Sarcoma sinoviale – Vivere con la malattia

Torna indietro

Il sarcoma sinoviale è un tumore raro e impegnativo che colpisce spesso persone giovani in momenti cruciali della loro vita, manifestandosi come una massa a crescita lenta che può rimanere nascosta per anni prima della diagnosi.

Comprendere la prognosi e le prospettive di sopravvivenza

Quando a qualcuno viene diagnosticato un sarcoma sinoviale, una delle prime domande che viene in mente riguarda il futuro e cosa aspettarsi. Le prospettive per questa malattia variano notevolmente da persona a persona e dipendono da molti fattori diversi che il vostro team medico valuterà attentamente[1].

La vostra prognosi individuale dipende da diversi fattori importanti. La posizione del tumore nel corpo gioca un ruolo significativo, così come il fatto che il cancro si sia diffuso ad altre aree. Le dimensioni del tumore contano considerevolmente, e la possibilità che i chirurghi riescano a rimuoverlo completamente durante un’operazione è particolarmente importante. Quando i medici riescono a rimuovere l’intero tumore con margini puliti—il che significa che eliminano tutte le cellule cancerose visibili al microscopio—le possibilità di sopravvivenza migliorano significativamente[6].

Le statistiche mostrano che i tassi di sopravvivenza per il sarcoma sinoviale possono variare abbastanza ampiamente. La ricerca indica che dal 36% al 76% delle persone con questo tumore sono vive cinque anni dopo la diagnosi. Tuttavia, è fondamentale comprendere che questi numeri rappresentano gruppi di persone trattate in passato e potrebbero non riflettere i nuovi approcci terapeutici che vengono sviluppati oggi[6].

⚠️ Importante
Il percorso oncologico di ogni persona è unico, e le statistiche di sopravvivenza non possono predire cosa accadrà nel vostro caso individuale. La vostra età, lo stato di salute generale, le caratteristiche specifiche del vostro tumore e quanto bene rispondete al trattamento influenzano tutte le vostre prospettive personali. Discutete sempre la vostra prognosi specifica con il vostro team sanitario piuttosto che affidarvi solamente alle statistiche generali.

Il fatto che il sarcoma sinoviale cresca lentamente può essere sia una sfida che un’opportunità. Da un lato, la crescita lenta significa che i tumori possono svilupparsi inosservati fino a due anni, il che può permettere al cancro di diffondersi prima della scoperta. Dall’altro lato, una diagnosi precoce e un trattamento aggressivo—in particolare la rimozione chirurgica completa—possono portare a risultati migliori a lungo termine e persino alla speranza di una guarigione[1].

Progressione naturale senza trattamento

Se il sarcoma sinoviale non viene trattato, la malattia segue un andamento che può diventare sempre più grave nel tempo. Comprendere questa progressione naturale aiuta a spiegare perché una diagnosi e un trattamento tempestivi sono così importanti[11].

La malattia inizia tipicamente come una piccola massa nel tessuto molle, più comunemente vicino a grandi articolazioni come il ginocchio, la caviglia o il polso. Nelle sue fasi iniziali, il tumore può non causare alcun sintomo, apparendo come nient’altro che un nodulo indolore sotto la pelle. Questo inizio silenzioso è una delle ragioni per cui il sarcoma sinoviale può rimanere non rilevato per così tanto tempo[1].

Con il passare del tempo senza trattamento, il tumore aumenta gradualmente di dimensioni. Man mano che cresce, può iniziare a premere contro strutture vicine come nervi, vasi sanguigni o altri tessuti. Questa pressione può portare a dolore, intorpidimento o perdita di funzione nell’area interessata. Per esempio, se un tumore nella gamba cresce abbastanza, potrebbe interferire con la capacità di camminare o causare disagio persistente[2].

Il sarcoma sinoviale è classificato come una neoplasia maligna—termine medico per tumore canceroso—molto aggressiva con un alto potenziale di metastasi, che significa la diffusione del cancro ad altre parti del corpo. Senza trattamento, le cellule cancerose possono staccarsi dal tumore originale e viaggiare attraverso il flusso sanguigno o il sistema linfatico verso organi distanti. I polmoni sono la sede più comune dove il sarcoma sinoviale si diffonde, anche se può raggiungere altri organi[11].

In circa la metà di tutti i casi, si verifica una diffusione a distanza, a volte mesi o addirittura anni dopo la formazione del tumore iniziale. In alcune situazioni sfortunate, il cancro si è già diffuso al momento della diagnosi. Quando il cancro raggiunge altre parti del corpo, il trattamento diventa molto più complesso e la prognosi diventa più seria[8].

La progressione naturale può comportare anche un’invasione locale, dove il tumore cresce nei tessuti circostanti, muscoli, ossa o organi vicini al sito originale. Questa invasione rende la rimozione chirurgica più difficile e può portare alla perdita di funzione nell’area interessata. Senza intervento, il cancro continuerà a crescere e diffondersi, alla fine influenzando organi vitali e funzioni corporee[11].

Possibili complicazioni

Il sarcoma sinoviale e il suo trattamento possono portare a varie complicazioni che influenzano sia il corpo che la qualità della vita. Comprendere queste potenziali sfide aiuta i pazienti e le famiglie a prepararsi e a cercare il supporto appropriato[19].

Una complicazione significativa riguarda i problemi con le cicatrici e i cambiamenti dei tessuti. La chirurgia conservativa dell’arto—un’operazione progettata per rimuovere il tumore preservando il braccio o la gamba—può essere una procedura molto estesa. Comporta il taglio di quantità sostanziali di tessuto, muscolo e talvolta osso, il che lascia cicatrici lunghe. Queste cicatrici e il tessuto circostante possono diventare tesi e meno flessibili, specialmente se viene utilizzata la radioterapia, poiché le radiazioni possono rendere i tessuti sani meno elastici nel tempo[19].

La difficoltà a muovere l’arto interessato è un’altra complicazione comune. Dopo un intervento chirurgico importante, i pazienti tipicamente sperimentano significative difficoltà a muovere il braccio o la gamba colpita inizialmente. Mentre gli esercizi di fisioterapia migliorano gradualmente la mobilità, recuperare la piena funzionalità può richiedere molti mesi. Alcune persone non recuperano mai completamente la loro gamma originale di movimento o forza[19].

Per i pazienti che subiscono un’amputazione—rimozione chirurgica di un intero arto—può verificarsi una complicazione particolarmente angosciante chiamata dolore da arto fantasma. Questa condizione comporta la sensazione di dolore, bruciore, pulsazione, crampi o prurito nell’arto che è stato rimosso. Accade perché i nervi sono stati tagliati durante l’intervento, causando l’invio di segnali nervosi anomali da parte del corpo. Il dolore da arto fantasma di solito inizia da una a quattro settimane dopo l’intervento e spesso diminuisce durante il primo anno, ma per alcune persone diventa un problema a lungo termine che richiede una gestione continua[20].

La recidiva del cancro rappresenta una delle complicazioni più gravi. Anche dopo un trattamento riuscito, il sarcoma sinoviale può tornare sia nel sito originale che in parti distanti del corpo. Questo è il motivo per cui gli appuntamenti di follow-up regolari con test di imaging sono essenziali per anni dopo il trattamento. Il rischio di recidiva è più alto nei pazienti con tumori più grandi o in quelli dove la rimozione chirurgica completa non è stata possibile[9].

⚠️ Importante
Segnalate immediatamente qualsiasi nuovo sintomo al vostro medico dopo la fine del trattamento. Nuovi noduli, dolore persistente, difficoltà respiratorie o qualsiasi cambiamento insolito nel vostro corpo potrebbero segnalare una recidiva o complicazioni. La rilevazione precoce dei problemi porta a un intervento più tempestivo e risultati migliori. Non aspettate l’appuntamento programmato se qualcosa non vi sembra giusto.

La diffusione metastatica ad altri organi, in particolare ai polmoni, rappresenta una complicazione potenzialmente letale. Quando il cancro raggiunge sedi distanti, diventa molto più difficile da trattare e influisce significativamente sulla sopravvivenza. Questa diffusione può verificarsi anche anni dopo un trattamento apparentemente riuscito del tumore originale[8].

