Sindrome da dolore dopo la terapia alla mammella – Studi clinici

Torna indietro

La sindrome da dolore dopo la terapia alla mammella è una condizione che può causare dolore cronico dopo un intervento chirurgico per il cancro al seno. Attualmente sono in corso 2 studi clinici che stanno testando diversi trattamenti innovativi per aiutare le pazienti a gestire meglio questo tipo di dolore persistente.

Studi Clinici in Corso per la Sindrome da Dolore dopo la Terapia alla Mammella

La sindrome da dolore dopo la terapia alla mammella, nota anche come sindrome post-mastectomia, è una condizione che può svilupparsi dopo un intervento chirurgico al seno, in particolare dopo una mastectomia eseguita per trattare o prevenire il cancro al seno. Questo dolore cronico di natura neuropatica deriva da danni ai nervi durante la chirurgia e può manifestarsi con sensazioni di bruciore, formicolio o dolore lancinante nella zona del torace, dell’ascella o del braccio.

Il dolore può comparire subito dopo l’intervento o anche mesi dopo, e spesso persiste nonostante i trattamenti iniziali. Questa condizione può influenzare significativamente la qualità della vita delle pazienti, rendendo necessaria una gestione continua dei sintomi. Fortunatamente, la ricerca medica sta esplorando nuove opzioni terapeutiche attraverso studi clinici dedicati.

Studi Clinici Disponibili

Attualmente sono attivi 2 studi clinici che stanno valutando trattamenti innovativi per questa condizione. Questi studi confrontano diverse opzioni terapeutiche, tra cui il blocco del piano serratus, cerotti alla capsaicina e tossina botulinica di tipo A, per determinare quali approcci siano più efficaci nel ridurre il dolore cronico.

Studio Comparativo tra Blocco del Piano Serratus, Capsaicina e Tossina Botulinica di Tipo A per il Dolore Cronico in Pazienti Post-Mastectomia

Localizzazione: Francia

Questo studio clinico si concentra sulla ricerca di trattamenti efficaci per il dolore neuropatico cronico che si verifica dopo una mastectomia. Lo studio confronta tre diversi trattamenti: un blocco del piano serratus (SPB), un cerotto alla capsaicina all’8% e la tossina botulinica di tipo A. L’obiettivo è valutare quanto bene questi trattamenti possano controllare il dolore che persiste dopo che i trattamenti iniziali non hanno avuto successo.

Criteri di inclusione principali:

  • Donne di età pari o superiore a 18 anni
  • Sottoposte a mastectomia totale o parziale per cancro al seno unilaterale
  • Dolore neuropatico cronico almeno moderato con punteggio di scala numerica di 3 o superiore e punteggio DN4 di 4 o superiore
  • Dolore localizzato in un’area specifica non superiore a 240 centimetri quadrati nella sede chirurgica, nell’ascella o nella parte interna del braccio
  • Dolore che compare tra 3 e 9 mesi dopo l’intervento chirurgico al seno
  • Dolore che persiste nonostante un trattamento di prima linea di almeno 4 settimane con farmaci come venlafaxina, gabapentin o antidepressivi triciclici, insieme a un cerotto di lidocaina

Trattamenti in studio: Il blocco del piano serratus è una tecnica di anestesia regionale che prevede l’iniezione di un anestetico locale vicino al muscolo serratus anteriore per bloccare i segnali del dolore. La capsaicina, un composto derivato dai peperoncini piccanti, viene utilizzata in forma di cerotto all’8% per desensibilizzare i recettori del dolore nella pelle. La tossina botulinica di tipo A agisce bloccando i segnali nervosi che causano la contrazione muscolare, contribuendo ad alleviare il dolore.

Le partecipanti allo studio riceveranno uno dei tre trattamenti e saranno monitorate per un periodo di tempo per valutare l’efficacia nel ridurre il dolore. La valutazione principale avverrà 8 settimane dopo l’inizio del trattamento, con valutazioni aggiuntive a 1, 2, 4, 6, 8 e 24 settimane. Durante lo studio, alle partecipanti sarà chiesto di valutare i propri livelli di dolore usando una scala da 0 a 10, dove 0 significa nessun dolore e 10 il peggior dolore immaginabile.

Studio sulla Tossina Botulinica di Tipo A e Capsaicina per il Trattamento del Dolore Post-Mastectomia in Donne dopo Chirurgia per Cancro al Seno

Localizzazione: Spagna

Questo studio clinico si concentra sul trattamento della sindrome post-mastectomia, che può causare dolore da moderato a grave nelle donne che hanno subito un intervento chirurgico per cancro al seno. Lo studio confronta due trattamenti: la tossina botulinica di tipo A (nota anche con il nome in codice NT 201) e la capsaicina topica. La tossina botulinica di tipo A è una soluzione per iniezione, mentre la capsaicina viene applicata come cerotto cutaneo sulla pelle.

Criteri di inclusione principali:

  • Donne di età superiore a 18 anni
  • Sottoposte a intervento chirurgico per tumore al seno unilaterale
  • Sintomi dolorosi associati alla sindrome post-mastectomia
  • Dolore considerato da moderato a grave
  • Consenso informato firmato per partecipare allo studio

Trattamenti in studio: La tossina botulinica di tipo A viene somministrata tramite iniezione intramuscolare e agisce bloccando i segnali nervosi che causano la contrazione dei muscoli, contribuendo ad alleviare il dolore e il disagio nell’area interessata. La capsaicina topica viene applicata direttamente sulla pelle sotto forma di crema o cerotto e contiene un principio attivo derivato dai peperoncini piccanti, che può aiutare a ridurre il dolore agendo sui nervi della pelle.

Le partecipanti saranno assegnate in modo casuale a ricevere uno dei due trattamenti. Lo studio sarà condotto in modo che né le partecipanti né i ricercatori sappiano quale trattamento viene somministrato, garantendo risultati imparziali. Nel corso dello studio verranno effettuate valutazioni regolari dell’intensità del dolore utilizzando una scala analogica visiva (VAS) e del tipo di dolore sperimentato, come sensazioni di bruciore, punture, pressione o intorpidimento. Verranno registrati tutti gli effetti collaterali, insieme al livello di soddisfazione che le partecipanti provano con il loro trattamento. Lo studio dovrebbe concludersi entro il 1° dicembre 2025.

Riepilogo e Considerazioni Importanti

Gli studi clinici attualmente in corso rappresentano una speranza importante per le donne che soffrono di dolore cronico dopo un intervento chirurgico al seno. Entrambi gli studi stanno valutando trattamenti innovativi che potrebbero offrire un sollievo significativo quando i trattamenti convenzionali non sono sufficienti.

Osservazioni importanti:

  • Entrambi gli studi stanno testando la tossina botulinica di tipo A e la capsaicina, suggerendo che questi trattamenti sono considerati promettenti dalla comunità scientifica
  • Lo studio francese offre un’opzione aggiuntiva con il blocco del piano serratus, ampliando le possibilità terapeutiche disponibili
  • Gli studi utilizzano metodologie rigorose con valutazioni regolari del dolore per garantire risultati affidabili
  • La durata del follow-up varia, con lo studio francese che monitora le pazienti fino a 24 settimane dopo il trattamento
  • Questi studi sono specificamente progettati per pazienti in cui i trattamenti di prima linea non hanno avuto successo

Per le donne che soffrono di questa condizione dolorosa, la partecipazione a uno studio clinico potrebbe rappresentare un’opportunità per accedere a trattamenti innovativi e contribuire al progresso della ricerca medica. È importante discutere con il proprio medico curante se la partecipazione a uno di questi studi potrebbe essere appropriata per la propria situazione specifica.

Studi clinici in corso su Sindrome da dolore dopo la terapia alla mammella

  • Data di inizio: 2025-06-10

    Studio sull’efficacia di Serratus Plane Block, Capsaicina e Tossina Botulinica tipo A per il dolore neuropatico cronico post-mastectomia

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del dolore neuropatico cronico che può verificarsi dopo una mastectomia, un intervento chirurgico per rimuovere il seno. Il dolore neuropatico è un tipo di dolore che deriva da danni ai nervi e può essere persistente e difficile da gestire. Lo studio esamina l’efficacia di tre trattamenti diversi: il…

    Francia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia della tossina botulinica e della capsaicina nel trattamento della sindrome postmastectomia per donne operate di neoplasia mammaria unilaterale

    Non ancora in reclutamento

    3 1 1 1

    Il sindrome postmastectomia è una condizione che può verificarsi dopo un intervento chirurgico al seno, causando dolore moderato-severo. Questo studio si concentra su due trattamenti per alleviare questo tipo di dolore: la tossina botulinica di tipo A e la capsaicina topica. La tossina botulinica di tipo A, conosciuta anche come XEOMIN, è una proteina utilizzata…

    Spagna