Studio clinico sull’uso di metformina come terapia aggiuntiva nei pazienti con glioblastoma

2 1 1 1

Sponsor

  • University Of Milano Bicocca

Di cosa tratta questo studio

Questo studio clinico si concentra sul trattamento del glioblastoma, un tipo di tumore cerebrale aggressivo. Il trattamento in esame utilizza il metformina, un farmaco comunemente usato per il diabete, in aggiunta alla terapia standard per i pazienti con glioblastoma. L’obiettivo dello studio รจ valutare l’efficacia del metformina nel migliorare la condizione dei pazienti affetti da questo tipo di tumore.

Durante lo studio, i partecipanti riceveranno il metformina insieme alla loro terapia standard. La durata del trattamento sarร  di circa sei mesi, e i progressi saranno monitorati attraverso esami di risonanza magnetica (MRI) per valutare la risposta del tumore al trattamento. Inoltre, verranno raccolti dati sulla qualitร  della vita dei partecipanti e sulla sicurezza del trattamento.

Lo studio mira a determinare se l’aggiunta di metformina alla terapia standard possa migliorare la sopravvivenza e la qualitร  della vita dei pazienti con glioblastoma. I risultati potrebbero fornire nuove informazioni su come trattare efficacemente questo tipo di tumore cerebrale. I partecipanti saranno seguiti attentamente per monitorare eventuali effetti collaterali e per valutare la tollerabilitร  del trattamento.

1inizio del trattamento

Dopo l’iscrizione allo studio, inizia il trattamento con metformina. La metformina รจ un farmaco somministrato per via orale.

La dose e la frequenza di somministrazione della metformina saranno determinate dal medico in base alle esigenze specifiche del paziente.

2valutazione iniziale

Prima di iniziare il trattamento, viene effettuata una valutazione iniziale per stabilire le condizioni di base del paziente.

Questa valutazione include una risonanza magnetica (MRI) per valutare lo stato del tumore dopo l’intervento chirurgico.

3monitoraggio del trattamento

Durante il trattamento, vengono effettuati controlli regolari per monitorare la risposta al farmaco e la tollerabilitร .

La sicurezza del trattamento viene valutata attraverso esami del sangue e controlli della funzionalitร  epatica e renale.

4valutazione a 6 mesi

Dopo circa 6 mesi dall’inizio del trattamento, viene effettuata una valutazione per determinare l’efficacia del trattamento.

Questa valutazione include un’altra risonanza magnetica per confrontare lo stato attuale del tumore con quello iniziale, utilizzando i criteri RANO (valutazione della risposta in neuro-oncologia).

5valutazione della qualitร  della vita

La qualitร  della vita legata alla salute viene valutata utilizzando questionari specifici, come l’EORTC QLQ-C30 e il MMSE.

Questi questionari vengono somministrati all’inizio dello studio e dopo 6 mesi per confrontare i dati con quelli della popolazione generale.

6analisi finale

Alla fine dello studio, vengono analizzati i campioni di sangue per misurare i metaboliti circolanti e altri marcatori potenziali di risposta.

Viene effettuata un’analisi delle cellule prelevate durante l’intervento chirurgico per valutare la risposta in vitro al trattamento e correlare i risultati con la risposta clinica del paziente.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Essere pazienti con una nuova diagnosi di glioblastoma confermata tramite esame istologico (un esame di laboratorio che studia i tessuti) di tipo IDH wild type e sottoposti a resezione chirurgica (rimozione del tumore tramite intervento chirurgico).
  • Avere ipometilazione o ipermetilazione del gene MGMT valutata dopo l’intervento chirurgico. La metilazione รจ un processo chimico che puรฒ influenzare l’attivitร  dei geni.
  • Essere adulti (etร  pari o superiore a 18 anni), di entrambi i sessi.
  • Essere pazienti che seguono il protocollo Stupp, incluso pazienti di etร  superiore ai 70 anni che seguono un protocollo ipofrazionato e tre settimane di chemioterapia. Il protocollo Stupp รจ un trattamento standard per il glioblastoma.
  • Avere un Karnofsky Performance Status (KPS) superiore a 60 valutato dopo l’intervento chirurgico. Il KPS รจ una scala che misura la capacitร  di un paziente di svolgere attivitร  quotidiane.
  • Avere un’aspettativa di vita di almeno 6 mesi, definita dalla dimensione e dalla posizione della lesione tumorale.
  • Aver fornito un consenso informato scritto e libero prima di qualsiasi attivitร  legata allo studio. I pazienti devono essere in grado di comunicare con il ricercatore e seguire le procedure dello studio.
  • Le donne in etร  fertile devono risultare negative al test di gravidanza al momento dell’iscrizione e, se hanno rapporti sessuali, devono accettare di utilizzare metodi contraccettivi specifici. Devono usare un metodo di controllo delle nascite altamente efficace con un basso tasso di fallimento (meno dell’1% all’anno), come contraccezione ormonale combinata, dispositivi intrauterini (IUD), o astenersi dai rapporti sessuali durante il periodo di trattamento e per quattro settimane dopo l’ultima dose del trattamento dello studio. Le donne non fertili possono essere incluse se sono sterilizzate chirurgicamente o in post-menopausa da almeno 2 anni.
  • I soggetti maschi con partner femminili in etร  fertile devono usare il preservativo durante il trattamento e fino alla fine dell’esposizione sistemica rilevante.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno un glioblastoma IDH-wildtype. Questo รจ un tipo specifico di tumore al cervello.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nelle fasce di etร  specificate dallo studio.
  • Non possono partecipare persone che non sono in grado di comprendere o seguire le istruzioni dello studio.
  • Non possono partecipare persone che hanno altre condizioni mediche che potrebbero interferire con lo studio.
  • Non possono partecipare persone che stanno assumendo farmaci che potrebbero interferire con il trattamento dello studio.
  • Non possono partecipare persone che sono incinte o che stanno allattando.
  • Non possono partecipare persone che hanno partecipato a un altro studio clinico recentemente.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano Italia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Italia Italia
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Metformina รจ un farmaco comunemente usato per trattare il diabete di tipo 2, ma in questo studio viene utilizzato come terapia aggiuntiva per i pazienti con glioblastoma, un tipo di tumore cerebrale aggressivo. L’obiettivo รจ vedere se la metformina puรฒ aiutare a rallentare la progressione del tumore quando viene aggiunta al trattamento standard. I ricercatori valuteranno l’efficacia del farmaco osservando se i pazienti mostrano un miglioramento o una stabilizzazione della malattia dopo sei mesi di trattamento, utilizzando criteri specifici per misurare la risposta del tumore tramite risonanza magnetica.

Malattie investigate:

Glioblastoma IDH-wildtype โ€“ Il glioblastoma IDH-wildtype รจ un tipo di tumore cerebrale aggressivo che si sviluppa dalle cellule gliali nel cervello. Questo tumore รจ caratterizzato dalla rapida crescita e dalla capacitร  di infiltrarsi nei tessuti cerebrali circostanti. La progressione della malattia รจ spesso veloce, con un aumento delle dimensioni del tumore e un peggioramento dei sintomi neurologici. I sintomi possono includere mal di testa, nausea, convulsioni e deficit neurologici come debolezza o difficoltร  nel parlare. La crescita del tumore puรฒ causare un aumento della pressione intracranica, portando a ulteriori complicazioni. La malattia รจ considerata rara e richiede un monitoraggio costante per valutare la sua progressione.

Ultimo aggiornamento: 25.11.2025 06:43

Trial ID:
2024-520228-28-00
Numero di protocollo
GBM-MET
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia