Talassemia – Vivere con la malattia

Torna indietro

La talassemia è un disturbo ereditario del sangue che colpisce la capacità del corpo di produrre emoglobina, la proteina che permette ai globuli rossi di trasportare ossigeno in tutto l’organismo. Mentre alcune persone sperimentano sintomi lievi o non ne hanno affatto, altre affrontano sfide di salute serie che richiedono cure mediche e supporto per tutta la vita.

Prognosi e Aspettativa di Vita

Le prospettive per le persone che vivono con la talassemia sono cambiate drasticamente negli ultimi decenni. Comprendere cosa aspettarsi può aiutare i pazienti e le famiglie a prepararsi al percorso che li attende con speranza ed aspettative realistiche. La prognosi dipende in gran parte dal tipo di talassemia che una persona ha e da quanto bene riesce ad accedere e mantenere un trattamento adeguato[1].

Le persone che sono portatrici del tratto talassemico o che hanno una talassemia minor solitamente sperimentano un impatto minimo o nullo sulla loro aspettativa di vita. Questi individui possono avere una lieve anemia, che significa avere meno globuli rossi del normale, ma di solito non richiedono trattamento e possono vivere vite completamente normali. La loro preoccupazione principale è comprendere che possono trasmettere il tratto genetico ai propri figli[6].

Per coloro che hanno forme più gravi, in particolare la beta talassemia major (conosciuta anche come anemia di Cooley), la situazione è più complessa. In passato, la talassemia grave era spesso fatale entro i primi anni dell’età adulta. Senza un trattamento adeguato, la talassemia major può portare a morte precoce, tipicamente tra i venti e i trent’anni, a causa di insufficienza cardiaca e problemi al fegato. Tuttavia, le cure mediche moderne hanno trasformato significativamente queste prospettive[5].

Con i trattamenti attuali, che includono trasfusioni di sangue regolari e terapia per rimuovere il ferro in eccesso dal corpo, le persone con talassemia grave oggi hanno buone probabilità di vivere fino ai cinquanta, sessanta anni e oltre. Alcuni pazienti oggi vivono vite complete con carriere professionali e hanno figli propri. Il fattore chiave è ricevere un monitoraggio attento e un trattamento regolare per tutta la vita[6][16].

⚠️ Importante
La sopravvivenza e la qualità di vita per i pazienti con talassemia sono molto migliori quando le cure sono coordinate da centri specializzati per la talassemia piuttosto che da piccoli programmi. I pazienti che ricevono cure presso centri dedicati hanno accesso a monitoraggio raccomandato, trattamenti specializzati e un team di esperti che lavorano insieme, il che porta a risultati significativamente migliori.

La forma più grave di alfa talassemia, in cui quattro geni sono mancanti o difettosi, è solitamente incompatibile con la vita e porta alla morte prima o poco dopo la nascita in una condizione chiamata idrope fetale. Tre geni alfa mancanti causano la malattia dell’emoglobina H, che porta a sintomi da moderati a gravi che richiedono gestione medica continua[1][4].

Progressione Naturale Senza Trattamento

Comprendere come si sviluppa la talassemia quando non viene trattata aiuta a spiegare perché le cure mediche regolari sono così cruciali. Il decorso naturale della malattia varia a seconda della sua gravità, ma tutte le forme comportano la difficoltà del corpo di produrre emoglobina sana in quantità sufficiente.

Nella talassemia minor o tratto talassemico, la progressione naturale è generalmente benigna. Le persone con questa forma producono una certa quantità di emoglobina anomala, ma i loro corpi compensano ragionevolmente bene. Possono avere globuli rossi piccoli e livelli di emoglobina leggermente più bassi del normale, ma questo tipicamente non peggiora nel tempo né causa problemi di salute significativi. Il problema principale è che possono trasmettere la mutazione genetica ai loro figli[6].

Per i bambini nati con beta talassemia major, i sintomi emergono tipicamente entro i primi due anni di vita. Senza trattamento, questi bambini sviluppano anemia grave poiché i loro corpi non possono produrre abbastanza emoglobina adulta normale dopo che l’emoglobina fetale scompare intorno ai sei mesi di età. L’anemia peggiora progressivamente, causando stanchezza estrema, debolezza, pelle pallida e incapacità di crescere adeguatamente[4][2].

Man mano che la malattia non trattata avanza, il corpo cerca di compensare espandendo il midollo osseo nel tentativo di produrre più globuli rossi. Questo causa deformità ossee caratteristiche, in particolare nel viso. Le ossa del cranio possono ispessirsi e le ossa facciali possono sviluppare un aspetto anomalo. La crescita diventa gravemente ritardata e i bambini possono apparire molto più piccoli dei loro coetanei[2][3].

Gli organi iniziano a soffrire per l’insufficiente apporto di ossigeno. La milza e il fegato si ingrossano drammaticamente mentre lavorano incessantemente cercando di filtrare i globuli rossi anomali e produrne di nuovi. Questo ingrossamento causa gonfiore nell’area dello stomaco. Il cuore fatica a pompare abbastanza sangue povero di ossigeno in tutto il corpo, portando a un battito cardiaco anormalmente veloce e infine a danni cardiaci[3].

Senza intervento, la talassemia grave non trattata porta a una cascata di insufficienze organiche. Il cuore diventa ingrossato e indebolito, portando eventualmente a insufficienza cardiaca. Il fegato sviluppa problemi seri che compromettono le sue funzioni vitali. Le ossa diventano deboli e soggette a fratture. Il sistema immunitario si indebolisce, rendendo le infezioni più frequenti e pericolose. In definitiva, queste complicazioni si rivelano fatali, tipicamente prima che la persona raggiunga il trentesimo compleanno[5].

Possibili Complicazioni

Anche con un trattamento adeguato, le persone con talassemia possono affrontare varie complicazioni nel corso della loro vita. Comprendere questi potenziali problemi aiuta i pazienti e le famiglie a rimanere vigili e cercare aiuto quando necessario.

Il sovraccarico di ferro è una delle complicazioni più serie che colpisce le persone che ricevono trasfusioni di sangue regolari. Ogni trasfusione porta globuli rossi sani che trasportano ossigeno, ma queste cellule contengono anche ferro. Nel tempo, questo ferro si accumula nel corpo perché gli esseri umani non hanno un modo naturale per rimuovere il ferro in eccesso. Il ferro si deposita negli organi vitali, in particolare nel cuore, nel fegato e nelle ghiandole che producono ormoni. Quando il ferro si accumula nel cuore, può danneggiare il muscolo cardiaco e portare a battiti cardiaci irregolari o insufficienza cardiaca. Nel fegato, il sovraccarico di ferro può causare cirrosi e insufficienza epatica[11][12].

Il sistema endocrino, che controlla gli ormoni, è particolarmente vulnerabile ai danni del ferro. Questo può portare a molteplici problemi legati agli ormoni. Molte persone con talassemia sperimentano pubertà ritardata o potrebbero non attraversare affatto la pubertà senza trattamento ormonale. Il diabete può svilupparsi a causa dei danni del ferro al pancreas. La ghiandola tiroidea può smettere di funzionare correttamente, causando ipotiroidismo, che fa sentire le persone stanche e letargiche. Il metabolismo del calcio può essere alterato, portando a ossa deboli[1][16].

I problemi ossei colpiscono comunemente le persone con talassemia. L’osteoporosi, una condizione in cui le ossa diventano deboli e fragili, si sviluppa più frequentemente nei pazienti con talassemia rispetto alla popolazione generale. Questo rende le fratture più probabili, anche da lesioni minori. Alcune persone sperimentano dolore cronico nelle ossa e nelle articolazioni. Le ossa del viso e del cranio possono mostrare schemi di crescita anomali, in particolare se il trattamento è stato ritardato o inadeguato durante l’infanzia[10].

Le infezioni rappresentano un rischio aumentato, specialmente per le persone a cui è stata rimossa la milza. La milza normalmente aiuta a combattere le infezioni, quindi senza di essa le persone diventano più vulnerabili a gravi infezioni batteriche che possono rapidamente diventare pericolose per la vita. Anche con una milza funzionante, le persone con talassemia hanno un rischio leggermente più alto di infezioni[13][17].

Possono verificarsi problemi legati alle trasfusioni di sangue stesse. Sebbene lo screening del sangue abbia notevolmente ridotto i rischi, rimane una piccola possibilità di sviluppare infezioni dal sangue trasfuso. Alcune persone sviluppano alloimmunizzazione, una reazione immunitaria dannosa in cui il loro corpo inizia a produrre anticorpi contro il sangue trasfuso, rendendo più difficile trovare sangue compatibile per trasfusioni future[12].

Il fegato e la cistifellea affrontano rischi aggiuntivi. I calcoli biliari si sviluppano più frequentemente nelle persone con talassemia a causa dell’aumento della degradazione dei globuli rossi. La malattia epatica può derivare da una combinazione di sovraccarico di ferro, epatite virale contratta attraverso trasfusioni passate e altri fattori. Urina di colore scuro e ingiallimento della pelle e degli occhi (ittero) possono comparire mentre il fegato fatica[2][16].

Problemi polmonari possono svilupparsi nel tempo. Alcune persone sperimentano respiro corto non solo a causa dell’anemia ma anche per ipertensione polmonare, dove la pressione sanguigna nelle arterie polmonari diventa anormalmente alta. Questa complicazione richiede monitoraggio e trattamento specifici[7].

Le difficoltà di fertilità colpiscono molti adulti con talassemia. Le donne possono avere difficoltà a rimanere incinte a causa di squilibri ormonali causati dal sovraccarico di ferro o dalla malattia stessa. Gli uomini possono sperimentare fertilità ridotta per ragioni simili. Tuttavia, con una gestione adeguata dei livelli di ferro e terapia ormonale quando necessario, molte persone con talassemia possono avere figli[16][18].

Impatto sulla Vita Quotidiana

Vivere con la talassemia tocca ogni aspetto della vita di una persona, dalle capacità fisiche al benessere emotivo, alle relazioni sociali e alle attività quotidiane pratiche. L’impatto varia notevolmente a seconda della gravità della condizione, ma anche le forme lievi possono influenzare il modo in cui le persone affrontano il loro mondo.

Le esigenze fisiche della gestione della talassemia possono essere considerevoli. Le persone con forme gravi tipicamente necessitano di trasfusioni di sangue ogni tre o quattro settimane, con ogni sessione che dura da una a quattro ore in un ospedale o in una clinica. Questo programma regolare significa prendere tempo lontano dalla scuola, dal lavoro, dagli hobby e dalle attività familiari. I bambini possono perdere frequentemente la scuola, il che può influenzare il loro rendimento scolastico e lo sviluppo sociale. Gli adulti devono bilanciare le responsabilità di carriera con gli appuntamenti medici[11][13].

Tra una trasfusione e l’altra, molte persone utilizzano la terapia chelante, che è un trattamento con medicinali per rimuovere il ferro in eccesso dal corpo. Alcuni farmaci chelanti richiedono infusioni notturne attraverso una pompa che lentamente somministra il medicinale sotto la pelle per otto-dodici ore, tipicamente cinque o sei volte a settimana. Questa routine notturna può disturbare il sonno e rendere difficile dormire fuori con gli amici o viaggiare spontaneamente. Altri medicinali chelanti vengono in pillole da assumere più volte al giorno, richiedendo una rigorosa aderenza al programma[13].

La stanchezza è una compagna costante per molte persone con talassemia, anche con il trattamento. Questa stanchezza va oltre la fatica normale: è una spossatezza profonda che rende le attività quotidiane travolgenti. Compiti semplici come salire le scale, portare la spesa o giocare con i bambini possono essere difficili. Questa fatica può rendere difficile stare al passo con i coetanei a scuola o con i colleghi al lavoro. Le persone possono aver bisogno di riposare frequentemente e possono avere difficoltà a partecipare ad attività fisiche vigorose[1][3].

L’esercizio fisico e l’attività fisica richiedono un’attenta considerazione. Mentre rimanere attivi è importante per mantenere la forza ossea e la salute generale, le persone con talassemia devono bilanciare l’attività con i limiti del loro corpo. Alcuni possono partecipare ad attività moderate come camminare, nuotare o fare yoga, ma gli sport vigorosi possono essere troppo impegnativi, specialmente per coloro con problemi cardiaci o articolari. Trovare il giusto livello di attività spesso comporta lavorare a stretto contatto con gli operatori sanitari per comprendere i limiti personali[17][19].

Il peso emotivo e psicologico non dovrebbe essere sottovalutato. Vivere con una condizione cronica che richiede vigilanza e trattamento costanti può portare a sentimenti di frustrazione, tristezza o ansia. I bambini e gli adolescenti possono sentirsi diversi dai loro coetanei e lottare con problemi di immagine corporea, specialmente se hanno differenze fisiche visibili come cambiamenti nella struttura ossea o bassa statura. Gli adulti possono preoccuparsi del loro futuro, della loro capacità di lavorare e mantenersi, o della loro fertilità e prospettive di avere famiglie[19].

Le relazioni sociali possono essere influenzate in vari modi. I giovani con talassemia devono decidere se e come parlare della loro condizione con amici, compagni di classe o colleghi. Alcuni scelgono di essere aperti riguardo alla loro malattia, mentre altri preferiscono la privacy. Entrambe le scelte comportano sfide: essere riservati può sembrare isolante, mentre essere aperti può portare a domande indesiderate o compassione. Gli appuntamenti e le relazioni romantiche aggiungono un altro livello di complessità, poiché le persone devono decidere quando e come discutere della loro condizione di salute con potenziali partner[19].

Le restrizioni e le considerazioni dietetiche influenzano le scelte alimentari quotidiane. Le persone con talassemia che ricevono trasfusioni regolari spesso devono limitare i cibi ricchi di ferro per aiutare a prevenire il sovraccarico di ferro. Questo significa essere consapevoli di alimenti come carne rossa, verdure a foglia verde e cereali fortificati. Alcuni devono evitare integratori di vitamina C, che possono aumentare l’assorbimento del ferro. Altri potrebbero aver bisogno di integratori aggiuntivi come acido folico o calcio. Queste esigenze dietetiche richiedono di pianificare attentamente i pasti e possono rendere più complicato mangiare fuori o partecipare a riunioni sociali[17][21].

Le preoccupazioni finanziarie pesano molto su molte famiglie. Anche con l’assicurazione, i costi delle cure mediche frequenti, dei farmaci e del tempo lontano dal lavoro possono essere sostanziali. Le famiglie possono affrontare scelte difficili nel bilanciare le spese sanitarie con altri bisogni. Alcune persone trovano le loro scelte di carriera limitate dalla necessità di copertura assicurativa sanitaria o orari flessibili per soddisfare gli appuntamenti medici.

Nonostante queste sfide, molte persone con talassemia sviluppano una notevole resilienza e trovano modi per vivere vite appaganti. Mantenere relazioni calde e di supporto con amici e familiari aiuta enormemente. Queste relazioni forniscono supporto pratico, come passaggi agli appuntamenti o promemoria sui programmi dei farmaci, così come supporto emotivo per affrontare le tensioni quotidiane. Costruire connessioni con altri che hanno la talassemia attraverso gruppi di supporto può ridurre i sentimenti di isolamento e fornire consigli pratici preziosi[17].

Una gestione efficace comporta trovare un equilibrio tra essere realisti riguardo ai limiti e mantenere un atteggiamento positivo. I team sanitari riconoscono sempre più l’importanza di aiutare i pazienti a minimizzare quanto la malattia interferisce con le attività normali. Questo include programmare appuntamenti in modo ponderato, fornire supporto psicologico e rispettare il diritto dei pazienti di prendere decisioni riguardo alle loro cure e su quanto apertamente discutono della loro condizione[19].

Supporto per le Famiglie Riguardo agli Studi Clinici

Le famiglie che affrontano la talassemia spesso sentono parlare di studi clinici e possono chiedersi se questi studi di ricerca potrebbero beneficiare i loro cari. Comprendere cosa sono gli studi clinici, perché sono importanti e come le famiglie possono supportare la partecipazione è importante per prendere decisioni informate.

Gli studi clinici sono studi di ricerca che testano nuovi trattamenti, medicinali o approcci medici per vedere se sono sicuri ed efficaci. Per la talassemia, questi studi potrebbero indagare nuovi farmaci per la rimozione del ferro, metodi migliorati di trasfusione di sangue, terapie geniche o altri trattamenti innovativi. Alcuni studi si concentrano sulla gestione delle complicazioni della malattia, mentre altri esplorano potenziali cure. Nel gennaio 2024, la Food and Drug Administration degli Stati Uniti ha approvato una terapia genica chiamata CASGEVY per il trattamento della beta-talassemia trasfusione-dipendente in pazienti di dodici anni e più. Questa svolta è avvenuta grazie ad anni di ricerca attraverso studi clinici[12].

Le famiglie dovrebbero comprendere che la partecipazione agli studi clinici è completamente volontaria. Nessuno dovrebbe sentirsi costretto a partecipare a uno studio. Tuttavia, gli studi offrono potenziali benefici. I partecipanti spesso ricevono trattamenti all’avanguardia prima che diventino ampiamente disponibili. Ricevono un monitoraggio e cure estremamente ravvicinati da team medici specializzati. Oltre ai benefici personali, i partecipanti agli studi contribuiscono a far avanzare le conoscenze mediche che aiuteranno le future generazioni di persone con talassemia.

Quando le famiglie apprendono di uno studio clinico che potrebbe essere appropriato, dovrebbero raccogliere informazioni dettagliate prima di prendere qualsiasi decisione. Domande importanti da fare includono: qual è lo scopo dello studio? Quali trattamenti o procedure sono coinvolti? Quanto durerà la partecipazione? Quali sono i potenziali rischi e benefici? Ci saranno costi coinvolti o le spese saranno coperte? Come sarà monitorata la salute del paziente durante e dopo lo studio?

I membri della famiglia possono fornire supporto cruciale in diversi modi. Innanzitutto, possono aiutare a cercare studi appropriati. Le famiglie possono chiedere al loro team sanitario riguardo agli studi in corso, cercare database di studi clinici online o contattare centri specializzati per la talassemia per conoscere le opportunità di ricerca. Mantenere registri organizzati della storia medica del paziente, dei trattamenti attuali e dei risultati dei test rende più facile determinare se soddisfano i requisiti di idoneità di uno studio.

Il processo di considerare uno studio clinico può sembrare travolgente. Le famiglie possono aiutare partecipando insieme alle sessioni informative, prendendo appunti e facendo domande. Avere più persone coinvolte significa che diverse prospettive e preoccupazioni possono essere affrontate. I membri della famiglia possono aiutare il paziente a valutare attentamente i pro e i contro, senza affrettare una decisione.

Se il paziente decide di partecipare, le famiglie forniscono supporto pratico ed emotivo essenziale. Gli studi clinici spesso richiedono visite ospedaliere, test e procedure aggiuntive oltre alle cure di routine. I membri della famiglia possono aiutare con il trasporto, accompagnare il paziente agli appuntamenti, tenere traccia degli orari e aiutare a monitorare eventuali cambiamenti nei sintomi o effetti collaterali. Questa vigilanza extra è preziosa sia per la sicurezza del paziente che per la qualità dei dati della ricerca.

È importante comprendere che i pazienti possono ritirarsi da uno studio in qualsiasi momento per qualsiasi motivo. Se la partecipazione diventa troppo gravosa, causa effetti collaterali inaccettabili o semplicemente non sembra giusta per qualsiasi ragione, il paziente ha il diritto di fermarsi. Le famiglie dovrebbero supportare qualunque decisione prenda il paziente senza sensi di colpa o pressioni.

La comunicazione con il team di ricerca è molto importante. Le famiglie dovrebbero sentirsi autorizzate a fare domande durante tutto lo studio, segnalare prontamente le preoccupazioni e assicurarsi di capire cosa sta succedendo in ogni fase. I buoni team di ricerca accolgono queste domande e apprezzano il coinvolgimento della famiglia.

Per i bambini e gli adolescenti che partecipano agli studi, le famiglie svolgono un ruolo particolarmente vitale. I genitori devono fornire il consenso informato, ma i bambini più grandi dovrebbero anche essere inclusi in discussioni appropriate all’età sulla partecipazione. Le famiglie aiutano i bambini a capire cosa aspettarsi, ad affrontare eventuali disagi o ansie e a mantenere una routine il più normale possibile attorno ai requisiti dello studio.

Trovare studi clinici può essere fatto attraverso molteplici fonti. Il team sanitario del paziente presso un centro per la talassemia spesso conosce studi rilevanti. Database online mantenuti da agenzie sanitarie governative elencano studi in corso. Le organizzazioni di pazienti con talassemia e i gruppi di advocacy spesso condividono informazioni sulle opportunità di ricerca. Connettersi con altre famiglie colpite dalla talassemia attraverso gruppi di supporto può anche portare a conoscere studi da coloro con esperienza diretta.

💊 Farmaci registrati utilizzati per questa malattia

Elenco dei medicinali ufficialmente registrati che vengono utilizzati nel trattamento di questa condizione, basato solo sulle fonti fornite:

  • Deferasirox (DFX) – Assunto una volta al giorno come compressa che viene inghiottita o sciolta in una bevanda per rimuovere il ferro in eccesso dal corpo (terapia chelante del ferro).
  • Deferoxamina/Desferrioxamina (DFO) – Somministrata come infusione per 8-12 ore, 5 o 6 volte a settimana, per rimuovere il ferro in eccesso dal corpo causato da trasfusioni di sangue regolari.
  • Deferiprone (DFP) – Assunto come compressa o liquido 3 volte al giorno per la terapia chelante del ferro; a volte usato insieme alla DFO per ridurre il numero di infusioni necessarie.
  • Acido folico – Una vitamina B supplementare prescritta per aiutare lo sviluppo dei globuli rossi e trattare l’anemia, solitamente somministrata in aggiunta ad altre terapie.
  • Luspatercept – Un’opzione di trattamento per alcuni pazienti con talassemia.
  • Idrossiurea – Utilizzata come opzione di trattamento per alcuni pazienti con talassemia.
  • CASGEVY (exagamglogene autotemcel o exa-cel) – Una terapia genica basata su cellule approvata nel gennaio 2024 per il trattamento della beta-talassemia trasfusione-dipendente in pazienti di 12 anni e oltre.

Studi clinici in corso su Talassemia

  • Data di inizio: 2024-07-14

    Studio sull’uso di luspatercept per migliorare l’ossigenazione cerebrale nei pazienti con beta-talassemia non dipendente da trasfusioni

    Reclutamento

    3 1 1 1

    La ricerca si concentra su una condizione chiamata beta-talassemia non dipendente da trasfusioni. Questa è una forma di anemia in cui il corpo non produce abbastanza emoglobina, ma i pazienti non necessitano di trasfusioni di sangue regolari. Lo studio esamina l’uso di un farmaco chiamato luspatercept, noto anche come Reblozyl, per vedere se può migliorare…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Paesi Bassi
  • Data di inizio: 2020-03-06

    Studio di follow-up a lungo termine per pazienti con anemia falciforme o talassemia trattati con exagamglogene autotemcel

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio riguarda due malattie del sangue: l’Anemia Falciforme e la Talassemia Dipendente da Trasfusioni. Queste condizioni possono causare problemi seri, come dolore e necessità di frequenti trasfusioni di sangue. Il trattamento in esame utilizza una terapia innovativa chiamata CTX001, che coinvolge la modifica genetica delle cellule staminali del paziente stesso. Questo trattamento mira a…

    Farmaci studiati:
    Belgio Italia Germania
  • Data di inizio: 2019-07-26

    Studio sulla sicurezza a lungo termine di Luspatercept in pazienti con sindrome mielodisplastica, beta-talassemia o mielofibrosi che hanno partecipato a precedenti studi su Luspatercept

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su alcune malattie del sangue, tra cui la sindrome mielodisplastica (MDS), la beta-talassemia (THAL) e la mielofibrosi (MF). Queste condizioni possono influenzare la produzione di cellule del sangue nel midollo osseo. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato Luspatercept, noto anche con il nome in codice ACE-536 o BMS-986346.…

    Farmaci studiati:
    Grecia Italia Germania Spagna Francia Bulgaria +2
  • Data di inizio: 2025-01-09

    Studio sulla sicurezza a lungo termine di etavopivat in pazienti con anemia falciforme o talassemia che hanno completato un precedente trattamento con questo farmaco

    Reclutamento

    3 1 1

    Questo studio di ricerca esamina gli effetti a lungo termine del farmaco etavopivat in persone affette da anemia falciforme e talassemia. Queste sono malattie ereditarie del sangue che colpiscono i globuli rossi, causando anemia e altri problemi di salute. L’etavopivat viene somministrato sotto forma di compressa da assumere per via orale. Lo studio è rivolto…

    Farmaci studiati:
    Francia Italia Grecia Spagna Germania
  • Data di inizio: 2022-05-16

    Studio sulla Sicurezza ed Efficacia di Exagamglogene Autotemcel in Bambini con Talassemia Dipendente da Trasfusioni

    Reclutamento

    3 1 1 1

    La ricerca si concentra sulla beta-talassemia dipendente da trasfusioni, una malattia del sangue che richiede frequenti trasfusioni di globuli rossi. Lo studio mira a valutare la sicurezza e l’efficacia di una singola dose di CTX001, un trattamento innovativo che utilizza la tecnologia di modifica genetica CRISPR-Cas9. Questo trattamento coinvolge l’uso di cellule staminali ematopoietiche modificate…

    Malattie studiate:
    Germania Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia e sicurezza di Mitapivat nei pazienti con talassemia alfa o beta dipendente da trasfusioni

    Non ancora in reclutamento

    3 1

    La ricerca riguarda una malattia chiamata talassemia, che può essere di tipo alfa o beta. Questa condizione richiede frequenti trasfusioni di sangue. Lo studio esamina l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato mitapivat, noto anche con il codice AG-348, in persone che dipendono dalle trasfusioni a causa della talassemia. Il mitapivat è somministrato in…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Francia Paesi Bassi Italia Germania Danimarca Bulgaria +2
  • Data di inizio: 2022-04-13

    Studio sull’efficacia e sicurezza di Mitapivat in pazienti con talassemia alfa o beta non dipendente da trasfusioni

    Non ancora in reclutamento

    3 1

    Lo studio riguarda una condizione chiamata talassemia, che è un disturbo del sangue. In particolare, si concentra su due tipi: talassemia alfa e talassemia beta, entrambe non dipendenti da trasfusioni di sangue regolari. La talassemia è caratterizzata da una produzione ridotta di emoglobina, la proteina nei globuli rossi che trasporta l’ossigeno nel corpo. Questo può…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Grecia Paesi Bassi Bulgaria Danimarca Spagna Italia +1
  • Data di inizio: 2015-07-30

    Studio sulla sicurezza a lungo termine di ruxolitinib, panobinostat e siremadlin per pazienti che hanno completato studi precedenti

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su pazienti che hanno già partecipato a studi precedenti sponsorizzati da Novartis o Incyte, riguardanti il trattamento con il farmaco ruxolitinib o in combinazione con altri farmaci come panobinostat, siremadlin o rineterkib. Il ruxolitinib è un farmaco utilizzato per trattare alcune malattie del sangue e del midollo osseo. Il panobinostat…

    Germania Italia Svezia Polonia

Riferimenti

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/14508-thalassemias

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/thalassemia/symptoms-causes/syc-20354995

https://www.cdc.gov/thalassemia/about/index.html

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK545151/

https://medlineplus.gov/ency/article/000587.htm

https://www.nhs.uk/conditions/thalassaemia/

https://en.wikipedia.org/wiki/Thalassemia

https://thalassemia.ucsf.edu/thalassemia-information

https://www.betterhealth.vic.gov.au/health/conditionsandtreatments/thalassaemia

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/thalassemia/diagnosis-treatment/drc-20355001

https://www.nhlbi.nih.gov/health/thalassemia/treatment

https://www.cdc.gov/thalassemia/treatment/index.html

https://www.nhs.uk/conditions/thalassaemia/treatment/

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/14508-thalassemias

https://www.hoacny.com/patient-resources/blood-disorders/what-thalassemias/other-names-thalassemias/treatment-thalassemias

https://thalassemia.ucsf.edu/treatment

https://www.cdc.gov/thalassemia/living-with/index.html

https://www.nhs.uk/conditions/thalassaemia/living-with/

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK173970/

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/14508-thalassemias

https://thalassemia.ucsf.edu/information-about-thalassemia/nutrition/diet-non-transfused-patient

https://www.nhlbi.nih.gov/health/thalassemia/living-with

FAQ

Le persone con talassemia possono avere figli?

Sì, molte persone con talassemia possono avere figli, anche se possono verificarsi difficoltà di fertilità a causa di squilibri ormonali causati dal sovraccarico di ferro o dalla malattia stessa. Con una gestione adeguata dei livelli di ferro e terapia ormonale quando necessario, la gravidanza è possibile. Le donne con talassemia major possono avere gravidanze sane, ma dovrebbero consultare prima il loro team sanitario, poiché la gravidanza richiede monitoraggio extra e potrebbero essere necessarie modifiche al trattamento. È raccomandato un consulto genetico per comprendere il rischio di trasmettere la talassemia ai figli.

Qual è la differenza tra tratto talassemico e talassemia major?

Il tratto talassemico (chiamato anche talassemia minor) significa che una persona ha un gene difettoso da un genitore e tipicamente sperimenta sintomi lievi o nessun sintomo. Le persone con il tratto sono portatori che possono trasmettere la condizione ai loro figli. La talassemia major si verifica quando una persona eredita geni difettosi da entrambi i genitori, risultando in anemia grave che richiede trasfusioni di sangue regolari e cure mediche per tutta la vita. I sintomi della talassemia major appaiono tipicamente nei primi due anni di vita e richiedono trattamento intensivo.

Quanto spesso le persone con talassemia grave hanno bisogno di trasfusioni di sangue?

Le persone con talassemia major tipicamente necessitano di trasfusioni di sangue ogni tre o quattro settimane, con ogni sessione di trasfusione che dura da una a quattro ore. Coloro con tipi meno gravi come la talassemia intermedia potrebbero aver bisogno di trasfusioni solo occasionalmente, come durante infezioni, gravidanza o interventi chirurgici. La frequenza dipende dalla gravità della condizione e da quanto bene il corpo della persona mantiene i livelli di emoglobina.

Esiste una cura per la talassemia?

L’unica possibile cura per la talassemia è un trapianto di cellule staminali o midollo osseo, ma questa procedura non viene eseguita molto spesso a causa dei rischi significativi coinvolti, inclusa la possibilità di malattia del trapianto contro l’ospite dove le cellule trapiantate attaccano il corpo del paziente. Nel gennaio 2024, una terapia genica chiamata CASGEVY è stata approvata per la beta-talassemia trasfusione-dipendente in pazienti di 12 anni e oltre, rappresentando un nuovo approccio curativo. La maggior parte delle persone gestisce la talassemia con trasfusioni regolari e terapia chelante del ferro piuttosto che tentare una cura.

Perché le persone con talassemia hanno bisogno della terapia chelante del ferro?

Le trasfusioni di sangue regolari causano l’accumulo di ferro nel corpo perché ogni trasfusione porta globuli rossi contenenti ferro, e gli esseri umani non hanno un modo naturale per rimuovere il ferro in eccesso. Questo sovraccarico di ferro si accumula negli organi vitali come il cuore, il fegato e le ghiandole che producono ormoni, dove può causare danni seri. La terapia chelante del ferro utilizza medicinali per rimuovere questo ferro in eccesso prima che si accumuli e danneggi gli organi. Senza terapia chelante, il sovraccarico di ferro può portare a insufficienza cardiaca, problemi al fegato e altre complicazioni potenzialmente letali.

🎯 Punti chiave

  • I trattamenti moderni hanno trasformato la talassemia da una condanna a morte infantile a una condizione gestibile, con molti pazienti che ora vivono fino ai cinquanta, sessanta anni e oltre.
  • La gravità della talassemia dipende da quanti geni sono colpiti: avere solo un gene difettoso (tratto) causa pochi o nessun sintomo, mentre ereditare geni difettosi da entrambi i genitori causa malattia grave.
  • Le trasfusioni di sangue salvano vite ma creano una nuova sfida: l’accumulo pericoloso di ferro che deve essere rimosso con la terapia chelante per prevenire danni al cuore e al fegato.
  • Le mutazioni genetiche che causano la talassemia si sono originariamente evolute come protezione contro la malaria, il che spiega perché la condizione è più comune nelle regioni dove la malaria era storicamente prevalente.
  • Dal cinque al sette percento della popolazione mondiale è portatore del tratto talassemico, rendendola una delle condizioni ereditarie più comuni a livello globale.
  • I risultati sono significativamente migliori per i pazienti che ricevono cure coordinate presso centri specializzati per la talassemia rispetto a quelli trattati presso programmi più piccoli e non specializzati.
  • Una terapia genica innovativa chiamata CASGEVY è stata approvata nel 2024, offrendo un potenziale trattamento curativo una tantum per i pazienti con beta-talassemia trasfusione-dipendente.
  • Gestire la talassemia richiede di bilanciare trattamenti medici regolari con il mantenimento di una vita il più normale possibile, inclusi lavoro, relazioni, esercizio fisico e pianificazione familiare.