Sintomi negativi della schizofrenia – Diagnostica

Torna indietro

Diagnosticare i sintomi negativi nella schizofrenia è un passaggio fondamentale che aiuta i professionisti sanitari a comprendere il quadro completo di questa condizione complessa e a guidare decisioni terapeutiche appropriate, eppure questi sintomi rimangono spesso sottoriconosciuti nella pratica clinica quotidiana.

Introduzione: Quando Cercare una Valutazione Diagnostica

I sintomi negativi nella schizofrenia possono manifestarsi in vari momenti durante il decorso della malattia, rendendo particolarmente importante il loro riconoscimento precoce. Chiunque sperimenti o noti in una persona cara un modello di ridotta motivazione, ritiro sociale, diminuzione dell’espressione emotiva o perdita di interesse in attività precedentemente piacevoli dovrebbe prendere in considerazione la possibilità di richiedere una valutazione professionale.[1]

Questi sintomi sono particolarmente preoccupanti quando persistono nel tempo e iniziano a interferire con il funzionamento quotidiano, le relazioni, il lavoro o la cura di sé. La ricerca mostra che i sintomi negativi sono in realtà il primo segno più comune di schizofrenia, apparendo spesso gradualmente durante quello che i clinici chiamano periodo prodromico—il tempo che precede la comparsa di sintomi psicotici evidenti.[3] Questo rende cruciale una consulenza precoce con un professionista della salute mentale per una valutazione e un supporto adeguati.

I familiari e gli amici spesso notano questi cambiamenti prima della persona che li sta vivendo. Qualcuno che prima era socialmente attivo può iniziare a isolarsi, trascurare l’igiene personale o sembrare emotivamente disconnesso dall’ambiente circostante. Questi cambiamenti possono svilupparsi lentamente nell’arco di mesi o addirittura anni, motivo per cui a volte vengono scambiati per fasi adolescenziali nelle persone più giovani, o liquidati come pigrizia o maleducazione da chi non comprende la condizione.[3][5]

⚠️ Importante
Le persone che sperimentano sintomi negativi spesso non si rendono conto che qualcosa non va seriamente nella loro salute mentale. Potrebbero attribuire difficoltà come il pensare con chiarezza a fattori esterni come stress o affaticamento. Questa mancanza di consapevolezza rende essenziale che i familiari e gli amici incoraggino una valutazione professionale quando notano cambiamenti persistenti nel comportamento, nelle emozioni o nella motivazione.

È particolarmente consigliabile cercare una valutazione diagnostica se qualcuno ha già ricevuto una diagnosi di schizofrenia e continua a sperimentare problemi con la motivazione, il coinvolgimento sociale o l’espressione emotiva anche quando allucinazioni o deliri sono sotto controllo. Fino al sessanta percento dei pazienti con schizofrenia può avere sintomi negativi clinicamente rilevanti prominenti che richiedono attenzione e trattamento specifici.[1]

Metodi Diagnostici per Identificare i Sintomi Negativi

Diagnosticare i sintomi negativi nella schizofrenia richiede un’attenta valutazione clinica da parte di professionisti della salute mentale esperti, tipicamente psichiatri o psicologi clinici. A differenza di molte condizioni mediche che possono essere confermate attraverso esami del sangue o scansioni di imaging, i sintomi negativi vengono identificati principalmente attraverso l’osservazione clinica, interviste dettagliate e scale di valutazione specializzate.[1]

Il processo diagnostico inizia con una valutazione psichiatrica completa. Durante questa valutazione, il clinico raccoglie informazioni sui sintomi della persona, sulla loro durata e su come influenzano la vita quotidiana. L’operatore sanitario porrà domande dettagliate sui livelli di motivazione, le relazioni sociali, le risposte emotive, i modelli di linguaggio e la capacità di provare piacere. Poiché i sintomi negativi possono essere sottili e difficili da descrivere per i pazienti stessi, i clinici spesso intervistano anche familiari o amici stretti che possono fornire osservazioni sui cambiamenti nel comportamento nel tempo.[1]

Le Cinque Componenti Principali

I professionisti della salute mentale cercano cinque caratteristiche chiave quando valutano i sintomi negativi. Queste includono l’appiattimento affettivo, che si riferisce a una ridotta espressione emotiva nelle caratteristiche facciali, nel tono della voce e nel linguaggio del corpo. Un’altra componente chiave è l’alogia, che significa una riduzione nella quantità di parole pronunciate o un contenuto del discorso impoverito. L’avolizione descrive un’attività finalizzata ridotta a causa di una diminuzione della motivazione—questo potrebbe apparire come qualcuno che non persegue più il lavoro, l’istruzione o gli hobby. L’asocialità si riferisce a una ridotta spinta sociale e a un diminuito interesse nelle interazioni sociali. Infine, l’anedonia significa una ridotta capacità di provare piacere da attività che erano precedentemente piacevoli.[1]

Ciascuna di queste componenti può variare in gravità da persona a persona, e non tutti sperimenteranno tutte e cinque allo stesso grado. Questa variabilità rende essenziale una valutazione approfondita per comprendere il profilo sintomatico unico di ogni individuo.

Distinguere i Sintomi Primari da Quelli Secondari

Uno degli aspetti più critici della diagnosi dei sintomi negativi è determinare se sono primari o secondari. I sintomi negativi primari sono considerati intrinseci alla schizofrenia stessa—sorgono direttamente dai cambiamenti cerebrali sottostanti associati alla condizione. I sintomi negativi secondari, d’altra parte, si verificano come risultato di altri fattori come effetti collaterali dei farmaci, depressione, sintomi psicotici attivi, isolamento sociale o altre condizioni mediche.[1][6]

Per esempio, qualcuno che assume farmaci antipsicotici potrebbe apparire ritirato e demotivato non a causa dei sintomi negativi della schizofrenia, ma perché il farmaco causa sedazione o problemi di movimento che imitano i sintomi negativi. Allo stesso modo, una persona che sente voci angoscianti potrebbe ritirarsi socialmente come reazione a quelle allucinazioni, piuttosto che per una vera perdita di interesse sociale. La depressione, che spesso coesiste con la schizofrenia, può anche produrre sintomi che appaiono molto simili ai sintomi negativi—bassa motivazione, ritiro sociale e ridotta espressione emotiva.[6]

Distinguere tra sintomi negativi primari e secondari è cruciale perché guida le decisioni terapeutiche. I sintomi secondari possono migliorare quando viene affrontata la causa sottostante—per esempio, modificando i farmaci, trattando la depressione o aiutando a gestire la psicosi attiva. I sintomi negativi primari, tuttavia, richiedono approcci terapeutici diversi e generalmente non rispondono altrettanto bene ai farmaci antipsicotici standard.[1]

Strumenti di Valutazione Specializzati

Per misurare obiettivamente i sintomi negativi e tracciarli nel tempo, i clinici utilizzano scale di valutazione standardizzate. Questi strumenti aiutano a garantire una valutazione coerente e permettono agli operatori sanitari di monitorare se i sintomi stanno migliorando, peggiorando o rimanendo stabili. Sebbene le scale specifiche utilizzate possano variare a seconda dell’ambiente clinico, tutte mirano a valutare sistematicamente la gravità di ciascun dominio dei sintomi negativi.[1]

Queste valutazioni coinvolgono tipicamente interviste strutturate in cui il clinico valuta la gravità dei sintomi basandosi sia sull’auto-riferimento del paziente sia sui comportamenti osservabili. Il contributo dei familiari rimane prezioso durante tutto questo processo, poiché i cari possono fornire un contesto importante sui cambiamenti nel funzionamento che il paziente potrebbe non riconoscere o articolare completamente.

Escludere Altre Cause

Una valutazione diagnostica approfondita deve anche escludere altre possibili spiegazioni per sintomi che assomigliano ai sintomi negativi. Il clinico esaminerà la storia farmacologica della persona per identificare eventuali farmaci che potrebbero causare sedazione o problemi di movimento. Valuterà la presenza di depressione, disturbi d’ansia, disturbo da stress post-traumatico, uso di sostanze e problemi del sonno—tutti fattori che possono produrre sintomi simili ai sintomi negativi.[9]

Anche le condizioni di salute fisica devono essere considerate. L’apnea notturna, per esempio, può causare affaticamento e ridotta motivazione che potrebbero essere scambiati per sintomi negativi. Alcuni problemi medici che colpiscono la tiroide o altri sistemi ormonali possono influenzare similmente i livelli di energia e motivazione. Esami del sangue e altre valutazioni mediche possono essere prescritte per escludere queste possibilità.[9]

⚠️ Importante
Se stai sperimentando problemi con la motivazione, il ritiro sociale o l’appiattimento emotivo, è fondamentale discutere queste preoccupazioni in dettaglio con uno psichiatra piuttosto che solo con un medico di base. Gli psichiatri hanno una formazione specializzata per distinguere i sintomi negativi dalla depressione e da altre condizioni, e per determinare se gli effetti collaterali dei farmaci potrebbero contribuire. Questa valutazione specializzata è essenziale per ricevere il trattamento più appropriato.

