Melanoma desmoplastico – Studi clinici

Torna indietro

Il melanoma desmoplastico è una variante rara di melanoma che presenta caratteristiche uniche. Attualmente è in corso uno studio clinico in Spagna che valuta nuove terapie immunologiche personalizzate per pazienti con melanoma metastatico o recidivante, incluso il melanoma desmoplastico.

Studi clinici in corso sul melanoma desmoplastico

Il melanoma desmoplastico rappresenta una forma rara e particolare di melanoma, un tumore della pelle che origina dai melanociti, le cellule responsabili della produzione di melanina. Attualmente, i ricercatori stanno lavorando allo sviluppo di nuove terapie per trattare le forme avanzate di questa malattia. In questo articolo vengono presentati gli studi clinici attualmente disponibili per pazienti affetti da melanoma metastatico o recidivante.

Panoramica degli studi clinici disponibili

Attualmente è disponibile 1 studio clinico nel sistema per il melanoma desmoplastico. Di seguito viene presentato in dettaglio questo studio, con informazioni complete su obiettivi, trattamenti sperimentali, criteri di partecipazione e localizzazione.

Studio clinico disponibile

Studio sulla sicurezza e gli effetti di ATL001 e nivolumab per adulti con melanoma metastatico o recidivante

Localizzazione: Spagna

Questo studio clinico si concentra su una forma avanzata di tumore della pelle chiamato melanoma metastatico o recidivante. Lo studio valuta un nuovo approccio terapeutico che utilizza una terapia personalizzata chiamata ATL001, un tipo di terapia cellulare. Questa terapia prevede l’utilizzo delle cellule immunitarie del paziente stesso, in particolare i linfociti T, che vengono modificati per riconoscere e attaccare meglio le cellule tumorali. Lo studio coinvolge anche un farmaco chiamato nivolumab, conosciuto con il nome commerciale OPDIVO. Il nivolumab è un tipo di farmaco che aiuta il sistema immunitario a combattere il cancro bloccando una proteina che impedisce al sistema immunitario di attaccare le cellule tumorali.

L’obiettivo di questo studio è valutare la sicurezza e l’efficacia del trattamento utilizzando ATL001 da solo e in combinazione con nivolumab. I partecipanti allo studio riceveranno questi trattamenti attraverso un’infusione, il che significa che il farmaco viene somministrato direttamente nel flusso sanguigno attraverso una vena. Lo studio monitorerà i partecipanti per un periodo di tempo per osservare eventuali effetti collaterali e per vedere come il cancro risponde al trattamento. Lo studio mira a comprendere se questa combinazione può aiutare a controllare il cancro e migliorare i risultati per i pazienti con melanoma metastatico o recidivante.

Durante tutto lo studio, i partecipanti avranno controlli regolari e test per monitorare la loro salute e gli effetti del trattamento. Lo studio valuterà anche i cambiamenti nelle dimensioni del tumore e i tassi di sopravvivenza complessiva. Questa ricerca è importante per sviluppare nuovi modi di trattare il melanoma e potenzialmente migliorare la qualità della vita per coloro che sono affetti da questa malattia.

Fasi dello studio

Lo studio si articola in diverse fasi ben definite:

  • Valutazione iniziale: All’ingresso nello studio, viene condotta una valutazione iniziale per confermare l’idoneità. Questa include una revisione della storia medica e un esame fisico. Vengono raccolti campioni di sangue e tessuto tumorale per assicurarsi che il paziente soddisfi i criteri dello studio.
  • Prelievo di tessuto: Viene eseguita una procedura per raccogliere tessuto dal tumore. Questo può richiedere un’anestesia generale. Il tessuto raccolto viene utilizzato per produrre un trattamento personalizzato chiamato ATL001.
  • Linfodeplezione: Prima di ricevere ATL001, viene effettuato un processo chiamato linfodeplezione. Questo comporta la somministrazione di farmaci per ridurre il numero di cellule immunitarie nel corpo. I farmaci utilizzati includono fludarabina e ciclofosfamide, somministrati secondo il programma del protocollo.
  • Somministrazione di ATL001: ATL001 viene somministrato come infusione. Questa è una terapia personalizzata che mira a specifiche mutazioni nelle cellule tumorali. L’infusione viene somministrata per via endovenosa, il che significa che viene rilasciata direttamente nel flusso sanguigno.
  • Terapia combinata con nivolumab: In alcuni casi, ATL001 viene somministrato in combinazione con un altro farmaco chiamato nivolumab. Il nivolumab viene anch’esso somministrato per via endovenosa e viene utilizzato per aiutare il sistema immunitario ad attaccare le cellule tumorali.
  • Monitoraggio e follow-up: Vengono programmate visite di follow-up regolari per monitorare la risposta del paziente al trattamento e per verificare eventuali effetti collaterali. Queste visite includono esami fisici, test di imaging e test di laboratorio per valutare la salute del paziente e l’efficacia del trattamento.
  • Fine della partecipazione allo studio: Lo studio dovrebbe continuare fino al 31 luglio 2027. La partecipazione può terminare prima se il paziente completa il protocollo di trattamento o se è ritenuto necessario per motivi medici. Al termine, viene condotta una valutazione finale per valutare la risposta complessiva al trattamento.

