Ventilazione meccanica – Studi clinici

Torna indietro

La ventilazione meccanica è una procedura salvavita utilizzata nei pazienti critici che non riescono a respirare autonomamente. Attualmente sono in corso 2 studi clinici che valutano nuovi approcci terapeutici per migliorare il recupero e gli esiti dei pazienti sottoposti a ventilazione meccanica prolungata.

Studi Clinici in Corso sulla Ventilazione Meccanica

La ventilazione meccanica invasiva è un intervento medico fondamentale per i pazienti critici che non sono in grado di respirare autonomamente. Sebbene questa procedura salvi vite, può comportare complicazioni a lungo termine, tra cui debolezza muscolare, delirio e prolungato ricovero in terapia intensiva. I ricercatori stanno attualmente conducendo studi clinici per identificare trattamenti che possano migliorare il recupero fisico, ridurre le complicanze e aumentare i tassi di sopravvivenza nei pazienti che necessitano di ventilazione meccanica.

In questo articolo vengono presentati 2 studi clinici attualmente in corso che esplorano approcci innovativi per ottimizzare la cura dei pazienti sottoposti a ventilazione meccanica. Questi studi si concentrano su interventi diversi: uno valuta l’uso del gel di testosterone per migliorare le prestazioni fisiche, mentre l’altro esamina l’efficacia della dexmedetomidina come sedativo precoce nei pazienti anziani.

Studi Clinici Disponibili

Studio sugli Effetti del Gel di Testosterone sulle Prestazioni Fisiche nei Pazienti Critici che Richiedono Ventilazione Meccanica a Lungo Termine

Localizzazione: Francia

Questo studio clinico si concentra sui pazienti in condizioni critiche che necessitano di ventilazione meccanica invasiva per più di 48 ore. Lo studio sta investigando gli effetti di un trattamento con un gel chiamato ANDROGEL, che contiene il principio attivo testosterone. Il testosterone è un ormone che svolge un ruolo chiave nelle prestazioni fisiche e nella forza muscolare.

L’obiettivo principale dello studio è verificare se l’applicazione quotidiana di questo gel possa migliorare le prestazioni fisiche tre mesi dopo il ricovero in terapia intensiva, rispetto a un gel placebo privo di principi attivi. I partecipanti riceveranno il gel di testosterone o il placebo per un periodo massimo di 28 giorni.

Criteri di inclusione principali:

  • Età superiore a 18 anni, sia uomini che donne
  • Necessità di ventilazione meccanica invasiva per più di 48 ore
  • Test di gravidanza negativo per le donne in età fertile
  • Consenso informato scritto del paziente o del rappresentante legale
  • Copertura di sicurezza sociale
  • Utilizzo di metodi contraccettivi altamente efficaci durante lo studio e nei mesi successivi

Lo studio monitorerà le prestazioni fisiche dei partecipanti a intervalli diversi: tre mesi, sei mesi e un anno dopo il ricovero in terapia intensiva. Questo includerà test come il test della distanza percorsa a piedi in sei minuti, che misura quanto lontano una persona può camminare in sei minuti. Lo studio valuterà anche la forza muscolare, la massa muscolare e lo stato funzionale generale nel tempo.

La sicurezza del gel di testosterone sarà valutata monitorando eventuali effetti collaterali come ipertensione arteriosa, eventi cardiovascolari o alterazioni dell’emocromo. Lo studio seguirà anche altri parametri come il numero di giorni liberi dalla ventilazione, la durata della degenza in terapia intensiva e in ospedale, e i tassi di mortalità. Lo studio dovrebbe continuare fino a luglio 2027.

Studio sulla Sedazione Precoce con Dexmedetomidina vs. Placebo per Pazienti Anziani Critici Sottoposti a Ventilazione

Localizzazione: Finlandia, Germania, Irlanda, Paesi Bassi

Questo studio clinico si concentra sulla valutazione degli effetti della sedazione precoce nei pazienti anziani in condizioni critiche che necessitano di cure mediche intensive, incluso l’uso di ventilazione meccanica. Lo studio coinvolge pazienti di 65 anni o più che necessitano di farmaci sedativi continui per garantire comfort e sicurezza durante i trattamenti di supporto vitale.

Il farmaco testato è la dexmedetomidina, somministrata come soluzione tramite infusione. Questo studio confronta gli effetti della dexmedetomidina con un placebo (una sostanza priva di farmaco attivo) per verificare se possa migliorare gli esiti per questi pazienti.

Criteri di inclusione principali:

  • Età di 65 anni o superiore
  • Intubazione in corso e supporto da ventilatore meccanico in unità di terapia intensiva
  • Necessità di proseguire la ventilazione meccanica almeno fino al giorno successivo
  • Necessità immediata di farmaci sedativi per comfort, sicurezza e facilitazione dei trattamenti di supporto vitale

L’obiettivo principale dello studio è valutare l’impatto dell’uso della dexmedetomidina come sedativo primario sulla sopravvivenza dei pazienti nel corso di 90 giorni. Lo studio esaminerà anche altri fattori importanti, come:

  • Il numero di giorni in cui i pazienti sono vivi senza sperimentare coma o delirio (valutato a 28 giorni)
  • Il numero di giorni in cui sono liberi dal ventilatore (valutato a 28 giorni)
  • L’incidenza di gravi problemi renali (eventi renali avversi maggiori a 28 giorni)
  • La durata della ventilazione meccanica e la durata della degenza ospedaliera nei sopravvissuti

Il reclutamento dei partecipanti è iniziato nell’agosto 2023 e lo studio dovrebbe concludersi entro dicembre 2025. I risultati di questo studio potrebbero contribuire a migliorare la cura e il trattamento dei pazienti anziani in condizioni critiche che necessitano di ventilazione meccanica.

Sintesi e Osservazioni Importanti

Gli studi clinici attualmente in corso sulla ventilazione meccanica rappresentano approcci innovativi per affrontare le sfide associate a questa procedura salvavita. Entrambi gli studi si concentrano su popolazioni di pazienti vulnerabili: quelli che necessitano di ventilazione prolungata e i pazienti anziani in terapia intensiva.

Osservazioni chiave:

  • Approcci terapeutici diversificati: I due studi utilizzano strategie completamente diverse. Il primo mira a migliorare il recupero fisico a lungo termine attraverso la terapia ormonale, mentre il secondo si concentra sull’ottimizzazione della sedazione durante la fase acuta.
  • Focus sulla qualità della vita: Entrambi gli studi non valutano solo la sopravvivenza, ma anche parametri di qualità della vita come le prestazioni fisiche, la funzione cognitiva (assenza di delirio e coma) e l’indipendenza dalla ventilazione meccanica.
  • Popolazioni specifiche: Gli studi riconoscono che diverse popolazioni di pazienti possono beneficiare di interventi mirati. Lo studio sulla dexmedetomidina si concentra specificamente sui pazienti anziani (≥65 anni), riconoscendo le loro esigenze particolari.
  • Monitoraggio a lungo termine: Lo studio sul testosterone include follow-up fino a un anno dopo il ricovero in terapia intensiva, riconoscendo che il recupero dalla malattia critica è un processo prolungato.
  • Sicurezza come priorità: Entrambi gli studi includono valutazioni dettagliate della sicurezza, monitorando potenziali effetti collaterali come eventi cardiovascolari, problemi renali e altre complicazioni.

Questi studi rappresentano passi importanti verso il miglioramento degli esiti per i pazienti che necessitano di ventilazione meccanica. I risultati potrebbero portare a nuove strategie terapeutiche che non solo aumentano la sopravvivenza, ma migliorano anche il recupero funzionale e la qualità della vita a lungo termine di questi pazienti.

Studi clinici in corso su Ventilazione meccanica

  • Data di inizio: 2023-07-21

    Studio sugli effetti del gel di testosterone sulla performance fisica nei pazienti in terapia intensiva con ventilazione meccanica invasiva

    Reclutamento

    2 1 1

    Questo studio clinico si concentra su pazienti che necessitano di ventilazione meccanica invasiva per più di 48 ore, una condizione spesso riscontrata in persone gravemente malate. Il trattamento in esame è un gel contenente testosterone, chiamato ANDROGEL, che viene applicato sulla pelle. Il testosterone è un ormone che può influenzare la forza fisica e la…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Francia
  • Data di inizio: 2024-02-07

    Studio sulla Sedazione Precoce con Dexmedetomidina vs. Placebo in Pazienti Criticamente Malati e Ventilati di Età ≥ 65 Anni

    Reclutamento

    3 1 1

    Lo studio si concentra su pazienti criticamente malati che necessitano di cure mediche intensive, inclusa la ventilazione meccanica e l’uso di farmaci sedativi e analgesici. Questi pazienti sono generalmente in condizioni gravi e richiedono un alto livello di assistenza medica. L’obiettivo principale dello studio è valutare la mortalità tra i pazienti di età pari o…

    Paesi Bassi Irlanda Finlandia Germania