Studio di confronto tra sonrotoclax con anticorpi anti-CD20 e venetoclax con rituximab in pazienti con leucemia linfatica cronica o linfoma linfocitico a piccole cellule recidivante/refrattario

Sponsor

  • Beigene Ltd.

Di cosa tratta questo studio

Questo studio clinico esamina il trattamento della leucemia linfatica cronica e del linfoma linfocitico piccolo che sono recidivati o diventati resistenti alle terapie precedenti. Lo studio confronta l’efficacia di due diversi regimi di trattamento: il primo utilizza il farmaco sperimentale sonrotoclax in combinazione con gli anticorpi obinutuzumab o rituximab, mentre il secondo utilizza venetoclax piรน rituximab.

I farmaci vengono somministrati in modi diversi: sonrotoclax e venetoclax sono assunti per via orale sotto forma di compresse, mentre obinutuzumab e rituximab vengono somministrati attraverso infusione endovenosa. Il trattamento puรฒ durare fino a 24 mesi per alcuni farmaci e fino a 100 settimane per altri.

Lo scopo principale dello studio รจ valutare quanto tempo i pazienti vivono senza che la malattia peggiori confrontando i due approcci terapeutici. Lo studio raccoglierร  anche informazioni sulla sicurezza dei trattamenti, sulla qualitร  della vita dei pazienti e su quanto efficacemente i farmaci riescono a eliminare le cellule tumorali dal sangue.

1Fase iniziale del trattamento

Il paziente riceverร  uno dei seguenti trattamenti:

Venetoclax (Venclyxto) in compresse rivestite da assumere per via orale

Rituximab (MabThera) somministrato tramite infusione endovenosa

Obinutuzumab (Gazyvaro) somministrato tramite infusione endovenosa

2Monitoraggio della risposta

Verranno effettuati controlli regolari per valutare:

– La progressione della malattia

– La presenza di malattia residua minima nel sangue

– La risposta al trattamento

Gli esami saranno effettuati in momenti specifici: giorno 1 del ciclo 8, 11 e 14

3Valutazione continua

Durante il trattamento verranno monitorati:

– Gli effetti collaterali

– I risultati degli esami di laboratorio

– Le condizioni fisiche generali

– I segni vitali

4Follow-up post-trattamento

Dopo il completamento del trattamento:

– Controlli periodici per verificare la risposta a lungo termine

– Valutazione della necessitร  di eventuali trattamenti successivi

– Monitoraggio della qualitร  della vita attraverso questionari specifici

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Etร  minima di 18 anni con diagnosi confermata di leucemia linfatica cronica/linfoma linfocitico piccolo
  • Aver ricevuto almeno una terapia precedente per la malattia, con minimo 2 cicli di trattamento
  • Per i pazienti che hanno ricevuto una terapia BCL2i come primo trattamento: devono aver avuto una remissione di almeno 3 anni e un intervallo di almeno 2 anni dall’ultima dose
  • Stato di performance ECOG (scala che misura la capacitร  di svolgere attivitร  quotidiane) tra 0 e 2
  • Funzionalitร  del midollo osseo adeguata con:
    • Conta dei neutrofili โ‰ฅ 1.0 x 109 cellule/L (o โ‰ฅ 0.75 se coinvolto il midollo)
    • Piastrine โ‰ฅ 75 x 109 cellule/L (o โ‰ฅ 30 se dovuto al coinvolgimento midollare)
    • Emoglobina > 75 g/L
  • Funzionalitร  epatica adeguata con:
    • Enzimi epatici non superiori a 2.5 volte il limite normale
    • Bilirubina totale non superiore a 1.5 volte il limite normale
  • Funzionalitร  renale adeguata con filtrazione glomerulare โ‰ฅ 30 mL/min
  • Aspettativa di vita superiore a 6 mesi

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Pazienti che hanno ricevuto un precedente trattamento con venetoclax (un farmaco utilizzato per la leucemia)
  • Pazienti con trasformazione di Richter (una complicazione grave della leucemia linfatica cronica)
  • Persone con gravi problemi al fegato o ai reni
  • Pazienti che stanno partecipando ad altri studi clinici
  • Persone con infezioni attive non controllate
  • Pazienti che hanno ricevuto un trapianto di cellule staminali negli ultimi 6 mesi
  • Persone con gravi malattie cardiache o problemi cardiovascolari non stabilizzati
  • Pazienti con metastasi al sistema nervoso centrale
  • Donne in gravidanza o in allattamento
  • Persone che non possono seguire le procedure dello studio per motivi psichiatrici o sociali
  • Pazienti con immunodeficienza (sistema immunitario gravemente compromesso)
  • Persone che hanno avuto un altro tumore negli ultimi 3 anni, eccetto alcuni tipi di cancro della pelle

