Studio di un nuovo trattamento di sei mesi con combinazione di farmaci per pazienti con tubercolosi multiresistente in Francia

Sponsor

  • Assistance Publique Hopitaux De Paris

Di cosa tratta questo studio

Questo studio clinico esamina un nuovo trattamento per la tubercolosi multiresistente ai farmaci (MDR-TB), una forma grave di infezione batterica che non risponde ai medicinali standard. Il nuovo regime di trattamento, chiamato BPaLM, combina cinque medicinali: bedaquilina, pretomanid, linezolid, moxifloxacina e clofazimina. Questi farmaci vengono somministrati per via orale per un periodo di sei mesi.

Lo scopo dello studio รจ verificare se questo nuovo trattamento di sei mesi sia efficace quanto i trattamenti convenzionali piรน lunghi utilizzati in Francia tra il 2006 e il 2022. I pazienti riceveranno i medicinali sotto forma di compresse o capsule da assumere quotidianamente secondo un programma prestabilito.

Il monitoraggio dei pazienti continuerร  per 18 mesi dopo l’inizio del trattamento per valutarne l’efficacia. Durante questo periodo, i medici controlleranno regolarmente la risposta del paziente alla terapia e eventuali effetti collaterali. Questo nuovo approccio potrebbe offrire un’alternativa piรน breve rispetto ai trattamenti tradizionali della tubercolosi multiresistente, che spesso richiedono periodi di cura molto piรน lunghi.

1Inizio del trattamento

Il paziente inizierร  un trattamento della durata di sei mesi per la tubercolosi multiresistente ai farmaci (MDR-TB)

Il trattamento prevede l’assunzione per via orale di cinque farmaci: bedaquilina, pretomanid, linezolid, moxifloxacina e clofazimina

2Periodo di trattamento attivo

Durante il periodo di trattamento di 6 mesi, รจ necessario assumere regolarmente tutti i farmaci prescritti secondo le indicazioni del medico

รˆ obbligatorio utilizzare metodi contraccettivi efficaci durante tutto il trattamento: per le donne fino a 6 mesi dopo la fine del trattamento, per gli uomini fino a 3 mesi dopo la fine del trattamento

3Fase di follow-up

Dopo il completamento del trattamento di 6 mesi, inizia un periodo di monitoraggio

Il monitoraggio continuerร  fino a 18 mesi dall’inizio del trattamento per valutare l’efficacia della terapia

4Valutazione finale

Al termine dei 18 mesi, verrร  valutato il successo del trattamento secondo i criteri stabiliti dall’Organizzazione Mondiale della Sanitร 

Il trattamento รจ considerato completato con successo se non รจ stato necessario aggiungere altri farmaci anti-tubercolosi o se non ci sono state interruzioni superiori a 4 settimane consecutive

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Etร  minima di 18 anni compiuti
  • Diagnosi confermata di tubercolosi resistente alla rifampicina (un antibiotico utilizzato nel trattamento della tubercolosi), verificata attraverso test molecolari o batteriologici
  • Capacitร  e volontร  di fornire il proprio consenso informato alla partecipazione allo studio (firmato o testimoniato nel caso di pazienti analfabeti)
  • Per le donne in etร  fertile: impegno all’utilizzo di metodi contraccettivi efficaci durante il trattamento e fino a 6 mesi dopo il termine della terapia, a meno che il partner non abbia effettuato una vasectomia
  • Per gli uomini che non hanno effettuato una vasectomia: impegno all’utilizzo di metodi contraccettivi efficaci durante il trattamento e fino a 3 mesi dopo il termine della terapia
  • Essere iscritto a un sistema di previdenza sociale come beneficiario, oppure avere assistenza medica statale (AME) o una richiesta in corso per assistenza medica di emergenza per la tubercolosi

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Pazienti con etร  inferiore ai 18 anni
  • Pazienti con tubercolosi sensibile alla rifampicina (un antibiotico utilizzato nel trattamento della tubercolosi)
  • Pazienti con gravi malattie del fegato che potrebbero interferire con il metabolismo dei farmaci
  • Donne in gravidanza o allattamento
  • Pazienti con gravi disturbi psichiatrici che potrebbero compromettere la capacitร  di seguire il trattamento
  • Pazienti con insufficienza renale grave (ridotta funzionalitร  dei reni)
  • Pazienti che partecipano contemporaneamente ad altri studi clinici
  • Pazienti con allergie note ai farmaci utilizzati nello studio
  • Pazienti che non possono garantire un follow-up regolare per 18 mesi
  • Pazienti con infezione da HIV non controllata (virus dell’immunodeficienza umana)

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Assistance Publique Hopitaux De Paris Parigi Francia
Centre Hospitalier Universitaire De Nice Nizza Francia
Centre Hospitalier Universitaire De Montpellier Montpellier Francia
Centre Hospitalier Universitaire De Bordeaux Bordeaux Francia
Hospices Civils De Lyon Pierre Bรฉnite Francia
Ceeyvn Hezzyegybke Ujrhjredugbaa Dm Tekjyolz Tolosa Francia
Lpi Hiwzrykp Uqdkyspyvhnufo Du Sdosyxsvcx Francia
Cxyops Hpstspxewsc Uyfluzdsgjtfs Asaxah Pkjeoozj Francia
Cgkeun Hkwousrjljq Uapmkrhxngizv Dx Rukjrh Rennes Francia
Cjyypu Hfhblilqgpl Udakrwqznwlav Df Nnqkyp Nantes Francia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Ecco i medicinali coinvolti in questo studio clinico sulla tubercolosi multiresistente ai farmaci (MDR-TB):

Bedaquiline – Un antibiotico utilizzato specificamente per il trattamento della tubercolosi multiresistente. Agisce bloccando un enzima necessario per la produzione di energia nei batteri della tubercolosi.

Pretomanid – Un nuovo farmaco antitubercolare che aiuta a eliminare i batteri della tubercolosi resistenti ad altri farmaci. Funziona interferendo con la produzione della parete cellulare dei batteri.

Linezolid – Un antibiotico che combatte i batteri della tubercolosi resistenti impedendo loro di produrre proteine necessarie per la loro sopravvivenza.

Moxifloxacina – Un antibiotico della famiglia dei fluorochinoloni che agisce bloccando la capacitร  dei batteri della tubercolosi di replicare il loro DNA, impedendone cosรฌ la riproduzione.

Questa combinazione di farmaci, nota come regime BPaLM, viene studiata come potenziale trattamento piรน breve (6 mesi) rispetto alle terapie convenzionali piรน lunghe per la tubercolosi multiresistente.

Malattie investigate:

Tuberculosi resistente alla rifampicina – Una forma specifica di tubercolosi in cui il batterio Mycobacterium tuberculosis ha sviluppato resistenza all’antibiotico rifampicina. L’infezione colpisce principalmente i polmoni, ma puรฒ diffondersi anche ad altre parti del corpo. I batteri si moltiplicano piรน lentamente rispetto alla tubercolosi normale, ma sono piรน difficili da eliminare. La malattia si sviluppa gradualmente, causando tosse persistente, febbre, perdita di peso e stanchezza. Questa condizione richiede piรน tempo per svilupparsi rispetto alla tubercolosi sensibile ai farmaci tradizionali. La resistenza agli antibiotici rende questa forma di tubercolosi particolarmente complessa da gestire.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 08:09

Trial ID:
2024-512763-32-00
Numero di protocollo
APHP230852
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia