Mutazione dei geni delle proteine del mismatch repair del DNA – Informazioni di base

Torna indietro

Le mutazioni dei geni delle proteine del mismatch repair del DNA possono compromettere uno dei sistemi di controllo qualità più fondamentali del nostro organismo, portando a una cascata di errori genetici che si accumulano nel tempo. Queste mutazioni colpiscono proteine speciali il cui compito è individuare e correggere gli errori che naturalmente si verificano quando le cellule copiano il loro DNA, e quando questi meccanismi di riparazione falliscono, le conseguenze possono ripercuotersi attraverso generazioni di cellule.

Cosa Succede Quando la Riparazione del DNA Non Funziona

Ogni volta che una cellula si divide, deve copiare tutte le sue informazioni genetiche con notevole precisione. Nonostante l’incredibile accuratezza di questo processo, gli errori accadono comunque. In circostanze normali, il nostro corpo dispone di un sistema di riserva chiamato riparazione del mismatch del DNA, o MMR (dall’inglese Mismatch Repair), che agisce come un correttore ortografico molecolare, scansionando il DNA appena copiato alla ricerca di errori e correggendoli prima che diventino permanenti.[1] Questo sistema è così importante che l’evoluzione lo ha preservato negli esseri viventi dai batteri fino agli esseri umani, sottolineando quanto sia cruciale la copia accurata del DNA per la vita stessa.

Il processo di copia del DNA è straordinariamente fedele, con mutazioni che si verificano con una frequenza di circa una ogni miliardo o dieci miliardi di coppie di basi per divisione cellulare. La selezione dei blocchi di costruzione corretti durante la copia del DNA, combinata con la capacità di correzione degli enzimi che costruiscono il DNA, risulta in un tasso di errore di circa uno sbaglio ogni dieci milioni di coppie di basi. Il sistema MMR interviene poi per catturare molti degli errori che sfuggono, migliorando l’accuratezza di altre 50-1.000 volte.[2] Questo significa che quando l’MMR funziona correttamente, riduce drasticamente il numero di errori che diventano parti permanenti del nostro codice genetico.

Quando i geni che codificano per le proteine MMR presentano mutazioni, il sistema di riparazione non funziona come dovrebbe. Il risultato è quello che gli scienziati chiamano fenotipo mutatore, una condizione in cui il tasso di cambiamenti genetici spontanei aumenta drasticamente.[2] Le cellule con MMR difettoso accumulano errori molto più velocemente delle cellule normali, come documenti che vengono salvati con sempre più errori di battitura che non vengono mai corretti. Nel tempo, questa accumulazione di errori può avere gravi conseguenze per la salute.

La Squadra Molecolare di Riparazione

Il sistema di riparazione del mismatch si basa su diverse proteine chiave che lavorano insieme come una squadra di riparazione coordinata. Nelle cellule umane, le principali proteine di riconoscimento sono chiamate MutSα, composta da due proteine chiamate MSH2 e MSH6, e MutSβ, composta da MSH2 e MSH3. Queste coppie di proteine agiscono come esploratori, scansionando costantemente il DNA alla ricerca di coppie di basi non corrispondenti che non dovrebbero stare insieme, come una G accoppiata con una T, o una A accoppiata con una C, quando dovrebbero essere coppie G-C o A-T.[3]

Una volta rilevato un errore di appaiamento, altre proteine si uniscono allo sforzo. MutLα, un complesso formato dalle proteine MLH1 e PMS2, insieme a molte molecole di supporto come PCNA, Exo1 e la DNA polimerasi, lavorano insieme per tagliare la sezione errata e ricostruirla correttamente.[5] Il processo di riparazione non rimuove solo la singola lettera sbagliata nel codice genetico; può comportare la rimozione di pochi fino a migliaia di blocchi costitutivi del DNA dal filamento di DNA appena creato, per poi riempire il vuoto con la sequenza corretta.[1] Questa rimozione estensiva garantisce che l’errore e qualsiasi errore nelle vicinanze vengano completamente eliminati.

⚠️ Importante
Il sistema di riparazione del mismatch deve sapere quale filamento di DNA correggere. Durante la normale copia del DNA, il filamento appena creato contiene l’errore, non il filamento modello originale. Il macchinario di riparazione utilizza segnali speciali per identificare quale filamento è nuovo, quindi rimuove l’errore solo da quel filamento, usando l’originale come riferimento perfetto per effettuare la correzione.

Come Si Originano Queste Mutazioni

Le mutazioni nei geni della riparazione del mismatch del DNA possono insorgere in due modi principali. Il primo coinvolge cambiamenti effettivi nella sequenza del DNA dei geni stessi, che possono essere ereditati dai genitori o verificarsi spontaneamente. Queste mutazioni genetiche alterano le istruzioni per produrre le proteine di riparazione, creando potenzialmente proteine che non funzionano correttamente o che non vengono prodotte affatto.[2] Quando qualcuno eredita una mutazione in uno dei geni MMR da un genitore, porta quel difetto in ogni cellula del proprio corpo dalla nascita.

Il secondo modo in cui i geni MMR possono essere inattivati non comporta cambiamenti nella sequenza del DNA stesso. Invece, un processo chiamato silenziamento epigenetico può spegnere i geni attraverso modifiche chimiche che impediscono loro di essere letti e utilizzati dalla cellula. Questo avviene tipicamente attraverso un meccanismo chiamato ipermetilazione del promotore, dove vengono aggiunte etichette chimiche alla regione di controllo del gene, ponendo essenzialmente un cartello “non disturbare” che impedisce al gene di essere attivato.[5] Questo tipo di silenziamento è particolarmente comune nei tumori sporadici che si sviluppano senza una predisposizione genetica ereditata.

Chi È a Rischio

Le persone che ereditano mutazioni nei geni MMR dai loro genitori affrontano rischi sanitari significativamente elevati. La condizione più conosciuta associata a difetti MMR ereditari è il cancro colorettale ereditario non poliposico, spesso abbreviato come HNPCC o chiamato sindrome di Lynch. Questa condizione aumenta drammaticamente il rischio di sviluppare il cancro colorettale e diversi altri tipi di cancro, inclusi quelli che colpiscono l’utero, le ovaie, lo stomaco, l’intestino tenue e altri organi.[2] Gli individui con HNPCC tipicamente sviluppano tumori in età più giovane rispetto alle persone nella popolazione generale, spesso prima dei 50 anni.

Oltre alle mutazioni ereditarie, chiunque può sviluppare problemi con il proprio sistema di riparazione del mismatch attraverso cambiamenti genetici spontanei o silenziamento epigenetico che si verifica durante la vita. Questo è particolarmente rilevante per lo sviluppo del cancro, poiché la perdita della funzione MMR si trova in una frazione significativa di tumori sporadici, che sono tumori che si verificano senza una storia familiare della malattia.[2] Quando l’MMR fallisce anche in una singola cellula, quella cellula e tutti i suoi discendenti portano il difetto, creando una popolazione di cellule che accumula mutazioni molto più velocemente dei loro vicini.

Alcuni fattori potrebbero influenzare la probabilità di acquisire difetti MMR durante la vita di una persona, anche se i meccanismi non sono completamente compresi. Ciò che è chiaro è che una volta persa la funzione MMR in una cellula, quella cellula ottiene un potente vantaggio in termini di selezione evolutiva, poiché può acquisire rapidamente mutazioni aggiuntive che potrebbero aiutarla a sopravvivere, crescere o eludere i normali controlli cellulari. Questo rende la deficienza MMR un passaggio critico precoce nello sviluppo di molti tumori.

Segni e Sintomi

L’aspetto complicato delle mutazioni dei geni della riparazione del mismatch del DNA è che le mutazioni stesse non causano sintomi immediati e evidenti. A differenza di condizioni che causano dolore, febbre o cambiamenti visibili, i difetti MMR lavorano silenziosamente a livello molecolare, permettendo agli errori di accumularsi nel tempo. I sintomi che alla fine appaiono sono quelli delle malattie che risultano dall’accumulo di errori genetici, più notevolmente il cancro.[2]

Quando i tumori si sviluppano in persone con deficienze MMR, possono presentarsi con sintomi tipici di quei tipi di cancro. Per il cancro colorettale, questo potrebbe includere cambiamenti nelle abitudini intestinali, sangue nelle feci, dolore addominale, perdita di peso inspiegabile o affaticamento. Per il cancro endometriale, il sanguinamento vaginale anomalo potrebbe essere il primo segno. La caratteristica distintiva chiave non sono i sintomi stessi, ma piuttosto il modello di tumori in una famiglia, l’età in cui si verificano e la presenza di firme molecolari specifiche nel tessuto tumorale.

Uno dei segni distintivi cellulari della deficienza MMR è qualcosa chiamato instabilità dei microsatelliti, o MSI. I microsatelliti sono brevi sequenze ripetitive di DNA sparse in tutto il genoma, come tratti in cui la lettera A viene ripetuta molte volte di seguito. Quando le cellule copiano queste regioni ripetitive, il macchinario di copia può scivolare, aggiungendo o rimuovendo unità ripetute. Normalmente, l’MMR cattura e corregge questi errori di scivolamento, ma quando l’MMR è difettoso, gli errori si accumulano, causando il cambiamento di lunghezza delle regioni microsatellite.[2] I medici possono testare il tessuto tumorale per questa instabilità come marcatore di deficienza MMR, anche se i pazienti stessi non sentirebbero o noterebbero questo cambiamento molecolare.

Prevenzione e Screening

Per le persone che hanno ereditato mutazioni nei geni MMR, la prevenzione si concentra su una maggiore sorveglianza e rilevamento precoce piuttosto che sulla prevenzione della mutazione stessa. Poiché questi individui affrontano rischi di cancro elevati, le linee guida mediche tipicamente raccomandano screening per il cancro più frequenti e precoci rispetto a quanto consigliato per la popolazione generale. Per esempio, lo screening con colonscopia potrebbe iniziare tra i venti e i trent’anni ed essere eseguito ogni uno o due anni, piuttosto che iniziare a 45 o 50 anni con intervalli più lunghi tra gli screening.

Alle donne con difetti MMR ereditari può essere consigliato di sottoporsi a screening regolari per i tumori endometriali e ovarici, che potrebbero includere ecografie pelviche e biopsie endometriali. Alcune donne potrebbero eventualmente scegliere un intervento chirurgico di riduzione del rischio per rimuovere l’utero e le ovaie dopo aver completato la procreazione, anche se questa è una decisione profondamente personale che richiede un’attenta discussione con specialisti medici. L’obiettivo di tutte queste misure è individuare eventuali tumori che si sviluppano il prima possibile, quando sono più curabili.

Per la popolazione generale, non esiste un modo specifico per prevenire la perdita spontanea della funzione MMR, poiché può risultare da eventi cellulari casuali. Tuttavia, mantenere la salute generale attraverso una dieta equilibrata, esercizio fisico regolare, evitare il tabacco, limitare l’alcol e mantenere un peso sano può aiutare a ridurre il rischio complessivo di cancro. Questi fattori dello stile di vita non prendono specificamente di mira la funzione MMR, ma supportano la salute generale del corpo e possono aiutare a ridurre la probabilità di danni cellulari che potrebbero contribuire allo sviluppo del cancro.

I test genetici sono disponibili per le persone che potrebbero aver ereditato mutazioni MMR, in particolare quelle con una forte storia familiare di cancro colorettale o tumori correlati. I test tipicamente iniziano con una storia familiare dettagliata e possono comportare prima test sul tumore per vedere se il cancro di una persona mostra segni di deficienza MMR prima di procedere con esami del sangue per mutazioni ereditarie. Comprendere il proprio stato genetico può guidare le strategie di prevenzione e aiutare i membri della famiglia a valutare i propri rischi.

⚠️ Importante
Le persone con difetti MMR ereditari noti o sospetti dovrebbero lavorare a stretto contatto con consulenti genetici e specialisti medici esperti in sindromi tumorali ereditarie. Questi professionisti possono aiutare a interpretare i risultati dei test, spiegare i rischi di cancro, sviluppare piani di screening personalizzati e fornire supporto ai membri della famiglia che potrebbero essere anch’essi a rischio.

Come la Deficienza MMR Modifica la Funzione Cellulare

A livello molecolare, la perdita della funzione di riparazione del mismatch altera fondamentalmente il modo in cui le cellule mantengono la loro integrità genetica. In circostanze normali, il tasso di errore durante la replicazione del DNA viene mantenuto estremamente basso attraverso un sistema multi-livello di prevenzione e correzione. Gli enzimi che copiano il DNA selezionano i blocchi di costruzione corretti con alta precisione, la correzione integrata cattura molti errori immediati e l’MMR ripulisce la maggior parte di ciò che rimane.[2] Quando l’MMR viene perso, una di queste reti di sicurezza cruciali scompare.

La conseguenza immediata è un aumento del tasso di mutazione, con le cellule che acquisiscono cambiamenti genetici da 50 a 1.000 volte più velocemente del normale. Queste mutazioni non si verificano uniformemente in tutto il genoma. Alcuni tipi di sequenze sono particolarmente vulnerabili. Le regioni microsatellite, quei tratti ripetitivi di DNA, diventano punti caldi di mutazione perché il macchinario di copia scivola frequentemente in queste aree, e senza l’MMR per apportare correzioni, gli errori di scivolamento persistono.[2] Studi hanno dimostrato che inserzioni e delezioni in tratti omopolimerici, sequenze in cui una lettera si ripete molte volte, diventano drammaticamente più comuni quando l’MMR è difettoso.[12]

Oltre agli errori di replicazione, l’MMR svolge ruoli in altri processi del DNA. Aiuta a prevenire la ricombinazione tra sequenze di DNA che sono simili ma non identiche, un processo chiamato ricombinazione omologa.[3] Partecipa anche a vie di segnalazione che rilevano i danni al DNA e possono innescare la morte cellulare programmata quando il danno è troppo grave per essere riparato. Quando l’MMR viene perso, le cellule non solo accumulano più mutazioni, ma possono anche sopravvivere quando avrebbero dovuto essere eliminate, permettendo alle cellule danneggiate di persistere e potenzialmente svilupparsi in cancro.

Lo spettro molecolare delle mutazioni cambia anche con la deficienza MMR. Diversi tipi di appaiamenti errati di coppie di basi si verificano a tassi diversi, e l’MMR normalmente li corregge con efficienza variabile. Quando il sistema fallisce, il modello di mutazioni accumulate cambia, con alcuni tipi di errori che diventano più comuni di altri.[12] Questo crea una firma mutazionale distintiva che gli scienziati possono utilizzare per identificare tumori che si sono sviluppati in assenza di MMR funzionale.

Connessione con il Cancro e Oltre

Il collegamento tra deficienza MMR e cancro è ben stabilito. La perdita della funzione MMR, sia attraverso mutazioni ereditarie che acquisite durante la vita di una persona, si trova nel cancro colorettale ereditario non poliposico e in una percentuale significativa di tumori sporadici.[2] Il percorso dalla perdita dell’MMR al cancro coinvolge l’accumulo di mutazioni in geni che controllano la crescita, la divisione e la morte cellulare. Alcune di queste mutazioni si verificano in regioni che codificano per proteine, creando potenzialmente proteine alterate che contribuiscono allo sviluppo del cancro. Altre si verificano in regioni microsatellite all’interno di geni importanti, interrompendo la loro funzione.

Interessante notare che l’alto tasso di mutazione nei tumori con deficienza MMR ha implicazioni per il trattamento del cancro. I tumori con MMR difettoso e alta instabilità dei microsatelliti spesso generano molte proteine anomale che il sistema immunitario può riconoscere come estranee, in modo simile a come riconosce virus o batteri. Questo rende questi tumori particolarmente reattivi ai trattamenti di immunoterapia che aiutano il sistema immunitario ad attaccare le cellule tumorali. I pazienti con tumori con deficienza MMR possono beneficiare degli inibitori del checkpoint immunitario, farmaci che rilasciano i freni del sistema immunitario e gli permettono di montare una risposta più forte contro il tumore.[5] Tuttavia, non tutti i tumori con deficienza MMR rispondono a questi trattamenti, e gli scienziati stanno ancora lavorando per capire perché alcuni resistano.

Oltre al cancro, l’MMR è stato studiato in ricerche sull’invecchiamento. Alcune ricerche suggeriscono che la deficienza MMR potrebbe accelerare certi processi di invecchiamento permettendo alle mutazioni di accumularsi nelle cellule di tutto il corpo nel tempo.[2] La relazione tra MMR e invecchiamento è complessa e non completamente compresa, ma evidenzia che mantenere la stabilità genetica non riguarda solo la prevenzione del cancro—può anche influenzare come i nostri corpi invecchiano e quanto bene i tessuti mantengono la loro funzione nel corso di decenni di vita.

Studi clinici in corso su Mutazione dei geni delle proteine del mismatch repair del DNA

  • Data di inizio: 2021-11-26

    Studio sull’efficacia del pembrolizumab nei pazienti con tumori MSI/dMMR o cancro gastrico EBV+ non trattati e localizzati

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su alcuni tipi di tumori, in particolare i tumori MSI/dMMR e il cancro gastrico EBV+. Questi tumori presentano specifiche caratteristiche genetiche o virali che li rendono unici. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato pembrolizumab, noto anche con il nome in codice MK-3475. Pembrolizumab è un tipo di terapia…

    Farmaci studiati:
    Francia
  • Data di inizio: 2023-08-29

    Studio sull’uso di atezolizumab nei pazienti con cancro del colon-retto di stadio II ad alto rischio o stadio III con MSI-alto o MMR-deficiente non idonei alla chemioterapia con oxaliplatino

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto in stadio II ad alto rischio o stadio III, in pazienti che non possono ricevere la chemioterapia a base di oxaliplatino. Questo tipo di cancro può presentare caratteristiche specifiche come MSI-alto o MMR-deficiente, che indicano particolari alterazioni genetiche. Il trattamento in esame utilizza il…

    Germania

Riferimenti

https://en.wikipedia.org/wiki/DNA_mismatch_repair

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC2574955/

https://www.nature.com/articles/cr2007115

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC10262306/

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC5749183/

FAQ

Le mutazioni dei geni della riparazione del mismatch del DNA possono essere ereditate dai genitori?

Sì, le mutazioni nei geni della riparazione del mismatch del DNA possono essere ereditate dai genitori. Quando qualcuno eredita una mutazione in uno dei geni MMR, porta quel difetto in ogni cellula del proprio corpo dalla nascita. Questo è ciò che accade nel cancro colorettale ereditario non poliposico, chiamato anche sindrome di Lynch. Le persone con mutazioni MMR ereditarie hanno rischi significativamente elevati per certi tumori e possono trasmettere la mutazione ai loro figli.

Cos’è l’instabilità dei microsatelliti e perché è importante?

