Studio di follow-up a lungo termine in pazienti adulti con melanoma trattati con fianlimab e cemiplimab per valutare la sopravvivenza globale

Sponsor

  • Regeneron Pharmaceuticals Inc.

Di cosa tratta questo studio

Questo studio si concentra sul trattamento del melanoma, un tipo di tumore della pelle. La ricerca prevede l’utilizzo di due medicinali: il cemiplimab (conosciuto come LIBTAYO) e il fianlimab, che vengono somministrati attraverso infusione endovenosa. Questi farmaci appartengono a una categoria di medicinali biologici utilizzati nella terapia antitumorale.

Lo scopo principale dello studio รจ valutare quanto a lungo i pazienti sopravvivono dopo aver ricevuto questo trattamento combinato. I partecipanti sono persone che hanno giร  preso parte a uno studio precedente con questi stessi farmaci e continueranno ad essere seguiti per monitorare i loro progressi nel lungo termine.

Durante lo studio, i medici terranno sotto controllo diversi aspetti della salute dei partecipanti, tra cui come il tumore risponde al trattamento e quali effetti collaterali potrebbero manifestarsi. I pazienti verranno monitorati per un periodo prolungato per raccogliere informazioni importanti sull’efficacia e la sicurezza di questa combinazione di farmaci nel trattamento del melanoma.

1Inizio dello studio

Lo studio inizia dopo la partecipazione al precedente trial R3767-ONC-1613 per il trattamento del melanoma

Il periodo di osservazione si estende dal 10 aprile 2025 all’11 ottobre 2029

2Terapia con farmaci

Il trattamento prevede la somministrazione di due farmaci per via endovenosa:

Cemiplimab (LIBTAYO 350 mg concentrato per soluzione per infusione)

Fianlimab (soluzione per iniezione)

3Monitoraggio continuo

Valutazione della sopravvivenza globale

Controllo della progressione della malattia

Verifica della risposta al trattamento

Monitoraggio del controllo della malattia

Registrazione di eventuali effetti collaterali e loro gravitร 

4Terapie successive

Documentazione di eventuali altre terapie antitumorali ricevute dopo il termine del trattamento con fianlimab e cemiplimab

5Conclusione dello studio

Lo studio si conclude con la valutazione finale dei risultati l’11 ottobre 2029

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Pazienti con diagnosi di melanoma che hanno partecipato ai gruppi 6, 15 o 16 dello studio R3767-ONC-1613
  • Etร  dei partecipanti: adulti e anziani (dai 18 anni in su)
  • Il trial รจ aperto sia a partecipanti di sesso maschile che femminile
  • I partecipanti devono essere in grado di comprendere e firmare un consenso informato
  • I pazienti devono essere in grado di seguire le procedure dello studio e rispettare il programma delle visite
  • รˆ necessario che i partecipanti abbiano una documentazione medica completa della loro condizione
  • I pazienti devono essere disposti a sottoporsi a prelievi di sangue e altre procedure previste dal protocollo dello studio
  • รˆ richiesta la disponibilitร  a partecipare per l’intera durata dello studio clinico
  • Il paziente deve essere seguito da un medico di riferimento durante tutto il periodo dello studio

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Diagnosi di melanoma metastatico non confermata istologicamente
  • Pazienti di etร  inferiore ai 18 anni o superiore agli 80 anni
  • Donne in gravidanza o in allattamento
  • Presenza di metastasi cerebrali (diffusione del tumore al cervello) attive o non trattate
  • Grave compromissione della funzionalitร  epatica (del fegato) o renale (dei reni)
  • Storia di altri tumori maligni negli ultimi 5 anni, eccetto il carcinoma basocellulare della pelle o il carcinoma in situ della cervice uterina adeguatamente trattati
  • Malattie autoimmuni attive che richiedono trattamento sistemico
  • Infezioni attive non controllate, incluse epatite B, epatite C o HIV
  • Patologie cardiache significative, come infarto miocardico recente o insufficienza cardiaca grave
  • Trattamento con altri farmaci sperimentali nelle 4 settimane precedenti l’inizio dello studio
  • Impossibilitร  di fornire il consenso informato
  • Condizioni psichiatriche o sociali che potrebbero interferire con la partecipazione allo studio

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Sc Veuozvkcalwslql Unpjjqcqeu Hajjcqey Irlanda

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Irlanda Irlanda
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Fianlimab รจ un anticorpo monoclonale sperimentale utilizzato nel trattamento del melanoma. Questo farmaco รจ progettato per potenziare la risposta immunitaria del corpo contro le cellule tumorali, aiutando il sistema immunitario a riconoscere e attaccare il cancro in modo piรน efficace.

Cemiplimab รจ un farmaco immunoterapico giร  approvato per il trattamento di vari tipi di cancro. Funziona bloccando una proteina chiamata PD-1 sulla superficie delle cellule immunitarie, permettendo cosรฌ al sistema immunitario di identificare e combattere meglio le cellule tumorali. Quando utilizzato in combinazione con Fianlimab, puรฒ potenzialmente offrire un approccio piรน efficace nel trattamento del melanoma.

Questa combinazione di farmaci viene studiata specificamente per valutare quanto puรฒ prolungare la sopravvivenza complessiva dei pazienti affetti da melanoma, rispetto ai trattamenti esistenti.

Malattie investigate:

Melanoma – Il melanoma รจ un tipo di tumore della pelle che si sviluppa dalle cellule che producono la melanina, il pigmento che dร  colore alla pelle. Ha origine nei melanociti, che si trovano principalmente nello strato piรน profondo dell’epidermide. Il melanoma puรฒ svilupparsi sia su pelle normale sia su un neo preesistente e puรฒ presentarsi come una macchia scura irregolare o un neo che cambia forma, dimensione o colore. Puรฒ comparire in qualsiasi parte del corpo, ma รจ piรน comune nelle aree esposte al sole. Si sviluppa piรน frequentemente negli adulti, anche se puรฒ presentarsi a qualsiasi etร .

Ultimo aggiornamento: 18.11.2025 01:13

Trial ID:
2024-517729-20-00
Numero di protocollo
R3767-ONC-2466
NCT ID:
NCT06848088
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia