passaggio al trattamento con remibrutinib secondo il giudizio del medico o la preferenza del paziente

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Pazienti con etร  inferiore ai 18 anni
  • Pazienti che non hanno ricevuto precedentemente il trattamento con ocrelizumab (un farmaco per la sclerosi multipla)
  • Pazienti con forme di sclerosi multipla diverse da quella recidivante-remittente
  • Donne in stato di gravidanza o allattamento
  • Pazienti con gravi malattie autoimmuni oltre alla sclerosi multipla
  • Pazienti con infezioni attive o croniche significative
  • Pazienti con storia di tumori maligni negli ultimi 5 anni
  • Pazienti con gravi malattie cardiache, epatiche o renali
  • Pazienti che partecipano contemporaneamente ad altri studi clinici
  • Pazienti con controindicazioni alla risonanza magnetica (come protesi metalliche o pacemaker)
  • Pazienti con storia di reazioni allergiche severe a farmaci simili
  • Pazienti che non possono seguire le procedure dello studio per ragioni logistiche o personali

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Centre Hospitalier Universitaire De Bordeaux Bordeaux Francia
Centre Hospitalier Universitaire De Nice Nizza Francia
Centre Hospitalier Universitaire De Nimes Nรฎmes Francia
Hospital Universitari Vall D Hebron Barcellona Spagna
University Clinical Hospital Virgen De La Arrixaca Murcia Spagna
Hospital Universitario Puerta De Hierro De Majadahonda Majadahonda Spagna
Hospital Universitario Virgen De La Macarena Siviglia Spagna
Hospital Universitario Y Politecnico La Fe Valencia Spagna
Am Srtvlw Byetrjqwdupayby Ahbo Bruges Belgio
Rwddxp Mvhfdbvkvru Aarhus Danimarca
Rttghrqfxgunsf Copenaghen Danimarca
Cphqao Hdrgpunwyaa Rlqaezmb Ujvwxzyqgispw Dc Trvjy Tours Francia
Gfiqvaguyn Dsm Hnhvybwt Di Lwujawidiruuswns Cgqddqobqt Dq Ltatc Lilla Francia
Lyj Hdxkmbwo Uizrswsloukpwo Dx Sbxbnhogfm Francia
Cbz Bamudkss Saint-Pierre-du-Mont Francia
Ccbkjv Hajtoegbqka Uiujtjjlavuec Dx Tquiknrn Tolosa Francia
Fkzchnzrc A Dn Rnxztijuol Parigi Francia
Cpcrgm Hcznnrfguzr Rlvhydbj Dy Msggpmdjx Marsiglia Francia
Cnpqik Hndbadqgtcc Iipoymfrtjnng Dv Psebyk Shiny Gqichlh Poissy Francia
Cly Gugoqvtnyvamewrp Clermont-Ferrand Francia
Crjtly Hvxuxywnzeo Uzgjmdfuhntzg Dq Pdacugbb Poitiers Francia
Snc Lqkpjfcaljzd Hsetsncp Spvb Salonicco Grecia
Uinmpxhffz Gfqzrbk Hhaozvyy Aabkqxh Atene Grecia
Gjbteyl Urwondoylw Hatsxjwz Ot Lvayomr Larissa Grecia
Altczyq Scjkp Sdqqquwff Tluvnoidqgwt Pbbm Govqlyho Xicnb Bergamo Italia
Fwfaggjcpj Pvwnrevaqrg Uhtxlkdtoanzl Auxhjwge Giaxfhm Ibwfz Roma Italia
Atxnuxl Oztrgidwklk Uwfrwexrjiauh Owvgsidu Rhnhayv Foggia Italia
Iakwi Osfxvuvp Pimhnfujsbc Syf Mlgxkxw Genova Italia
Ougekkaz Sjt Rbigudei Skzbuy Milano Italia
Frwvyfnlzr Ilqbfgtx Ntgwrzvicfz Nwuejrnjv Crcqttiq Mskckjl Pavia Italia
Afzmefm Osxfnjoaoze Pdtezqikmhe Ugijdgkpssxgm Tfj Vnoflsw Roma Italia
Ufsoocs Lfbwu Dh Sjdkh Dc Cyrusuj Exgjsw Coimbra Portogallo
Ulggoqr Lgzhg Dx Snejh Du Sig Jqou Egeosq Lisbona Portogallo
Cizz Cjnzca Comgqpu Akhonlram Bhikd Awujanpzlb Braga Portogallo
Hwznercy Rxnhhptq Uhocebvplqvdi dr Mmizeb Malaga Spagna
Habscxhb Gpfujew Ultftxgrscvpn Gvdyzlci Mussbsg Madrid Spagna
Hlakuwxg Uxnzrhwqyfxgv Fuiuzgtig Jtbrdpp Dyzu Madrid Spagna
Hxtxkvmy Cqxxrcg Slf Cuxjjg Madrid Spagna
Htprviqa Gjwnjqy Ubzthskojolqq Radse Ssuli Cordova Spagna
Hevotqfj Uxdeqwobxnxhm Dn Pnagn Aqxqfghpth Valencia Spagna
Hrkabtyf Uukroewihmseg Racrt Y Cvtzj Madrid Spagna
Fbicfnui Nesoqubes Tjmapa Trnava Slovacchia
Udnbxckciz Heajmzii Bimkbskrqu Bratislava Slovacchia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Belgio Belgio
Non ancora reclutando
Danimarca Danimarca
Non ancora reclutando
Francia Francia
Reclutando
20.10.2025
Grecia Grecia
Non ancora reclutando
Italia Italia
Reclutando
12.11.2025
Portogallo Portogallo
Non ancora reclutando
Slovacchia Slovacchia
Non ancora reclutando
Spagna Spagna
Reclutando
06.10.2025

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Remibrutinib
Un farmaco innovativo utilizzato per il trattamento della sclerosi multipla recidivante. Questo medicinale agisce sul sistema immunitario per controllare l’infiammazione nel cervello e nel midollo spinale. รˆ somministrato per via orale e rappresenta una nuova opzione terapeutica per i pazienti con sclerosi multipla.

Ocrelizumab
Un anticorpo monoclonale utilizzato nel trattamento della sclerosi multipla recidivante. Questo farmaco agisce riducendo specifiche cellule del sistema immunitario (cellule B) che contribuiscono al danno nella sclerosi multipla. Viene somministrato tramite infusione endovenosa e ha dimostrato efficacia nel ridurre le ricadute e rallentare la progressione della malattia.

In questo studio clinico, i ricercatori stanno valutando se il passaggio da ocrelizumab a remibrutinib puรฒ mantenere lo stesso livello di controllo dell’attivitร  infiammatoria della malattia, come evidenziato attraverso la risonanza magnetica cerebrale.

Malattie investigate:

Sclerosi multipla recidivante – รˆ una malattia neurologica cronica in cui il sistema immunitario attacca la guaina mielinica che riveste i nervi del sistema nervoso centrale. La malattia si manifesta attraverso episodi di ricaduta seguiti da periodi di remissione. Durante le ricadute, i pazienti possono sperimentare diversi sintomi neurologici come problemi di vista, difficoltร  motorie e disturbi dell’equilibrio. Le lesioni nel cervello e nel midollo spinale si accumulano nel tempo e possono essere visualizzate attraverso la risonanza magnetica. La forma recidivante รจ caratterizzata da attacchi acuti di sintomi seguiti da recuperi parziali o completi. Il decorso della malattia varia significativamente da persona a persona.

Ultimo aggiornamento: 18.11.2025 07:33

Trial ID:
2023-509275-17-00
Numero di protocollo
CLOU064C12306
NCT ID:
NCT06846281
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia