Sindrome di Richter – Studi clinici

Torna indietro

La Sindrome di Richter è una trasformazione aggressiva della leucemia linfocitica cronica. Attualmente sono in corso 7 studi clinici che valutano nuove opzioni terapeutiche per i pazienti affetti da questa condizione. Questi studi testano combinazioni innovative di farmaci, terapie mirate e immunoterapie che potrebbero migliorare le prospettive di trattamento.

Studi Clinici in Corso per la Sindrome di Richter

La Sindrome di Richter rappresenta una sfida terapeutica significativa, poiché si tratta della trasformazione della leucemia linfocitica cronica in una forma più aggressiva di linfoma. Attualmente sono disponibili diversi studi clinici che offrono ai pazienti l’opportunità di accedere a trattamenti innovativi ancora in fase di sperimentazione. Questi studi valutano nuove combinazioni di farmaci e approcci terapeutici che mirano a migliorare i tassi di risposta e la sopravvivenza dei pazienti.

Studi Clinici Attivi

Studio di BGB-16673 in Combinazione con Terapie Farmacologiche per Pazienti con Neoplasie a Cellule B Recidivate o Refrattarie

Località: Germania, Italia, Polonia

Questo studio clinico valuta diverse combinazioni di farmaci per le neoplasie a cellule B che sono tornate o non hanno risposto ai trattamenti precedenti. Il farmaco sperimentale principale, BGB-16673, è un degradatore di BTK che viene testato in combinazione con zanubrutinib, sonrotoclax, mosunetuzumab, obinutuzumab e glofitamab. Lo studio è suddiviso in due parti: la prima determina il dosaggio appropriato delle combinazioni farmacologiche, mentre la seconda valuta ulteriormente l’efficacia e gli effetti collaterali.

Criteri di inclusione principali: I pazienti devono avere una diagnosi confermata di neoplasia a cellule B recidivante o refrattaria con malattia misurabile. È richiesta una buona funzionalità fisica (ECOG 0-1) e adeguata funzione degli organi. Per alcuni sotto-studi, è necessaria una funzione renale con eGFR ≥30 mL/min o ≥50 mL/min.

Criteri di esclusione principali: Non possono partecipare pazienti di età inferiore a 18 anni, con coinvolgimento attivo del sistema nervoso centrale, infezioni attive non controllate, problemi cardiaci significativi, gravidanza o allattamento, infezione da HIV o epatite B/C attiva.

Studio su Golcadomide per Pazienti con Linfoma a Grandi Cellule B Recidivante o Refrattario nel Cervello

Località: Belgio, Paesi Bassi

Questo studio di fase 2 si concentra sull’efficacia del Golcadomide nel trattamento del linfoma a grandi cellule B che colpisce il cervello, inclusa la forma secondaria e le forme recidivanti o refrattarie del linfoma primario del sistema nervoso centrale. Il farmaco viene somministrato in forma di capsule per via orale. Lo studio monitora i partecipanti fino al 2028, valutando la riduzione del tumore, il tempo di risposta, la durata della risposta e la sopravvivenza complessiva.

Criteri di inclusione principali: I pazienti devono avere almeno 18 anni con diagnosi di linfoma secondario del sistema nervoso centrale o linfoma primario a grandi cellule B recidivante o refrattario. Per la Coorte A è richiesto un trattamento precedente con chemioterapia ad alto dosaggio a base di metotrexato. È necessario uno stato di performance WHO di 2 o inferiore.

Criteri di esclusione principali: L’esclusione riguarda specificamente le forme di linfoma del sistema nervoso centrale non incluse nei criteri di inclusione.

Studio di Mosunetuzumab e Combinazione Farmacologica per Pazienti Non Trattati con Sindrome di Richter

Località: Spagna

Questo studio valuta l’efficacia della combinazione M-CHOP (mosunetuzumab, vincristina solfato, doxorubicina cloridrato, ciclofosfamide monoidrato e prednisone) in pazienti che non hanno mai ricevuto trattamento per la Sindrome di Richter. La Sindrome di Richter è una trasformazione della leucemia linfocitica cronica in una forma più aggressiva di linfoma. I farmaci vengono somministrati per via endovenosa, ad eccezione del prednisone che viene assunto per via orale.

Criteri di inclusione principali: Età compresa tra 18 e 79 anni, diagnosi confermata di Sindrome di Richter non trattata in precedenza (variante diffusa a grandi cellule B), malattia CD20 positiva, ECOG performance status di 2 o inferiore, funzionalità midollare adeguata e aspettativa di vita superiore a 3 mesi.

Criteri di esclusione principali: Pazienti che hanno già ricevuto trattamento per la Sindrome di Richter, pazienti al di fuori della fascia di età specificata o appartenenti a popolazioni vulnerabili.

Studio sulla Sicurezza ed Efficacia di Venetoclax, Atezolizumab e Obinutuzumab per Pazienti con Sindrome di Richter da Leucemia Linfocitica Cronica

Località: Italia

Questo studio clinico testa una combinazione tripla di venetoclax (compresse rivestite per via orale), atezolizumab e obinutuzumab (entrambi somministrati per infusione endovenosa) in pazienti con Sindrome di Richter. Lo studio monitora attentamente il tasso di risposta, la durata della risposta, il tempo di progressione della malattia e la sopravvivenza complessiva. Particolare attenzione viene dedicata alla sicurezza e alla tollerabilità dei dosaggi utilizzati.

Criteri di inclusione principali: Età di 18 anni o superiore, diagnosi confermata di leucemia linfocitica cronica o linfoma linfocitico piccolo con trasformazione bioptica a linfoma diffuso a grandi cellule B (Sindrome di Richter), ECOG performance status di 2 o inferiore, funzione adeguata degli organi e test di gravidanza negativo per le donne in età fertile.

Criteri di esclusione principali: Altri tipi di tumore non correlati alla Sindrome di Richter, trattamenti oncologici recenti, condizioni mediche gravi o non controllate, gravidanza o allattamento, partecipazione recente ad altri studi clinici, allergie ai farmaci dello studio, infezioni non controllate.

Studio sugli Effetti di Acalabrutinib in Pazienti con Leucemia Linfocitica Cronica, Sindrome di Richter o Leucemia Prolinfocitica

Località: Italia

Questo studio esplora l’uso di acalabrutinib, disponibile in compresse rivestite e capsule rigide per via orale, nel trattamento di specifici tipi di tumori del sangue, inclusa la Sindrome di Richter. Lo studio prevede un aumento graduale del dosaggio per determinare la quantità più efficace e sicura. I partecipanti vengono monitorati attentamente attraverso controlli regolari e test per valutare la risposta del corpo al trattamento e garantire la sicurezza.

Criteri di inclusione principali: Età di 18 anni o superiore con diagnosi confermata di leucemia linfocitica cronica/linfoma linfocitico piccolo recidivato o refrattario dopo almeno 2 trattamenti precedenti. Per alcuni gruppi di trattamento, sono richieste diagnosi di Sindrome di Richter o leucemia prolinfocitica confermata da biopsia. Malattia misurabile, ECOG performance status di 2 o inferiore.

Criteri di esclusione principali: Le esclusioni specifiche per la Sindrome di Richter riguardano i pazienti che non soddisfano i criteri di inclusione specifici per questa condizione nel contesto dello studio.

Studio di Glofitamab con Rituximab o Obinutuzumab e Combinazione Farmacologica per Pazienti Non Trattati con Sindrome di Richter

Località: Francia

Questo studio valuta una nuova combinazione terapeutica che include Glofitamab (un anticorpo bispecifico) insieme a Rituximab o Obinutuzumab, più il regime chemioterapico CHOP (Ciclofosfamide, Doxorubicina, Vincristina e Prednisone). Il trattamento è destinato a pazienti che non hanno mai ricevuto terapia per la Sindrome di Richter. I farmaci vengono somministrati per infusione endovenosa, ad eccezione del prednisone che viene assunto per via orale. I partecipanti ricevono fino a sei cicli di trattamento.

Criteri di inclusione principali: Diagnosi confermata di leucemia linfocitica cronica o linfoma linfocitico piccolo trasformato in linfoma diffuso a grandi cellule B (Sindrome di Richter), età tra 18 e 80 anni, ECOG performance status 0-2, almeno un tumore o linfonodo misurabile, adeguata funzione ematica, epatica, cardiaca e renale, vaccinazione contro SARS-CoV-2 completata.

Criteri di esclusione principali: Pazienti che hanno già ricevuto trattamento per la Sindrome di Richter o che non hanno il tipo specifico di linfoma diffuso a grandi cellule B richiesto dallo studio.

Studio su Brexucabtagene Autoleucel per Adulti con Trasformazione di Richter Recidivante/Refrattaria

Località: Austria, Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Spagna, Svezia

Questo studio valuta l’efficacia e la sicurezza di brexucabtagene autoleucel, una terapia con cellule CAR-T che utilizza cellule T geneticamente modificate del paziente per combattere il cancro. Il trattamento è specificamente progettato per adulti con Trasformazione di Richter che hanno avuto una recidiva o non hanno risposto ai trattamenti precedenti. La terapia viene somministrata per infusione endovenosa dopo un trattamento preparatorio con farmaci come ciclofosfamide e fludarabina.

Criteri di inclusione principali: Età di 18 anni o superiore, almeno una lesione misurabile, diagnosi confermata di leucemia linfocitica cronica con trasformazione a linfoma diffuso a grandi cellule B, malattia recidivante o refrattaria dopo una linea di terapia, ECOG performance status 0 o 1, funzione adeguata degli organi e del sangue.

Criteri di esclusione principali: Altri tipi di tumore non correlati alla Trasformazione di Richter, gravi reazioni allergiche a trattamenti simili in passato, infezioni non controllate, gravidanza o allattamento, problemi cardiaci significativi, epatite B o C attiva o HIV, trattamenti oncologici recenti.

Riepilogo e Considerazioni Importanti

Gli studi clinici attualmente disponibili per la Sindrome di Richter offrono diverse opzioni terapeutiche innovative. Si possono identificare alcuni approcci principali:

  • Terapie mirate: Diversi studi utilizzano inibitori o degradatori di BTK (come BGB-16673 e acalabrutinib) che agiscono su specifici meccanismi molecolari delle cellule tumorali.
  • Immunoterapie: Gli anticorpi bispecifici (come glofitamab e mosunetuzumab) e gli anticorpi monoclonali (come atezolizumab, obinutuzumab e rituximab) aiutano il sistema immunitario a riconoscere e attaccare le cellule tumorali.
  • Terapie cellulari CAR-T: Il brexucabtagene autoleucel rappresenta un approccio innovativo che utilizza le cellule immunitarie del paziente modificate geneticamente.
  • Combinazioni con chemioterapia: Molti studi integrano i nuovi farmaci con regimi chemioterapici consolidati come CHOP per massimizzare l’efficacia.

È importante notare che questi studi sono disponibili in diversi paesi europei, offrendo opportunità di partecipazione in Italia, Germania, Francia, Spagna, Austria, Paesi Bassi, Belgio, Polonia e Svezia. Ogni studio ha criteri di inclusione ed esclusione specifici che devono essere attentamente valutati insieme al proprio ematologo.

La partecipazione a uno studio clinico può rappresentare un’opportunità importante per accedere a trattamenti innovativi, ma richiede un’attenta valutazione dei potenziali benefici e rischi. I pazienti interessati dovrebbero discutere con il proprio medico curante per determinare quale studio potrebbe essere più appropriato per la loro situazione specifica.

Studi clinici in corso su Sindrome di Richter

  • Data di inizio: 2024-05-14

    Studio sull’efficacia di Mosunetuzumab in combinazione con farmaci per la sindrome di Richter in pazienti non trattati

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Il sindrome di Richter è una condizione in cui la leucemia linfatica cronica si trasforma in un tipo più aggressivo di linfoma, noto come linfoma diffuso a grandi cellule B. Questo studio clinico si concentra su pazienti con sindrome di Richter che non hanno mai ricevuto trattamenti precedenti. L’obiettivo è valutare l’efficacia di una combinazione…

    Malattie studiate:
    Spagna
  • Data di inizio: 2024-03-21

    Studio sull’uso di Glofitamab in combinazione con rituximab o obinutuzumab e farmaci aggiuntivi per pazienti con sindrome di Richter non trattata

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Richter’s syndrome è una condizione in cui la leucemia linfatica cronica si trasforma in un tipo di linfoma aggressivo chiamato linfoma diffuso a grandi cellule B. Questo studio si concentra su pazienti con questa sindrome che non hanno ricevuto trattamenti precedenti per la stessa. L’obiettivo è valutare l’efficacia di un trattamento combinato che include il…

    Malattie studiate:
    Francia
  • Data di inizio: 2019-10-08

    Studio sulla Sicurezza ed Efficacia di Venetoclax, Atezolizumab e Obinutuzumab nella Sindrome di Richter della Leucemia Linfatica Cronica

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    La sindrome di Richter è una complicazione rara della leucemia linfatica cronica (LLC), in cui la malattia si trasforma in un tipo più aggressivo di linfoma. Questo studio clinico si concentra sulla valutazione della sicurezza e dell’efficacia di una combinazione di farmaci per trattare questa condizione. I farmaci utilizzati sono venetoclax, atezolizumab e obinutuzumab. Venetoclax…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Data di inizio: 2015-05-26

    Studio sugli effetti di acalabrutinib in pazienti con leucemia linfatica cronica, sindrome di Richter o leucemia prolinfocitica

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su alcune forme di leucemia, tra cui la Leucemia Linfatica Cronica, la Sindrome di Richter e la Leucemia Prolinfocitica. Queste sono malattie del sangue in cui i globuli bianchi si sviluppano in modo anomalo. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato acalabrutinib, noto anche con il nome in codice…

    Farmaci studiati:
    Italia
  • Data di inizio: 2023-04-14

    Studio sulla Sicurezza ed Efficacia di Brexucabtagene Autoleucel in Adulti con Trasformazione di Richter Recidivante/Refrattaria

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su una malattia rara chiamata Richter Transformation (RT), che è una forma di linfoma a grandi cellule B che si sviluppa in alcuni pazienti con leucemia linfatica cronica. Il trattamento in esame è il brexucabtagene autoleucel, un tipo di terapia cellulare avanzata che utilizza cellule T modificate geneticamente per attaccare…

    Malattie studiate:
    Francia Germania Spagna Svezia Italia Paesi Bassi +1