Il linfoma non-Hodgkin indolente รจ un tipo di cancro che colpisce i linfociti, un tipo di globuli bianchi. Questo studio clinico si concentra su due sottotipi di questa malattia: il linfoma follicolare e il linfoma della zona marginale. Lo scopo dello studio รจ esaminare un nuovo trattamento chiamato EO2463, che รจ un vaccino terapeutico derivato da peptidi microbici. Questo trattamento sarร testato sia da solo che in combinazione con altri due farmaci, lenalidomide e rituximab.
Il lenalidomide รจ un farmaco che aiuta a stimolare il sistema immunitario e a rallentare la crescita delle cellule tumorali. Il rituximab รจ un anticorpo che si lega a specifiche cellule tumorali, aiutando il sistema immunitario a distruggerle. Durante lo studio, i partecipanti riceveranno il trattamento con EO2463 da solo o in combinazione con uno o entrambi gli altri farmaci. Alcuni partecipanti potrebbero ricevere un placebo, che รจ una sostanza senza effetto terapeutico, per confrontare i risultati.
Lo studio si svolgerร in due fasi. La prima fase mira a determinare la dose piรน sicura ed efficace di EO2463 quando somministrato da solo e in combinazione con gli altri farmaci. La seconda fase valuterร quanto bene il trattamento funziona nel ridurre o eliminare il linfoma nei partecipanti. I risultati saranno misurati secondo criteri standardizzati per valutare la risposta al trattamento. Lo studio durerร diversi anni, con l’obiettivo di raccogliere dati completi sulla sicurezza e l’efficacia del trattamento.











Francia
Italia
Spagna