Studio di Fase I/II sull’efficacia e sicurezza della collagenasi di Vibrio alginolyticus nei pazienti con contrattura di Dupuytren

2 1

Sponsor

  • Fidia Farmaceutici S.p.A.

Di cosa tratta questo studio

La contrattura di Dupuytren รจ una condizione in cui uno o piรน dita della mano si piegano verso il palmo e non possono essere raddrizzate completamente. Questo studio clinico si concentra su questa malattia e utilizza un trattamento chiamato Vibrio alginolyticus collagenase, una soluzione iniettabile. L’obiettivo principale dello studio รจ valutare la sicurezza e l’efficacia di questo trattamento nei pazienti affetti da contrattura di Dupuytren.

Lo studio รจ diviso in due fasi. Nella prima fase, verranno testate diverse dosi del trattamento per determinare la dose massima tollerata senza effetti collaterali significativi. Nella seconda fase, la dose identificata verrร  somministrata fino a tre volte per valutare il successo clinico rispetto a un placebo. I partecipanti riceveranno iniezioni nel cordone affetto della mano, e il progresso sarร  monitorato per vedere se la contrattura si riduce significativamente.

Il trattamento con Vibrio alginolyticus collagenase mira a migliorare la capacitร  di estendere le dita colpite, riducendo la curvatura causata dalla contrattura. Lo studio valuterร  anche la sicurezza del trattamento e la risposta del sistema immunitario dei partecipanti. I risultati aiuteranno a capire se questo trattamento puรฒ essere un’opzione efficace per le persone con contrattura di Dupuytren.

1inizio della fase I

La fase I del trial inizia con una singola iniezione di collagenasi di Vibrio alginolyticus direttamente nel cordone affetto nel dito primario. L’obiettivo รจ valutare la sicurezza e la tollerabilitร  di dosi crescenti per identificare la dose massima tollerata senza tossicitร  limitante.

2valutazione della sicurezza

Dopo l’iniezione, viene monitorato il profilo di sicurezza complessivo di ciascuna dose per identificare eventuali effetti collaterali. La valutazione avviene attraverso controlli regolari e misurazioni dell’angolo di estensione passiva del dito.

3inizio della fase II

Nella fase II, viene utilizzata la dose identificata nella fase I. Fino a tre iniezioni di collagenasi di Vibrio alginolyticus possono essere somministrate nel cordone affetto per valutare l’efficacia in termini di successo clinico rispetto al placebo.

4valutazione dell'efficacia

L’efficacia viene misurata confrontando la riduzione della contrattura a โ‰ค5ยฐ entro 30ยฑ3 giorni dall’ultima iniezione rispetto al placebo. Viene valutata anche la riduzione della contrattura del 50% rispetto al basale.

5monitoraggio della sicurezza e immunogenicitร 

Durante entrambe le fasi, viene monitorata l’esposizione nel sangue e l’immunogenicitร  della collagenasi di Vibrio alginolyticus attraverso test sierologici per gli anticorpi anti-farmaco prima e dopo le iniezioni.

6follow-up a lungo termine

Sei mesi dopo l’ultima iniezione, viene valutato il cambiamento nella contrattura e nella flessione passiva del dito rispetto al basale. Viene anche monitorata la sicurezza a lungo termine e l’immunogenicitร .

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Consenso informato: รจ necessario firmare un consenso informato scritto prima di partecipare allo studio.
  • Sesso ed etร : possono partecipare uomini e donne di etร  pari o superiore a 18 anni.
  • Contrattura di Dupuytren: รจ richiesta una diagnosi di contrattura di Dupuytren con una deformitร  fissa di flessione tra 20ยฐ e 100ยฐ in un’articolazione MP (metacarpo-falangea) o tra 20ยฐ e 80ยฐ in un’articolazione PIP (interfalangea prossimale) di almeno un dito, escluso il pollice, causata da un cordone palpabile che, secondo il giudizio del medico, potrebbe beneficiare del trattamento con collagenasi.
  • Comprensione completa: il partecipante deve essere in grado di comprendere pienamente la natura e lo scopo dello studio, inclusi i possibili rischi ed effetti collaterali, e deve essere in grado di collaborare con il medico e rispettare i requisiti dell’intero studio.
  • Contraccezione e fertilitร  (solo donne): le donne in etร  fertile devono utilizzare almeno uno dei seguenti metodi affidabili di contraccezione:
    • Contraccettivi ormonali orali, impiantabili, transdermici o iniettabili per almeno 2 mesi prima della visita di screening.
    • Dispositivo intrauterino non ormonale o preservativo femminile con spermicida, spugna contraccettiva con spermicida, diaframma con spermicida o cappuccio cervicale con spermicida per almeno 2 mesi prima della visita di screening.
    • Partner sessuale maschile che accetta di usare un preservativo maschile con spermicida.
    • Partner sessuale sterile.
    • Astinenza sessuale.

    Le partecipanti non in etร  fertile o in stato di menopausa da almeno 1 anno saranno ammesse. Per tutte le donne in etร  fertile, il risultato del test di gravidanza deve essere negativo al momento dello screening e il giorno 1 prima della somministrazione.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno la contrattura di Dupuytren. Questa รจ una condizione in cui uno o piรน dita della mano si piegano verso il palmo e non possono essere raddrizzate completamente.
  • Non possono partecipare persone al di fuori delle fasce di etร  specificate per lo studio.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a gruppi vulnerabili, come bambini o persone con disabilitร  mentali.
  • Non possono partecipare persone che hanno condizioni mediche che potrebbero interferire con lo studio o che potrebbero essere a rischio di effetti collaterali gravi.
  • Non possono partecipare persone che stanno assumendo farmaci che potrebbero interferire con il trattamento in studio.
  • Non possono partecipare persone che hanno avuto reazioni allergiche gravi a trattamenti simili in passato.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Azienda Ospedaliero Universitaria Delle Marche Ancona Italia
Azienda Ospedaliera Universitaria Citta Della Salute E Della Scienza Di Torino Torino Italia
Nwa Ltn Gkbupaehzr Rxzhmv Mevgc Gfwg San Pรถlten Austria
Mmmxhgs Ucnsbyinpv Om Gltk Graz Austria
Hfwymp Kdkgkeog Bzdgnafulumgssl Bonn Germania
Uclpqkr Unnqmrinjx Hvkvohtq Uppsala Svezia
Saa Cqlquvm Fscsecere Hictfdbu Roma Italia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Austria Austria
Reclutando
20.12.2024
Germania Germania
Reclutando
13.02.2025
Italia Italia
Non ancora reclutando
Svezia Svezia
Reclutando
03.09.2025

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Vibrio alginolyticus collagenase: Questo farmaco รจ studiato per il trattamento della contrattura di Dupuytren. Nella fase I del trial, viene somministrato in dosi crescenti per valutare la sicurezza e la tollerabilitร . L’obiettivo รจ identificare la dose massima tollerata senza tossicitร  limitante. Nella fase II, la dose identificata viene testata per l’efficacia, con fino a tre iniezioni nel cordone affetto, per valutare il successo clinico rispetto a un placebo.

Malattie investigate:

Contrattura di Dupuytren โ€“ รˆ una condizione in cui il tessuto connettivo sotto la pelle del palmo della mano si ispessisce e si accorcia, causando la flessione delle dita verso il palmo. Inizia spesso con noduli o ispessimenti nel palmo, che possono progredire in corde dure che tirano le dita. Col tempo, le dita colpite possono diventare permanentemente piegate, limitando la capacitร  di aprire completamente la mano. La progressione della malattia varia da persona a persona, e in alcuni casi puรฒ rimanere stabile per anni. La condizione รจ piรน comune negli uomini e tende a manifestarsi con l’avanzare dell’etร . Non รจ generalmente dolorosa, ma puรฒ interferire con le attivitร  quotidiane.

Ultimo aggiornamento: 07.11.2025 03:53

Trial ID:
2023-507332-20-00
Numero di protocollo
RR37_23_01
Trial Phase:
Fase I e Fase II (Integrate) – Altro

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia