#1 Motore di ricerca per studi clinici in Europa

Seleziona regione:

Regione di Košice

Not sure how to use our search system?

Seleziona malattia

Expand area

Set up your location

Kraj:

Miasto:

Szerokość geograficzna:

Długość geograficzna:

Pełny adres:

Malattie Cardiovascolari e Renali

Studi innovativi sulla malattia cardiovascolare e malattia renale cronica, focalizzati su nuovi trattamenti per la prevenzione di eventi cardiaci maggiori e il miglioramento della funzione renale.

  • Ipertensione e CKD
  • Prevenzione insufficienza cardiaca
  • Trombosi venosa profonda

Malattie Autoimmuni

Ricerche avanzate su diverse condizioni autoimmuni, inclusa la sindrome di Sjögren e il lupus eritematoso sistemico, con focus su nuove terapie biologiche.

  • Artrite psoriasica
  • Malattie infiammatorie intestinali
  • Miopatie infiammatorie

Oncologia

Studi clinici sul cancro al seno metastatico e cancro alla prostata, con particolare attenzione a terapie mirate innovative e trattamenti personalizzati.

  • Cancro alla prostata oligometastatico
  • Terapie ormonali avanzate
  • Trattamenti combinati

Disturbi Neurologici e Psichiatrici

Ricerche su psicosi associata all'Alzheimer e depressione maggiore, mirando a sviluppare nuovi approcci terapeutici per migliorare la qualità della vita dei pazienti.

  • Atassia-telangiectasia
  • Insonnia in MDD
  • Sintomi psicotici
  • Data di inizio: 2023-03-23

    Studio sull’efficacia di MORF-057 in adulti con colite ulcerosa moderata o grave

    Non in reclutamento

    2 1

    Lo studio clinico si concentra sulla colite ulcerosa moderata o grave, una malattia infiammatoria cronica che colpisce l’intestino crasso. I partecipanti riceveranno un trattamento con una nuova capsula chiamata MORF-057. Questo farmaco è stato progettato per aiutare a ridurre l’infiammazione e migliorare i sintomi della colite ulcerosa. Durante lo studio, alcuni partecipanti riceveranno un placebo,…

    Malattie indagate:
    Farmaci indagati:
    Italia Ungheria Lettonia Francia Bulgaria Repubblica Ceca +7
  • Data di inizio: 2024-02-07

    Studio sull’effetto di AZD0780 sui livelli di colesterolo LDL in pazienti con dislipidemia di età compresa tra 18 e 75 anni

    Non in reclutamento

    2 1

    Lo studio clinico si concentra sulla dislipidemia, una condizione in cui i livelli di grassi nel sangue, come il colesterolo, sono alterati. Una forma comune di dislipidemia è lipercolesterolemia, caratterizzata da alti livelli di colesterolo LDL, noto anche come “colesterolo cattivo”. Questo può aumentare il rischio di malattie cardiovascolari, come le malattie cardiache ischemiche e…

    Danimarca Repubblica Ceca Spagna Slovacchia Ungheria
  • Data di inizio: 2023-06-13

    Studio sull’efficacia di Apalutamide e radioterapia stereotassica nel cancro alla prostata ad alto rischio localizzato o localmente avanzato

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio si concentra sul trattamento del cancro alla prostata localizzato o localmente avanzato ad alto rischio. Questo tipo di cancro alla prostata è caratterizzato da un rischio elevato di diffusione o crescita aggressiva. Il trattamento in esame combina la deprivazione androgenica, l’uso del farmaco apalutamide e la radioterapia stereotassica. L’apalutamide è un farmaco somministrato…

    Malattie indagate:
    Farmaci indagati:
    Slovacchia
  • Data di inizio: 2019-04-15

    Studio di confronto tra trifluridina/tipiracil e capecitabina in combinazione con bevacizumab come trattamento di prima linea in pazienti con cancro colorettale metastatico non candidati a terapia intensiva

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del cancro colorettale metastatico, una forma di tumore che si è diffusa dal colon o dal retto ad altre parti del corpo. Lo studio confronta due diverse combinazioni di trattamenti: la prima combina il farmaco trifluridina/tipiracil (noto anche come S 95005) con bevacizumab, mentre la seconda combina capecitabina con…

    Svezia Slovacchia Polonia Danimarca
  • Data di inizio: 2024-11-22

    Studio sull’efficacia e sicurezza di EYE103 e ranibizumab in pazienti con edema maculare diabetico

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sullEdema Maculare Diabetico, una condizione che colpisce la parte centrale della retina, causando problemi di vista nei pazienti con diabete. L’obiettivo principale è valutare l’efficacia e la sicurezza di un nuovo trattamento chiamato EYE103 rispetto a un trattamento già esistente, ranibizumab. Entrambi i trattamenti vengono somministrati tramite iniezioni nell’occhio, una…

    Malattie indagate:
    Italia Germania Lettonia Ungheria Francia Repubblica Ceca +6

Trova studi clinici nella regione e città selezionate


Farmaci sperimentali in questa località

Scopri quali candidati farmaci fanno parte degli studi clinici vicino a te. Clicca per informazioni dettagliate sugli studi.

Patologie mediche studiate in questa località

Esplora le malattie attualmente incluse negli studi clinici vicino a te. Clicca per visualizzare gli studi e i dettagli per ogni condizione.

Angina pectorisArteriosclerosiArtrite reumatoideArtropatia psoriasicaAsmaAtassia telangectasiaAttacco ischemico transitorioCancro del polmone non a piccole celluleCancro del polmone non a piccole cellule metastaticoCancro del polmone non a piccole cellule stadio IICancro del polmone non a piccole cellule stadio IIICancro della mammellaCancro della mammella HER2-negativoCancro della mammella metastaticoCancro della mammella positivo ai recettori ormonaliCancro della prostataCancro della prostata metastaticoCancro della prostata ormono-dipendenteCancro della prostata ormonorefrattarioCancro della prostata recidivanteCancro di colon e rettoCancro di colon e retto metastaticoCarcinoma a cellule squamose dell'orofaringeCirrosi epaticaColangite biliare primariaColiteColite ulcerativaColite ulcerosa emorragica acutaCongiuntivite allergicaCOVID-19Deficit di fattore IXDeficit di fattore VIIIDegenerazione maculare neovascolare correlata all'etàDemenza tipo AlzheimerDemenza tipo Alzheimer, con idee delirantiDepressione maggioreDermatite atopicaDermatomiositeDiabete mellito di tipo 2Discinesia tardivaDislipidemiaDisturbo cardiacoDisturbo cardiovascolareDisturbo d'ansia generalizzataDisturbo del metabolismo lipidicoDisturbo del tendineDisturbo gastrointestinaleDisturbo psicoticoEdema retinico diabeticoEsofagite eosinofilaFibrillazione atrialeGlomerulonefrite a lesioni minimeGlomerulosclerosi segmentale focaleIctus ischemicoIdrosadeniteInfarto miocardico acutoInfezione da virus respiratorio sincizialeInfezione polmonareInsufficienza cardiacaInsufficienza cardiaca con frazione di eiezione ridottaInsufficienza cardiaca cronicaInsufficienza respiratoria acutaIperchilomicronemiaIpertensioneIpertensione arteriosa polmonareIpertrigliceridemiaIpertrigliceridemia familiareIpervolemiaLeucemia linfocitica acutaLeucemia mieloide cronicaLinfoma diffuso a grandi cellule BLinfoma non-HodgkinLupus eritematoso cutaneoLupus eritematoso cutaneo cronicoLupus eritematoso cutaneo subacutoLupus eritematoso sistemicoMalattia celiacaMalattia della pelleMalattia polmonare ostruttiva cronicaMalattia renale cronicaMelanoma del sistema nervoso centraleMelanoma gastrointestinaleMelanoma malignoMelanoma maligno della palpebraMelanoma maligno metastaticoMelanoma maligno stadio IIIMelanoma maligno stadio IVMelanoma recidivanteMieloma plasmacellulare refrattarioMiopiaMorbo di CrohnNefropatia da IgANeuroblastomaObesitàOcchio seccoOrticaria cronica spontaneaPatologia dell'occhioPolimiositeProfilassi antitromboticaProfilassi di accidente cerebrovascolareRecidiva di sclerosi multiplaRetinopatia diabeticaSchizofreniaSclerosi multipla recidivanteSindrome coronarica acutaSindrome da immunodeficienza primariaSindrome di SjögrenSovrappesoSteatosi epatica associata a disfunzione metabolicaTosseTrombocitopenia alloimmune neonataleTrombolisiTrombosi venosa profonda