L’onicomicosi è un’infezione fungina che colpisce le unghie, causando decolorazione, ispessimento e fragilità. Attualmente sono in corso 2 studi clinici che testano trattamenti innovativi per questa patologia, sia negli adulti che nei bambini, valutando l’efficacia e la sicurezza di soluzioni topiche contenenti principi attivi antifungini.
Studi Clinici in Corso sull’Onicomicosi
L’onicomicosi rappresenta una delle infezioni fungine più comuni a carico delle unghie, colpendo principalmente le unghie dei piedi. Questa condizione può influenzare significativamente la qualità della vita dei pazienti, causando disagio fisico ed estetico. Fortunatamente, la ricerca scientifica continua a sviluppare nuove opzioni terapeutiche per affrontare questa problematica. In questo articolo esamineremo gli studi clinici attualmente in corso che stanno testando trattamenti promettenti per l’onicomicosi.
Studi Clinici Disponibili
Attualmente sono disponibili 2 studi clinici registrati per l’onicomicosi. Di seguito presentiamo una descrizione dettagliata di ciascuno studio, includendo i criteri di partecipazione, i trattamenti studiati e le procedure previste.
Studio sull’Effetto del Ciclopirox nel Trattamento dell’Infezione Fungina delle Unghie nei Pazienti
Localizzazione: Spagna
Questo studio clinico si concentra sull’analisi degli effetti di un trattamento per l’onicomicosi, un’infezione fungina delle unghie. Il trattamento testato è chiamato DexULac, uno smalto medicato per unghie contenente il principio attivo ciclopirox. Lo scopo dello studio è osservare come questo trattamento influenzi la gravità dell’infezione ungueale e la qualità di vita delle persone colpite.
I partecipanti allo studio applicheranno lo smalto DexULac sulle unghie colpite per un periodo di 48 settimane. Durante lo studio, il progresso dell’infezione ungueale sarà monitorato a intervalli regolari per valutare come la condizione cambi nel tempo. Inoltre, lo studio valuterà come il trattamento influenzi la qualità della vita dei partecipanti, poiché convivere con infezioni ungueali può talvolta condizionare le attività quotidiane e l’autostima.
Lo studio valuterà anche la sicurezza del trattamento monitorando eventuali effetti collaterali o reazioni avverse che potrebbero verificarsi durante il periodo di trattamento di 48 settimane. L’obiettivo è determinare non solo l’efficacia di DexULac nel trattare l’onicomicosi, ma anche assicurare che sia sicuro per l’uso da parte dei pazienti.
Criteri di inclusione principali:
- Età compresa tra 18 e 75 anni
- Diagnosi di onicomicosi distale da lieve a moderata causata da funghi dermatofiti
- Coinvolgimento ungueale tra il 10% e il 40% al momento dell’ingresso nello studio
- Diagnosi di onicomicosi negli ultimi 6 mesi
- Per le donne in età fertile: test di gravidanza negativo e utilizzo di contraccezione efficace
Criteri di esclusione principali:
- Assenza di diagnosi di onicomicosi
- Età inferiore a 18 anni o superiore a 65 anni
- Appartenenza a popolazioni vulnerabili
Studio sulla Sicurezza ed Efficacia della Soluzione di Terbinafina per il Trattamento del Fungo Ungueale da Lieve a Moderato nei Bambini di Età Compresa tra 6 e 17 Anni
Localizzazione: Danimarca, Islanda, Italia, Polonia
Questo studio clinico è focalizzato sull’analisi di una condizione nota come onicomicosi subungueale distale, un tipo di infezione fungina che colpisce le unghie dei piedi. Lo studio utilizza un trattamento chiamato MOB015B, una soluzione topica applicata direttamente sulla pelle. Lo scopo dello studio è valutare l’efficacia di questo trattamento, nonché la sua sicurezza e tollerabilità, nei bambini di età compresa tra 6 e 17 anni che presentano casi da lievi a moderati di questa infezione ungueale.
I partecipanti allo studio applicheranno la soluzione MOB015B sull’unghia del piede colpita per un determinato periodo di tempo. Lo studio monitorerà il progresso del trattamento per verificare se porti a una riduzione dell’infezione e, in ultima analisi, alla guarigione. Lo studio valuterà anche la sicurezza del trattamento per garantire che sia ben tollerato dai partecipanti. L’obiettivo è raggiungere il successo terapeutico, definito come una riduzione significativa dell’infezione e la guarigione dell’unghia del piede colpita.
Lo studio si svolgerà nel corso di diversi mesi, con controlli regolari per monitorare le condizioni dell’unghia e la salute generale dei partecipanti. Lo studio si concluderà con una valutazione dell’efficacia e della sicurezza del trattamento, fornendo informazioni preziose sull’uso di MOB015B per il trattamento dell’onicomicosi subungueale distale nei bambini.
Criteri di inclusione principali:
- Bambini di età compresa tra 6 e 17 anni, sia maschi che femmine
- Presenza di onicomicosi subungueale distale su almeno un alluce, con coinvolgimento dal 20% al 50% dell’unghia
- Almeno 3 mm di unghia sana alla base
- Test positivo per funghi dermatofiti e microscopia KOH positiva
- Consenso informato firmato
- Capacità di crescita dell’unghia (ad esempio, taglio delle unghie almeno una volta al mese)
Criteri di esclusione principali:
- Bambini di età inferiore a 2 anni
- Assenza di diagnosi di onicomicosi subungueale distale
- Incapacità di seguire le procedure dello studio
- Presenza di altre condizioni mediche che potrebbero interferire con lo studio
- Uso attuale di altri trattamenti per infezioni ungueali
- Allergie al farmaco dello studio o ai suoi ingredienti
- Gravidanza o allattamento
- Partecipazione recente ad altri studi clinici
Riepilogo e Considerazioni Finali
Gli studi clinici attualmente in corso per l’onicomicosi rappresentano un importante progresso nella ricerca di trattamenti più efficaci e sicuri per questa infezione fungina. È interessante notare che la ricerca si sta concentrando su diverse fasce di popolazione, con uno studio dedicato specificamente ai pazienti pediatrici (6-17 anni) e un altro rivolto agli adulti (18-75 anni).
Entrambi gli studi utilizzano approcci topici, ovvero applicazioni dirette sulle unghie colpite, che possono rappresentare un’alternativa più sicura rispetto ai trattamenti sistemici orali. Il primo studio valuta il ciclopirox in forma di smalto medicato per un periodo prolungato di 48 settimane, mentre il secondo si concentra sulla terbinafina in soluzione per la popolazione pediatrica.
Un aspetto particolarmente importante è l’attenzione dedicata non solo all’efficacia clinica dei trattamenti, ma anche al loro impatto sulla qualità della vita dei pazienti. L’onicomicosi, infatti, pur non essendo una condizione pericolosa per la vita, può influenzare significativamente il benessere psicologico e sociale delle persone colpite.
Per chi fosse interessato a partecipare a questi studi, è fondamentale verificare di soddisfare i criteri di inclusione specifici e contattare i centri di ricerca nelle località indicate. La partecipazione a uno studio clinico rappresenta non solo un’opportunità per accedere a trattamenti innovativi, ma anche un contributo importante al progresso della ricerca medica per il beneficio di tutti i pazienti futuri.