Monitoraggio Continuo

Diagnosticare i sintomi negativi non è un evento singolo ma un processo continuo. Questi sintomi possono fluttuare nel tempo, a volte migliorando durante periodi di stabilità e peggiorando durante momenti di stress o quando altri sintomi si riacutizzano. Valutazioni di follow-up regolari aiutano i clinici a comprendere la traiettoria dei sintomi e ad adattare di conseguenza i piani di trattamento.[6]

Gli operatori sanitari prestano attenzione a come i sintomi negativi cambiano in relazione ad altri aspetti della malattia. Per esempio, se i sintomi negativi peggiorano quando i sintomi positivi come le allucinazioni diventano più attivi, questo suggerisce che potrebbero essere secondari alla psicosi. Se rimangono stabili o peggiorano indipendentemente, è più probabile che siano sintomi negativi primari.[6]

Diagnostica per la Qualificazione agli Studi Clinici

Quando individui con schizofrenia e sintomi negativi vengono considerati per la partecipazione a studi di ricerca clinica, sono tipicamente richieste procedure diagnostiche aggiuntive oltre alla valutazione clinica di routine. Gli studi clinici che testano nuovi trattamenti per i sintomi negativi devono assicurarsi che i partecipanti abbiano realmente i sintomi studiati e che questi sintomi siano abbastanza gravi da poter potenzialmente beneficiare del trattamento sperimentale.

Gli studi clinici focalizzati sui sintomi negativi generalmente richiedono che i partecipanti abbiano sintomi negativi persistenti e prominenti anche dopo che i loro sintomi positivi si sono stabilizzati con il trattamento. I ricercatori devono confermare che i pazienti abbiano sintomi negativi primari piuttosto che secondari, poiché i trattamenti in fase di test sono progettati per affrontare la patologia centrale dei sintomi negativi della schizofrenia stessa.[1]

Per qualificarsi per tali studi, i potenziali partecipanti tipicamente vengono sottoposti a uno screening estensivo che include le stesse scale di valutazione standardizzate dei sintomi negativi utilizzate nella pratica clinica, ma applicate con maggiore rigore e coerenza. I team di ricerca utilizzano questi strumenti validati per documentare la gravità di ciascuno dei cinque domini dei sintomi negativi. Solo gli individui i cui punteggi soddisfano soglie predeterminate che indicano sintomi negativi da moderati a gravi sono solitamente idonei per l’arruolamento.

Gli studi clinici richiedono anche una valutazione approfondita per escludere cause secondarie di sintomi negativi. Questo spesso comporta una valutazione dettagliata dei farmaci attuali per assicurarsi che la sedazione o gli effetti collaterali sui movimenti non siano responsabili degli apparenti sintomi negativi. I ricercatori valutano i partecipanti per la depressione comorbida utilizzando interviste psichiatriche strutturate e scale di valutazione della depressione, poiché gli studi clinici tipicamente escludono gli individui i cui sintomi sono meglio spiegati dalla depressione maggiore.[6]

Allo stesso modo, i sintomi positivi attivi devono essere attentamente valutati e generalmente devono essere sotto adeguato controllo prima che qualcuno possa entrare in uno studio sui sintomi negativi. Questo perché allucinazioni o deliri prominenti possono causare cambiamenti comportamentali che imitano o mascherano i veri sintomi negativi. Scale standardizzate che misurano la gravità dei sintomi positivi vengono utilizzate per garantire che la psicosi dei partecipanti sia sufficientemente stabile.

Lo screening della salute fisica è un’altra componente standard della qualificazione agli studi clinici. Gli esami del sangue di laboratorio controllano problemi metabolici, funzionalità epatica e renale e talvolta i livelli ormonali che potrebbero influenzare la presentazione dei sintomi. Alcuni studi possono richiedere esami di imaging cerebrale, sebbene questo vari a seconda del protocollo di ricerca specifico.

I test cognitivi possono anche far parte del processo di screening, poiché il deterioramento cognitivo è comune nella schizofrenia e può sovrapporsi ai sintomi negativi. I ricercatori devono comprendere il profilo cognitivo di ciascun partecipante per assicurarsi che i sintomi negativi, piuttosto che le difficoltà cognitive da sole, siano il focus primario del trattamento.

La durata dei sintomi è importante anche per l’idoneità allo studio. Molti studi richiedono che i sintomi negativi siano persistiti per un periodo minimo—spesso almeno da tre a sei mesi—per distinguere le fluttuazioni sintomatiche temporanee dai sintomi negativi persistenti che sono l’obiettivo dell’indagine. La documentazione della storia dei sintomi attraverso cartelle cliniche e interviste con i familiari aiuta a stabilire questa tempistica.[1]

Gli studi clinici hanno generalmente criteri di inclusione ed esclusione rigidi oltre ai requisiti sintomatici. Le esclusioni comuni includono disturbi da uso di sostanze attivi, alcune altre diagnosi psichiatriche, gravi condizioni mediche instabili e recenti cambiamenti nel dosaggio dei farmaci antipsicotici. Questi criteri aiutano i ricercatori a garantire che eventuali effetti terapeutici osservati siano realmente correlati all’intervento studiato piuttosto che ad altre variabili in cambiamento.

Durante tutto il processo di screening, i potenziali partecipanti incontrano psichiatri ricercatori, psicologi e coordinatori dello studio che spiegano le procedure dello studio e assicurano che la persona comprenda cosa comporterebbe la partecipazione. Questo processo di consenso informato è un requisito etico critico di tutta la ricerca clinica.

Studi clinici in corso su Sintomi negativi della schizofrenia

  • Data di inizio: 2022-06-23

    Studio sull’uso di esketamina e difenidramina per ridurre i sintomi depressivi e negativi nei pazienti con schizofrenia o disturbo schizoaffettivo

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento dei sintomi negativi e depressivi nei pazienti affetti da schizofrenia o disturbo schizoaffettivo. Questi sintomi possono includere una mancanza di motivazione, difficoltà a provare piacere e sentimenti di tristezza o disperazione. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato esketamina, che viene somministrato come soluzione per iniezione. L’esketamina…

    Austria

Riferimenti

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC7041437/

https://www.webmd.com/schizophrenia/schizophrenia-symptoms

https://www.nhs.uk/mental-health/conditions/schizophrenia/symptoms/

https://www.healthline.com/health/mental-health/negative-symptoms-of-schizophrenia

https://livingwithschizophreniauk.org/information-sheets/negative-symptoms-understanding/

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC8761803/

https://www.psychiatrictimes.com/view/negative-symptoms-schizophrenia-importance-identification-and-treatment

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC7041437/

https://www.psychiatrictimes.com/view/combating-negative-symptoms-in-schizophrenia-updated-treatment-approaches

https://livingwithschizophreniauk.org/information-sheets/negative-symptoms-schizophrenia-treatments/

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC6556563/

https://www.cambridge.org/core/journals/european-psychiatry/article/epa-guidance-on-treatment-of-negative-symptoms-in-schizophrenia/701FA0159B54917D1927A240F4B72547

https://www.healthline.com/health/mental-health/negative-symptoms-of-schizophrenia

https://www.thecarlatreport.com/articles/4576-negative-symptoms-of-schizophrenia

https://livingwithschizophreniauk.org/information-sheets/negative-symptoms-self-help-skills/

https://www.veteranshealthlibrary.va.gov/RelatedItems/142,ug5107_va

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC7041437/

https://www.healthline.com/health/mental-health/negative-symptoms-of-schizophrenia

https://health.clevelandclinic.org/living-with-schizophrenia

https://blogs.the-hospitalist.org/content/negative-symptoms-schizophrenia-how-treat-them-most-effectively

https://www.medicalnewstoday.com/articles/schizophrenia-coping

FAQ

Come si differenziano i sintomi negativi dalla depressione nella schizofrenia?

I sintomi negativi e la depressione possono apparire molto simili, entrambi causando bassa motivazione, ritiro sociale e ridotta espressione emotiva. La differenza chiave è che la depressione include tipicamente tristezza pervasiva, sentimenti di inutilità, senso di colpa e disperazione, mentre i sintomi negativi rappresentano più un’assenza o un appiattimento delle normali funzioni emotive e motivazionali. Uno psichiatra può distinguere tra loro attraverso un’attenta valutazione clinica e può utilizzare scale di valutazione della depressione. Questa distinzione è importante perché la depressione spesso risponde ai farmaci antidepressivi, mentre i sintomi negativi primari richiedono approcci terapeutici diversi.

I sintomi negativi possono apparire prima delle allucinazioni o dei deliri?

Sì, i sintomi negativi sono in realtà riportati come il primo sintomo più comune della schizofrenia. Spesso appaiono gradualmente durante il periodo prodromico—mesi o anni prima che i sintomi positivi come allucinazioni e deliri diventino evidenti. Durante questa fase precoce, una persona potrebbe lentamente diventare più socialmente ritirata, meno espressiva emotivamente e meno motivata, il che può essere scambiato per normali cambiamenti adolescenziali o altri problemi piuttosto che segni precoci di schizofrenia.

Esistono esami del sangue o scansioni cerebrali che possono diagnosticare i sintomi negativi?

No, attualmente non esistono esami del sangue, scansioni cerebrali o altri test di laboratorio che possano diagnosticare i sintomi negativi. La diagnosi viene effettuata attraverso la valutazione clinica—interviste dettagliate con il paziente e spesso con i familiari, osservazione del comportamento e dell’espressione emotiva, e scale di valutazione standardizzate. Esami del sangue e imaging cerebrale possono essere utilizzati per escludere altre condizioni mediche che potrebbero causare sintomi simili, ma i sintomi negativi stessi vengono identificati attraverso la valutazione psichiatrica.

Perché è importante distinguere i sintomi negativi primari da quelli secondari?

Questa distinzione è cruciale perché determina l’approccio terapeutico più appropriato. I sintomi negativi secondari derivano da altre cause come effetti collaterali dei farmaci, depressione o psicosi attiva, e possono migliorare quando questi problemi sottostanti vengono affrontati—come modificando i farmaci, trattando la depressione o controllando meglio le allucinazioni. I sintomi negativi primari, che sono intrinseci alla schizofrenia stessa, generalmente non rispondono a questi interventi e richiedono strategie di trattamento diverse. Identificare erroneamente i sintomi secondari come primari potrebbe portare a cambiamenti farmacologici non necessari o perdere opportunità per trattare cause sottostanti trattabili.

Per quanto tempo devono essere presenti i sintomi negativi prima di cercare una valutazione?

Non esiste un requisito temporale rigoroso prima di cercare una valutazione. Se tu o qualcuno che conosci sta sperimentando cambiamenti persistenti nella motivazione, nell’interesse sociale, nell’espressione emotiva o nella capacità di provare piacere che stanno interferendo con la vita quotidiana, il lavoro, le relazioni o la cura di sé, è appropriato consultare un professionista della salute mentale. Sebbene alcuni sintomi possano fluttuare, un modello che persiste per settimane o mesi e causa deterioramento funzionale giustifica una valutazione professionale. La valutazione precoce è preziosa perché può portare a un intervento e a un supporto più tempestivi.

🎯 Punti Chiave

  • I sintomi negativi spesso appaiono prima delle allucinazioni o dei deliri, rendendoli potenzialmente il primo segnale di avvertimento della schizofrenia.
  • Fino al sessanta percento delle persone con schizofrenia sperimenta sintomi negativi prominenti che richiedono attenzione terapeutica specifica oltre ai farmaci antipsicotici standard.
  • Non esistono esami del sangue o scansioni cerebrali per diagnosticare i sintomi negativi—la valutazione si basa su interviste cliniche, osservazione e scale di valutazione specializzate.
  • Distinguere i sintomi negativi primari da quelli secondari causati da farmaci, depressione o altri fattori è essenziale per scegliere il trattamento giusto.
  • Le persone che sperimentano sintomi negativi spesso mancano di consapevolezza che qualcosa non va, rendendo le osservazioni dei familiari cruciali per riconoscere quando è necessaria una valutazione professionale.
  • Una valutazione diagnostica completa esamina cinque aree chiave: espressione emotiva, quantità di linguaggio, motivazione, interesse sociale e capacità di provare piacere.
  • Gli studi clinici per i sintomi negativi richiedono uno screening estensivo per confermare che i sintomi siano primari, persistenti e abbastanza gravi da poter potenzialmente beneficiare dei trattamenti sperimentali.