Studio di fase II sull’atezolizumab e bevacizumab nel trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule avanzato con alto PD-L1

2 1 1 1

Sponsor

  • Fondazione Ricerca Traslazionale

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del polmone non a piccole cellule avanzato, una forma di tumore polmonare che si รจ diffusa oltre il polmone. Questo tipo di cancro รจ caratterizzato da un’elevata espressione di una proteina chiamata PD-L1. Il trattamento in esame utilizza due farmaci: atezolizumab e bevacizumab. Atezolizumab รจ un farmaco che aiuta il sistema immunitario a riconoscere e combattere le cellule tumorali, mentre bevacizumab รจ un farmaco che blocca la crescita dei vasi sanguigni che alimentano il tumore.

Lo scopo dello studio รจ valutare se la combinazione di atezolizumab e bevacizumab migliora la sopravvivenza complessiva rispetto all’uso di atezolizumab da solo nei pazienti con questo tipo di cancro. I partecipanti allo studio riceveranno uno dei due trattamenti: atezolizumab da solo o la combinazione di atezolizumab e bevacizumab. Alcuni partecipanti potrebbero ricevere un placebo, che รจ una sostanza senza effetto terapeutico, per confrontare i risultati.

Lo studio si svolgerร  per un periodo massimo di 12 mesi, durante i quali i partecipanti riceveranno il trattamento tramite infusione endovenosa. I ricercatori monitoreranno la salute dei partecipanti e raccoglieranno dati per determinare l’efficacia e la sicurezza dei trattamenti. L’obiettivo principale รจ vedere se la combinazione di farmaci puรฒ migliorare la durata della vita dei pazienti rispetto al trattamento con atezolizumab da solo.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione di atezolizumab o una combinazione di atezolizumab e bevacizumab.

Entrambi i farmaci sono somministrati come soluzione per infusione attraverso una vena (infusione endovenosa).

2somministrazione di atezolizumab

Atezolizumab viene somministrato alla dose di 1.200 mg.

La frequenza e la durata della somministrazione sono stabilite dal protocollo del trial.

3somministrazione di bevacizumab

Se assegnato al gruppo di combinazione, bevacizumab viene somministrato insieme ad atezolizumab.

La dose di bevacizumab รจ di 25 mg/ml.

4monitoraggio e valutazione

Durante il trial, vengono effettuati controlli regolari per monitorare la risposta al trattamento e la salute generale.

Gli esami possono includere analisi del sangue, scansioni e altre valutazioni cliniche.

5conclusione del trattamento

Il trattamento continua fino al raggiungimento degli obiettivi del trial o fino a quando non รจ piรน considerato benefico.

La durata stimata del trial รจ fino al 31 dicembre 2025.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Diagnosi confermata di cancro al polmone non a piccole cellule in stadio avanzato, senza mutazioni specifiche nei geni EGFR, ALK o ROS1.
  • Disponibilitร  di tessuto tumorale per l’analisi.
  • Livelli elevati di PD-L1, una proteina, nel tumore.
  • Nessuna chemioterapia precedente per il cancro metastatico. Se si รจ ricevuta una terapia precedente per un cancro non metastatico, deve essere trascorso un intervallo di almeno 6 mesi dall’ultimo trattamento.
  • Stato di salute generale buono, valutato con un sistema chiamato ECOG, con punteggio 0-1.
  • Avere un’aspettativa di vita superiore a 3 mesi.
  • Etร  pari o superiore a 18 anni.
  • Presenza di malattia misurabile secondo criteri specifici chiamati RECIST v1.1.
  • Funzione adeguata del sangue e degli organi, valutata con esami di laboratorio specifici.
  • Capacitร  di seguire le procedure dello studio.
  • Consenso informato scritto per partecipare allo studio.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che hanno giร  ricevuto un trattamento per il cancro al polmone non a piccole cellule avanzato. Questo tipo di cancro รจ una forma di tumore ai polmoni che si รจ diffuso o รจ in uno stadio avanzato.
  • Non possono partecipare persone che hanno una condizione medica che potrebbe interferire con lo studio o con la sicurezza del partecipante.
  • Non possono partecipare persone che hanno una storia di reazioni allergiche gravi ai farmaci utilizzati nello studio.
  • Non possono partecipare persone che stanno assumendo altri farmaci che potrebbero interferire con il trattamento dello studio.
  • Non possono partecipare persone che hanno una malattia autoimmune attiva. Le malattie autoimmuni sono condizioni in cui il sistema immunitario attacca il proprio corpo.
  • Non possono partecipare persone che hanno infezioni attive che richiedono un trattamento.
  • Non possono partecipare persone che sono in gravidanza o che stanno allattando.
  • Non possono partecipare persone che hanno altre condizioni mediche gravi che potrebbero influenzare la loro capacitร  di partecipare allo studio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Istituto Romagnolo Per Lo Studio Dei Tumori Dino Amadori IRST S.r.l. Meldola Italia
Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico G. Rodolico-San Marco Di Catania Catania Italia
Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano Italia
Obbilxgl &uotgqjpr Pumgeynsowzpje Brindisi Italia
Seo Ctdymrv Fodeyqtug Hbcofujp Roma Italia
Avfzkux Ubzsnrxxhyra Sporibpyu Lzmznx Tlnoxrj Sqr Eqk Arezzo Italia
Abdthwc Ompizsrmshx Uwniiupgtnhyf Ixrfpbtak Vyrqpx Verona Italia
Avjjytuvin Moasugz Houvoceu Lecco Italia
Aftxhlo Otdhwemeail Pfiijcwrvia Uelvzrecfrifo Tvs Vnoctvj Roma Italia
Apsmknt Ocrhbvuggmalygqlxpndlujfs Slu Lczax Gtridbg Orbassano Italia
Fvphtwynkh Iojqk Sca Gyfoxsu Doo Tjtlmfe Monza Italia
Atqqgqn Onrhpdjkcwt Uozdksfcbwaeh Du Mpcusk Modena Italia
Ohjlvptg โ€œuilyvsui Manjbcrq &svlhwj Tztaku Teramo Italia
Oukwtdmi Gsknkaej Pyqxotcgyof Dm Mibgejap Macerata Italia
Amqnidc Slvnizpeh Puhhfmtusge df Srhkjmgr Siracusa Italia
Idqmp Cqan Bari Italia
Ahpgdsf Uxlni Steilltaf Lsksxz Dm Pknayvmp Piacenza Italia
Itcbjtrt Fkampaduyqejp Opbgxqlzvru &iggdmu Ivk Roma Italia
Lu Mcxhzhipz Svqgqr Palermo Italia
Isnvr Imfkynqn Nrcijclso Tqawbb Fmebtdqwse Pxuzgrk Napoli Italia
Asmkxfg Orqcwnvatcl Utknjpgfkjsgr Otdqjxod Rielhxa Uliwmiq I G M Liuestq G Sxfmad Ancona Italia
Afhehzf Staai Stcdbnmly Tqvhsupremtg Dda Sichx Laeza Varese Italia
Aqglbxm Uuehq Syemvkdvn Ljmiah Rvrahhz Palombara Sabina Italia
Avwcabi Oduwjiuhbej Dly Ckfwl Oktrykxa Mxrulji Napoli Italia
Aviyczs Ognahgzcjlk S Gzcinrlf Akqtqpnokr Roma Italia
Oqvzgnrl S G Metvegm Statte Italia
Abcbjxn Uss Isbny Dx Rfuscz Egoriv Reggio Emilia Italia
Abxuoeo Ubghv Lsvzkq Smdpo Sjrtjmzqr Np 1 Dmnptvmg Belluno Italia
Ilwbq Ojehvffx Sdwii Crhui Dcn Cnbaznxe Negrar Italia
Ikenaxeq Tnbyvz Bwxc Gdozokeg Pxphd Ih Bari Italia
Abishps Srkabbxcw Libkop Dfyxd Pihlpkkwv Df Bbjmrz Ponderano Italia
Awgkqbf Sjxouyoxm Lklhkx Rzux 4 Civitavecchia Italia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Italia Italia
Reclutando
02.03.2020

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Atezolizumab รจ un farmaco utilizzato per il trattamento del cancro ai polmoni non a piccole cellule avanzato. Funziona aiutando il sistema immunitario a riconoscere e combattere le cellule tumorali. In questo studio, viene utilizzato come trattamento di prima linea per i pazienti con alti livelli di PD-L1.

Bevacizumab รจ un farmaco che viene utilizzato in combinazione con atezolizumab per il trattamento del cancro ai polmoni non a piccole cellule avanzato. Agisce bloccando la crescita dei vasi sanguigni che alimentano il tumore, contribuendo a rallentare la progressione della malattia. In questo studio, viene valutato per vedere se migliora la sopravvivenza complessiva quando usato insieme ad atezolizumab.

Malattie investigate:

Cancro del polmone non a piccole cellule avanzato โ€“ รˆ una forma di cancro ai polmoni che si sviluppa nelle cellule epiteliali e rappresenta la maggior parte dei casi di cancro polmonare. Questo tipo di cancro รจ caratterizzato da una crescita lenta rispetto al cancro del polmone a piccole cellule. Puรฒ diffondersi ad altre parti del corpo, come ossa, cervello e fegato, attraverso il sistema linfatico o il flusso sanguigno. I sintomi possono includere tosse persistente, dolore toracico, perdita di peso e difficoltร  respiratorie. La progressione della malattia puรฒ variare notevolmente tra gli individui, influenzata da fattori come lo stadio al momento della diagnosi e la presenza di mutazioni genetiche specifiche.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 11:29

Trial ID:
2024-517200-10-00
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia