La sindrome del dolore miofasciale è una condizione caratterizzata da dolore muscolare cronico che può limitare significativamente la qualità di vita. Attualmente è in corso uno studio clinico in Spagna che valuta nuove opzioni terapeutiche per i pazienti affetti da questa sindrome, in particolare quando associata alla fibromialgia.
Studi Clinici in Corso sulla Sindrome del Dolore Miofasciale
La sindrome del dolore miofasciale rappresenta una sfida importante per molti pazienti che sperimentano dolore muscolare persistente. Attualmente è disponibile 1 studio clinico che sta valutando nuove strategie terapeutiche per questa condizione. Questo articolo fornisce informazioni dettagliate sugli studi in corso che potrebbero offrire nuove speranze ai pazienti affetti da questa patologia.
Studio Clinico Disponibile
Studio sul Sollievo dal Dolore per Pazienti con Fibromialgia Affetti da Sindrome Miofasciale del Trapezio Utilizzando Bupivacaina, Triamcinolone e Cloruro di Sodio
Localizzazione: Spagna
Questo studio clinico si concentra sul trattamento del dolore nei pazienti affetti da fibromialgia, una condizione caratterizzata da dolore diffuso e sensibilità generalizzata. In particolare, lo studio prende in esame la sindrome miofasciale del trapezio, che coinvolge dolore nel muscolo trapezio, un grande muscolo che si estende sulla parte posteriore del collo e delle spalle.
Il trattamento oggetto dello studio prevede un’iniezione nel muscolo utilizzando diverse sostanze: bupivacaina, un anestetico locale; triamcinolone acetonide, un farmaco antinfiammatorio; e una soluzione salina fisiologica, che è una semplice soluzione di acqua e sale. Alcuni partecipanti riceveranno un placebo per confronto.
Criteri di inclusione principali:
- Età superiore a 18 anni
- Diagnosi di fibromialgia secondo i criteri specifici del 1990 e 2010
- Trattamento stabile negli ultimi tre mesi o nessun nuovo trattamento recentemente iniziato
- Uso di oppiacei deboli come tramadolo o codeina, o analgesici come paracetamolo o metamizolo negli ultimi tre mesi
- Dolore continuo nell’area del trapezio superiore per più di tre mesi, con bande muscolari tese evidenti e punti trigger (punti sensibili) nel muscolo
- Intensità del dolore superiore a 3 su una scala del dolore locale e generalizzata
- Firma del consenso informato
Criteri di esclusione:
- Assenza di fibromialgia con sindrome miofasciale del trapezio
- Età al di fuori dell’intervallo specificato per lo studio
- Incapacità di fornire consenso informato o comprendere i requisiti dello studio
- Altre condizioni mediche che potrebbero interferire con lo studio o i suoi risultati
- Partecipazione attuale ad un altro studio clinico
- Allergie o reazioni avverse ai farmaci utilizzati nello studio
- Gravidanza o allattamento
- Storia di abuso o dipendenza da sostanze
- Chirurgia recente o pianificata durante il periodo dello studio
- Condizioni di salute mentale gravi che potrebbero compromettere la partecipazione
Come funziona lo studio:
Lo scopo dello studio è confrontare l’efficacia di questi trattamenti nel ridurre il dolore nel muscolo trapezio e il dolore corporeo generale nei pazienti con fibromialgia. Lo studio prevede iniezioni guidate da ecografia per garantire precisione, mirando ad aree specifiche tra i muscoli nella regione della spalla. I partecipanti riceveranno questi trattamenti e saranno monitorati per un periodo di tempo per valutare i cambiamenti nei loro livelli di dolore e nel benessere generale.
Durante lo studio, ai partecipanti verrà chiesto di riferire i loro livelli di dolore e altri sintomi a vari intervalli. Le valutazioni del dolore verranno effettuate utilizzando la Scala Analogica Visiva (VAS) alle settimane 2, 4 e 12. Verranno inoltre valutati il dolore generale, l’affaticamento, i punti di sensibilità, la qualità del sonno, la capacità funzionale, la qualità della vita e i livelli di ansia o depressione.
Farmaci utilizzati nello studio:
La bupivacaina è un farmaco utilizzato per anestetizzare un’area specifica del corpo per alleviare il dolore. Funziona bloccando i segnali nervosi nel corpo, impedendo ai segnali di dolore di raggiungere il cervello. È classificata come anestetico locale.
Il triamcinolone è un tipo di steroide che aiuta a ridurre l’infiammazione e il dolore. Agisce sopprimendo la risposta immunitaria e riducendo l’infiammazione a livello molecolare. Appartiene alla classe dei corticosteroidi.
La soluzione salina fisiologica è una semplice soluzione di acqua salata spesso utilizzata nei trattamenti medici come controllo per confrontare gli effetti di altri farmaci. In questo studio, serve come confronto per valutare l’efficacia degli altri trattamenti.
Lo studio è stimato concludersi entro il 26 giugno 2025. Le valutazioni finali saranno condotte per valutare l’efficacia complessiva e la sicurezza del trattamento.
Informazioni sulla Patologia
Fibromialgia: Una condizione cronica caratterizzata da dolore muscoloscheletrico diffuso, affaticamento e sensibilità in aree localizzate. Spesso comporta sintomi come disturbi del sonno, problemi di memoria e sbalzi d’umore. Il dolore associato alla fibromialgia è tipicamente descritto come un dolore sordo costante che è durato per almeno tre mesi. Si ritiene che amplifichi le sensazioni dolorose influenzando il modo in cui il cervello elabora i segnali del dolore. La condizione può anche portare ad una maggiore sensibilità al dolore, nota come iperalgesia, e può essere accompagnata da altri sintomi come mal di testa e sindrome dell’intestino irritabile.
Sindrome del Dolore Miofasciale del Trapezio: Una condizione che coinvolge dolore e sensibilità nel muscolo trapezio, situato nella parte superiore della schiena e del collo. Questa sindrome è caratterizzata dalla presenza di punti trigger, che sono bande strette di fibre muscolari che possono causare dolore nell’area interessata e talvolta irradiare il dolore ad altre parti del corpo. Il dolore è spesso descritto come una sensazione profonda e dolorosa e può essere esacerbato dall’attività fisica o dallo stress. Può anche portare a rigidità e limitazione del movimento del collo e delle spalle. Questa condizione è comunemente osservata in individui con fibromialgia, dove contribuisce all’esperienza complessiva del dolore.
Considerazioni Finali
Attualmente è disponibile un solo studio clinico specifico per la sindrome del dolore miofasciale, focalizzato in particolare sui pazienti con fibromialgia e coinvolgimento del muscolo trapezio. Questo studio rappresenta un’importante opportunità per i pazienti che soffrono di questa condizione debilitante.
Lo studio in corso in Spagna utilizza un approccio innovativo con iniezioni guidate da ecografia, che garantisce una maggiore precisione nel targeting delle aree problematiche. L’uso combinato di un anestetico locale (bupivacaina) e un corticosteroide (triamcinolone) potrebbe offrire benefici sia immediati che a lungo termine per la gestione del dolore.
È importante notare che lo studio include valutazioni complete non solo del dolore, ma anche di altri aspetti fondamentali come la qualità del sonno, la capacità funzionale e il benessere psicologico. Questo approccio olistico riflette la comprensione moderna della fibromialgia come condizione complessa che richiede una gestione multidimensionale.
I pazienti interessati a partecipare a questo studio dovrebbero consultare il proprio medico curante per valutare l’idoneità e discutere i potenziali benefici e rischi della partecipazione. La partecipazione a studi clinici non solo può offrire accesso a nuove terapie, ma contribuisce anche al progresso della conoscenza medica che potrà beneficiare futuri pazienti.











