Studio comparativo su buprenorfina/naloxone e metadone per pazienti con disturbo da uso di oppioidi e dolore cronico

3 1 1 1

Sponsor

  • Stichting Radboud universitair medisch centrum

Di cosa tratta questo studio

Lo studio si concentra su persone con disturbo da uso di oppioidi e dolore cronico non oncologico. Queste condizioni possono portare a un uso eccessivo di farmaci oppioidi, che sono medicinali usati per alleviare il dolore. L’obiettivo รจ confrontare l’efficacia di due trattamenti: Suboxone, che contiene buprenorfina e naloxone, e metadone. Entrambi i farmaci sono utilizzati per trattare la dipendenza da oppioidi, ma funzionano in modi leggermente diversi.

Nel corso dello studio, i partecipanti riceveranno uno dei due trattamenti per un periodo di tempo stabilito. Suboxone viene somministrato sotto forma di compresse sublinguali, che si sciolgono sotto la lingua, mentre il metadone viene assunto per via orale. Lo scopo principale รจ vedere quale dei due trattamenti รจ piรน efficace nel ridurre l’uso improprio di oppioidi, basandosi su questionari compilati dai partecipanti. Lo studio valuterร  anche altri aspetti, come il dolore, la qualitร  della vita e la capacitร  di camminare.

Lo studio รจ progettato per durare diversi anni, con valutazioni a due e sei mesi dall’inizio del trattamento. I risultati aiuteranno a capire quale trattamento potrebbe essere piรน utile per le persone che lottano con la dipendenza da oppioidi e il dolore cronico. I partecipanti saranno monitorati attentamente per garantire la loro sicurezza e il benessere durante tutto il periodo dello studio.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione di Suboxone o metadone. La scelta del farmaco dipende dalla randomizzazione, un processo che assegna casualmente i partecipanti a uno dei due gruppi di trattamento.

Il Suboxone รจ composto da buprenorfina e naloxone e viene assunto sotto forma di compresse sublinguali. Il metadone รจ assunto per via orale.

2monitoraggio iniziale

Durante i primi due mesi, il progresso del trattamento viene monitorato attraverso questionari e test. Uno dei questionari utilizzati รจ il Current Opioid Misuse Measure (COMM), che valuta l’uso improprio degli oppioidi.

Altri strumenti di valutazione includono questionari sul dolore, qualitร  della vita e craving, oltre a test fisici e cognitivi.

3valutazione intermedia

Dopo due mesi, viene effettuata una valutazione per confrontare i risultati tra i due gruppi di trattamento. Questa valutazione include la misurazione dei punteggi medi dei questionari e dei test eseguiti.

I risultati aiutano a determinare l’efficacia del Suboxone rispetto al metadone nel ridurre l’uso improprio degli oppioidi.

4continuazione del trattamento

Il trattamento continua per un periodo di sei mesi, durante il quale i partecipanti continuano a ricevere il farmaco assegnato e a partecipare a sessioni di monitoraggio regolari.

Le sessioni includono la somministrazione di questionari e test per monitorare il progresso e l’efficacia del trattamento.

5valutazione finale

Alla fine dei sei mesi, viene effettuata una valutazione finale per confrontare i risultati tra i due gruppi di trattamento.

Questa valutazione finale include la misurazione dei punteggi medi dei questionari e dei test eseguiti durante tutto il periodo di trattamento.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Etร  di 18 anni o piรน.
  • Avere dolore cronico non legato al cancro, secondo i criteri dell’ICD-11. L’ICD-11 รจ un sistema di classificazione delle malattie.
  • Utilizzare un oppioide prescritto con una dose equivalente a oltre 60 mg di morfina al giorno per almeno 3 mesi.
  • Avere un disturbo da uso di oppioidi secondo il DSM-5. Il DSM-5 รจ un manuale che aiuta a diagnosticare i disturbi mentali.
  • Desiderare essere trattato per il disturbo da uso di oppioidi.
  • Essere disposto a seguire le procedure dello studio.
  • Essere in grado di dare il consenso informato. Questo significa che si comprende lo studio e si accetta di partecipare.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno un disturbo da uso di oppioidi. Gli oppioidi sono farmaci che possono causare dipendenza.
  • Non possono partecipare persone che non soffrono di dolore cronico non legato al cancro. Il dolore cronico รจ un dolore che dura a lungo.
  • Non possono partecipare persone al di fuori delle fasce di etร  specificate dallo studio.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a gruppi vulnerabili, come bambini o persone con disabilitร  mentali.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Rcsamjq udheaqpopomt monualf cplfxfj / Rueewbijgm Nimega Paesi Bassi

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Paesi Bassi Paesi Bassi
Reclutando
11.05.2022

Luoghi dello studio

Suboxone: Suboxone รจ un farmaco combinato che contiene buprenorfina e naloxone. Viene utilizzato per trattare la dipendenza da oppioidi. La buprenorfina aiuta a ridurre il desiderio di oppioidi e i sintomi di astinenza, mentre il naloxone รจ incluso per prevenire l’abuso del farmaco stesso. Nel contesto di questo studio, Suboxone viene utilizzato per valutare la sua efficacia nel ridurre l’uso improprio di oppioidi nei pazienti con dolore cronico.

Methadone: Il metadone รจ un farmaco utilizzato per il trattamento della dipendenza da oppioidi e per alleviare il dolore cronico. Funziona riducendo i sintomi di astinenza e il desiderio di oppioidi. In questo studio, il metadone viene confrontato con Suboxone per determinare quale dei due sia piรน efficace nel ridurre l’uso improprio di oppioidi nei pazienti con uso di oppioidi aumentato e dolore cronico.

Malattie investigate:

Disturbo da uso di oppioidi โ€“ รˆ una condizione caratterizzata dall’uso compulsivo di oppioidi nonostante le conseguenze negative. Le persone con questo disturbo possono sviluppare una tolleranza, necessitando di dosi sempre maggiori per ottenere lo stesso effetto. Possono anche sperimentare sintomi di astinenza quando non assumono la sostanza. Il disturbo puรฒ influenzare negativamente la vita sociale, lavorativa e familiare dell’individuo. Spesso si accompagna a un desiderio intenso di assumere oppioidi. La progressione del disturbo puรฒ variare, ma tende a peggiorare senza intervento.

Dolore cronico non oncologico โ€“ Si riferisce a un dolore persistente che dura oltre tre mesi e non รจ associato a malattie tumorali. Puรฒ derivare da una varietร  di cause, come lesioni, malattie degenerative o infiammazioni. Il dolore puรฒ essere costante o intermittente e puรฒ variare in intensitร . Spesso influisce sulla qualitร  della vita, limitando le attivitร  quotidiane e causando stress emotivo. Le persone con dolore cronico possono sviluppare problemi di sonno e umore. La condizione puรฒ essere difficile da gestire e richiede un approccio multidisciplinare.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 20:47

Trial ID:
2024-513924-41-01
Trial Phase:
Uso terapeutico (Fase IV)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia