Studio degli effetti del glucagone sulla capacità fisica e il metabolismo in pazienti con insufficienza cardiaca a frazione di eiezione preservata con o senza steatosi epatica metabolica

Sponsor

  • Katholisches Klinikum Bochum gGmbH

Di cosa tratta questo studio

Questo studio clinico esamina gli effetti del glucagone in pazienti con insufficienza cardiaca con frazione di eiezione preservata (HFpEF), con o senza steatosi epatica metabolica (MASLD). L’insufficienza cardiaca con frazione di eiezione preservata è una condizione in cui il cuore ha difficoltà a rilassarsi correttamente tra i battiti, mentre la steatosi epatica metabolica è un accumulo di grasso nel fegato associato a problemi metabolici.

La ricerca utilizza una soluzione di glucagone somministrata sotto la pelle attraverso un’infusione continua. Il glucagone viene preparato mescolando il farmaco con una soluzione di albumina umana e soluzione salina. Lo studio ha lo scopo di valutare come questo trattamento influisce sulla capacità fisica e sul metabolismo dei pazienti.

Durante lo studio, i partecipanti riceveranno l’infusione di glucagone per un periodo di quattro ore. Il trattamento viene somministrato attraverso iniezione sottocutanea, che significa che il farmaco viene iniettato nello strato di tessuto appena sotto la pelle. Verranno monitorate le reazioni del corpo al farmaco e come questo influisce sulla capacità di svolgere attività fisica.

1Inizio dello studio

Lo studio inizia con la somministrazione di glucagone attraverso un’iniezione sottocutanea continua

La dose di glucagone sarà di 8 nanogrammi per chilogrammo di peso corporeo al minuto

La durata della somministrazione sarà di 4 ore

2Misurazione della capacità fisica

Durante lo studio verrà misurata la capacità massima di consumo di ossigeno (VO2max)

Questo test aiuta a valutare la capacità fisica durante l’attività

3Monitoraggio del metabolismo

Verrà misurato il consumo energetico in calorie al minuto

Sarà analizzato l’utilizzo dei nutrienti attraverso il rapporto di scambio respiratorio

Verranno effettuati prelievi di sangue per misurare i livelli di glucagone e corpi chetonici nel sangue

4Durata complessiva

Lo studio clinico si svolgerà tra dicembre 2025 e dicembre 2026

La partecipazione individuale durerà 4 ore per la fase di somministrazione e test

Chi può partecipare allo studio?

  • Età compresa tra 18 e 75 anni e capacità di comprendere i requisiti dello studio, con disponibilità a fornire il consenso informato firmato per la partecipazione volontaria
  • Diagnosi confermata di insufficienza cardiaca con frazione di eiezione preservata (HFpEF) caratterizzata da:
    • Sintomi e segni di insufficienza cardiaca
    • Frazione di eiezione ventricolare sinistra ≥ 45% (misura della capacità del cuore di pompare sangue)
    • Segni oggettivi di disfunzione cardiaca strutturale e/o funzionale
  • Malattia epatica steatosica metabolica (MASLD) con fibrosi iniziale confermata da:
    • Elastografia transitoria con valore di elasticità ≥ 7.23
    • Steatosi di grado I-II (CAP tra 248 e 280 dB/m)
  • Presenza di almeno uno dei seguenti criteri cardiometabolici:
    • Indice di massa corporea (BMI) > 25 kg/m²
    • Glicemia a digiuno > 100 mg/dl o dopo 2 ore dal pasto > 140 mg/dl o diabete di tipo 2 già diagnosticato
    • Pressione arteriosa > 130/85 mmHg o in terapia antipertensiva
    • Trigliceridi a digiuno > 150 mg/dl o in terapia
    • Colesterolo HDL < 40 mg/dl (uomini) e < 50 mg/dl (donne)

Chi non può partecipare allo studio?

  • Pazienti con età inferiore ai 18 anni o superiore agli 85 anni
  • Persone con insufficienza cardiaca grave (una condizione in cui il cuore non riesce a pompare sangue in modo efficace)
  • Pazienti con diabete di tipo 1 (una malattia in cui il corpo non produce insulina)
  • Persone con malattie epatiche severe (gravi problemi al fegato)
  • Donne in gravidanza o in allattamento
  • Pazienti che assumono farmaci che potrebbero interferire con lo studio
  • Persone con problemi renali gravi (grave compromissione della funzione dei reni)
  • Pazienti che hanno subito un infarto negli ultimi 6 mesi
  • Persone che partecipano attualmente ad altri studi clinici
  • Pazienti con pressione arteriosa non controllata (pressione alta che non risponde ai farmaci)
  • Persone con allergie note ai componenti del farmaco in studio
  • Pazienti con gravi disturbi psichiatrici o neurologici

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Città Paese Stato
Kmvtkpnjrsbd Kmwsugnv Bsyqfo gftfc Bochum Germania

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Germania Germania
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Glucagone è un ormone che viene somministrato per via sottocutanea in modo continuo. È un ormone naturalmente presente nel corpo che aiuta a regolare i livelli di zucchero nel sangue. In questo studio, viene utilizzato per valutare i suoi effetti sul metabolismo e sulla capacità fisica dei pazienti. Il glucagone può influenzare il modo in cui il corpo utilizza l’energia e potrebbe migliorare la performance fisica nei pazienti con insufficienza cardiaca con frazione di eiezione preservata (HFpEF) e in quelli con malattia epatica metabolica associata a steatosi (MASLD).

Malattie investigate:

Heart Failure with preserved Ejection Fraction (HFpEF) – Una condizione cardiaca in cui il cuore non riesce a riempirsi adeguatamente di sangue durante la fase di rilassamento, pur mantenendo una normale frazione di eiezione. Il ventricolo sinistro del cuore diventa rigido e meno elastico, rendendo più difficile il riempimento durante la diastole. Questa condizione porta a una ridotta capacità di esercizio fisico e affaticamento. I pazienti possono sperimentare difficoltà respiratorie, specialmente durante l’attività fisica.

Metabolic Dysfunction Associated Steatotic Liver Disease (MASLD) – Una malattia del fegato caratterizzata dall’accumulo di grasso nelle cellule epatiche, associata a disfunzione metabolica. Il fegato diventa progressivamente più grasso e può sviluppare infiammazione. Questa condizione è strettamente correlata a fattori metabolici come obesità, diabete di tipo 2 e alterazioni del metabolismo lipidico. Il processo può evolvere gradualmente nel tempo, causando un progressivo deterioramento della funzione epatica.

Ultimo aggiornamento: 25.11.2025 02:16

Trial ID:
2025-521835-35-00
Numero di protocollo
KKB_2025_GLUPAB
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia