Piastrinosi – Informazioni di base

Torna indietro

La piastrinosi è una condizione in cui il corpo produce troppe piastrine, le minuscole cellule del sangue che aiutano a fermare il sanguinamento formando coaguli. Mentre molte persone con questa condizione non hanno alcun sintomo, a volte può portare a complicazioni gravi come coaguli di sangue o sanguinamenti insoliti, a seconda di ciò che causa l’elevato numero di piastrine.

Comprendere la Piastrinosi

Le piastrine, conosciute anche come trombociti, non sono in realtà cellule intere ma piuttosto piccoli frammenti che circolano nel sangue. Svolgono un ruolo cruciale nella guarigione delle ferite aderendo insieme per formare coaguli che sigillano i vasi sanguigni danneggiati. Un adulto normale ha tra 150.000 e 450.000 piastrine per microlitro di sangue. Quando questo numero sale sopra i 450.000, i medici diagnosticano la piastrinosi.[1][7]

Esistono due tipi principali di piastrinosi, e capire quale tipo hai è molto importante per il trattamento. Il primo tipo è chiamato piastrinosi reattiva o piastrinosi secondaria. Questa è la forma più comune e si verifica quando il corpo produce piastrine extra come reazione a un’altra condizione, come un’infezione, un intervento chirurgico o un’infiammazione cronica. Il secondo tipo è la trombocitemia essenziale, conosciuta anche come trombocitemia primaria. Questa è meno comune e si verifica quando qualcosa va storto nel midollo osseo, il tessuto spugnoso all’interno delle ossa dove vengono prodotte le cellule del sangue.[1][5]

Molte persone scoprono di avere la piastrinosi durante un esame del sangue di routine chiamato emocromo completo, spesso effettuato per un motivo completamente diverso. La condizione stessa frequentemente non causa sintomi evidenti, specialmente nella piastrinosi reattiva. Questo significa che potresti avere livelli elevati di piastrine senza sentirti malato o diverso in alcun modo.[1]

Quanto è Comune la Piastrinosi?

La trombocitemia essenziale è abbastanza rara, colpendo approssimativamente 2 persone ogni 100.000 negli Stati Uniti. Questa condizione tende a colpire le donne due volte più spesso degli uomini. La maggior parte dei casi si verifica in persone tra i 60 e gli 80 anni, anche se circa il 20% dei casi coinvolge persone sotto i 40 anni. I bambini raramente sviluppano questa condizione, e quando lo fanno, di solito è perché hanno ereditato mutazioni genetiche da un genitore.[3]

La piastrinosi reattiva è molto più comune della trombocitemia essenziale. Tuttavia, i numeri esatti sono difficili da determinare perché molti casi non vengono rilevati o si risolvono da soli una volta trattata la condizione sottostante. Poiché la piastrinosi reattiva è una risposta a un altro problema medico piuttosto che una malattia in sé, la sua frequenza dipende da quanto sono comuni quelle condizioni scatenanti nella popolazione.[5]

La trombocitemia essenziale di solito si sviluppa negli adulti intorno ai 60 anni, anche se può verificarsi a qualsiasi età. La condizione colpisce sia uomini che donne in modo uguale, anche se le donne potrebbero essere diagnosticate leggermente più spesso. A livello internazionale, i tassi sembrano simili tra diverse popolazioni, suggerendo che i fattori geografici o etnici giocano un ruolo minore rispetto ai cambiamenti genetici che avvengono durante la vita di una persona.[4]

Quali Sono le Cause della Piastrinosi?

Le cause della piastrinosi differiscono drammaticamente a seconda del tipo che hai. Per la trombocitemia essenziale, la causa principale risiede nei cambiamenti genetici che avvengono nelle cellule del midollo osseo. Questi non sono ereditati dai genitori nella maggior parte dei casi, ma si sviluppano durante la vita. Circa il 55% delle persone con trombocitemia essenziale ha una mutazione in un gene chiamato JAK2 (Janus kinasi 2). Altri hanno mutazioni in geni chiamati CALR (calreticulina) o MPL (leucemia mieloproliferativa). Questi cambiamenti genetici interrompono i segnali normali che dicono al corpo quante piastrine produrre, portando a una sovrapproduzione.[2][4]

La piastrinosi reattiva ha molte cause diverse perché è essenzialmente la risposta del corpo allo stress, all’infortunio o alla malattia. Una perdita di sangue significativa da intervento chirurgico o infortunio può innescare il midollo osseo a produrre più piastrine come parte del processo di guarigione. Le infezioni, in particolare quelle gravi o di lunga durata, fanno sì che il corpo rilasci segnali chimici chiamati citochine che stimolano la produzione di piastrine.[5][6]

Le condizioni infiammatorie croniche come l’artrite reumatoide o la malattia infiammatoria intestinale creano segnali continui che mantengono elevati i livelli di piastrine. La carenza di ferro nel corpo può anche innescare un aumento della produzione di piastrine come meccanismo compensatorio. Alcuni tumori e disturbi del sangue, come la leucemia o il linfoma, possono interrompere la normale produzione di cellule del sangue e portare a conteggi piastrinici anomali.[5][6]

⚠️ Importante
Se ti è stata rimossa la milza, potresti sviluppare una piastrinosi permanente perché la milza normalmente aiuta a regolare i livelli di piastrine eliminando le piastrine vecchie dalla circolazione. Senza questa funzione regolatrice, le piastrine non vengono rimosse in modo efficiente, portando a conteggi elevati. Tuttavia, la maggior parte delle persone in questa situazione non necessita di trattamento nonostante i numeri elevati.[6][8]

Chi È a Rischio Maggiore?

Alcuni gruppi di persone affrontano un rischio maggiore di sviluppare complicazioni dalla piastrinosi, anche se non sono necessariamente più propensi a sviluppare la condizione stessa. L’età gioca un ruolo significativo—le persone che hanno 60 anni o più hanno un rischio maggiore di sperimentare complicazioni gravi dalla trombocitemia essenziale, in particolare coaguli di sangue.[4][11]

Chiunque abbia una storia di coaguli di sangue o problemi di sanguinamento affronta un rischio maggiore se sviluppa la piastrinosi. Avere la mutazione del gene JAK2 o MPL aumenta il rischio che si formino coaguli di sangue, anche rispetto ad altre persone con conteggi piastrinici elevati ma mutazioni diverse. Le persone con conteggi piastrinici estremamente elevati, in particolare sopra 1,5 milioni per microlitro, paradossalmente affrontano un rischio maggiore di sanguinamento piuttosto che di coagulazione.[4][11]

Anche i fattori dello stile di vita contano. Le persone che fumano affrontano un rischio aggiuntivo perché il fumo stesso aumenta la possibilità di coaguli di sangue. Quando combinato con livelli piastrinici già elevati, questo crea un pericolo amplificato. Allo stesso modo, le persone obese o con fattori di rischio cardiovascolare come ipertensione o colesterolo alto affrontano rischi maggiori se hanno anche la piastrinosi.[11][12]

Le donne in gravidanza o che pianificano una gravidanza necessitano di attenzione speciale perché la trombocitemia essenziale può aumentare il rischio di complicazioni durante la gravidanza. Queste includono aborto spontaneo, sviluppo fetale più lento del normale e parto prematuro. Tuttavia, con un monitoraggio regolare e una terapia appropriata quando necessaria, la maggior parte delle donne con trombocitemia essenziale può avere gravidanze sane.[4]

Riconoscere i Sintomi

La maggior parte delle persone con piastrinosi non sperimenta alcun sintomo, motivo per cui la condizione viene spesso scoperta accidentalmente durante esami del sangue ordinati per altri motivi. Quando i sintomi si verificano, di solito sono correlati alla formazione di coaguli di sangue o, meno comunemente, a problemi di sanguinamento.[1][7]

I sintomi correlati ai coaguli di sangue possono variare ampiamente a seconda di dove si forma il coagulo nel corpo. Mal di testa, a volte gravi, possono verificarsi se piccoli coaguli si formano nei vasi sanguigni del cervello. Alcune persone sperimentano confusione o cambiamenti nel loro linguaggio. Il dolore toracico combinato con mancanza di respiro e nausea potrebbe segnalare un coagulo nei polmoni. Possono verificarsi anche debolezza generale o affaticamento. Un dolore bruciante alle mani o ai piedi è un sintomo distintivo chiamato eritromelalgia, causato da piccoli coaguli nei minuscoli vasi sanguigni delle estremità.[1][7]

I coaguli di sangue possono formarsi nel cervello, causando potenzialmente un mini-ictus chiamato attacco ischemico transitorio o un ictus completo. Possono anche svilupparsi nelle arterie che riforniscono il cuore, portando a un infarto. I coaguli nelle gambe possono causare dolore, gonfiore e arrossamento. Meno comunemente, i coaguli potrebbero formarsi nell’addome, in particolare nella parte superiore destra, indicando potenzialmente una condizione chiamata sindrome di Budd-Chiari dove il flusso sanguigno dal fegato è bloccato.[6][7]

I sintomi di sanguinamento sono meno comuni ma possono verificarsi, specialmente quando i conteggi piastrinici sono estremamente elevati. Questo accade perché livelli molto alti possono interferire con la normale funzione di coagulazione del sangue. Epistassi che si verificano frequentemente o sono difficili da fermare possono essere un segnale. Un altro indicatore è la formazione facile di lividi, dove piccoli urti causano grandi ematomi. Possono verificarsi anche sanguinamenti dalla bocca o dalle gengive, in particolare durante lo spazzolamento dei denti, o feci sanguinolente.[1][9]

Prevenire le Complicazioni

Poiché non comprendiamo completamente perché le persone sviluppano la trombocitemia essenziale, e poiché la piastrinosi reattiva è causata da altre condizioni, non c’è modo di prevenire la piastrinosi stessa. Tuttavia, ci sono passi importanti che puoi fare per ridurre il rischio di complicazioni una volta diagnosticata.[12]

Rimanere ben idratati è particolarmente importante per le persone con conteggi piastrinici elevati. La disidratazione può rendere il sangue più denso e appiccicoso, aumentando il rischio che si formino coaguli. La raccomandazione generale è di bere da sei a otto bicchieri d’acqua o altre bevande a basso contenuto di grassi e zuccheri ogni giorno. Dovresti chiedere al tuo team sanitario una guida specifica su quanto liquido dovresti mirare a bere quotidianamente.[12]

Se fumi, smettere è una delle cose più importanti che puoi fare. Il fumo aumenta direttamente il rischio di coaguli di sangue, e quando hai già livelli piastrinici elevati, questo crea una combinazione pericolosa. Anche se smettere può essere difficile, specialmente quando ti senti ansioso per una nuova diagnosi, riduce significativamente il rischio di complicazioni gravi come infarti e ictus.[12]

Gestire altre condizioni di salute diventa particolarmente importante quando hai la piastrinosi. Lavorare con il medico per controllare l’ipertensione, il colesterolo alto o il diabete aiuta a ridurre il rischio complessivo di problemi cardiovascolari. Mantenere un peso sano attraverso la dieta e l’esercizio fisico è anche benefico, poiché l’obesità stessa è un fattore di rischio per i coaguli di sangue.[11][12]

Il monitoraggio medico regolare consente al tuo team sanitario di rilevare eventuali segni precoci di complicazioni. Questo tipicamente comporta esami del sangue periodici per controllare il conteggio delle piastrine e altri livelli di cellule del sangue. Il medico potrebbe anche effettuare screening per coaguli di sangue o verificare segni che la condizione stia progredendo o cambiando.[15]

⚠️ Importante
È fondamentale informare tutti i tuoi operatori sanitari, inclusi i dentisti, che hai la piastrinosi prima di qualsiasi procedura o intervento chirurgico. Se stai assumendo farmaci per abbassare il conteggio delle piastrine o prevenire coaguli di sangue, questi possono influenzare il sanguinamento durante e dopo le procedure mediche. Il tuo team sanitario potrebbe dover regolare temporaneamente i tuoi farmaci intorno al momento dell’intervento chirurgico.[8][15]

Come Cambia il Corpo nella Piastrinosi

Comprendere cosa accade nel corpo quando hai la piastrinosi aiuta a spiegare sia i sintomi che i trattamenti. Normalmente, il midollo osseo regola attentamente la produzione di cellule del sangue attraverso un complesso sistema di segnali chimici. Cellule speciali nel midollo osseo chiamate cellule staminali possono svilupparsi in qualsiasi tipo di cellula del sangue—globuli rossi, globuli bianchi o piastrine. Nella trombocitemia essenziale, le mutazioni genetiche interrompono questi segnali di controllo.[1][6]

Le mutazioni colpiscono più comunemente i geni che fanno parte del percorso di segnalazione che controlla la crescita e la divisione cellulare. Quando il gene JAK2 muta, crea una proteina che invia costantemente segnali di “cresci e dividiti”, anche quando non sono necessari. Questo porta alla sovrapproduzione di cellule che diventano piastrine. Problemi simili si verificano con le mutazioni CALR e MPL, anche se attraverso meccanismi leggermente diversi. Tutti e tre portano allo stesso risultato: troppe piastrine nel flusso sanguigno.[2][4]

Nel midollo osseo delle persone con trombocitemia essenziale, c’è un aumento notevole di cellule chiamate megacariociti. Queste sono le grandi cellule che si frammentano per formare piastrine. Al microscopio, i medici possono vedere che questi megacariociti sono ingranditi e più numerosi del normale, e appaiono maturi piuttosto che anormali o immaturi.[2]

Le piastrine in eccesso che circolano nel sangue possono causare problemi in due modi opposti. Quando troppe piastrine si affollano nei vasi sanguigni, possono attaccarsi insieme in modo inappropriato, formando coaguli che bloccano il flusso sanguigno. Questo è il motivo per cui le persone con piastrinosi affrontano un rischio maggiore di ictus, infarti e coaguli in altre parti del corpo. I vasi sanguigni nel cervello, nelle mani e nei piedi sono particolarmente vulnerabili a questi piccoli coaguli.[3][9]

Paradossalmente, conteggi piastrinici molto elevati possono anche causare sanguinamento. Questo accade perché il numero anormalmente elevato di piastrine può interferire con le normali proteine di coagulazione nel sangue. In particolare, le piastrine in eccesso possono assorbire grandi molecole di una proteina chiamata fattore di von Willebrand, necessaria per una corretta coagulazione. Quando queste proteine vengono esaurite, non ce ne sono abbastanza per aiutare a formare coaguli quando sei ferito, portando a sanguinamenti insoliti o eccessivi.[11]

Nella piastrinosi reattiva, il meccanismo è diverso. Il midollo osseo risponde ai segnali chimici rilasciati da infezioni, infiammazioni o danni ai tessuti. Questi segnali, in particolare le citochine, dicono al midollo osseo di aumentare la produzione di varie cellule del sangue, incluse le piastrine. Una volta trattata la condizione sottostante e i segnali chimici diminuiscono, la produzione di piastrine tipicamente ritorna alla normalità.[5][6]

Nel tempo, la trombocitemia essenziale può potenzialmente trasformarsi in altre condizioni. Alcune persone possono sviluppare mielofibrosi, dove si forma tessuto cicatriziale nel midollo osseo, interferendo con la produzione di cellule del sangue. In rari casi, la trombocitemia essenziale può progredire verso la leucemia acuta, un tumore del sangue a crescita rapida. Queste trasformazioni non accadono a tutti con la condizione, ma la possibilità è il motivo per cui il monitoraggio regolare è importante.[2][7]

Studi clinici in corso su Piastrinosi

  • Data di inizio: 2024-10-01

    Studio di estensione per pazienti con neoplasie mieloproliferative trattati con Pelabresib (CPI-0610)

    Reclutamento

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra su alcune malattie del sangue chiamate Neoplasie Mieloproliferative, che includono condizioni come la Mielofibrosi e la Trombocitemia Essenziale. Queste malattie possono causare problemi con la produzione di cellule del sangue nel midollo osseo. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato Pelabresib, che viene somministrato sotto forma di compresse. Pelabresib…

    Belgio Paesi Bassi Italia
  • Data di inizio: 2012-10-22

    Studio su Gandotinib per pazienti con neoplasie mieloproliferative, mielofibrosi, trombocitemia essenziale e policitemia vera

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio riguarda alcune malattie del sangue chiamate neoplasie mieloproliferative, che includono condizioni come la mielofibrosi, la trombocitemia essenziale e la policitemia vera. Queste malattie causano una produzione anomala di cellule del sangue nel midollo osseo. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato gandotinib, noto anche con il codice LY2784544, che viene somministrato sotto…

    Farmaci studiati:
    Spagna Germania Austria
  • Data di inizio: 2023-12-04

    Studio sull’efficacia e sicurezza di ropeginterferon alfa-2b in pazienti con trombocitemia essenziale non idonei ad altri trattamenti

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    La ricerca clinica si concentra su una malattia del sangue chiamata Trombocitemia Essenziale. Questa condizione provoca un aumento del numero di piastrine nel sangue, che può portare a problemi come coaguli o sanguinamenti. Lo studio esamina l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato ropeginterferon alfa-2b, noto anche come Besremi, in pazienti che non tollerano…

    Farmaci studiati:
    Spagna Germania Romania Repubblica Ceca Francia Polonia +4

Riferimenti

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/thrombocytosis/symptoms-causes/syc-20378315

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK539709/

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/24031-essential-thrombocythemia

https://cancer.ca/en/cancer-information/cancer-types/leukemia/what-is-leukemia/myeloproliferative-neoplasms/essential-thrombocythemia

https://www.cardahealth.com/post/what-is-thrombocytosis

https://www.hancockhealth.org/es/mayo-health-library/thrombocytosis/

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/13350-thrombocytosis

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/thrombocytosis/diagnosis-treatment/drc-20378319

https://www.nhlbi.nih.gov/health/thrombocythemia-thrombocytosis

https://www.hoacny.com/patient-resources/blood-disorders/what-thrombocythemia-and-thrombocytosis/treatment-thrombocythemia

https://emedicine.medscape.com/article/206697-treatment

https://bloodcancer.org.uk/understanding-blood-cancer/essential-thrombocythaemia-et/et-looking-after-yourself/

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/13350-thrombocytosis

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/thrombocytosis/diagnosis-treatment/drc-20378319

https://www.nhlbi.nih.gov/health/platelet-disorders/living-with

https://uihc.org/health-topics/essential-thrombocythemia

https://medlineplus.gov/diagnostictests.html

https://www.questdiagnostics.com/

https://www.healthdirect.gov.au/diagnostic-tests

https://www.who.int/health-topics/diagnostics

https://www.yalemedicine.org/clinical-keywords/diagnostic-testsprocedures

https://www.nibib.nih.gov/science-education/science-topics/rapid-diagnostics

https://www.health.harvard.edu/diagnostic-tests-and-medical-procedures

FAQ

La piastrinosi può trasformarsi in cancro?

La trombocitemia essenziale è già classificata come un tipo di tumore del sangue chiamato neoplasia mieloproliferativa. Sebbene sia considerata un tumore indolente (a crescita lenta), può raramente trasformarsi in forme più aggressive come la leucemia acuta o svilupparsi in mielofibrosi, dove si forma tessuto cicatriziale nel midollo osseo. Tuttavia, queste trasformazioni non accadono a tutti con la condizione, e il monitoraggio regolare aiuta a rilevare eventuali cambiamenti precocemente.[2][3]

Il mio conteggio piastrinico tornerà normale da solo?

Dipende dal tipo che hai. Se hai la piastrinosi reattiva causata da qualcosa come perdita di sangue, infezione o infiammazione, il tuo conteggio piastrinico di solito tornerà normale una volta che la condizione sottostante è trattata o risolta. Tuttavia, se hai la trombocitemia essenziale, il conteggio piastrinico elevato tipicamente persiste perché è causato da cambiamenti genetici permanenti nelle cellule del midollo osseo.[6][8]

Ho bisogno di trattamento se non ho sintomi?

Non tutti con la piastrinosi necessitano di trattamento immediato. Le persone con trombocitemia essenziale che non hanno sintomi e sono a basso rischio di complicazioni potrebbero necessitare solo di monitoraggio regolare. Tuttavia, il medico potrebbe raccomandare aspirina a basse dosi per aiutare a prevenire coaguli di sangue se hai determinati fattori di rischio. Le decisioni sul trattamento si basano sulla tua età, conteggio piastrinico, storia di coaguli di sangue e se hai mutazioni genetiche come JAK2.[4][8]

Posso avere una gravidanza normale con la piastrinosi?

La maggior parte delle donne con trombocitemia essenziale può avere gravidanze normali e sane, anche se la trombocitemia essenziale non trattata può aumentare il rischio di complicazioni come aborto spontaneo, sviluppo fetale più lento e parto prematuro. Con un monitoraggio regolare e una terapia appropriata quando necessaria, questi rischi possono essere significativamente ridotti. È importante lavorare a stretto contatto con un ematologo e un ostetrico durante tutta la gravidanza.[4][6]

Qual è la differenza tra piastrinosi e trombocitemia?

I termini possono essere confusi perché suonano simili. La piastrinosi, o piastrinosi reattiva/secondaria, significa che hai un conteggio piastrinico elevato a causa di un’altra condizione come infezione, infiammazione o perdita di sangue. La trombocitemia essenziale (o trombocitemia primaria) significa che hai un conteggio piastrinico elevato causato da mutazioni genetiche nelle cellule del midollo osseo, senza altre condizioni sottostanti che lo causano. La piastrinosi è più comune e di solito temporanea, mentre la trombocitemia è più rara e tipicamente richiede una gestione a lungo termine.[1][3]

🎯 Punti Chiave

  • La piastrinosi influisce sul conteggio piastrinico ma spesso non causa alcun sintomo—molte persone la scoprono solo attraverso esami del sangue di routine effettuati per altri motivi.
  • Ci sono due tipi completamente diversi: piastrinosi reattiva (causata da un’altra condizione e di solito temporanea) e trombocitemia essenziale (causata da mutazioni del midollo osseo e tipicamente permanente).
  • La trombocitemia essenziale colpisce le donne due volte più spesso degli uomini ed è più comune tra i 60 e gli 80 anni, anche se può verificarsi a qualsiasi età.
  • Circa il 55% delle persone con trombocitemia essenziale ha una mutazione nel gene JAK2, mentre altri hanno mutazioni CALR o MPL che interrompono la normale produzione di piastrine.
  • Il pericolo maggiore sono i coaguli di sangue che possono causare infarti, ictus o coaguli nei polmoni—ma conteggi piastrinici molto elevati possono paradossalmente causare sanguinamento invece.
  • Il fumo aumenta drammaticamente il rischio di complicazioni perché aggiunge al rischio di coagulazione, rendendo particolarmente importante smettere per le persone con conteggi piastrinici elevati.
  • Rimanere ben idratati aiuta a prevenire complicazioni mantenendo il sangue non troppo denso e appiccicoso.
  • Non tutti necessitano di trattamento—le persone senza sintomi e a basso rischio potrebbero necessitare solo di monitoraggio regolare, mentre gli individui ad alto rischio tipicamente necessitano di farmaci per abbassare il conteggio piastrinico.