Studio di confronto tra sonrotoclax con anticorpi anti-CD20 e venetoclax con rituximab in pazienti con leucemia linfatica cronica o linfoma linfocitico a piccole cellule recidivante/refrattario
Questo studio clinico esamina il trattamento della leucemia linfatica cronica e del linfoma linfocitico piccolo che sono recidivati o diventati resistenti alle terapie precedenti. Lo studio confronta l’efficacia di due diversi regimi di trattamento: il primo utilizza il farmaco sperimentale sonrotoclax in combinazione con gli anticorpi obinutuzumab o rituximab, mentre il secondo utilizza venetoclax piรน rituximab.
I farmaci vengono somministrati in modi diversi: sonrotoclax e venetoclax sono assunti per via orale sotto forma di compresse, mentre obinutuzumab e rituximab vengono somministrati attraverso infusione endovenosa. Il trattamento puรฒ durare fino a 24 mesi per alcuni farmaci e fino a 100 settimane per altri.
Lo scopo principale dello studio รจ valutare quanto tempo i pazienti vivono senza che la malattia peggiori confrontando i due approcci terapeutici. Lo studio raccoglierร anche informazioni sulla sicurezza dei trattamenti, sulla qualitร della vita dei pazienti e su quanto efficacemente i farmaci riescono a eliminare le cellule tumorali dal sangue.
1Fase iniziale del trattamento
Il paziente riceverร uno dei seguenti trattamenti:
– Venetoclax (Venclyxto) in compresse rivestite da assumere per via orale
– Rituximab (MabThera) somministrato tramite infusione endovenosa
– Obinutuzumab (Gazyvaro) somministrato tramite infusione endovenosa
2Monitoraggio della risposta
Verranno effettuati controlli regolari per valutare:
– La progressione della malattia
– La presenza di malattia residua minima nel sangue
– La risposta al trattamento
Gli esami saranno effettuati in momenti specifici: giorno 1 del ciclo 8, 11 e 14
3Valutazione continua
Durante il trattamento verranno monitorati:
– Gli effetti collaterali
– I risultati degli esami di laboratorio
– Le condizioni fisiche generali
– I segni vitali
4Follow-up post-trattamento
Dopo il completamento del trattamento:
– Controlli periodici per verificare la risposta a lungo termine
– Valutazione della necessitร di eventuali trattamenti successivi
– Monitoraggio della qualitร della vita attraverso questionari specifici
Chi puรฒ partecipare allo studio?
Etร minima di 18 anni con diagnosi confermata di leucemia linfatica cronica/linfoma linfocitico piccolo
Aver ricevuto almeno una terapia precedente per la malattia, con minimo 2 cicli di trattamento
Per i pazienti che hanno ricevuto una terapia BCL2i come primo trattamento: devono aver avuto una remissione di almeno 3 anni e un intervallo di almeno 2 anni dall’ultima dose
Stato di performance ECOG (scala che misura la capacitร di svolgere attivitร quotidiane) tra 0 e 2
Funzionalitร del midollo osseo adeguata con:
Conta dei neutrofili โฅ 1.0 x 109 cellule/L (o โฅ 0.75 se coinvolto il midollo)
Piastrine โฅ 75 x 109 cellule/L (o โฅ 30 se dovuto al coinvolgimento midollare)
Emoglobina > 75 g/L
Funzionalitร epatica adeguata con:
Enzimi epatici non superiori a 2.5 volte il limite normale
Bilirubina totale non superiore a 1.5 volte il limite normale
Funzionalitร renale adeguata con filtrazione glomerulare โฅ 30 mL/min
Aspettativa di vita superiore a 6 mesi
Chi non puรฒ partecipare allo studio?
Pazienti che hanno ricevuto un precedente trattamento con venetoclax (un farmaco utilizzato per la leucemia)
Pazienti con trasformazione di Richter (una complicazione grave della leucemia linfatica cronica)
Persone con gravi problemi al fegato o ai reni
Pazienti che stanno partecipando ad altri studi clinici
Persone con infezioni attive non controllate
Pazienti che hanno ricevuto un trapianto di cellule staminali negli ultimi 6 mesi
Persone con gravi malattie cardiache o problemi cardiovascolari non stabilizzati
Pazienti con metastasi al sistema nervoso centrale
Donne in gravidanza o in allattamento
Persone che non possono seguire le procedure dello studio per motivi psichiatrici o sociali
Pazienti con immunodeficienza (sistema immunitario gravemente compromesso)
Persone che hanno avuto un altro tumore negli ultimi 3 anni, eccetto alcuni tipi di cancro della pelle
Sonrotoclax: Questo รจ un nuovo farmaco in fase di sperimentazione utilizzato per il trattamento della leucemia linfatica cronica e del linfoma linfocitico piccolo. Agisce aiutando a eliminare le cellule tumorali nel sangue e nel sistema linfatico.
Obinutuzumab: ร un anticorpo monoclonale che si lega specificamente alle cellule B del sistema immunitario. Viene utilizzato in combinazione con altri farmaci per trattare alcuni tipi di cancro del sangue.
Venetoclax: ร un farmaco che funziona bloccando una proteina chiamata BCL-2, che aiuta le cellule tumorali a sopravvivere. Questo aiuta a eliminare le cellule cancerose nel sangue.
Rituximab: ร un anticorpo monoclonale ampiamente utilizzato che si lega alle cellule B del sistema immunitario. Viene utilizzato per trattare vari tipi di cancro del sangue e condizioni autoimmuni.
Malattie investigate:
Chronic Lymphocytic Leukemia (CLL) – ร un tipo di cancro del sangue che colpisce i linfociti B, un tipo di globuli bianchi presenti nel sangue e nel midollo osseo. La malattia si sviluppa lentamente e progressivamente nel tempo, con l’accumulo di linfociti anomali nel sangue, nel midollo osseo e nei linfonodi. I linfociti malati non funzionano correttamente e si moltiplicano in modo incontrollato. Questa condizione puรฒ causare l’ingrossamento dei linfonodi e della milza.
Small Lymphocytic Lymphoma (SLL) – ร una forma di linfoma che colpisce i linfociti B ed รจ considerata essenzialmente la stessa malattia della leucemia linfatica cronica, con la differenza principale che nelle persone con SLL le cellule anomale si trovano principalmente nei linfonodi invece che nel sangue. La malattia si sviluppa gradualmente con l’accumulo di linfociti anomali nei tessuti linfatici. Come la CLL, anche l’SLL รจ caratterizzato da una crescita lenta e progressiva.
Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…
Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…
Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…
Il sito utilizza i cookie per garantire agli utenti la migliore esperienza possibile, personalizzare contenuti e pubblicitร , offrire funzionalitร social e analizzare il traffico web. Questi dati possono includere il tuo indirizzo IP, identificatori dei cookie e dati del browser.
Il trattamento dei tuoi dati personali avviene in conformitร con la Politica sulla privacy.
Cliccando su "Accetto e vado al sito", acconsenti all'uso dei cookie e al trattamento dei tuoi dati personali per scopi di marketing, come l'adattamento delle pubblicitร alle tue preferenze e l'analisi dell'efficacia delle pubblicitร .
Hai il diritto di ritirare il consenso, accedere ai dati, correggerli, eliminarli o limitarne il trattamento. I dettagli sul trattamento dei dati personali sono disponibili nella Politica sulla privacy.
Numer nieprawidลowy!
Numer PWZL wykorzystywany jest jedynie do weryfikacji i nie jest nigdzie przechowywany po jej dokonaniu.
Numer nieprawidลowy!
Numer PWZL wykorzystywany jest jedynie do weryfikacji i nie jest nigdzie przechowywany po jej dokonaniu.