Studio per valutare l’efficacia di ublituximab sottocutaneo rispetto a ublituximab endovenoso in pazienti con sclerosi multipla recidivante

Sponsor

  • Tg Therapeutics Inc.

Di cosa tratta questo studio

Questo studio clinico si concentra sul trattamento della sclerosi multipla recidivante, una malattia del sistema nervoso che causa episodi ricorrenti di sintomi neurologici. La ricerca valuterร  un farmaco chiamato ublituximab, che puรฒ essere somministrato in due modi diversi: tramite iniezione sottocutanea (sotto la pelle) o mediante infusione endovenosa (direttamente in vena).

Lo scopo principale dello studio รจ confrontare l’efficacia di questi due diversi metodi di somministrazione dell’ublituximab. Il farmaco appartiene alla categoria degli anticorpi monoclonali, che sono proteine create in laboratorio per aiutare il sistema immunitario a combattere la malattia. Durante lo studio, alcuni pazienti riceveranno il farmaco per via sottocutanea, mentre altri lo riceveranno per via endovenosa.

I ricercatori monitoreranno attentamente come il farmaco si distribuisce nell’organismo e quali effetti produce sul sistema immunitario dei pazienti. Verranno anche valutati gli eventuali effetti collaterali e i cambiamenti nella malattia attraverso esami radiologici e visite cliniche. Lo studio aiuterร  a capire se la somministrazione sottocutanea del farmaco รจ altrettanto efficace quanto quella endovenosa nel trattamento della sclerosi multipla.

1Fase iniziale del trattamento

Il farmaco ublituximab verrร  somministrato in due modi diversi, a seconda del gruppo di trattamento assegnato:

– Tramite infusione endovenosa (direttamente in vena)

– Tramite iniezione sottocutanea (sotto la pelle)

2Periodo di trattamento

Durante lo studio verranno monitorate:

– La quantitร  di farmaco presente nel sangue

– La risposta del sistema immunitario al trattamento

– Gli effetti del farmaco sulla sclerosi multipla recidivante

– Eventuali effetti collaterali del trattamento

3Monitoraggio continuo

Verranno effettuati controlli regolari per valutare:

– Il livello dei linfociti B CD19+ (un tipo di cellule del sistema immunitario)

– La presenza di eventuali effetti indesiderati

– L’andamento della malattia attraverso esami radiologici

4Durata dello studio

Lo studio clinico:

– Inizierร  a settembre 2025

– Si concluderร  a marzo 2028

– Durante questo periodo sarร  necessario seguire tutte le indicazioni fornite dal personale medico

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Etร  compresa tra 18 e 65 anni
  • Diagnosi confermata di Sclerosi Multipla Recidivante (una forma di sclerosi multipla in cui i sintomi si manifestano attraverso episodi acuti seguiti da periodi di recupero)
  • Punteggio sulla Scala EDSS (scala che misura il livello di disabilitร  neurologica) non superiore a 5,5 durante la fase di screening
  • Per le partecipanti femminili in etร  fertile รจ richiesto l’impegno a utilizzare un metodo contraccettivo altamente efficace dal momento del consenso e per un periodo successivo all’ultima dose del farmaco
  • Capacitร  e volontร  di fornire il consenso informato scritto e di rispettare tutti i requisiti dello studio
  • Disponibilitร  a completare tutte le visite di valutazione e le procedure dello studio come richiesto dal protocollo

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Etร  inferiore ai 18 anni o superiore ai 65 anni
  • Diagnosi di forme di sclerosi multipla diverse da quella recidivante
  • Gravidanza o allattamento in corso
  • Storia di reazioni allergiche gravi a farmaci simili
  • Presenza di infezioni attive (incluse epatite B, epatite C o HIV)
  • Partecipazione ad altri studi clinici negli ultimi 30 giorni
  • Presenza di altre malattie autoimmuni significative
  • Uso di immunosoppressori (farmaci che riducono le difese immunitarie) nelle ultime 4 settimane
  • Problemi cardiaci gravi o non controllati
  • Funzionalitร  epatica o renale gravemente compromessa
  • Storia di tumori maligni negli ultimi 5 anni (eccetto tumori della pelle non melanoma)
  • Incapacitร  di seguire le procedure dello studio o di fornire il consenso informato
  • Disturbi psichiatrici gravi non controllati

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Uqrmkflgiq Mfazvawgsusc Hriflopj Fpw Atrvut Tbchwxmwt Ssg Ilxv Rnhazq Ebf Sofia Bulgaria
Mmlcceeggizo Hcwujwfq Fjx Awbrtl Tfavjsbwq If Njxllgsti Aft Pjyclopmfz Slw Nbli Eod Sofia Bulgaria
Uxiveuwhhgxv Mxalnbkknzs Hwfrxcvx Fcq Aghtby Tmefkybsu Ttcapusm Yipsehjkscv Egy Sofia Bulgaria
Ugkyajddrn Mtwidrrrbnxu Hcimcmyn Fkh Adiibu Tmrvslulf Aml Ebzmpwfuq Mrrxapex N I Piemzge Sofia Bulgaria
Dpyigwphcy Cbfrpsuwvkab Cbrzmk Xaxsoxib Eshi Sofia Bulgaria
Ujmdtigqoq Mqnvuxixmqpl Hvcvzusp Fdp Arygud Thxcoemra Svmrh Gxbvky Ejq Plovdiv Bulgaria
Mnrovdr Ckropb Aitepqkwt 2fmg Esul Pleven Bulgaria
Mfplyuniyczv Ryxwjrfj Hmnkaogn Faa Affvwf Tlxowfobr Ddb Sqtnin Crzkluoyz Ag Plovdiv Bulgaria
Ohre Bxslkiv Vthvbxzc Varaลพdin Croazia
Uuwfuabuwq Hqxkqpet Ckksso Zaclnr Zagabria Croazia
Pjayoxwkdfm Srlede dkrqbk Zagabria Croazia
Ffkixyju Njhsbcyce Oqxahjy Ostrava Repubblica Ceca
Kymcyui Nobzhrawt T Brbn armf Zlรญn Repubblica Ceca
Ndxeveijd Jbcejoo pttrqhmufut ojdmqcjkia Repubblica Ceca
Fsaoavcm Nxseugsec Hrsuvm Kpxzjkj Novรฉ Hradec Krรกlovรฉ Repubblica Ceca
Neleklxkj Pcamfaruaddn kmpdg awou Pardubice Repubblica Ceca
Fioevtrs Nozhklmzh U Sm Aucl V Btpd Brno Repubblica Ceca
Umrfhowmih Oe Peur Pรฉcs Ungheria
Shyqbp Vqpbiqwkv Klscxd Mmc Oeyvol Kzzkag Kaposvรกr Ungheria
Kbvvfkvgcu Fked Fwofls Kwiegh Kistarcsa Ungheria
Shcpwcrqs Kgmj Budapest Ungheria
Cbqjecxzke Krin Budapest Ungheria
Bzkfkkuut Uujciz Uxeal Kfcofh Budapest Ungheria

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Bulgaria Bulgaria
Reclutando
15.10.2025
Croazia Croazia
Reclutando
15.10.2025
Repubblica Ceca Repubblica Ceca
Reclutando
30.09.2025
Ungheria Ungheria
Reclutando
20.10.2025

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Ublituximab รจ un farmaco somministrato sia per via endovenosa che sottocutanea per il trattamento della sclerosi multipla. รˆ un anticorpo monoclonale che agisce sul sistema immunitario per ridurre l’infiammazione nel sistema nervoso centrale. Questo farmaco aiuta a controllare i sintomi della sclerosi multipla e puรฒ rallentare la progressione della malattia.

Ublituximab endovenoso viene somministrato direttamente nel flusso sanguigno attraverso una vena del braccio. Questa modalitร  di somministrazione permette al farmaco di entrare immediatamente nel circolo sanguigno.

Ublituximab sottocutaneo viene invece iniettato sotto la pelle. Questa modalitร  di somministrazione puรฒ essere piรน comoda per alcuni pazienti poichรฉ puรฒ essere effettuata a casa e richiede meno tempo rispetto alla somministrazione endovenosa.

Malattie investigate:

Multiple Sclerosis Recidivante – La sclerosi multipla recidivante รจ una malattia neurologica cronica che colpisce il sistema nervoso centrale. In questa forma della malattia, i pazienti sperimentano episodi di sintomi neurologici (ricadute) seguiti da periodi di recupero parziale o completo (remissioni). Durante gli attacchi, il sistema immunitario danneggia la guaina mielinica che riveste i nervi, causando interferenze nella trasmissione dei segnali nervosi. I sintomi piรน comuni includono problemi di vista, difficoltร  motorie, affaticamento e disturbi dell’equilibrio. La malattia colpisce principalmente giovani adulti, con una maggiore prevalenza nelle donne. Le ricadute possono verificarsi in modo imprevedibile e la loro frequenza varia da persona a persona.

Ultimo aggiornamento: 18.11.2025 01:49

Trial ID:
2025-521127-73-00
Numero di protocollo
TG1101-RMS-SC301
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia