Sindrome neurologica paraneoplastica – Studi clinici

Torna indietro

La sindrome neurologica paraneoplastica è una rara condizione in cui il sistema immunitario attacca erroneamente le cellule nervose del corpo, spesso in associazione con il cancro. Attualmente è disponibile 1 studio clinico in corso per i pazienti affetti da neuropatia sensitiva paraneoplastica con anticorpi anti-Hu, che valuta un approccio terapeutico combinato con immunoterapia precoce.

Studi clinici sulla sindrome neurologica paraneoplastica

La sindrome neurologica paraneoplastica rappresenta un gruppo di disturbi neurologici rari che si verificano quando il sistema immunitario del corpo reagisce in modo anomalo alla presenza di un tumore. In particolare, la neuropatia sensitiva paraneoplastica con anticorpi anti-Hu è una condizione in cui il sistema immunitario attacca le cellule nervose sensitive, causando sintomi come intorpidimento, formicolio e dolore, tipicamente nelle mani e nei piedi.

Attualmente è disponibile 1 studio clinico attivo per questa condizione, che offre ai pazienti l’opportunità di accedere a nuove strategie terapeutiche studiate per migliorare i sintomi e la qualità di vita.

Studio clinico disponibile

Studio sull’immunoterapia precoce con immunoglobuline umane normali, ciclofosfamide e metilprednisolone per pazienti con neuropatia sensitiva paraneoplastica anti-Hu

Localizzazione: Francia

Questo studio clinico si concentra sulla valutazione dell’efficacia di un trattamento immunoterapico precoce per la neuropatia sensitiva paraneoplastica con anticorpi anti-Hu. La condizione studiata è un disturbo raro in cui il sistema immunitario del corpo attacca erroneamente le proprie cellule nervose, spesso associato alla presenza di un tumore.

Lo studio utilizza una combinazione di tre farmaci somministrati per via endovenosa:

  • Immunoglobuline umane normali per via endovenosa – Una terapia che fornisce una miscela di anticorpi attraverso una vena, aiutando a modulare il sistema immunitario e ridurre l’infiammazione e l’attività autoimmune.
  • Ciclofosfamide – Un farmaco immunosoppressore che interferisce con il DNA delle cellule immunitarie in rapida divisione, riducendo così la loro attività e l’attacco alle cellule nervose del corpo.
  • Metilprednisolone – Un corticosteroide che riduce l’infiammazione e sopprime la risposta immunitaria, imitando gli effetti degli ormoni prodotti dalle ghiandole surrenali.

Criteri di inclusione principali:

  • Pazienti adulti di età pari o superiore a 18 anni
  • Diagnosi di neuropatia sensitiva paraneoplastica con anticorpi anti-Hu positivi nel sangue e/o nel liquido cerebrospinale
  • Presenza di atassia sensitiva dominante (problemi di coordinazione dovuti a danni nervosi)
  • Inizio dei sintomi neurologici da meno di 3 mesi
  • Pazienti ambulatoriali con punteggio Modified Rankin Score (mRS) di 2 o 3, indicando una disabilità moderata ma ancora in grado di gestire le attività quotidiane
  • Consenso informato scritto e firmato

Criteri di esclusione: Non possono partecipare i pazienti che non presentano neuropatia sensitiva paraneoplastica con anticorpi anti-Hu, coloro che non rientrano nella fascia d’età specificata, e le persone che fanno parte di popolazioni vulnerabili che potrebbero necessitare di protezione o cure speciali.

Fasi dello studio:

Lo studio prevede diverse fasi ben strutturate. Inizialmente, viene confermata l’idoneità del paziente in base ai criteri specifici e viene ottenuto il consenso informato. Successivamente, viene effettuata una valutazione iniziale per stabilire le condizioni di base del paziente utilizzando scale specifiche come l’Overall Neuropathy Limitations Scale (ONLS) e il Modified Rankin Score (mRS).

Durante la fase di trattamento, i farmaci vengono somministrati per via endovenosa secondo un programma e dosaggio specifici. L’obiettivo principale è valutare l’efficacia dell’immunoterapia precoce nel migliorare i sintomi nel corso di tre mesi.

Le valutazioni di follow-up vengono effettuate a 3 e 6 mesi per misurare il miglioramento clinico utilizzando varie scale di valutazione. Durante tutto lo studio, viene monitorata la sicurezza del trattamento e vengono registrati eventuali effetti collaterali per valutare la tollerabilità della terapia.

L’endpoint primario dello studio è la percentuale di pazienti che mostrano un miglioramento clinico a 3 mesi, con endpoint secondari valutati sia a 3 che a 6 mesi.

Riepilogo

Attualmente esiste un’opportunità limitata ma importante per i pazienti affetti da neuropatia sensitiva paraneoplastica con anticorpi anti-Hu di partecipare a uno studio clinico innovativo in Francia. Questo studio rappresenta un approccio promettente che combina tre farmaci immunomodulatori con l’obiettivo di intervenire precocemente sulla malattia.

L’aspetto più rilevante di questo studio è il focus sull’intervento precoce, con l’inclusione di pazienti i cui sintomi sono iniziati da meno di 3 mesi. Questo approccio tempestivo potrebbe essere fondamentale per prevenire la progressione dei danni neurologici e migliorare la prognosi.

La combinazione di immunoglobuline endovenose, ciclofosfamide e metilprednisolone rappresenta una strategia terapeutica multimodale che agisce su diversi aspetti della risposta immunitaria anomala caratteristica di questa condizione. I pazienti interessati dovrebbero consultare il proprio neurologo per valutare l’idoneità e discutere i potenziali benefici e rischi della partecipazione.

È importante notare che, trattandosi di una malattia rara, la disponibilità di studi clinici dedicati è limitata, rendendo questa opportunità particolarmente preziosa per i pazienti che soddisfano i criteri di inclusione.

Studi clinici in corso su Sindrome neurologica paraneoplastica

  • Data di inizio: 2025-01-10

    Studio sull’immunoterapia precoce con immunoglobulina umana normale, ciclofosfamide e metilprednisolone per neuropatia sensitiva paraneoplastica associata ad anticorpi anti-Hu

    Reclutamento

    2 1 1 1

    La ricerca si concentra su una condizione chiamata neuropatia sensoriale paraneoplastica associata a anticorpi anti-Hu. Questa è una malattia rara che colpisce i nervi sensoriali, spesso in persone con alcuni tipi di tumori. I sintomi possono includere perdita di sensibilità e problemi di coordinazione. Lo studio mira a valutare l’efficacia di un trattamento precoce con…

    Francia