Criteri di inclusione

Per partecipare a questo studio, i pazienti devono soddisfare i seguenti requisiti:

  • Avere almeno 18 anni al momento della visita di screening
  • Le pazienti di sesso femminile in età fertile devono accettare di utilizzare un metodo contraccettivo molto efficace durante lo studio e per almeno 12 mesi dopo aver ricevuto ATL001. I pazienti di sesso maschile non sterilizzati che pianificano di essere sessualmente attivi con una partner femminile in età fertile devono utilizzare un metodo contraccettivo accettabile dal momento dello screening, per tutta la durata dello studio e per almeno 6 mesi dopo aver ricevuto ATL001
  • Avere un melanoma metastatico o recidivante, il che significa che il cancro si è diffuso o è tornato dopo il trattamento
  • Avere un’aspettativa di vita di almeno 6 mesi al momento del prelievo di tessuto
  • Avere una malattia misurabile secondo criteri specifici prima di determinati trattamenti
  • Essere considerati sufficientemente in forma dal medico dello studio per ricevere il trattamento con ATL001
  • Prima del trattamento con ATL001, aver ricevuto un tipo di farmaco chiamato inibitore PD-1/PD-L1 e aver sperimentato progressione della malattia o malattia stabile dopo almeno 4 dosi
  • Aver fornito il consenso informato scritto per partecipare allo studio
  • Avere una diagnosi confermata di melanoma attraverso un campione di tessuto
  • I pazienti il cui tumore presenta una mutazione specifica chiamata BRAF V600 devono aver ricevuto una terapia mirata per questa mutazione, oltre a un inibitore PD-1/PD-L1, a meno che non possano assumerla
  • Essere medicalmente idonei a sottoporsi a tutte le procedure e i trattamenti dello studio, inclusi il prelievo di sangue e tessuto tumorale, e ricevere farmaci specifici alle dosi e ai programmi richiesti
  • Avere uno stato di performance di 0-1, il che significa essere completamente attivi o avere alcuni sintomi ma non aver bisogno di aiuto nelle attività quotidiane
  • Avere una funzione degli organi adeguata, dimostrata da specifici risultati degli esami del sangue, per garantire la partecipazione sicura allo studio

Criteri di esclusione

Non possono partecipare allo studio i pazienti che presentano le seguenti caratteristiche:

  • Pazienti con altri tipi di cancro oltre al melanoma metastatico o recidivante
  • Pazienti che non rientrano nella fascia d’età specificata per lo studio
  • Pazienti che non sono in grado di dare il consenso informato
  • Pazienti in gravidanza o in allattamento
  • Pazienti con determinate condizioni mediche che potrebbero interferire con lo studio o essere peggiorate dal trattamento dello studio
  • Pazienti che stanno attualmente partecipando a un altro studio clinico
  • Pazienti che hanno subito un intervento chirurgico importante recente o si stanno riprendendo da un intervento chirurgico importante
  • Pazienti con una storia di gravi reazioni allergiche a trattamenti simili
  • Pazienti con un’infezione attiva che richiede trattamento
  • Pazienti con una storia di abuso di sostanze che potrebbe interferire con lo studio

Farmaci sperimentali utilizzati

ATL001 è un tipo di terapia che utilizza cellule immunitarie speciali chiamate linfociti T. Questi linfociti T sono progettati per riconoscere e attaccare le cellule tumorali nei pazienti con melanoma. A livello molecolare, ATL001 funziona attivando i linfociti T che sono specificamente reattivi ai neoantigeni, che sono marcatori unici presenti sulle cellule tumorali. È classificato come agente immunoterapico, che si concentra sul potenziamento delle difese naturali dell’organismo per combattere il cancro. L’obiettivo dell’utilizzo di ATL001 è vedere se è sicuro per i pazienti e se può aiutare a combattere il cancro.

Nivolumab è un farmaco che aiuta il sistema immunitario a combattere il cancro. Funziona bloccando una proteina chiamata PD-1 sui linfociti T, il che potenzia la risposta immunitaria contro le cellule tumorali. Il nivolumab è classificato come inibitore del checkpoint, un tipo di immunoterapia che aiuta il sistema immunitario a combattere il cancro in modo più efficace. In questo studio, il nivolumab viene utilizzato in combinazione con ATL001 per vedere se i due trattamenti insieme sono più efficaci nel trattamento del melanoma. Viene somministrato come infusione endovenosa, di solito in un ospedale o in una clinica.

Informazioni sulla malattia

Il melanoma metastatico o recidivante è un tipo di tumore della pelle che si è diffuso ad altre parti del corpo o è tornato dopo il trattamento. Inizia nei melanociti, che sono le cellule responsabili della produzione di melanina, il pigmento che dà colore alla pelle. Quando il melanoma diventa metastatico, significa che le cellule tumorali hanno viaggiato attraverso il sistema linfatico o il flusso sanguigno verso organi distanti, come i polmoni, il fegato o il cervello. Il melanoma recidivante si riferisce al ritorno del cancro dopo che è stato trattato e inizialmente scomparso. La progressione del melanoma metastatico può variare, con alcuni casi che si diffondono rapidamente, mentre altri possono progredire più lentamente. La malattia può causare una varietà di sintomi a seconda di dove si diffonde, tra cui cambiamenti nella pelle, dolore o disfunzione degli organi.

Riepilogo e considerazioni importanti

Attualmente è disponibile un solo studio clinico specificamente rivolto ai pazienti con melanoma desmoplastico e altre forme di melanoma avanzato. Questo studio, condotto in Spagna, rappresenta un’opportunità importante per i pazienti che hanno già ricevuto trattamenti standard e sono alla ricerca di nuove opzioni terapeutiche.

Alcuni aspetti importanti da considerare:

  • Approccio personalizzato: Lo studio utilizza una terapia cellulare personalizzata (ATL001) basata sulle cellule del paziente stesso, rappresentando un approccio innovativo nell’immunoterapia del melanoma
  • Terapia combinata: L’utilizzo combinato di ATL001 e nivolumab potrebbe offrire benefici superiori rispetto alle singole terapie
  • Requisiti di partecipazione: I pazienti devono aver già ricevuto terapie con inibitori PD-1/PD-L1, il che rende questo studio particolarmente rilevante per pazienti con malattia progressiva o refrattaria
  • Impegno temporale: Lo studio richiede un impegno significativo, con procedure complesse che includono prelievo di tessuto, linfodeplezione e follow-up regolari fino al 2027
  • Monitoraggio intensivo: I partecipanti beneficeranno di un monitoraggio medico costante e approfondito durante tutto il periodo dello studio

I pazienti interessati a partecipare a questo studio dovrebbero discutere con il proprio oncologo se soddisfano i criteri di inclusione e se questa opzione terapeutica potrebbe essere appropriata per la loro situazione specifica. È importante considerare sia i potenziali benefici che i rischi associati alla partecipazione a uno studio clinico di fase iniziale.

Studi clinici in corso su Melanoma desmoplastico

  • Data di inizio: 2022-12-22

    Studio sulla sicurezza di ATL001 e nivolumab in pazienti adulti con melanoma metastatico o ricorrente

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del melanoma metastatico o ricorrente, una forma avanzata di cancro della pelle che si è diffusa ad altre parti del corpo o è tornata dopo il trattamento. Il trattamento in esame utilizza una terapia personalizzata con cellule T reattive ai neoantigeni, chiamata ATL001, da sola o in combinazione…

    Farmaci studiati:
    Spagna

Riferimenti

https://clinicaltrials.eu/trial/study-on-the-safety-and-effects-of-atl001-and-nivolumab-for-adults-with-metastatic-or-recurrent-melanoma/