Il cancro del colon-retto è una malattia che colpisce l’intestino crasso e può diffondersi ad altre parti del corpo. Questo studio si concentra su una forma avanzata di questa malattia, in cui il DNA delle cellule tumorali presenta una particolare debolezza chiamata deficienza di riparazione per ricombinazione omologa (HRD). Lo studio esamina l’efficacia di due farmaci, Pembrolizumab e Olaparib, nel trattamento di questo tipo di cancro. Pembrolizumab è un farmaco somministrato tramite infusione endovenosa, mentre Olaparib è assunto in forma di compresse rivestite.
L’obiettivo principale dello studio è valutare quanto bene questi farmaci funzionano insieme nel ridurre il tumore nei pazienti con cancro del colon-retto avanzato e resistente ai trattamenti precedenti. I partecipanti riceveranno i farmaci per un periodo massimo di 24 settimane per Pembrolizumab e 42 settimane per Olaparib. Durante lo studio, i medici monitoreranno attentamente i pazienti per vedere come rispondono al trattamento e per valutare eventuali effetti collaterali.
Lo studio include anche un gruppo di controllo che riceverà un placebo per confrontare i risultati. I risultati aiuteranno a capire se la combinazione di Pembrolizumab e Olaparib può essere un’opzione efficace per i pazienti con questo tipo di cancro. I medici utilizzeranno criteri specifici per valutare la risposta del tumore al trattamento, come la riduzione delle dimensioni del tumore e il controllo della malattia nel tempo.