Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro esofageo, in particolare del carcinoma a cellule squamose dell’esofago, una forma di tumore che colpisce il rivestimento dell’esofago. Il trattamento in esame include l’uso di ifinatamab deruxtecan e pembrolizumab, con o senza l’aggiunta di chemioterapia. Ifinatamab deruxtecan รจ un farmaco sperimentale, mentre pembrolizumab รจ giร utilizzato in alcune terapie oncologiche. Lo scopo dello studio รจ valutare la sicurezza e la tollerabilitร di queste combinazioni di trattamenti.
Durante lo studio, i partecipanti riceveranno i trattamenti attraverso infusioni endovenose, che sono somministrazioni direttamente nel sangue tramite una vena. Il percorso dello studio prevede diverse fasi, durante le quali verranno monitorati gli effetti dei trattamenti sui partecipanti. Saranno valutati aspetti come la risposta del tumore al trattamento e la durata della risposta stessa. Inoltre, verranno osservati eventuali effetti collaterali per garantire la sicurezza dei partecipanti.
Lo studio mira a determinare la dose piรน sicura ed efficace dei farmaci sperimentali e a comprendere meglio come questi trattamenti possano aiutare le persone con cancro esofageo. I risultati potrebbero contribuire a sviluppare nuove opzioni terapeutiche per questa malattia. I partecipanti saranno seguiti attentamente per tutta la durata dello studio per raccogliere dati importanti sulla loro salute e sulla progressione della malattia.











Francia
Germania
Italia
Norvegia
Repubblica Ceca