Il trattamento stesso può causare complicazioni. La chemioterapia può portare a nausea, affaticamento, aumento del rischio di infezioni e altri effetti collaterali. La radioterapia può danneggiare i tessuti sani vicino all’area di trattamento, causando dolore, cambiamenti della pelle e ridotta flessibilità. Queste complicazioni legate al trattamento possono essere temporanee o permanenti, a seconda della situazione specifica[12].

Impatto sulla vita quotidiana

Vivere con il sarcoma sinoviale influisce praticamente su ogni aspetto della vita di una persona, dalle capacità fisiche al benessere emotivo, alle relazioni sociali e alle attività lavorative o scolastiche. Il percorso con questa malattia può essere frustrante e può comportare sfide che si estendono oltre ciò che le persone potrebbero aspettarsi[16].

Fisicamente, la malattia e il suo trattamento possono limitare significativamente ciò che potete fare. Se il tumore è nella vostra gamba o braccio, potreste trovare difficile o impossibile eseguire compiti che una volta davate per scontati—camminare, salire le scale, sollevare oggetti o persino semplici attività come vestirsi o preparare i pasti. L’intervento chirurgico esteso necessario per rimuovere il tumore spesso comporta la rimozione di quantità sostanziali di muscolo o altro tessuto, il che cambia permanentemente il modo in cui quella parte del vostro corpo funziona. Il recupero può richiedere molti mesi, e anche dopo la guarigione, potreste non recuperare la vostra piena funzionalità precedente[19].

Per coloro che subiscono un’amputazione, adattarsi alla vita con una protesi o senza un arto richiede un aggiustamento significativo. Imparare a usare comodamente una gamba protesica può richiedere fino a un anno, e durante quel periodo la mobilità è gravemente limitata. Attività semplici come fare la doccia, guidare o camminare su superfici irregolari diventano sfide importanti che richiedono problem-solving e pazienza[19].

L’impatto emotivo e psicologico può essere profondo. Molte persone sperimentano shock, paura, rabbia e profonda tristezza dopo la diagnosi. Questi sentimenti sono completamente normali e previsti. L’incertezza sul futuro—chiedersi se il cancro tornerà o si diffonderà—crea un’ansia continua che può essere estenuante. I cambiamenti nell’aspetto fisico dovuti alla chirurgia, alle cicatrici o all’amputazione influenzano l’autostima—come vi sentite riguardo a voi stessi—e l’immagine corporea—come vedete il vostro corpo. Questi cambiamenti possono farvi sentire meno sicuri, preoccupati di come gli altri vi percepiscono o preoccupati per la vostra attrattiva fisica[19].

Le relazioni sociali e le attività spesso ne risentono. Potreste sentirvi a disagio in situazioni sociali, preoccupati di spiegare le vostre cicatrici o la protesi agli altri. Alcune persone si ritirano dagli amici o evitano incontri sociali perché si sentono imbarazzate. Gli appuntamenti e le relazioni intime possono diventare più complicati mentre navigate i sentimenti riguardo al vostro corpo cambiato e vi chiedete come potrebbero reagire i potenziali partner[19].

Il lavoro e la carriera possono essere interrotti in diversi modi. Un periodo prolungato di assenza per l’intervento chirurgico e il trattamento può mettere a rischio il vostro lavoro. Se siete studenti, perdere la scuola può influenzare il progresso accademico. Tornare al lavoro dopo il trattamento presenta le sue sfide—potreste non avere la stessa capacità fisica di prima, certi lavori potrebbero non essere più possibili se richiedono attività fisiche che non potete più svolgere, e la fatica del trattamento può rendere il lavoro a tempo pieno estenuante. I colloqui di lavoro diventano più stressanti quando state affrontando cambiamenti visibili nell’aspetto[19].

Gli hobby e le attività ricreative che un tempo vi piacevano potrebbero non essere più possibili, o potrebbero richiedere un adattamento significativo. Se amavate correre, fare escursioni, ballare o praticare sport, un tumore alla gamba potrebbe significare rinunciare a queste attività o trovare versioni modificate. Questa perdita di passatempi amati aggiunge al senso di lutto e frustrazione che molti pazienti sperimentano[16].

