Sindrome di Stevens-Johnson – Studi clinici

Torna indietro

La Sindrome di Stevens-Johnson è una grave reazione cutanea che richiede un trattamento immediato. Attualmente è in corso uno studio clinico in Francia che valuta l’efficacia del filgrastim nel trattamento di questa condizione e della sindrome di Lyell.

Studi Clinici in Corso sulla Sindrome di Stevens-Johnson

La Sindrome di Stevens-Johnson è una condizione medica grave che colpisce la pelle e le mucose, spesso causata da una reazione a farmaci o infezioni. Attualmente è disponibile 1 studio clinico per i pazienti affetti da questa condizione, che mira a valutare nuove opzioni terapeutiche per migliorare il trattamento e la qualità di vita dei pazienti.

Comprensione della Sindrome di Stevens-Johnson

La Sindrome di Stevens-Johnson è un grave disturbo della pelle e delle mucose, spesso scatenato da una reazione a farmaci o infezioni. La condizione inizia tipicamente con sintomi simil-influenzali, seguiti da un’eruzione cutanea dolorosa di colore rosso o violaceo che si diffonde e forma vescicole. Lo strato superiore della pelle muore e si stacca, in modo simile a un’ustione, causando aree estese di pelle esposta. Questo può portare a complicazioni come disidratazione e infezioni. La condizione colpisce principalmente la pelle, gli occhi e le mucose ed è considerata un’emergenza medica che richiede un trattamento tempestivo.

La sindrome di Lyell, nota anche come necrolisi epidermica tossica, è una condizione rara caratterizzata da un distacco cutaneo diffuso e dal coinvolgimento delle mucose. Inizia spesso con sintomi simil-influenzali, seguiti da un’eruzione cutanea dolorosa di colore rosso o violaceo che si diffonde e forma vescicole. Lo strato superiore della pelle interessata muore e si stacca, causando ampie aree di pelle cruda ed esposta. Questo può comportare una grave perdita di liquidi e un aumento del rischio di infezioni. La condizione è spesso scatenata da una reazione ai farmaci e richiede cure mediche immediate per gestire i sintomi e prevenire complicazioni.

Studio Clinico Disponibile

Studio sul Filgrastim per Pazienti con Gravi Eruzioni Bollose da Farmaci: Sindrome di Lyell e Sindrome di Stevens-Johnson

Località: Francia

Questo studio clinico si concentra sulla valutazione degli effetti di un farmaco chiamato filgrastim nel trattamento di gravi reazioni cutanee note come sindrome di Stevens-Johnson e sindrome di Lyell. Queste condizioni possono causare eruzioni cutanee dolorose e vescicole e, nei casi gravi, possono portare al distacco di ampie aree di pelle. Lo studio mira a verificare se l’aggiunta del filgrastim al trattamento standard possa contribuire a bloccare la progressione di queste condizioni cutanee in modo più efficace rispetto al solo trattamento abituale.

I partecipanti allo studio saranno suddivisi in due gruppi. Un gruppo riceverà il trattamento standard per queste condizioni cutanee insieme al filgrastim, mentre l’altro gruppo riceverà il trattamento standard con un placebo. Lo studio durerà un periodo di cinque giorni, durante il quale l’obiettivo principale sarà verificare se la condizione cutanea smette di peggiorare. Lo studio valuterà anche altri fattori, come la velocità di guarigione della pelle, lo stato di salute generale dei partecipanti dopo 30 giorni e un anno, e gli eventuali effetti collaterali riscontrati durante lo studio.

Criteri di inclusione:

  • Il paziente deve avere 6 anni di età o più
  • Il paziente deve avere la sindrome di Stevens-Johnson (SJS) o la sindrome di Lyell (nota anche come necrolisi epidermica tossica, NET)
  • La condizione deve essere iniziata meno di 7 giorni prima e deve esserci stato un peggioramento del distacco cutaneo o dell’eruzione nelle ultime 48 ore
  • Il paziente e/o i suoi tutori devono essere in grado di comprendere lo scopo dello studio e devono aver fornito il consenso scritto a partecipare
  • Il paziente deve essere iscritto a un regime di previdenza sociale o avere una copertura simile
  • Le donne in età fertile devono avere un test di gravidanza negativo prima di partecipare

Criteri di esclusione:

  • Pazienti con una storia di sindrome di Lyell
  • Pazienti con una storia di sindrome di Stevens-Johnson
  • Pazienti che non rientrano nella fascia di età specificata per lo studio
  • Pazienti che fanno parte di una popolazione vulnerabile

Farmaco studiato: Il filgrastim è un farmaco somministrato tramite iniezione, tipicamente sotto la pelle o in vena. Attualmente viene studiato per la sua efficacia nel trattamento di gravi reazioni cutanee come la sindrome di Lyell e la sindrome di Stevens-Johnson. L’uso terapeutico principale del filgrastim è stimolare la produzione di globuli bianchi, che possono aiutare l’organismo a combattere le infezioni e a recuperare da gravi condizioni cutanee. A livello molecolare, il filgrastim agisce legandosi a recettori specifici sulla superficie delle cellule del midollo osseo, promuovendo la crescita e la differenziazione dei neutrofili. È classificato come fattore stimolante le colonie di granulociti (G-CSF) in farmacologia.

Fasi dello studio:

  • Adesione allo studio: All’ingresso nello studio, l’idoneità viene confermata in base a criteri specifici, inclusi età, condizione medica e comprensione degli obiettivi dello studio. È richiesto il consenso scritto del paziente o dei tutori, specialmente per i minori o per coloro che si trovano in situazioni potenzialmente letali.
  • Inizio del trattamento: Il trattamento inizia al Giorno 0 (D0). I pazienti sono divisi in due gruppi: il gruppo FILGRASTIM riceve filgrastim in aggiunta al trattamento standard, mentre il gruppo CONTROLLO riceve il trattamento standard con un placebo.
  • Somministrazione del farmaco: Il filgrastim viene somministrato come soluzione per iniezione o infusione. Il dosaggio specifico e la frequenza sono determinati dall’équipe medica. Il trattamento mira a bloccare la progressione del distacco cutaneo entro il Giorno 5 (D5).
  • Monitoraggio e valutazione: L’obiettivo principale è confrontare l’arresto della progressione della malattia tra i due gruppi entro il Giorno 5. Le valutazioni secondarie includono il tempo necessario per fermare la progressione, la guarigione cutanea completa e i tassi di sopravvivenza complessivi al Giorno 30 e al Giorno 365.
  • Follow-up e osservazione: I pazienti vengono monitorati per eventuali eventi avversi dal Giorno 0 al Giorno 365. Lo studio osserva anche l’uso di trattamenti aggiuntivi, come i corticosteroidi, e valuta la qualità di vita del paziente e i potenziali effetti a lungo termine.

Riepilogo

Attualmente è disponibile un importante studio clinico per i pazienti affetti da sindrome di Stevens-Johnson e sindrome di Lyell. Questo studio, condotto in Francia, rappresenta un’opportunità significativa per valutare l’efficacia del filgrastim come trattamento aggiuntivo a quello standard. Lo studio mira a verificare se questo farmaco possa bloccare più efficacemente la progressione di queste gravi condizioni cutanee, migliorando potenzialmente i tempi di guarigione e la sopravvivenza dei pazienti.

È importante notare che lo studio include criteri di inclusione ed esclusione specifici, progettati per garantire la sicurezza dei partecipanti e l’affidabilità dei risultati. I pazienti interessati a partecipare dovrebbero consultare il proprio medico per valutare l’idoneità e discutere i potenziali benefici e rischi della partecipazione.

La ricerca continua in questo campo è fondamentale per migliorare le opzioni terapeutiche disponibili per i pazienti affetti da queste condizioni rare ma gravi, che richiedono un intervento medico urgente e cure specialistiche.

Studi clinici in corso su Sindrome di Stevens-Johnson

  • Data di inizio: 2022-05-13

    Studio sull’Efficacia di Filgrastim per Pazienti con Sindrome di Lyell e Sindrome di Stevens-Johnson

    Reclutamento

    2 1 1

    Lo studio si concentra su due gravi condizioni della pelle chiamate Sindrome di Lyell e Sindrome di Stevens-Johnson. Queste malattie possono causare gravi eruzioni cutanee e distacco della pelle. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato Filgrastim, noto anche come Zarzio, che viene somministrato tramite iniezione o infusione. Filgrastim è un tipo di proteina…

    Francia