Studio Clinico su BT-001 e Pembrolizumab per Tumori Solidi Metastatici o Avanzati

2 1 1 1

Sponsor

  • Transgene

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra su pazienti con tumori solidi metastatici o avanzati, come il sarcoma dei tessuti molli, il carcinoma a cellule di Merkel, il melanoma, il cancro al seno triplo negativo e il cancro ai polmoni non a piccole cellule. Questi tipi di tumori possono presentarsi con lesioni cutanee o sottocutanee, o linfonodi facilmente iniettabili. L’obiettivo principale รจ valutare la sicurezza e l’efficacia di un nuovo trattamento chiamato BT-001, somministrato da solo o in combinazione con un altro farmaco noto come pembrolizumab.

Il BT-001 รจ un tipo di vaccino somministrato direttamente nel tumore, mentre il pembrolizumab รจ un farmaco somministrato per via endovenosa che aiuta il sistema immunitario a combattere il cancro. Nella prima fase dello studio, il BT-001 verrร  somministrato da solo per valutare la sicurezza e determinare la dose massima tollerata. Successivamente, nella seconda fase, il BT-001 sarร  combinato con il pembrolizumab per osservare l’attivitร  antitumorale complessiva.

Lo studio si svolgerร  in piรน fasi, iniziando con la valutazione della sicurezza e della tollerabilitร  del trattamento, per poi passare a esaminare l’efficacia nel ridurre o controllare la crescita del tumore. I partecipanti riceveranno il trattamento attraverso iniezioni dirette nel tumore e infusioni endovenose, con l’obiettivo di migliorare la risposta immunitaria contro il cancro. Il termine previsto per lo studio รจ il 2025.

1inizio dello studio

Il paziente inizia lo studio clinico dopo aver fornito il consenso informato scritto e aver soddisfatto i criteri di inclusione, come l’etร  minima di 18 anni e la conferma istologica di un tumore avanzato o metastatico.

รˆ necessario che il paziente abbia completato la vaccinazione primaria contro il COVID-19 almeno 30 giorni prima della prima somministrazione del farmaco in studio.

2fase I parte A

Il paziente riceve BT-001 tramite iniezioni intratumorali ripetute. La dose varia da 10E6 a 10E8 PFU/mL.

L’obiettivo รจ valutare la sicurezza e la tollerabilitร  locale e sistemica di BT-001 come agente singolo e determinare la dose massima tollerata.

3fase I parte B

Il paziente continua a ricevere BT-001 tramite iniezioni intratumorali, ora in combinazione con infusioni endovenose di pembrolizumab.

L’obiettivo รจ valutare la sicurezza e la tollerabilitร  della combinazione di BT-001 e pembrolizumab.

4fase II

Il paziente riceve nuovamente BT-001 in combinazione con pembrolizumab.

L’obiettivo รจ valutare l’attivitร  antitumorale della combinazione di farmaci.

5monitoraggio e valutazione

Durante tutto lo studio, il paziente viene monitorato per eventuali effetti collaterali e la risposta al trattamento viene valutata utilizzando criteri standardizzati.