Gli impatti finanziari possono essere sostanziali. Le spese mediche derivanti da un intervento chirurgico esteso, possibile chemioterapia o radioterapia, ricoveri ospedalieri, riabilitazione e cure di follow-up continue si accumulano rapidamente. Se non potete lavorare durante il trattamento e il recupero, la perdita di reddito aggrava il problema. Alcuni pazienti affrontano scelte difficili tra continuare trattamenti costosi e gestire le finanze domestiche[21].

Ci sono strategie che possono aiutarvi ad affrontare queste sfide. La fisioterapia e la riabilitazione sono essenziali per recuperare quanta più funzionalità possibile. Parlare apertamente con i propri cari dei vostri sentimenti e bisogni li aiuta a sostenervi meglio. La consulenza o i gruppi di supporto vi mettono in contatto con altri che affrontano sfide simili e forniscono uno spazio sicuro per esprimere emozioni difficili. Stabilire piccoli obiettivi raggiungibili può aiutarvi a sentire un senso di progresso durante il recupero. Pianificare attività piacevoli intorno alle settimane di trattamento difficili vi dà qualcosa di positivo da anticipare[19].

Ricordate che va bene chiedere aiuto quando ne avete bisogno. Che si tratti di assistenza con le attività quotidiane, trasporto agli appuntamenti o supporto emotivo, accettare l’aiuto da familiari, amici o operatori sanitari professionali non è un segno di debolezza—è una necessità pratica durante un periodo difficile[20].

Supporto per la famiglia e partecipazione agli studi clinici

Le famiglie svolgono un ruolo cruciale quando a una persona cara viene diagnosticato un sarcoma sinoviale, specialmente quando si considera la partecipazione agli studi clinici. Comprendere cosa sono gli studi clinici, come potrebbero aiutare e come i membri della famiglia possono fornire supporto rende questo percorso meno opprimente per tutti i soggetti coinvolti[6].

Gli studi clinici sono studi di ricerca che testano nuovi trattamenti, procedure o approcci alla cura. Per tumori rari come il sarcoma sinoviale, gli studi clinici sono particolarmente importanti perché offrono accesso a terapie all’avanguardia che non sono ancora disponibili come trattamento standard. Questi studi aiutano i ricercatori a capire cosa funziona e cosa no, migliorando in definitiva la cura per i futuri pazienti. Per il paziente che partecipa, uno studio clinico potrebbe fornire accesso a nuovi trattamenti promettenti quando le opzioni standard non hanno funzionato o non sono adatte[6].

Le famiglie dovrebbero sapere che gli studi clinici sono attentamente progettati con la sicurezza del paziente come priorità assoluta. Seguono regole e normative rigorose, e i pazienti sono monitorati attentamente per tutto il tempo. La partecipazione è sempre volontaria—la vostra persona cara può scegliere di unirsi a uno studio, e può lasciarlo in qualsiasi momento se cambia idea. Non c’è pressione per partecipare, e scegliere di non unirsi a uno studio non influirà sulla qualità delle cure standard che riceveranno[6].

Come possono le famiglie aiutare la loro persona cara a trovare e prepararsi per la partecipazione allo studio? Iniziate aiutandoli a ricercare gli studi clinici disponibili. Diversi siti web elencano studi in corso per il sarcoma sinoviale, compresi quelli presso i principali centri oncologici. Prendetevi del tempo per leggere insieme i diversi studi, prendendo appunti su quelli che potrebbero essere appropriati. Non tutti gli studi accettano tutti i pazienti—ci sono requisiti specifici chiamati criteri di eleggibilità che determinano chi può partecipare[6].

Accompagnate la vostra persona cara agli appuntamenti in cui vengono discussi gli studi clinici. Portate un quaderno e scrivete informazioni importanti—lo scopo dello studio, quali trattamenti sono coinvolti, potenziali rischi e benefici, quanto durerà e cosa sarà previsto dal partecipante. Non esitate a fare domande se qualcosa non è chiaro. Buone domande includono: Qual è l’obiettivo di questo studio? Quali sono i possibili effetti collaterali? Quanto spesso la mia persona cara dovrà visitare l’ospedale? Cosa succede se il trattamento non funziona? Ci sono costi coinvolti?[6]

Aiutate il vostro familiare a comprendere il processo di consenso informato. Prima di unirsi a qualsiasi studio, i partecipanti ricevono informazioni dettagliate sullo studio e devono firmare un modulo di consenso. Questo modulo spiega tutto sullo studio in linguaggio chiaro. Leggetelo insieme attentamente, discutete le preoccupazioni e assicuratevi che la vostra persona cara si senta a proprio agio con la sua decisione. Ricordate, firmare il modulo non significa che sono bloccati—possono ritirarsi più tardi se lo desiderano[6].

Il supporto pratico è inestimabile durante la partecipazione allo studio. Gli studi clinici spesso richiedono visite frequenti al centro di trattamento, a volte più spesso delle cure standard. Offritevi di accompagnare la vostra persona cara agli appuntamenti, aspettate con loro durante i trattamenti o aiutate a gestire il complicato programma di visite e test. Tenete traccia degli appuntamenti in un calendario condiviso in modo che tutti sappiano cosa sta arrivando[21].

Il supporto emotivo è altrettanto importante. La vostra persona cara potrebbe sentirsi speranzosa nel provare un nuovo trattamento ma anche ansiosa per le incognite. Potrebbero sentirsi come cavie da laboratorio o preoccuparsi di fare la scelta sbagliata. Ascoltate queste preoccupazioni senza giudizio. Ricordate loro che partecipando a uno studio, non stanno solo potenzialmente aiutando se stessi ma anche contribuendo alla conoscenza che potrebbe aiutare altri con il sarcoma sinoviale in futuro. Questo senso di scopo può essere significativo per molti pazienti[23].

Siate preparati alla possibilità che uno studio potrebbe non funzionare. A volte le persone non soddisfano i criteri di eleggibilità e non possono unirsi a un particolare studio. Altre volte, gli effetti collaterali possono essere troppo gravi e lo studio deve essere interrotto. Se il trattamento sperimentale non funziona, può essere profondamente deludente. Siate pronti a sostenere la vostra persona cara attraverso questi contrattempi mentre li aiutate a considerare i prossimi passi[16].

Aiutate il vostro familiare a rimanere organizzato. Gli studi clinici generano molta documentazione—moduli di consenso, risultati dei test, programmi di trattamento, informazioni di contatto per il team di ricerca. Create un raccoglitore o un sistema di cartelle per tenere tutto in un unico posto. Conservate copie di tutti i documenti medici, poiché questi potrebbero essere necessari se si cerca un secondo parere o si considerano altri studi in futuro[21].

Rimanete informati insieme. Man mano che lo studio procede, potrebbero emergere nuove informazioni. Il team di ricerca fornirà aggiornamenti, e la letteratura medica potrebbe pubblicare risultati rilevanti. Rimanere aggiornati aiuta la vostra famiglia a prendere decisioni informate se le circostanze cambiano. Tuttavia, siate cauti riguardo alle informazioni da fonti online inaffidabili—verificate sempre le informazioni con il team medico[21].

Infine, prendetevi cura di voi stessi come membro della famiglia o caregiver. Sostenere qualcuno attraverso il trattamento del cancro, specialmente quando coinvolto in uno studio clinico con le sue richieste aggiuntive, è estenuante. Assicuratevi di riposare abbastanza, mangiare bene e prendervi del tempo per i vostri bisogni emotivi. Considerate di unirvi a un gruppo di supporto per caregiver dove potete condividere esperienze con altri in situazioni simili[23].

💊 Farmaci registrati utilizzati per questa malattia

Elenco dei medicinali ufficialmente registrati che vengono utilizzati nel trattamento di questa condizione, basato esclusivamente sulle fonti fornite:

  • TECELRA – Un’immunoterapia a base di cellule T autologhe geneticamente modificate utilizzata per trattare il sarcoma sinoviale quando altri trattamenti non funzionano. È prodotta dai globuli bianchi del paziente stesso che vengono modificati per riconoscere e attaccare le cellule tumorali
  • Doxorubicina – Un farmaco chemioterapico utilizzato in regimi combinati, tipicamente somministrato tramite infusione continua, per il trattamento del sarcoma sinoviale
  • Ifosfamide – Un agente chemioterapico utilizzato da solo o in combinazione con altri farmaci come la doxorubicina per il trattamento del sarcoma sinoviale
  • Pazopanib – Un’opzione di terapia sistemica utilizzata per il sarcoma sinoviale avanzato o metastatico
  • Trabectedina – Un farmaco chemioterapico utilizzato come opzione di trattamento per il sarcoma sinoviale avanzato
  • Dacarbazina – Un agente chemioterapico sistemico utilizzato nel trattamento del sarcoma sinoviale
  • Gemcitabina – Un farmaco chemioterapico, a volte utilizzato in combinazione con docetaxel, per il trattamento del sarcoma sinoviale
  • Ciclofosfamide – Un agente chemioterapico utilizzato nei regimi di trattamento adiuvante per il sarcoma sinoviale
  • Etoposide – Un farmaco chemioterapico utilizzato in combinazione con ifosfamide come regime di trattamento
  • Docetaxel – Un agente chemioterapico utilizzato in combinazione con gemcitabina per il trattamento del sarcoma sinoviale
  • Eribulina – Un’opzione chemioterapica utilizzata nel trattamento di seconda linea per il sarcoma sinoviale avanzato

Studi clinici in corso su Sarcoma sinoviale

  • Data di inizio: 2020-09-14

    Studio di Follow-Up a Lungo Termine per Pazienti con Liposarcoma Mixoide/Round Cell, Mieloma Multiplo, NSCLC e Sarcoma Sinoviale Trattati con Letetresgene Autoleucel

    Reclutamento

    1 1 1

    Questo studio clinico si concentra su diverse malattie, tra cui il liposarcoma mixoide/cellule rotonde, il mieloma multiplo, il cancro al polmone non a piccole cellule e il sarcoma sinoviale. Il trattamento utilizzato è una terapia cellulare avanzata chiamata GSK3377794, nota anche come letetresgene autoleucel. Questo trattamento coinvolge l’uso di cellule T del paziente stesso, modificate…

    Farmaci studiati:
    Paesi Bassi Spagna Italia
  • Data di inizio: 2020-04-21

    Studio su letetresgene autoleucel in pazienti con sarcoma sinoviale e liposarcoma mixoide/cellule rotonde

    Reclutamento

    2 1 1

    Questo studio clinico si concentra su due tipi di tumori rari: il sarcoma sinoviale e il liposarcoma mixoide/round cell. Questi tumori sono noti per essere difficili da trattare con le terapie standard. Il trattamento in esame utilizza cellule T geneticamente modificate, chiamate GSK3377794 o letetresgene autoleucel. Queste cellule T sono progettate per riconoscere e attaccare…

    Farmaci studiati:
    Spagna Paesi Bassi Francia Italia
  • Data di inizio: 2021-09-17

    Studio di confronto tra Trabectedina da sola e Trabectedina più tTF-NGR in pazienti adulti (18-75 anni) con sarcoma dei tessuti molli metastatico o refrattario

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del sarcoma dei tessuti molli metastatico o refrattario. La ricerca confronta due approcci terapeutici: l’uso del farmaco trabectedina da solo rispetto alla combinazione di trabectedina con un nuovo farmaco chiamato tTF-NGR. Il sarcoma dei tessuti molli è un tipo di tumore che si sviluppa nei tessuti molli del corpo,…

    Farmaci studiati:
    Germania
  • Data di inizio: 2023-11-16

    Studio su vaccino IPX per sarcomi metastatici in pazienti pediatrici e giovani adulti in remissione completa o risposta parziale

    Reclutamento

    2 1 1

    Lo studio si concentra su un tipo di tumore chiamato sarcoma, che può essere di diversi tipi, come il sarcoma di Ewing, il rabdomiosarcoma alveolare e il sarcoma sinoviale. Questi tumori sono caratterizzati da una crescita anomala delle cellule e possono diffondersi ad altre parti del corpo, una condizione nota come metastasi. I pazienti coinvolti…

    Germania
  • Data di inizio: 2019-12-11

    Studio su Afamitresgene Autoleucel per Pazienti con Sarcoma Sinoviale Avanzato o Liposarcoma Mixoide/Cellule Rotonde

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Questo studio clinico si concentra su due tipi di tumori rari: il sarcoma sinoviale avanzato e il liposarcoma mixoide/round cell. Questi tumori possono essere difficili da trattare con le terapie tradizionali. Lo studio utilizza un trattamento innovativo chiamato Afamitresgene autoleucel, che è una forma di terapia cellulare. Questo trattamento prevede l’uso di cellule T geneticamente…

    Farmaci studiati:
    Francia Spagna
  • Data di inizio: 2016-08-29

    Studio sulla sicurezza a lungo termine di tazemetostat in compresse rivestite per uso orale nei pazienti che hanno partecipato a studi precedenti con questo farmaco

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Questo studio clinico valuta l’uso a lungo termine del farmaco tazemetostat, somministrato sotto forma di compresse rivestite per uso orale. Il tazemetostat è un farmaco che i pazienti stanno già ricevendo nell’ambito di altri studi clinici e da cui stanno traendo beneficio. Lo scopo principale dello studio è valutare la sicurezza del farmaco quando viene…

    Farmaci studiati:
    Francia Polonia

Riferimenti

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/22012-synovial-sarcoma

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/synovial-sarcoma/symptoms-causes/syc-20577380

https://www.tecelra.com/about-synovial-sarcoma

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK587366/

https://www.cincinnatichildrens.org/health/s/synovial-sarcoma

https://www.cancer.gov/pediatric-adult-rare-tumor/rare-tumors/rare-soft-tissue-tumors/synovial-sarcoma

https://en.wikipedia.org/wiki/Synovial_sarcoma

https://www.dana-farber.org/cancer-care/types/childhood-synovial-sarcoma

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/synovial-sarcoma/diagnosis-treatment/drc-20577401

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/22012-synovial-sarcoma

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK587366/

https://emedicine.medscape.com/article/1257131-treatment

https://surgicaloncology.ucsf.edu/condition/synovial-sarcoma

https://pcb.duke.edu/news/new-treatment-strategy-synovial-sarcoma

https://www.masseycancercenter.org/cancer-types-and-treatments/cancer-types/soft-tissue-sarcoma/treatment/

https://www.tecelra.com/the-synovial-sarcoma-journey

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/22012-synovial-sarcoma

https://www.mdanderson.org/cancerwise/synovial-sarcoma.h00-159068712.html

https://www.cancerresearchuk.org/about-cancer/soft-tissue-sarcoma/living-with/coping

https://cancer.ca/en/cancer-information/cancer-types/soft-tissue-sarcoma/supportive-care

https://www.cancer.org/cancer/types/soft-tissue-sarcoma/after-treatment/followup.html

https://www.nemohealthcouncil.com/post/living-as-a-soft-tissue-sarcoma-survivor

https://www.mdanderson.org/cancerwise/helping-others-after-my-wifes-death-synovial-sarcoma.h00-159220989.html

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/synovial-sarcoma/diagnosis-treatment/drc-20577401

https://medlineplus.gov/diagnostictests.html

https://www.questdiagnostics.com/

https://www.healthdirect.gov.au/diagnostic-tests

https://www.who.int/health-topics/diagnostics

https://www.yalemedicine.org/clinical-keywords/diagnostic-testsprocedures

https://www.nibib.nih.gov/science-education/science-topics/rapid-diagnostics

https://www.health.harvard.edu/diagnostic-tests-and-medical-procedures

FAQ

Quanto si può vivere con il sarcoma sinoviale?

La sopravvivenza con il sarcoma sinoviale varia notevolmente a seconda dei fattori individuali. La ricerca mostra che tra il 36% e il 76% delle persone con questo tumore sono vive cinque anni dopo la diagnosi. Le prospettive sono più favorevoli quando l’intero tumore può essere rimosso chirurgicamente prima che si diffonda, il tumore è più piccolo ed è localizzato in un’area dove la rimozione completa è possibile. La vostra prognosi individuale dipende da molti fattori tra cui dimensioni del tumore, localizzazione, se si è diffuso e quanto bene rispondete al trattamento.

Il sarcoma sinoviale può essere curato?

Sì, c’è speranza di guarigione con il sarcoma sinoviale, particolarmente quando diagnosticato precocemente. La diagnosi precoce e il trattamento, specialmente la rimozione chirurgica completa del tumore con margini puliti, migliorano significativamente le possibilità di sopravvivenza a lungo termine e potenziale guarigione. Tuttavia, poiché questo tumore ha un alto potenziale di metastasi e può recidivare anche anni dopo il trattamento, il follow-up a lungo termine è essenziale. Il successo dipende da molti fattori tra cui dimensioni e localizzazione del tumore, se si è diffuso e se i chirurghi possono rimuoverlo completamente.

Il sarcoma sinoviale è doloroso?

Il sarcoma sinoviale spesso non causa dolore inizialmente, il che è parte del motivo per cui può crescere non rilevato fino a due anni. Molte persone notano per la prima volta un nodulo indolore sotto la pelle. Tuttavia, man mano che il tumore cresce, può premere contro i nervi vicini, il che può causare dolore, intorpidimento o perdita di sensibilità. Il fatto che si verifichi dolore dipende dalla localizzazione e dimensioni del tumore, e se colpisce nervi o tessuti circostanti.

Il sarcoma sinoviale è ereditario?

No, il sarcoma sinoviale non è ereditario. Non ci sono fattori ereditari o ambientali noti associati a questo tumore. Sebbene la malattia sia causata da una mutazione genetica—una traslocazione tra il cromosoma X e il cromosoma 18—questo cambiamento si verifica in singole cellule durante la vita di una persona e non è ereditato dai genitori né trasmesso ai figli.

Quanto velocemente cresce il sarcoma sinoviale?

Il sarcoma sinoviale è caratterizzato come un tumore a crescita lenta. I tumori possono crescere non rilevati fino a due anni prima di causare sintomi evidenti o essere scoperti. Tuttavia, nonostante la sua crescita lenta, è considerato una neoplasia maligna molto aggressiva con alto potenziale di diffusione ad altre parti del corpo, in particolare ai polmoni. Il pattern di crescita lenta significa che i sintomi spesso non compaiono fino a quando il tumore non è cresciuto abbastanza da creare un nodulo visibile o palpabile.

Chi ha più probabilità di avere il sarcoma sinoviale?

Il sarcoma sinoviale colpisce più comunemente adolescenti e giovani adulti, in particolare quelli di età inferiore ai 30 anni. È considerato il sarcoma più comune nella fascia di età adolescenziale. Sebbene chiunque possa sviluppare questo tumore, si verifica leggermente più spesso nei maschi che nelle femmine. Circa 800-1.000 nuovi casi vengono diagnosticati ogni anno negli Stati Uniti, rendendolo una forma rara di tumore.

🎯 Punti chiave

  • Il sarcoma sinoviale è un tumore raro a crescita lenta che colpisce circa 1.000 persone all’anno negli Stati Uniti, più comunemente giovani adulti sotto i 30 anni, nonostante il suo nome non abbia effettivamente origine dal tessuto sinoviale articolare
  • Quasi tutti i casi condividono una firma genetica distintiva: una traslocazione cromosomica tra X e 18 che crea la proteina di fusione SS18:SSX, che i medici utilizzano per confermare la diagnosi
  • La crescita lenta del tumore significa che i tumori possono svilupparsi non rilevati fino a due anni, spesso presentandosi come un nodulo indolore che può essere scambiato per artrite o infortuni sportivi
  • La rimozione chirurgica completa con margini puliti offre la migliore speranza di guarigione, con tassi di sopravvivenza che variano ampiamente dal 36% al 76% a cinque anni a seconda delle circostanze individuali
  • Questa neoplasia maligna aggressiva ha un alto potenziale metastatico, diffondendosi ai polmoni e ad altri organi in circa la metà dei casi, a volte anni dopo il trattamento iniziale
  • Il trattamento spesso comporta un intervento chirurgico esteso di conservazione dell’arto o amputazione, seguito da radioterapia e chemioterapia, con il recupero che richiede mesi di fisioterapia e riabilitazione
  • TECELRA, una rivoluzionaria terapia a base di cellule T geneticamente modificate, rappresenta una nuova opzione di trattamento per i pazienti il cui tumore non ha risposto ai trattamenti standard
  • La malattia impatta profondamente la vita quotidiana includendo capacità fisiche, benessere emotivo, autostima, relazioni sociali, capacità lavorativa e stabilità finanziaria—richiedendo sistemi di supporto completi