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Hospices Civils De Lyon Pierre Bรฉnite Francia
Centre Henri Becquerel Rouen Francia
Assistance Publique Hopitaux De Paris Parigi Francia
Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico G. Rodolico-San Marco Di Catania Catania Italia
ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda Milano Italia
Institut Catala D’oncologia L'hospitalet De Llobregat Spagna
Hospital Universitario De Salamanca Salamanca Spagna
Hospital Universitari Vall D Hebron Barcellona Spagna
Uniwersyteckie Centrum Kliniczne Danzica Polonia
Wojewodzki Szpital Zespolony Im.L.Rydygiera W Toruniu Toruล„ Polonia
Wojewodzkie Wielospecjalistyczne Centrum Onkologii I Traumatologii Im M.Kopernika W Lodzi ลรณdลบ Polonia
Uniwersytecki Szpital Kliniczny Im. Jana Mikulicza-Radeckiego We Wroclawiu Breslavia Polonia
Uniwersyteckie Centrum Kliniczne Warszawskiego Uniwersytetu Medycznego Varsavia Polonia
Mypdksn Ufevgoprur Oh Vbqoda Vienna Austria
Hwrpaeq Ktuhnvamdky Dnx Wfnqtb Gdcopyvmmwxlejcsjnk Vienna Austria
Mzfgotemldcc Uuyhzwwtzwvw Inrvwyjec Innsbruck Austria
Adksqxe Ufksccftlf Hqktagua Edegem Belgio
Clwmmusdy Uafbdsmwtrqmec Sluwvdftl Belgio
Uw Ldntok Lovanio Belgio
Ffeydjqw Ncfqlfetz Hoxadx Kwumlhy Novรฉ Hradec Krรกlovรฉ Repubblica Ceca
Vikfbxdra Ftrvgmql Nhekcmpsc V Prsgt Repubblica Ceca
Fhmtnyxs Nbibvldzs Bico Brno Repubblica Ceca
Rxzqfd Srulmjxpe Kรธge Danimarca
Abzcapn Uaeihfxohu Hckzuljn Aalborg Danimarca
Owepti Uomdekqtjj Hddospbz Danimarca
Rwdptvapoaltvz Copenaghen Danimarca
Crig Du Nvvpk Vandoeuvre-lรจs-Nancy Francia
Ckpixk Hubtvjxccbf Uonxmvqyjdpyn Dl Tjzkpdrw Tolosa Francia
Csagwg Hpxxlcfjyyv Usrltotofdfqu Dd Ruwqpp Rennes Francia
Cujksy Hloigfnbtux Uhphxgrvnmpqj Ds Nkpkjz Nantes Francia
Cjgfyh Hwgmjmggxyp Uaegxzesoacnj Rxotf Reims Francia
Iucckjzp Dx Cleafsedxrkb Smmgrqblkz Eckvvv Strasburgo Francia
Uefkcyruvl Hhnmoddn Ow Cdvvddvtojqsjxdm Clermont-Ferrand Francia
Kfbemnau dgu Unxjeylmisid Mamwfqlc Azs Monaco Germania
Dprclnja Kzjocvdv Diudkibl Bttmufwxwj Gqof Neubrandenburg Germania
Uunbofeasd Hgzexdjh Cqddafz Avu Colonia Germania
Uhyqkcvgtcqdgfjdiyqie Jzcj Kxh Jena Germania
Oinjchszofzy Snqzeqzjnvnzfakzm Krfefwaldqgeyk Berlino Germania
Unucihroknkuvhzlwnlqd Uar Ajk Ulma Germania
Hjagbjcikinjxn Oflhzaazpzjx Sssaudxwivsortfbc Wรผrzburg Germania
Kvrbbrmo Oqkseg gffltobybcuxlc kvbouwwun Ahrxxvk dcd ozbduivivjejc Rixyqp Mutlangen Germania
Gnjrmzjimizugkabasv Hgzaodqafrql Obadyadiu Dresda Germania
Unpvkntvfxjhqelxeshvb Tclmjmvhz Ald Tubinga Germania
Ujsvdhlxqhmjbljpylzhf Shorhbnomczkhaqyzy Aju Kiel Germania
Moyod Metvnmakrucit Uqhaagttbn Huzcjumf Los Angeles Irlanda
Sm Jcaervjafftvl Hlmtpnht Dublino Irlanda
Unwbwvrtij Hagyvqnv Gneatd Galway Irlanda
Uzppfihtzm Hkpdueza Lmmisdvy Limerick Irlanda
Oeyoxdvd Smp Rdyclxsq Smkaci Milano Italia
Urtwfdrkig Hblrycvv Om Fbcwdma Ferrara Italia
Aljki Gi Bnmjll Cagliari Italia
Aklhevc Obisuhvsbkp Ufhlzbfdlvyzx Dr Mucbfq Modena Italia
Hdbaofqc Czloe Dsp Skq Marbella Spagna
Hrcgneyd Uvsyosymsxvxt Iwoyerk Loiupr Madrid Spagna
Hlmutcfz Ufcramhdltvku Vqsyof Dh Vpzwh Siviglia Spagna
Hkralvgp Ubjcnykpxtuvm Mfkoucd Dn Vhmuxjsway Santander Spagna
Hdrpdcwm Crotpy Ds Buuzqwssn Barcellona Spagna
Hinokjes Uunapywzpukwq Ds Lc Peacbtbh Madrid Spagna
Lifh Uwjoxigxha Hwnseoum Lund Svezia
Uxwdykk Uktushvrha Hiocfvxn Uppsala Svezia
Spqkziuocxk Upqrcafgdm Hyfpjdjhtnpgkvnl Gxwcajyxqemsqkdydg Gรถteborg Svezia
Kcvxpeqlec Uuezqylbqa Hmltdgsv Solna Svezia
Rxszptger Zmqfqqnnqw Snmprkorf Arnhem Paesi Bassi
Tdgfancjjbdnppjysue Hilversum Paesi Bassi
Aboxxv Sykraaqqtd Zxgeyloavs Dordrecht Paesi Bassi
Fyvjeadzcqjkczw Skxvsbukp Almere Paesi Bassi

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Austria Austria
Non ancora reclutando
Belgio Belgio
Non ancora reclutando
Danimarca Danimarca
Non ancora reclutando
Francia Francia
Non ancora reclutando
Germania Germania
Non ancora reclutando
Irlanda Irlanda
Non ancora reclutando
Italia Italia
Non ancora reclutando
Paesi Bassi Paesi Bassi
Non ancora reclutando
Polonia Polonia
Non ancora reclutando
Repubblica Ceca Repubblica Ceca
Non ancora reclutando
Spagna Spagna
Non ancora reclutando
Svezia Svezia
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Sonrotoclax: Questo รจ un nuovo farmaco in fase di sperimentazione utilizzato per il trattamento della leucemia linfatica cronica e del linfoma linfocitico piccolo. Agisce aiutando a eliminare le cellule tumorali nel sangue e nel sistema linfatico.

Obinutuzumab: รˆ un anticorpo monoclonale che si lega specificamente alle cellule B del sistema immunitario. Viene utilizzato in combinazione con altri farmaci per trattare alcuni tipi di cancro del sangue.

Venetoclax: รˆ un farmaco che funziona bloccando una proteina chiamata BCL-2, che aiuta le cellule tumorali a sopravvivere. Questo aiuta a eliminare le cellule cancerose nel sangue.

Rituximab: รˆ un anticorpo monoclonale ampiamente utilizzato che si lega alle cellule B del sistema immunitario. Viene utilizzato per trattare vari tipi di cancro del sangue e condizioni autoimmuni.

Malattie investigate:

Chronic Lymphocytic Leukemia (CLL) – รˆ un tipo di cancro del sangue che colpisce i linfociti B, un tipo di globuli bianchi presenti nel sangue e nel midollo osseo. La malattia si sviluppa lentamente e progressivamente nel tempo, con l’accumulo di linfociti anomali nel sangue, nel midollo osseo e nei linfonodi. I linfociti malati non funzionano correttamente e si moltiplicano in modo incontrollato. Questa condizione puรฒ causare l’ingrossamento dei linfonodi e della milza.

Small Lymphocytic Lymphoma (SLL) – รˆ una forma di linfoma che colpisce i linfociti B ed รจ considerata essenzialmente la stessa malattia della leucemia linfatica cronica, con la differenza principale che nelle persone con SLL le cellule anomale si trovano principalmente nei linfonodi invece che nel sangue. La malattia si sviluppa gradualmente con l’accumulo di linfociti anomali nei tessuti linfatici. Come la CLL, anche l’SLL รจ caratterizzato da una crescita lenta e progressiva.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 08:20

Trial ID:
2024-517131-52-00
Numero di protocollo
BGB-11417-303CLL-RR1
NCT ID:
NCT06943872
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia