Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC) che presenta una mutazione del recettore del fattore di crescita epidermico (EGFR). Questo tipo di cancro può essere avanzato localmente o metastatico, il che significa che si è diffuso ad altre parti del corpo. I pazienti coinvolti nello studio hanno già ricevuto una terapia con inibitori della tirosina chinasi (TKI) specifici per EGFR, ma questa terapia non ha avuto successo.
Il trattamento in esame è il Patritumab deruxtecan, noto anche con il codice U3-1402 o HER3-DXd. Questo farmaco viene confrontato con la chemioterapia a base di platino, che include farmaci come Cisplatino, Carboplatino e Pemetrexed. Tutti questi trattamenti sono somministrati come soluzioni per infusione, cioè vengono introdotti nel corpo attraverso una flebo. L’obiettivo principale dello studio è confrontare l’efficacia del Patritumab deruxtecan rispetto alla chemioterapia tradizionale, misurando quanto tempo i pazienti vivono senza che la malattia peggiori.
Durante lo studio, i partecipanti riceveranno uno dei trattamenti e saranno monitorati per valutare la progressione della malattia e la loro risposta al trattamento. Lo studio mira a determinare quale trattamento sia più efficace nel prolungare la vita dei pazienti senza progressione del cancro. I risultati potrebbero fornire nuove opzioni terapeutiche per i pazienti con NSCLC avanzato o metastatico con mutazioni EGFR.











Austria
Belgio
Francia
Germania
Italia
Norvegia
Paesi Bassi
Polonia
Portogallo
Spagna