L’instabilità dei microsatelliti si riferisce a cambiamenti in brevi sequenze ripetitive di DNA in tutto il genoma. Queste regioni ripetitive sono soggette a errori di copia durante la replicazione del DNA, e normalmente la riparazione del mismatch corregge questi errori. Quando l’MMR è difettoso, gli errori si accumulano, causando il cambiamento di lunghezza dei microsatelliti. I medici testano questa instabilità nel tessuto tumorale come marcatore di deficienza MMR, il che può guidare le decisioni di trattamento e indicare se un paziente potrebbe beneficiare dell’immunoterapia.

Come porta al cancro la perdita della riparazione del mismatch?

Quando la riparazione del mismatch fallisce, le cellule accumulano mutazioni genetiche da 50 a 1.000 volte più velocemente del normale. Nel tempo, queste mutazioni possono colpire geni che controllano la crescita, la divisione e la morte cellulare. Alcune mutazioni possono permettere alle cellule di crescere in modo incontrollato, evitare segnali di morte o acquisire altre proprietà che promuovono il cancro. L’accumulo di molteplici mutazioni in geni chiave alla fine trasforma cellule normali in cellule tumorali.

Esistono trattamenti specifici per i tumori con difetti della riparazione del mismatch?

Sì, i tumori con deficienza della riparazione del mismatch spesso rispondono bene ai trattamenti di immunoterapia chiamati inibitori del checkpoint immunitario. Questi tumori generano molte proteine anomale a causa del loro alto tasso di mutazione, che il sistema immunitario può riconoscere come estranee. Gli inibitori del checkpoint aiutano a rilasciare i freni del sistema immunitario, permettendogli di attaccare il cancro più efficacemente. Tuttavia, non tutti i tumori con deficienza MMR rispondono all’immunoterapia, e circa il 50 percento può eventualmente sviluppare resistenza.

Come può qualcuno sapere se ha una mutazione ereditaria della riparazione del mismatch?

I test genetici possono identificare mutazioni ereditarie nei geni della riparazione del mismatch. I test sono tipicamente raccomandati per persone con una forte storia familiare di cancro colorettale o tumori correlati che si verificano in giovane età. Il processo spesso inizia con test sul tumore se è presente un cancro, seguiti da esami del sangue per verificare mutazioni ereditarie. I consulenti genetici possono aiutare a interpretare i risultati, spiegare i rischi di cancro e guidare le decisioni sullo screening e la prevenzione.

🎯 Punti Chiave

  • La riparazione del mismatch del DNA agisce come un correttore ortografico molecolare, catturando e correggendo errori che si verificano durante la copia del DNA—migliorando l’accuratezza da 50 a 1.000 volte quando funziona correttamente.
  • Le mutazioni nei geni MMR possono essere ereditate dai genitori o acquisite durante la vita, e entrambi i tipi possono aumentare drammaticamente i tassi di mutazione e il rischio di cancro.
  • Il sistema di riparazione è così complesso da rivaleggiare con lo stesso macchinario di copia del DNA, evidenziando quanto sia cruciale l’accuratezza genetica per la vita.
  • L’instabilità dei microsatelliti serve come impronta digitale molecolare del fallimento della riparazione del mismatch che i medici possono rilevare nei campioni tumorali per guidare il trattamento.
  • Il cancro colorettale ereditario non poliposico (sindrome di Lynch) risulta da mutazioni MMR ereditarie e aumenta il rischio per tumori colorettali, endometriali, ovarici e altri.
  • I tumori con deficienza MMR spesso rispondono particolarmente bene all’immunoterapia perché i loro alti tassi di mutazione creano molte proteine anomale che il sistema immunitario può riconoscere.
  • Il processo di riparazione non corregge solo una singola lettera sbagliata—può rimuovere migliaia di blocchi costitutivi del DNA per garantire una correzione completa.
  • Le persone con mutazioni MMR ereditarie beneficiano di screening per il cancro più precoci e frequenti, potenzialmente iniziando la colonscopia tra i venti e i trent’anni invece di aspettare fino alla mezza età.