Policitemia vera – Vivere con la malattia

Torna indietro

La policitemia vera è un tumore del sangue raro e cronico che causa la produzione eccessiva di globuli rossi nel midollo osseo, ispessendo il sangue e aumentando il rischio di complicazioni gravi come coaguli sanguigni, infarto e ictus. Sebbene non esista una cura, la maggior parte delle persone con questa condizione può gestire i sintomi e vivere per molti anni con cure mediche appropriate e monitoraggio costante.

Comprendere le Prospettive della Policitemia Vera

Ricevere una diagnosi di policitemia vera può risultare travolgente, ed è naturale avere domande su ciò che ci aspetta. La prognosi per questa condizione varia da persona a persona, ma molti individui vivono una vita lunga e appagante con un trattamento appropriato e un monitoraggio regolare. Comprendere cosa aspettarsi può aiutare a ridurre l’ansia e prepararsi al percorso che ci attende.[1]

La maggior parte delle persone con policitemia vera gode di una buona longevità quando riceve cure mediche costanti e segue i propri piani di trattamento. La condizione si sviluppa molto lentamente, spesso nell’arco di molti anni, e viene frequentemente scoperta durante esami del sangue di routine prima che compaiano sintomi. Questa progressione lenta significa che molti individui gestiscono bene i loro sintomi per decenni dopo la diagnosi.[2]

Tuttavia, le prospettive dipendono da diversi fattori. Il rischio più significativo proviene dal sangue ispessito, che può portare alla trombosi, ovvero la formazione di coaguli sanguigni. Questi coaguli rappresentano il pericolo più urgente e possono colpire diverse parti del corpo, causando potenzialmente infarti, ictus o altre complicazioni gravi. Il rischio di sviluppare questi coaguli influenza sia le decisioni terapeutiche che la prognosi complessiva.[3]

L’età e lo stato di salute generale al momento della diagnosi giocano anche ruoli importanti nel determinare le prospettive. La condizione colpisce più comunemente persone di età superiore ai 60 anni, anche se può verificarsi in individui più giovani. Gli uomini hanno una probabilità leggermente maggiore di sviluppare la policitemia vera rispetto alle donne. La risposta di ogni persona al trattamento è diversa e il vostro team medico lavorerà con voi per sviluppare un piano su misura per la vostra situazione specifica.[4]

⚠️ Importante
Circa il 15% delle persone con policitemia vera può sperimentare una progressione verso condizioni più gravi nel tempo. In casi rari, la malattia può trasformarsi in leucemia mieloide acuta o svilupparsi in mielofibrosi, dove il tessuto cicatriziale sostituisce il midollo osseo. Il monitoraggio regolare aiuta i medici a rilevare eventuali cambiamenti precocemente e ad adeguare il trattamento di conseguenza.

Le prospettive di sopravvivenza sono migliorate significativamente con i trattamenti moderni. Sebbene le statistiche varino, molte persone con policitemia vera possono aspettarsi di vivere per molti anni dopo la diagnosi, specialmente quando le complicazioni vengono prevenute o gestite efficacemente. Il contatto regolare con il vostro team sanitario e l’aderenza alle raccomandazioni terapeutiche giocano ruoli cruciali nel mantenere la migliore qualità di vita possibile.[5]

Come si Sviluppa la Malattia Senza Trattamento

Comprendere cosa accade quando la policitemia vera non viene trattata aiuta a spiegare perché le cure mediche regolari sono così importanti. Senza intervento, la condizione continua a progredire, producendo sempre più globuli rossi nel tempo. Questa produzione incontrollata crea una cascata di problemi in tutto il corpo che possono diventare sempre più gravi.[6]

Man mano che i globuli rossi si accumulano, il sangue diventa progressivamente più denso e viscoso. Immaginate di provare a pompare miele attraverso le vene invece dell’acqua – questo è simile a ciò che accade quando il sangue si ispessisce. Questo cambiamento nella consistenza del sangue costringe il cuore a lavorare molto più duramente per far circolare il sangue in tutto il corpo. Lo sforzo extra sul sistema cardiovascolare può portare a complicazioni gravi nel tempo.[2]

La milza, un organo responsabile del filtraggio dei vecchi globuli rossi, diventa sovraccarica mentre tenta di gestire l’eccesso di globuli rossi. Nel corso di mesi e anni senza trattamento, la milza si ingrossa, una condizione chiamata splenomegalia. Questo ingrossamento può causare dolore o una sensazione di pienezza nella parte superiore sinistra dell’addome. La milza ingrossata può premere contro altri organi, creando ulteriore disagio e potenzialmente interferendo con la digestione.[1]

Man mano che la malattia avanza senza trattamento, il midollo osseo stesso subisce cambiamenti. La costante sovrapproduzione di cellule del sangue può alla fine portare il midollo a cicatrizzarsi con tessuto fibroso. Questo processo di cicatrizzazione, noto come mielofibrosi, porta ironicamente il midollo osseo a diventare meno capace di produrre cellule del sangue sane. Ciò che è iniziato come sovrapproduzione può trasformarsi in sottoproduzione, creando una serie diversa di problemi.[7]

Durante questa progressione naturale, i sintomi che possono essere iniziati come lievi irritazioni diventano più pronunciati. La fatica si approfondisce, il prurito si intensifica e il rischio di pericolosi coaguli sanguigni aumenta costantemente. Gli organi del corpo ricevono meno ossigeno nonostante l’abbondanza di globuli rossi perché il sangue ispessito scorre così male. Questo deficit di ossigeno colpisce ogni sistema del corpo, dal cervello alle estremità.[6]

Complicazioni che Possono Svilupparsi

La policitemia vera comporta diverse potenziali complicazioni che vanno da fastidiose a potenzialmente letali. La preoccupazione più grave e immediata è la formazione di coaguli sanguigni. Poiché il sangue è anormalmente denso, si muove lentamente attraverso i vasi e ha una maggiore tendenza a coagularsi. Questi coaguli possono formarsi ovunque nel sistema circolatorio del corpo, creando problemi diversi a seconda di dove si depositano.[2]

Quando un coagulo viaggia verso il cervello, può causare un ictus, interrompendo l’apporto di ossigeno al tessuto cerebrale e potenzialmente causando danni permanenti. Se un coagulo raggiunge il cuore, può scatenare un infarto. I coaguli nei polmoni, chiamati embolia polmonare, interferiscono con la respirazione e possono portare a ipertensione polmonare e alla fine insufficienza cardiaca. Un coagulo che blocca il principale vaso sanguigno verso il fegato crea una condizione chiamata sindrome di Budd-Chiari, che può causare ittero e insufficienza epatica.[10]

I coaguli di sangue nelle vene, in particolare nelle gambe, causano una condizione chiamata trombosi venosa profonda. Questo crea dolore, gonfiore e arrossamento nell’arto colpito. Se un pezzo di questo coagulo si stacca e viaggia attraverso il flusso sanguigno, può raggiungere i polmoni con conseguenze potenzialmente fatali. Il rischio di questi eventi trombotici rende la policitemia vera una condizione che richiede attenzione accurata e gestione proattiva.[2]

Oltre alla coagulazione, l’alto ricambio di globuli rossi crea un’altra serie di complicazioni. Quando le cellule del sangue si degradano, rilasciano acido urico, un prodotto di scarto. L’accumulo eccessivo di acido urico porta a due condizioni dolorose: la gotta, dove i cristalli di acido urico si formano nelle articolazioni causando infiammazione e dolore intensi, e i calcoli renali, dove i cristalli si formano nei reni e nel tratto urinario. La gotta colpisce tipicamente l’alluce ma può interessare altre articolazioni, rendendo difficili la camminata e le attività quotidiane.[10]

L’eccesso di globuli rossi scatena una risposta immunitaria nel corpo, causando il rilascio di una sostanza chimica chiamata istamina. In risposta all’istamina, lo stomaco produce più acido, che può portare a ulcere gastriche. Queste ulcere causano dolore bruciante, specialmente quando lo stomaco è vuoto, e possono portare a sanguinamento se non trattate. La combinazione di tendenza alla coagulazione e formazione di ulcere può rendere il sanguinamento gastrointestinale particolarmente preoccupante.[2]

⚠️ Importante
Alcune persone con policitemia vera sperimentano problemi di sanguinamento paradossali nonostante abbiano sangue denso soggetto a coagulazione. Le piastrine in eccesso non funzionano correttamente, portando a epistassi, sanguinamento gengivale o lividi insoliti. Questo rischio di sanguinamento rende certe procedure e lesioni più pericolose e richiede un attento monitoraggio da parte dei medici.

Nel corso di molti anni, circa il 15% delle persone con policitemia vera può sperimentare una trasformazione in tumori del sangue più aggressivi. La condizione può progredire in leucemia mieloide acuta, un tumore del sangue a crescita rapida che richiede un trattamento intensivo. Alcuni individui sviluppano mielofibrosi, dove il tessuto cicatriziale sostituisce il midollo osseo, impedendo la normale produzione di cellule del sangue. In questa “fase esaurita”, il midollo osseo non può più svolgere il suo lavoro, portando ad anemia grave e richiedendo trasfusioni di sangue.[5]

Impatto sulla Vita Quotidiana

Vivere con la policitemia vera influisce su più della sola salute fisica – tocca ogni aspetto della vita quotidiana. La condizione porta sfide sia visibili che invisibili che possono rimodellare il modo in cui affrontate il lavoro, le relazioni, gli hobby e persino le semplici attività quotidiane. Comprendere questi impatti aiuta nello sviluppo di strategie per mantenere la qualità della vita mentre si gestisce la malattia.[16]

La fatica si distingue come uno dei sintomi più comuni e debilitanti. Non è la normale stanchezza che migliora con il riposo; è un esaurimento profondo e persistente che può far sembrare travolgenti anche le attività semplici. Molte persone si trovano a dover pianificare attentamente le loro giornate, dando priorità ai compiti essenziali per i momenti in cui i livelli di energia sono più alti. Le prestazioni lavorative possono soffrire e gli hobby che una volta portavano gioia possono sembrare troppo faticosi. Questa fatica non colpisce solo il corpo – può prosciugare la motivazione e l’entusiasmo per la vita stessa.[15]

Il prurito intenso che molte persone sperimentano, particolarmente dopo bagni caldi o docce, può influenzare significativamente il comfort e la qualità della vita. Questo sintomo, sebbene possa sembrare minore, può diventare estremamente angosciante. Alcune persone evitano di fare il bagno con la frequenza che vorrebbero, il che può influire sull’igiene e sulla fiducia sociale. Il prurito può interrompere il sonno, portando ad ulteriore fatica e irritabilità. Trovare abiti che non irritino la pelle diventa una preoccupazione quotidiana, e situazioni sociali che coinvolgono calore o umidità possono scatenare sintomi.[1]

Gli appuntamenti medici regolari diventano una parte centrale della vita con la policitemia vera. Molte persone necessitano di frequenti prelievi di sangue attraverso la flebotomia, una procedura dove il sangue viene rimosso per ridurre il conteggio dei globuli rossi. Questi appuntamenti possono verificarsi settimanalmente o mensilmente a seconda delle esigenze individuali. Ogni visita può richiedere 30 minuti per completare la procedura, ma il tempo di viaggio, l’attesa e il recupero possono estendere questo a diverse ore. Pianificare orari di lavoro, impegni familiari e attività personali intorno a queste visite mediche regolari richiede coordinamento e flessibilità significativi.[14]

Le attività fisiche e l’esercizio necessitano di un’attenta considerazione. Sebbene rimanere attivi sia importante per la salute generale e possa aiutare a prevenire i coaguli di sangue, la fatica e altri sintomi possono rendere l’esercizio impegnativo. Alcune persone sperimentano mancanza di respiro o sentono il cuore che batte forte durante attività che una volta facevano facilmente. La sensibilità al calore significa che le attività all’aperto in climi caldi possono scatenare sintomi fastidiosi. Trovare il giusto equilibrio tra rimanere attivi e non sforzarsi eccessivamente diventa una sfida continua.[15]

L’impatto emotivo del vivere con un tumore cronico del sangue non dovrebbe essere sottovalutato. L’ansia riguardo alle potenziali complicazioni, in particolare i coaguli di sangue, può creare uno stress di fondo costante. Alcune persone si preoccupano ogni volta che sperimentano un mal di testa, dolore alle gambe o disagio al petto, chiedendosi se questi sintomi segnalino qualcosa di grave. L’incertezza sulla progressione della malattia e la consapevolezza che non esiste una cura possono pesare notevolmente sulla salute mentale. La depressione non è rara tra le persone che gestiscono condizioni croniche come la policitemia vera.[15]

Le relazioni sociali possono cambiare man mano che la condizione progredisce. I membri della famiglia possono avere difficoltà a comprendere sintomi invisibili come la fatica o la necessità di frequenti appuntamenti medici. Gli amici potrebbero non capire perché dovete rifiutare inviti o lasciare eventi in anticipo. Spiegare ripetutamente la condizione può diventare estenuante, e alcune persone scelgono di limitare queste spiegazioni, portando potenzialmente a sentimenti di isolamento. Le relazioni intime possono essere influenzate da sintomi fisici, fatica e il peso emotivo della gestione di una malattia cronica.[16]

La vita lavorativa spesso richiede adattamenti. Gli appuntamenti medici frequenti possono rendere necessaria una programmazione flessibile o tempo libero. I sintomi cognitivi come la difficoltà di concentrazione, a volte chiamata “nebbia cerebrale”, possono influire sulle prestazioni lavorative. La fatica fisica può limitare il numero di ore che potete lavorare produttivamente. Alcune persone devono ridurre le ore lavorative, passare a posizioni meno impegnative o smettere completamente di lavorare. Questi cambiamenti possono influire sulla sicurezza finanziaria e sull’identità professionale.[16]

Nonostante queste sfide, molte persone trovano modi per adattarsi e mantenere una buona qualità di vita. Rimanere ben idratati aiuta a fluidificare il sangue naturalmente e può ridurre alcuni sintomi. Evitare di fumare è cruciale, poiché aumenta significativamente il rischio già elevato di coaguli di sangue. Molte persone trovano che indossare abiti larghi e freschi e mantenere il proprio ambiente di vita confortevolmente fresco aiuti a gestire i sintomi legati alla temperatura. Suddividere i compiti in pezzi più piccoli e gestibili può aiutare a conservare energia durante il giorno.[15]

Supportare i Membri della Famiglia attraverso gli Studi Clinici

Per le famiglie che affrontano la policitemia vera, comprendere gli studi clinici può aprire porte a trattamenti potenzialmente benefici contribuendo al contempo alla conoscenza medica che aiuta i pazienti futuri. Gli studi clinici testano nuovi approcci al trattamento e svolgono un ruolo vitale nel far progredire le cure per questa condizione. I membri della famiglia possono fornire un supporto inestimabile nell’aiutare la loro persona cara a esplorare e partecipare a queste opportunità di ricerca.[12]

Gli studi clinici per la policitemia vera potrebbero testare nuovi farmaci progettati per ridurre la produzione di globuli rossi, indagare modi migliori per gestire sintomi come il prurito o la fatica, o valutare trattamenti che potrebbero prevenire la progressione della malattia. Alcuni studi esaminano farmaci che funzionano diversamente dalle opzioni attuali, offrendo potenzialmente benefici per le persone che non hanno risposto bene ai trattamenti standard. Comprendere ciò che uno studio mira a raggiungere aiuta le famiglie a prendere decisioni informate sulla partecipazione.[14]

Un’area di ricerca attiva coinvolge farmaci chiamati mimetici dell’epcidina, che funzionano limitando la disponibilità di ferro per la produzione di globuli rossi. Questi farmaci rappresentano un approccio diverso dalla flebotomia tradizionale e possono ridurre o eliminare la necessità di frequenti prelievi di sangue. Gli studi che testano questi farmaci, come il rusfertide, hanno mostrato risultati promettenti nel ridurre il peso delle visite mediche regolari pur controllando efficacemente il conteggio dei globuli rossi.[14]

I membri della famiglia possono aiutare ricercando insieme alla loro persona cara gli studi clinici disponibili. Varie organizzazioni e centri medici mantengono database di studi in corso per la policitemia vera. Discutere le opzioni di studio con il team sanitario principale è cruciale, poiché possono aiutare a determinare quali studi potrebbero essere appropriati in base alla situazione specifica dell’individuo, allo stadio della malattia e allo stato di salute generale.[12]

Il supporto pratico fa una differenza significativa nella partecipazione agli studi clinici. I membri della famiglia possono aiutare accompagnando la loro persona cara agli appuntamenti dello studio, che potrebbero essere più frequenti delle visite mediche regolari. Possono assistere con il trasporto, particolarmente importante poiché molti studi vengono condotti in centri specializzati che potrebbero richiedere viaggi. Prendere appunti durante le discussioni mediche aiuta ad assicurare che informazioni importanti non vengano dimenticate, specialmente quando si incontrano coordinatori di ricerca o si discutono moduli di consenso complessi.[16]

Comprendere il processo dello studio riduce l’ansia per tutti i coinvolti. Gli studi clinici seguono protocolli rigorosi per proteggere i partecipanti, con monitoraggio attento e valutazioni regolari. La partecipazione è sempre volontaria, e gli individui possono ritirarsi in qualsiasi momento senza influenzare le loro cure mediche regolari. I membri della famiglia dovrebbero comprendere che essere in uno studio non significa rinunciare al trattamento standard – molti studi testano nuovi trattamenti insieme a terapie comprovate piuttosto che sostituirle.[12]

Il supporto emotivo durante l’esperienza dello studio si rivela ugualmente importante dell’assistenza pratica. Partecipare alla ricerca può sembrare incerto e a volte opprimente. I membri della famiglia possono fornire incoraggiamento, aiutare a mantenere la prospettiva e celebrare il contributo che viene fatto alla conoscenza medica. Anche se un particolare trattamento non funziona come sperato per un individuo, le informazioni raccolte aiutano i ricercatori a comprendere meglio la malattia e ad avvicinarsi a trattamenti migliorati.[16]

Le famiglie dovrebbero anche essere consapevoli dei potenziali requisiti aggiuntivi che vengono con la partecipazione allo studio. Questi potrebbero includere la tenuta di diari dettagliati dei sintomi, il rispetto di programmi specifici di farmaci o il sottoporsi a test extra oltre al monitoraggio di routine. Aiutare ad organizzare i farmaci, impostare promemoria per le dosi e tracciare i sintomi può alleviare il peso sulla persona con policitemia vera e migliorare l’aderenza ai protocolli dello studio.[16]

Anche le considerazioni finanziarie meritano attenzione. Sebbene molti studi clinici coprano il costo del trattamento sperimentale e dei test correlati, altre spese mediche possono ancora applicarsi. I costi di trasporto possono accumularsi, specialmente per studi che richiedono visite frequenti. Alcuni studi offrono compensi per il tempo e il viaggio, mentre altri no. Le famiglie possono aiutare ricercando questi aspetti in anticipo e pianificando di conseguenza.[12]

La comunicazione con il team di ricerca dovrebbe rimanere aperta e continua. I membri della famiglia possono incoraggiare la loro persona cara a riportare prontamente tutti i sintomi, le preoccupazioni o le domande. Possono aiutare ad assicurare che il team di ricerca comprenda il quadro completo di come il trattamento dello studio stia influenzando la vita quotidiana. Questo feedback è prezioso per i ricercatori e può portare ad aggiustamenti che migliorano l’esperienza dello studio.[12]

💊 Farmaci registrati utilizzati per questa malattia

Elenco dei medicinali ufficialmente registrati che vengono utilizzati nel trattamento di questa condizione, basato esclusivamente sulle fonti fornite:

  • Idrossiurea (Droxia, Hydrea) – Una forma lieve di chemioterapia in pillole utilizzata per ridurre il numero di globuli rossi prodotti dal midollo osseo, particolarmente quando anche altri tipi di cellule del sangue sono elevati
  • Interferone – Utilizzato per abbassare i conteggi delle cellule del sangue e combattere sintomi come prurito, perdita di peso e sudorazioni notturne; particolarmente utile durante la gravidanza
  • Ruxolitinib (Jakafi) – Prescritto per ridurre il numero di globuli rossi e ridurre una milza ingrossata quando l’idrossiurea e altri trattamenti hanno fallito
  • Aspirina – Utilizzata a basse dosi per ridurre il rischio di coaguli di sangue e aiutare con sintomi come mal di testa, problemi di vista e sensazioni di bruciore nelle mani e nei piedi
  • Anagrelide (Agrylin) – Aiuta a prevenire i coaguli di sangue riducendo il conteggio delle piastrine

Studi clinici in corso su Policitemia vera

  • Data di inizio: 2024-12-09

    Studio di confronto tra ruxolitinib, idrossicarbamide e interferone alfa come terapia di prima linea per pazienti con policitemia vera ad alto rischio

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra sulla Policitemia Vera (PV), una malattia del sangue in cui il midollo osseo produce troppi globuli rossi. La ricerca confronta l’efficacia di tre diversi farmaci: il ruxolitinib, l’idrossicarbamide e il peginterferone alfa-2a come terapia di prima linea per pazienti con policitemia vera ad alto rischio. Lo studio mira a valutare…

    Malattie studiate:
    Francia
  • Data di inizio: 2024-06-13

    Studio clinico su bomedemstat per pazienti con neoplasie mieloproliferative già coinvolti in uno studio precedente

    Reclutamento

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra su alcune malattie del sangue chiamate Neoplasie Mieloproliferative, che includono Trombocitemia Essenziale, Policitemia Vera e Mielofibrosi. Queste condizioni comportano una produzione anomala di cellule del sangue nel midollo osseo. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato Bomedemstat, noto anche con il codice MK-3543, che viene somministrato sotto forma di…

    Farmaci studiati:
    Italia
  • Data di inizio: 2024-04-25

    Studio sull’efficacia e sicurezza di Givinostat rispetto a Hydroxycarbamide nei pazienti con Policitemia Vera ad alto rischio JAK2V617F-positiva

    Reclutamento

    3 1 1 1

    La Policitemia Vera è una malattia del sangue caratterizzata da un aumento anomalo del numero di globuli rossi. Questo studio clinico si concentra su pazienti con una forma specifica di questa malattia, chiamata JAK2V617F-positiva ad alto rischio. L’obiettivo è confrontare l’efficacia e la sicurezza di due trattamenti: Givinostat e idrossiurea. Givinostat è un farmaco in…

    Malattie studiate:
    Ungheria Polonia Italia Spagna Bulgaria Croazia +5
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla terapia combinata con Peginterferon Alfa-2a e Ruxolitinib per pazienti con Policitemia Vera di nuova diagnosi in Danimarca

    Non ancora in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio riguarda una malattia chiamata Policitemia Vera, una condizione in cui il corpo produce troppi globuli rossi. Questo può portare a problemi come coaguli di sangue, che possono essere pericolosi. Il trattamento in esame combina due farmaci: Peginterferon Alfa-2a, somministrato come soluzione iniettabile, e Ruxolitinib, noto anche come Jakavi, che viene assunto in forma…

    Malattie studiate:
    Danimarca
  • Data di inizio: 2023-11-02

    Studio di fase 1/2 di SLN124 in pazienti con Policitemia Vera

    Non in reclutamento

    2 1

    La ricerca clinica riguarda la Policitemia Vera, una malattia del sangue in cui il corpo produce troppi globuli rossi. Questo studio esamina un nuovo trattamento chiamato SLN124, che è una soluzione per iniezione. SLN124 è un tipo di molecola progettata per agire su un gene specifico, TMPRSS6, che potrebbe influenzare la produzione di globuli rossi.…

    Malattie studiate:
    Bulgaria Polonia Germania Italia Spagna
  • Data di inizio: 2023-07-28

    Studio sull’uso di idrossicarbamide per la resistenza in pazienti con policitemia vera

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    La ricerca si concentra su una malattia chiamata policitemia vera, una condizione in cui il corpo produce troppi globuli rossi. Questo studio esamina come i pazienti con questa malattia rispondono a un farmaco chiamato idrossicarbamide, noto anche come idrossiurea. L’obiettivo è capire se alcuni pazienti sviluppano resistenza o intolleranza a questo trattamento. La resistenza significa…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Germania
  • Data di inizio: 2015-07-30

    Studio sulla sicurezza a lungo termine di ruxolitinib, panobinostat e siremadlin per pazienti che hanno completato studi precedenti

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su pazienti che hanno già partecipato a studi precedenti sponsorizzati da Novartis o Incyte, riguardanti il trattamento con il farmaco ruxolitinib o in combinazione con altri farmaci come panobinostat, siremadlin o rineterkib. Il ruxolitinib è un farmaco utilizzato per trattare alcune malattie del sangue e del midollo osseo. Il panobinostat…

    Germania Italia Svezia Polonia
  • Data di inizio: 2023-06-21

    Studio sull’efficacia di sapablursen per pazienti con Policitemia Vera dipendente da salasso

    Non in reclutamento

    2 1 1

    La ricerca clinica si concentra sulla Policitemia Vera, una malattia del sangue in cui il corpo produce troppi globuli rossi. Questo studio esamina l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato sapablursen (conosciuto anche come ISIS 702843), somministrato tramite iniezione. L’obiettivo principale è valutare se il farmaco può ridurre la necessità di salassi, una procedura…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Polonia
  • Data di inizio: 2012-10-22

    Studio su Gandotinib per pazienti con neoplasie mieloproliferative, mielofibrosi, trombocitemia essenziale e policitemia vera

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio riguarda alcune malattie del sangue chiamate neoplasie mieloproliferative, che includono condizioni come la mielofibrosi, la trombocitemia essenziale e la policitemia vera. Queste malattie causano una produzione anomala di cellule del sangue nel midollo osseo. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato gandotinib, noto anche con il codice LY2784544, che viene somministrato sotto…

    Farmaci studiati:
    Spagna Germania Austria
  • Data di inizio: 2022-09-21

    Studio sull’Efficacia di Rusfertide nei Pazienti con Policitemia Vera

    Non in reclutamento

    3 1

    La ricerca clinica si concentra su una malattia chiamata Policitemia Vera, una condizione in cui il corpo produce troppi globuli rossi. Questo può portare a problemi come il sangue più denso e un aumento del rischio di coaguli. Lo studio mira a valutare la sicurezza e l’efficacia di un farmaco chiamato Rusfertide (noto anche come…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Spagna Portogallo Belgio Paesi Bassi Germania Ungheria +5

Riferimenti

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/polycythemia-vera/symptoms-causes/syc-20355850

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/17742-polycythemia-vera

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK557660/

https://medlineplus.gov/ency/article/000589.htm

https://mpnresearchfoundation.org/polycythemia-vera-pv/

https://www.webmd.com/cancer/polycythemia-vera

https://en.wikipedia.org/wiki/Polycythemia_vera

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/17742-polycythemia-vera

https://bloodcancer.org.uk/understanding-blood-cancer/polycythaemia-vera-pv/pv-treatment-side-effects/

https://www.cancer.gov/news-events/cancer-currents-blog/2024/rusfertide-polycythemia-vera-fewer-phlebotomies

https://bloodcancer.org.uk/understanding-blood-cancer/polycythaemia-vera-pv/looking-after-yourself-with-pv/

https://www.hoacny.com/patient-resources/blood-disorders/what-polycythemia-vera/living-polycythemia-vera

FAQ

La policitemia vera può essere curata?

No, la policitemia vera non può essere curata. È una condizione cronica che richiede una gestione continua. Tuttavia, con un trattamento appropriato e un monitoraggio regolare, la maggior parte delle persone può gestire efficacemente i propri sintomi e vivere per molti anni. Il trattamento si concentra sulla riduzione del rischio di complicazioni, in particolare i coaguli di sangue, e sul miglioramento della qualità della vita.

Perché la mia pelle prude così tanto dopo una doccia calda?

Il prurito intenso dopo bagni caldi o docce è causato dal rilascio di istamina in risposta all’eccesso di globuli rossi nel vostro corpo. Questo sintomo colpisce il 40-55% delle persone con policitemia vera. Fare docce più fresche, asciugarsi delicatamente tamponando e usare lozioni idratanti può aiutare. Alcuni farmaci, inclusi antistaminici, aspirina o certi antidepressivi, possono anche ridurre questo prurito.

Con quale frequenza avrò bisogno della flebotomia (prelievi di sangue)?

La frequenza della flebotomia varia per ogni persona a seconda della rapidità con cui i vostri globuli rossi aumentano e di come il vostro corpo risponde al trattamento. Alcune persone necessitano di prelievi di sangue settimanali inizialmente, mentre altri potrebbero averne bisogno solo mensilmente o meno frequentemente una volta che la loro condizione è ben controllata. Nuovi trattamenti in fase di studio potrebbero ridurre o eliminare completamente la necessità di flebotomie frequenti.

La policitemia vera è ereditaria? I miei figli la svilupperanno?

La policitemia vera di solito non è ereditata. La mutazione genetica che la causa tipicamente si sviluppa durante la vita di una persona piuttosto che essere trasmessa dai genitori ai figli. Sebbene in casi molto rari i genitori possano trasmettere i geni affetti ai figli, la condizione non si verifica comunemente nelle famiglie. La causa della mutazione genetica è sconosciuta e non è correlata a fattori dello stile di vita.

Quali sintomi dovrebbero farmi chiamare immediatamente il medico?

Contattate immediatamente il vostro medico se sperimentate segni di coaguli di sangue, come mal di testa grave, cambiamenti improvvisi della vista, dolore al petto, difficoltà respiratorie, dolore alle gambe con gonfiore o arrossamento, o sintomi di ictus come abbassamento facciale o difficoltà nel parlare. Cercate anche cure urgenti per sanguinamenti insoliti che non si fermano, dolore addominale grave o qualsiasi sintomo improvviso e grave che vi preoccupa. I coaguli di sangue sono la complicazione più grave della policitemia vera.

🎯 Punti chiave

  • La policitemia vera è un tumore del sangue raro e a crescita lenta dove il midollo osseo produce troppi globuli rossi, ispessendo il sangue e aumentando il rischio di coaguli
  • La maggior parte delle persone può vivere per molti anni con un trattamento appropriato, anche se la malattia non può essere curata e richiede una gestione permanente
  • Il pericolo maggiore proviene dai coaguli di sangue che possono causare infarti, ictus o embolia polmonare, non dal tumore stesso
  • Quasi tutti i pazienti hanno una mutazione del gene JAK2 nelle loro cellule del sangue, che aiuta i medici a confermare la diagnosi
  • La flebotomia regolare (prelievi di sangue) rimane il trattamento primario, anche se nuovi farmaci potrebbero ridurre o eliminare questa necessità per alcuni pazienti
  • Semplici cambiamenti dello stile di vita come rimanere ben idratati, evitare di fumare e mantenersi freschi possono aiutare a gestire i sintomi e ridurre le complicazioni
  • Circa il 15% delle persone può sperimentare una progressione della malattia verso condizioni più gravi come leucemia acuta o mielofibrosi nel corso di molti anni
  • Gli studi clinici stanno testando trattamenti innovativi, inclusi farmaci che potrebbero ridurre drasticamente il peso dei frequenti prelievi di sangue