Tumore maligno del seno nasale – Studi clinici

Torna indietro

Il carcinoma nasosinusale è una forma rara di tumore che colpisce la cavità nasale e i seni paranasali. Attualmente è in corso uno studio clinico in Italia che valuta l’efficacia di pembrolizumab in combinazione con chemioterapia come trattamento pre-operatorio per i pazienti con questa forma di cancro localmente avanzato.

Studi Clinici in Corso sul Tumore Maligno del Seno Nasale

Il tumore maligno del seno nasale, noto anche come carcinoma nasosinusale, è una neoplasia rara che si sviluppa nella cavità nasale e nei seni paranasali, gli spazi pieni d’aria situati intorno al naso. Quando il tumore è classificato come “localmente avanzato”, significa che si è diffuso ai tessuti circostanti o ai linfonodi vicini, ma non a parti distanti del corpo. I sintomi iniziali possono includere ostruzione nasale, epistassi (sangue dal naso) o dolore facciale. Con il progredire della malattia, possono manifestarsi sintomi più gravi come problemi di vista o cambiamenti nell’aspetto del viso.

Attualmente, nel database degli studi clinici è disponibile 1 trial clinico attivo dedicato specificamente a questa patologia. Di seguito viene presentato in dettaglio questo studio, che offre nuove prospettive terapeutiche per i pazienti affetti da carcinoma nasosinusale localmente avanzato.

Studio Clinico Disponibile

Studio su Pembrolizumab e Chemioterapia per Pazienti con Carcinoma Nasosinusale Localmente Avanzato

Localizzazione: Italia

Questo studio clinico si concentra sull’utilizzo di pembrolizumab (conosciuto anche con il nome in codice MK-3475) in combinazione con chemioterapia come terapia neoadiuvante, ovvero somministrata prima dell’intervento chirurgico. Pembrolizumab è un farmaco immunoterapico che aiuta il sistema immunitario a riconoscere e combattere le cellule tumorali, bloccando una specifica proteina presente su di esse.

Lo studio ha una durata prevista fino a 48 settimane e si propone di valutare la sicurezza e l’efficacia di questa combinazione terapeutica. Il trattamento viene somministrato come soluzione per infusione endovenosa, direttamente nel flusso sanguigno. L’obiettivo principale è osservare la risposta del tumore alla terapia, cercando segni di remissione completa o parziale, ovvero la riduzione o la scomparsa della massa tumorale.

Criteri di inclusione principali:

  • Diagnosi confermata di carcinoma nasosinusale localmente avanzato, non precedentemente trattato
  • Tumore classificato come stadio III o IVa-b secondo i sistemi di stadiazione oncologica
  • Età pari o superiore a 18 anni
  • Tumore misurabile secondo specifiche linee guida mediche
  • Stato di performance 0 o 1 (capacità di svolgere attività quotidiane normalmente o con lievi limitazioni)
  • Funzionalità degli organi adeguata, verificata tramite esami di laboratorio
  • Per le donne in età fertile, test di gravidanza negativo e disponibilità a utilizzare metodi contraccettivi durante lo studio e per almeno 180 giorni dopo l’ultima dose
  • Per gli uomini, disponibilità a utilizzare metodi contraccettivi durante lo studio e per almeno 180 giorni dopo l’ultima dose
  • Disponibilità a fornire un campione di tessuto tumorale, preferibilmente ottenuto da una biopsia recente

Criteri di esclusione principali:

  • Presenza di altri tipi di tumore non correlati al carcinoma nasosinusale
  • Trattamenti oncologici recenti
  • Gravi problemi di salute che potrebbero interferire con lo studio
  • Gravidanza o allattamento in corso
  • Incapacità di seguire le procedure dello studio
  • Allergie note ai farmaci utilizzati nello studio
  • Partecipazione contemporanea ad altri studi clinici

Fasi dello studio:

I pazienti che entrano nello studio attraversano diverse fasi ben strutturate. Inizialmente, dopo aver fornito il consenso informato scritto, viene effettuata una valutazione approfondita per confermare l’idoneità, includendo la verifica della diagnosi e la valutazione dello stato di salute generale. Successivamente, viene avviato il trattamento con pembrolizumab in combinazione con chemioterapia, somministrato per infusione endovenosa secondo il protocollo stabilito.

Durante tutto il periodo di trattamento, i pazienti vengono monitorati attentamente attraverso controlli medici regolari per valutare la sicurezza e l’efficacia della terapia. Al termine del ciclo di trattamento, viene effettuata una valutazione completa della risposta tumorale, misurando la riduzione delle dimensioni del tumore e lo stato di salute generale. Infine, continua un periodo di follow-up per monitorare gli effetti a lungo termine e i risultati clinici complessivi.

Alcuni partecipanti potrebbero ricevere un placebo (una sostanza senza principio attivo) per permettere un confronto scientifico rigoroso con il gruppo che riceve il trattamento effettivo.

Riepilogo e Considerazioni

Il carcinoma nasosinusale localmente avanzato rappresenta una sfida terapeutica importante in oncologia, data la sua rarità e la complessità del trattamento. Lo studio clinico attualmente disponibile in Italia offre un’opportunità significativa per i pazienti affetti da questa patologia.

L’approccio innovativo di questo trial si basa sull’utilizzo dell’immunoterapia con pembrolizumab, un anticorpo monoclonale appartenente alla classe degli inibitori dei checkpoint immunitari, in combinazione con la chemioterapia tradizionale. Questo tipo di terapia combinata rappresenta un’evoluzione importante nel trattamento dei tumori nasosinusali, con l’obiettivo di ridurre le dimensioni del tumore prima dell’intervento chirurgico, facilitando così la resezione completa e potenzialmente migliorando gli esiti a lungo termine.

È importante sottolineare che questo studio adotta una terapia neoadiuvante, somministrata prima della chirurgia, una strategia che può offrire diversi vantaggi: riduzione della massa tumorale, possibilità di valutare la risposta del tumore al trattamento, e potenziale miglioramento della qualità di vita post-operatoria.

I pazienti interessati a partecipare a questo studio clinico dovrebbero consultare il proprio oncologo di riferimento per valutare l’idoneità e discutere i potenziali benefici e rischi associati alla partecipazione. La ricerca clinica rappresenta uno strumento fondamentale per migliorare le opzioni terapeutiche disponibili e offrire nuove speranze ai pazienti affetti da questa rara forma di tumore.

Studi clinici in corso su Tumore maligno del seno nasale

  • Data di inizio: 2024-11-05

    Pembrolizumab e chemioterapia nel carcinoma sinonasale localmente avanzato per pazienti con malattia localmente avanzata

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Il carcinoma sinonasale localmente avanzato è una forma di tumore che si sviluppa nelle cavità nasali e nei seni paranasali. Questo studio clinico si concentra su questa malattia e utilizza un trattamento che combina il farmaco pembrolizumab con la chemioterapia. Il pembrolizumab, noto anche con il nome commerciale KEYTRUDA, è un tipo di terapia che…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Italia