Gli endpoint primari includono l’incidenza complessiva di eventi avversi e la risposta immunitaria complessiva.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Fornire il consenso informato firmato, che significa accettare di partecipare allo studio dopo aver ricevuto tutte le informazioni necessarie.
  • Utilizzare un metodo contraccettivo altamente efficace combinato con un metodo di barriera durante e dopo il trattamento dello studio per evitare gravidanze.
  • Aver completato la vaccinazione primaria contro il COVID-19 almeno 30 giorni prima della prima somministrazione del farmaco in studio.
  • Avere un intervallo di almeno 3 settimane tra la prima somministrazione del farmaco in studio e l’esposizione a precedenti chemioterapie.
  • Avere funzioni ematologiche, epatiche e renali adeguate, cioรจ che il sangue, il fegato e i reni funzionino bene.
  • Essere un paziente maschio o femmina di etร  pari o superiore a 18 anni.
  • Avere un sarcoma avanzato/metastatico, carcinoma a cellule di Merkel, melanoma, cancro al seno triplo negativo o cancro ai polmoni non a piccole cellule, con lesioni cutanee o sottocutanee palpabili o linfonodi facilmente iniettabili.
  • Aver fallito e/o essere intollerante alle opzioni terapeutiche standard, cioรจ che i trattamenti comuni non hanno funzionato o non sono tollerati.
  • Avere almeno una lesione cutanea, sottocutanea o nodale iniettabile.
  • Avere un’aspettativa di vita di almeno 3 mesi.
  • Conoscere il proprio stato di vaccinazione contro il vaiolo.
  • Accettare di fornire un campione fresco del tumore della lesione che verrร  iniettata per prima.
  • Avere uno stato di performance secondo l’Eastern Cooperative Oncology Group di 0 o 1, che indica un buon livello di attivitร  fisica.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non avere un sistema immunitario compromesso. Il sistema immunitario รจ la parte del corpo che aiuta a combattere le malattie.
  • Non avere altre malattie gravi che potrebbero influenzare la partecipazione allo studio.
  • Non essere incinta o in fase di allattamento.
  • Non avere allergie gravi ai farmaci utilizzati nello studio.
  • Non aver partecipato a un altro studio clinico recentemente.
  • Non avere una storia di abuso di sostanze o alcol che potrebbe interferire con la partecipazione allo studio.
  • Non avere una malattia mentale che potrebbe rendere difficile seguire le istruzioni dello studio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Belgio Belgio
Reclutando
03.08.2022
Francia Francia
Reclutando
26.02.2021

Luoghi dello studio

BT-001 (TG6030) รจ un trattamento sperimentale somministrato direttamente nei tumori o nei linfonodi facilmente iniettabili. Viene studiato per la sua sicurezza e tollerabilitร  quando usato da solo e per la sua capacitร  di ridurre i tumori quando combinato con un altro farmaco.

Pembrolizumab รจ un farmaco che aiuta il sistema immunitario a combattere il cancro. Viene somministrato tramite infusione endovenosa e viene studiato in combinazione con BT-001 per vedere se insieme possono essere piรน efficaci nel trattamento dei tumori avanzati o metastatici.

Malattie investigate:

Sarcoma dei tessuti molli metastatico/avanzato โ€“ รˆ un tipo di cancro che si sviluppa nei tessuti molli del corpo, come muscoli, grasso, nervi e vasi sanguigni. Puรฒ diffondersi ad altre parti del corpo, rendendo la malattia piรน complessa. I sintomi possono includere gonfiore o noduli che possono essere dolorosi o meno. La progressione varia a seconda del tipo specifico di sarcoma e della sua localizzazione.

Carcinoma a cellule di Merkel โ€“ รˆ un raro tipo di cancro della pelle che appare come un nodulo indolore, di colore rosso o violaceo. Si sviluppa principalmente nelle aree della pelle esposte al sole. Questo carcinoma tende a crescere rapidamente e puรฒ diffondersi ad altre parti del corpo. รˆ piรน comune negli individui con un sistema immunitario indebolito.

Melanoma โ€“ รˆ un tipo di cancro della pelle che si origina dai melanociti, le cellule che producono il pigmento della pelle. Puรฒ iniziare come un neo che cambia forma, colore o dimensione. Il melanoma puรฒ diffondersi rapidamente ad altre parti del corpo se non trattato precocemente. รˆ piรน comune nelle persone con pelle chiara e con una storia di esposizione al sole.

Cancro al seno triplo negativo โ€“ รˆ una forma di cancro al seno che non ha i recettori per estrogeni, progesterone o HER2. Questo tipo di cancro tende a crescere e diffondersi piรน rapidamente rispetto ad altri tipi di cancro al seno. รˆ piรน comune nelle donne piรน giovani e in alcune popolazioni etniche. I sintomi possono includere un nodulo al seno, cambiamenti nella pelle o secrezioni dal capezzolo.

Carcinoma polmonare non a piccole cellule โ€“ รˆ il tipo piรน comune di cancro ai polmoni, rappresentando circa l’85% dei casi. Si sviluppa lentamente e puรฒ essere asintomatico nelle fasi iniziali. I sintomi possono includere tosse persistente, dolore toracico e difficoltร  respiratorie. Puรฒ diffondersi ad altre parti del corpo, complicando il quadro clinico.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 08:58

Trial ID:
2024-518529-14-00
Numero di protocollo
BT-001.01
Trial Phase:
Fase I e Fase II (Integrate) – Prima somministrazione sull’uomo

Altri studi da considerare