Studio per prevenire l’ipotiroidismo da radiazioni in pazienti con medulloblastoma e linfoma pediatrico usando levotiroxina

3 1 1 1

Sponsor

  • Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Dei Tumori

Di cosa tratta questo studio

Lo studio si concentra su pazienti con medulloblastoma, linfoma di Hodgkin e linfoma non-Hodgkin che necessitano di radioterapia nella zona della tiroide. Queste condizioni possono portare a una complicazione chiamata ipotiroidismo, che รจ una riduzione della funzione della tiroide. L’obiettivo dello studio รจ valutare se l’uso di levotiroxina, un farmaco che aiuta a sopprimere l’ormone TSH, puรฒ ridurre l’incidenza di ipotiroidismo causato dalla radioterapia.

La levotiroxina รจ somministrata sotto forma di compresse e viene utilizzata per mantenere la funzione tiroidea durante il trattamento con radiazioni. I partecipanti allo studio saranno divisi in due gruppi: uno riceverร  solo la radioterapia, mentre l’altro riceverร  sia la radioterapia che la levotiroxina. Lo studio mira a monitorare i pazienti per un periodo di tre anni dopo l’inizio della radioterapia per valutare l’insorgenza di ipotiroidismo.

Lo studio รจ progettato per determinare se l’aggiunta di levotiroxina durante la radioterapia puรฒ aiutare a prevenire l’ipotiroidismo nei pazienti con medulloblastoma, linfoma di Hodgkin e linfoma non-Hodgkin. I risultati potrebbero fornire nuove informazioni su come proteggere la tiroide durante i trattamenti oncologici che coinvolgono radiazioni. La durata prevista dello studio รจ fino al 2029.

1inizio della partecipazione allo studio

La partecipazione allo studio inizia dopo aver fornito il consenso informato scritto. Questo รจ un documento che conferma la comprensione e l’accettazione delle condizioni dello studio.

2valutazione iniziale

Viene effettuata una valutazione iniziale per confermare l’idoneitร  alla partecipazione. Questa valutazione include l’analisi delle condizioni mediche come il medulloblastoma o il linfoma di Hodgkin e non-Hodgkin.

3inizio del trattamento

Il trattamento prevede la somministrazione di levotiroxina in compresse da 25 microgrammi. La levotiroxina รจ un farmaco utilizzato per sopprimere il TSH (ormone stimolante la tiroide) durante la radioterapia.

La somministrazione avviene per via orale, seguendo le indicazioni del medico in termini di dosaggio e frequenza.

4radioterapia

Durante lo studio, viene eseguita la radioterapia che coinvolge il parenchima tiroideo. L’obiettivo รจ ridurre l’incidenza dell’ipotiroidismo indotto dalla radioterapia.

5monitoraggio e valutazione

Il monitoraggio include il dosaggio del TSH nel sangue per valutare l’insorgenza dell’ipotiroidismo. Questo monitoraggio continua fino a tre anni dall’inizio della radioterapia.

6conclusione dello studio

Lo studio si conclude con la valutazione della sopravvivenza libera da ipotiroidismo a tre anni dalla radioterapia. I risultati vengono analizzati per entrambi i gruppi di trattamento.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Essere un paziente con medulloblastoma, linfoma di Hodgkin o linfoma non-Hodgkin prima della pianificazione della radioterapia. La radioterapia รจ un trattamento che utilizza radiazioni per combattere il cancro.
  • Non avere avuto in precedenza ipotiroidismo primario o secondario. L’ipotiroidismo รจ una condizione in cui la tiroide non produce abbastanza ormoni.
  • Fornire il consenso informato scritto prima di qualsiasi analisi specifica dello studio o raccolta di dati. Il consenso informato รจ un documento che conferma che hai ricevuto tutte le informazioni necessarie e accetti di partecipare allo studio.
  • Essere di etร  compresa tra 2 e 18 anni.
  • Essere di sesso maschile o femminile.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno il linfoma di Hodgkin, il linfoma non Hodgkin o il medulloblastoma. Queste sono specifiche condizioni mediche.
  • Non possono partecipare persone al di fuori delle fasce di etร  previste dallo studio.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a gruppi vulnerabili, come ad esempio persone con particolari necessitร  di protezione.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Fxuvlhdkps Ieqkw Ipphnwgg Ndyokuxth Dhz Tllzuc Milano Italia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Italia Italia
Reclutando
13.12.2021

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

TSH Suppression Therapy
Questa terapia viene utilizzata per ridurre l’incidenza dell’ipotiroidismo nei pazienti sottoposti a radioterapia per medulloblastoma, linfoma di Hodgkin e linfoma non-Hodgkin. La soppressione del TSH aiuta a proteggere la tiroide durante il trattamento con radiazioni, riducendo il rischio di sviluppare ipotiroidismo indotto dalle radiazioni.

Malattie investigate:

Linfoma di Hodgkin โ€“ รˆ un tipo di cancro che colpisce il sistema linfatico, una parte del sistema immunitario. Si manifesta con la crescita anormale delle cellule nei linfonodi, che possono diffondersi ad altre parti del corpo. I sintomi comuni includono gonfiore indolore dei linfonodi, febbre, sudorazione notturna e perdita di peso. La progressione della malattia puรฒ variare, con alcuni casi che avanzano lentamente e altri piรน rapidamente. La diagnosi precoce รจ importante per gestire la malattia in modo efficace.

Linfoma non Hodgkin โ€“ รˆ un gruppo di tumori del sistema linfatico che differiscono dal linfoma di Hodgkin per il tipo di cellule coinvolte. Puรฒ iniziare in qualsiasi parte del corpo dove si trovano i linfonodi o il tessuto linfatico. I sintomi possono includere gonfiore dei linfonodi, febbre, sudorazione notturna e perdita di peso. La malattia puรฒ progredire in modo diverso a seconda del sottotipo specifico. Alcuni tipi sono piรน aggressivi, mentre altri possono essere piรน indolenti.

Medulloblastoma โ€“ รˆ un tipo di tumore cerebrale maligno che si sviluppa nel cervelletto, la parte del cervello che controlla l’equilibrio e la coordinazione. รˆ piรน comune nei bambini, ma puรฒ verificarsi anche negli adulti. I sintomi possono includere mal di testa, nausea, vomito e problemi di equilibrio. La crescita del tumore puรฒ causare pressione sul cervello, influenzando le funzioni neurologiche. La progressione puรฒ variare, e il trattamento tempestivo รจ cruciale per gestire i sintomi.

Ultimo aggiornamento: 19.11.2025 00:17

Trial ID:
2024-512642-42-00
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia