Malattia da accumulo di glicogeno di tipo V – Informazioni di base

Torna indietro

La malattia da accumulo di glicogeno di tipo V è una condizione ereditaria rara che compromette la capacità dei muscoli di utilizzare l’energia immagazzinata. Quando le cellule muscolari non possono accedere al carburante di cui hanno bisogno durante l’attività fisica, le persone sperimentano stanchezza, dolore e crampi. Anche se i sintomi spesso compaiono nell’infanzia, molte persone non ricevono una diagnosi corretta fino a decenni dopo, vivendo anni di incertezza e gestione inadeguata della loro condizione.

Comprendere la Condizione

La malattia da accumulo di glicogeno di tipo V, conosciuta anche come malattia di McArdle, è un disturbo genetico che interferisce con il modo in cui i muscoli producono energia. La condizione prende il nome dal dottor Brian McArdle, un medico britannico che la descrisse per la prima volta nel 1951. Questa malattia appartiene a un gruppo di disturbi metabolici in cui il corpo non può immagazzinare o scomporre correttamente il glicogeno, che è la forma immagazzinata del glucosio e serve come carburante per le cellule muscolari.[1]

Quando mangiamo, il nostro corpo converte il glucosio in eccesso in glicogeno e lo immagazzina nei muscoli e nel fegato per un uso futuro. Durante l’attività fisica, i muscoli normalmente scompongono questo glicogeno immagazzinato per rilasciare glucosio per l’energia. Nelle persone con la malattia da accumulo di glicogeno di tipo V, manca un enzima importante necessario per questo processo, quindi i muscoli non possono accedere al loro carburante immagazzinato. Questo enzima mancante si chiama miofosforilasi, che si trova solo nelle cellule muscolari.[1]

La malattia colpisce principalmente i muscoli scheletrici, che sono i muscoli che ci permettono di muovere il corpo. A differenza di altre malattie da accumulo di glicogeno che colpiscono il fegato o altri organi, il tipo V colpisce specificamente i muscoli utilizzati per il movimento e l’esercizio fisico. Senza la capacità di convertire il glicogeno in glucosio, questi muscoli si affaticano facilmente e possono subire danni durante l’attività fisica.[2]

Quanto è Comune Questa Malattia

La malattia da accumulo di glicogeno di tipo V è una condizione rara. Anche se il numero esatto di persone colpite in tutto il mondo rimane sconosciuto, gli studi condotti in regioni specifiche forniscono alcune informazioni sulla sua frequenza. Nell’area di Dallas-Fort Worth in Texas, dove i ricercatori hanno studiato specificamente questa malattia, si stima che colpisca circa 1 persona su 100.000.[1]

Altre stime suggeriscono che la condizione possa colpire da 1 su 50.000 a 1 su 200.000 persone negli Stati Uniti.[6] La malattia colpisce persone di tutte le origini etniche e entrambi i sessi in modo uguale, anche se alcune varianti genetiche possono essere più comuni in determinate popolazioni. Poiché la condizione può presentarsi con sintomi lievi o rimanere non riconosciuta per molti anni, la vera prevalenza potrebbe essere più alta di quanto attualmente stimato.

Cause della Malattia da Accumulo di Glicogeno di Tipo V

Questa condizione è causata da mutazioni nel gene PYGM, che fornisce le istruzioni per produrre l’enzima miofosforilasi. Questo enzima ha un compito specifico e cruciale: scompone il glicogeno immagazzinato nelle cellule muscolari in uno zucchero più semplice chiamato glucosio-1-fosfato. Attraverso ulteriori processi chimici nel corpo, il glucosio-1-fosfato viene poi convertito in glucosio, che è la principale fonte di energia di cui i muscoli hanno bisogno per funzionare.[1]

Quando si verificano mutazioni nel gene PYGM, l’enzima miofosforilasi o non funziona correttamente o non viene prodotto affatto. Di conseguenza, il glicogeno si accumula nel tessuto muscolare perché non può essere scomposto efficacemente. Senza accesso a questa energia immagazzinata, i muscoli non possono produrre abbastanza carburante per sostenere l’attività, portando a rapido affaticamento e ai sintomi caratteristici della malattia.[1]

I ricercatori hanno identificato 179 diverse varianti che possono influenzare il gene PYGM.[6] La gravità e i sintomi specifici possono variare a seconda della mutazione che una persona porta, anche se tutte le mutazioni alla fine interferiscono con la capacità del muscolo di utilizzare il glicogeno immagazzinato per l’energia.

La malattia segue un modello di ereditarietà autosomica recessiva. Questo significa che per sviluppare la condizione, una persona deve ereditare due copie del gene mutato, una da ciascun genitore. I genitori che portano una copia del gene mutato tipicamente non mostrano alcun segno o sintomo della malattia. Quando entrambi i genitori sono portatori, ciascuno dei loro figli ha una probabilità del 25% di ereditare entrambi i geni mutati e sviluppare la condizione.[1]

Chi è a Rischio

Il principale fattore di rischio per sviluppare la malattia da accumulo di glicogeno di tipo V è avere una storia familiare della condizione. Se entrambi i genitori biologici portano una copia di un gene PYGM mutato, i loro figli sono a rischio di ereditare entrambe le copie e sviluppare la malattia. I genitori che sono portatori tipicamente non hanno sintomi e potrebbero non sapere di portare la mutazione genica fino a quando non hanno un figlio affetto.[4]

Poiché questa è una condizione genetica presente dalla nascita, non ci sono fattori di stile di vita o esposizioni ambientali che aumentano o diminuiscono il rischio di svilupparla. Le mutazioni sono ereditarie e non possono essere causate da dieta, abitudini di esercizio fisico, lesioni o infezioni. Tuttavia, alcune attività e circostanze possono aumentare il rischio di sperimentare sintomi o complicazioni una volta che una persona ha la malattia.

Mentre il rischio genetico è stabilito al momento del concepimento, l’espressione dei sintomi può variare ampiamente. Alcune persone con la condizione sperimentano sintomi gravi dalla prima infanzia, mentre altre possono avere sintomi così lievi da rimanere non diagnosticate per decenni. Una storia familiare di problemi muscolari inspiegabili, intolleranza all’esercizio fisico o sintomi simili nei parenti può suggerire una maggiore probabilità che altri membri della famiglia possano essere colpiti.[3]

Riconoscere i Sintomi

Il sintomo caratteristico della malattia da accumulo di glicogeno di tipo V è l’intolleranza all’esercizio fisico, che significa stancarsi molto rapidamente durante l’attività fisica. Le persone con questa condizione tipicamente sperimentano affaticamento, dolore muscolare e crampi durante i primi minuti di esercizio. Attività come il sollevamento pesi, la corsa, salire le scale o qualsiasi movimento prolungato solitamente scatenano questi sintomi. Il disagio generalmente migliora con il riposo, e molte persone colpite scoprono di poter riprendere l’attività dopo una breve pausa con meno disagio, un fenomeno conosciuto come “secondo respiro”.[1]

Il fenomeno del secondo respiro è piuttosto distintivo. Dopo essersi riposati per alcuni minuti quando i sintomi appaiono per la prima volta, molte persone scoprono di poter continuare a fare esercizio con poco o nessun disagio. Questo accade perché dopo alcuni minuti di riposo, il corpo inizia a utilizzare fonti di carburante alternative, come gli acidi grassi e il glucosio nel sangue, invece di affidarsi esclusivamente alle riserve di glicogeno muscolare.[4]

I sintomi comuni sperimentati dalle persone con questa condizione includono crampi muscolari che possono essere piuttosto dolorosi, rigidità muscolare che rende difficile il movimento, debolezza generalizzata particolarmente durante o dopo l’attività fisica, e affaticamento profondo che sembra sproporzionato rispetto al livello di sforzo. Tra gli episodi di attività fisica, le persone con la malattia da accumulo di glicogeno di tipo V di solito si sentono normali e non sperimentano sintomi a riposo.[6]

⚠️ Importante
Circa la metà delle persone con la malattia da accumulo di glicogeno di tipo V sperimenta episodi di rabdomiolisi, che è la rottura del tessuto muscolare. Durante episodi gravi, una proteina chiamata mioglobina viene rilasciata dai muscoli danneggiati e filtrata attraverso i reni, causando un’urina di colore rosso, marrone o bordeaux. Questo può portare a insufficienza renale potenzialmente letale e richiede immediata attenzione medica.[1]

Mentre la maggior parte delle persone può tollerare esercizi leggeri o moderati come camminare su terreno pianeggiante, l’attività fisica intensa o esercizi che comportano il mantenimento dei muscoli in una posizione contratta senza movimento, come sollevare oggetti pesanti, accovacciarsi o stare in punta di piedi, possono causare danni muscolari significativi.[6]

I sintomi di questa malattia possono variare drammaticamente da persona a persona. Alcuni individui sperimentano sintomi lievi come scarsa resistenza o stancarsi più facilmente degli altri. In rari casi, alcune persone con le mutazioni genetiche non mostrano alcun sintomo. Le caratteristiche della malattia da accumulo di glicogeno di tipo V tipicamente iniziano ad apparire durante l’adolescenza o i vent’anni di una persona, anche se possono emergere in qualsiasi momento dall’infanzia alla tarda età adulta.[1]

In circa il 25% degli individui colpiti, si sviluppa nel tempo una debolezza muscolare fissa, tipicamente colpendo i muscoli più vicini al centro del corpo, come quelli delle spalle e dei fianchi. Questa debolezza è più comune negli individui più anziani e può progredire con l’età. Tuttavia, in circa un terzo delle persone con la condizione, la debolezza muscolare rimane stabile piuttosto che peggiorare.[4]

L’età mediana in cui i sintomi appaiono per la prima volta è di circa 3 anni. Tuttavia, c’è spesso un ritardo significativo prima che venga fatta una diagnosi corretta. Gli studi mostrano che il tempo mediano tra i primi sintomi e la diagnosi è di 29 anni, il che significa che molte persone vivono con sintomi inspiegabili per decenni prima di apprendere di avere questa condizione.[3]

Sfide Diagnostiche e Ritardi

Uno dei problemi più significativi con la malattia da accumulo di glicogeno di tipo V è il ritardo sostanziale nella diagnosi. La diagnosi errata è estremamente comune, con circa il 90% dei pazienti che ricevono diagnosi errate inizialmente. Circa il 62% delle persone riceve diverse diagnosi errate multiple prima di ottenere finalmente quella corretta.[3]

Questo prolungato ritardo diagnostico ha conseguenze serie. Essere diagnosticati erroneamente o ricevere molteplici diagnosi sbagliate, o ricevere consigli di esercizio inappropriati come “ignora il dolore” o “evita ogni esercizio”, ha un grave impatto sulla qualità della vita sia fisicamente che mentalmente. Molte persone trascorrono anni pensando che i loro sintomi siano dovuti a mancanza di forma fisica, pigrizia o problemi psicologici, portando a frustrazione, ansia e depressione.[3]

La difficoltà nel diagnosticare questa condizione deriva in parte dal fatto che i sintomi possono essere vaghi e facilmente liquidati, specialmente nei bambini. Il dolore muscolare e l’affaticamento durante l’esercizio fisico potrebbero essere attribuiti a normali esperienze infantili o mancanza di allenamento. Inoltre, poiché i sintomi possono variare ampiamente in gravità e alcune persone hanno periodi in cui si sentono relativamente normali, i professionisti sanitari potrebbero non sospettare immediatamente un disturbo metabolico muscolare.

Come la Malattia Influenza il Corpo

Per capire cosa succede nella malattia da accumulo di glicogeno di tipo V, aiuta sapere come i muscoli normalmente producono energia. I muscoli hanno bisogno di un apporto costante di glucosio per funzionare correttamente. Quando mangiamo carboidrati, il nostro sistema digestivo li scompone in glucosio, che entra nel flusso sanguigno. Qualsiasi glucosio non immediatamente necessario per l’energia viene convertito in glicogeno attraverso un processo chiamato glicogenesi e immagazzinato principalmente nei muscoli e nel fegato.[12]

Quando i muscoli hanno bisogno di più carburante, come durante l’esercizio fisico, il corpo scompone il glicogeno immagazzinato in glucosio attraverso un processo chiamato glicogenolisi. Questo processo richiede diversi enzimi che lavorano in sequenza. Nelle persone con la malattia da accumulo di glicogeno di tipo V, l’enzima miofosforilasi è mancante o non funziona correttamente. Questo enzima catalizza uno dei primi e più importanti passaggi nella scomposizione del glicogeno.[2]

Senza una miofosforilasi funzionale, il glicogeno non può essere scomposto efficacemente nelle cellule muscolari. Di conseguenza, il glicogeno si accumula nei muscoli, ma più importante, i muscoli non possono accedere a questa energia immagazzinata. È come avere denaro in un conto bancario bloccato: la risorsa c’è, ma non puoi usarla quando ne hai bisogno.

I muscoli possono ancora utilizzare il glucosio che arriva direttamente dal flusso sanguigno dopo aver mangiato, e possono utilizzare altre fonti di carburante come gli acidi grassi. Tuttavia, queste fonti alternative richiedono più tempo per essere mobilitate e sono meno efficienti per l’attività muscolare intensa o prolungata. Questo è il motivo per cui le persone con la condizione possono a volte fare esercizio dopo un breve riposo: il corpo ha avuto il tempo di attivare questi percorsi energetici di riserva, creando l’effetto del “secondo respiro”.[4]

Quando i muscoli non hanno abbastanza energia per sostenere l’attività, succedono diverse cose. In primo luogo, i muscoli si affaticano molto rapidamente perché stanno funzionando con carburante limitato. In secondo luogo, la mancanza di energia adeguata può scatenare crampi muscolari e dolore. In terzo luogo, nei casi gravi o con sforzo prolungato, le cellule muscolari possono iniziare a rompersi in un processo chiamato rabdomiolisi. Questa rottura rilascia proteine intracellulari, in particolare la mioglobina, nel flusso sanguigno.[1]

La mioglobina è normalmente contenuta all’interno delle cellule muscolari e le aiuta a immagazzinare e utilizzare l’ossigeno. Quando viene rilasciata nel sangue in grandi quantità, può essere tossica per i reni. Mentre i reni cercano di filtrare la mioglobina, questa può ostruire le unità filtranti e causare danno renale acuto o persino insufficienza renale. Si stima che circa la metà di quegli individui con la malattia da accumulo di glicogeno di tipo V che sperimentano mioglobinuria (mioglobina nelle urine) svilupperà insufficienza renale potenzialmente letale.[1]

Prevenire le Complicazioni

Sebbene la malattia da accumulo di glicogeno di tipo V non possa essere prevenuta perché è una condizione genetica ereditaria, si possono adottare misure per prevenire sintomi e complicazioni gravi una volta fatta la diagnosi. La diagnosi precoce è cruciale perché una gestione adeguata può migliorare significativamente la qualità della vita e ridurre il rischio di danni muscolari e problemi renali.[4]

Per le famiglie con una storia di malattia da accumulo di glicogeno di tipo V, la consulenza genetica può essere preziosa. Quando le specifiche mutazioni del gene PYGM sono note in una famiglia, i test possono identificare se altri membri della famiglia sono colpiti o sono portatori. Il rilevamento precoce nei parenti garantisce una gestione adeguata fin dall’infanzia, prevenendo lesioni muscolari e aiutando gli individui a sviluppare abitudini di esercizio sane appropriate per la loro condizione.[4]

Comprendere i limiti fisici personali è essenziale per le persone con questa condizione. Imparare a riconoscere i primi segnali di avvertimento di affaticamento muscolare o dolore e rispondere riposando può prevenire la progressione verso danni muscolari più gravi. Riscaldarsi delicatamente prima dell’esercizio ed evitare attività troppo intense o prolungate sono importanti strategie preventive.[5]

Una nutrizione adeguata gioca un ruolo nella gestione dei sintomi. Mangiare abbastanza proteine aiuta a sostenere la salute muscolare. Alcune persone scoprono che consumare carboidrati semplici o bevande zuccherate prima dell’esercizio può aiutare a prevenire i sintomi muscolari. Questo funziona perché fornisce glucosio direttamente al flusso sanguigno, dando ai muscoli una fonte di carburante alternativa quando non possono accedere al glicogeno immagazzinato.[5]

Alcuni tipi di esercizio dovrebbero essere evitati o affrontati con cautela. Gli esercizi isometrici intensi, dove i muscoli si contraggono senza movimento, e l’esercizio aerobico massimale possono scatenare crampi e potenzialmente causare rabdomiolisi. Invece, attività aerobiche di intensità moderata come camminare o andare in bicicletta delicatamente sono generalmente meglio tollerate e possono effettivamente migliorare la forma fisica generale e la capacità di esercizio nel tempo.[4]

⚠️ Importante
Le persone con la malattia da accumulo di glicogeno di tipo V devono informare i loro professionisti sanitari della loro condizione prima di qualsiasi intervento chirurgico. Dovrebbero essere sollevate domande su se sia sicuro ricevere anestesia generale, poiché certi agenti anestetici o lo stress della chirurgia potrebbero potenzialmente scatenare complicazioni.[5]

Rimanere idratati è anche importante, particolarmente durante e dopo l’esercizio. Una buona idratazione aiuta i reni a funzionare correttamente e può ridurre il rischio di danno renale se si verifica una rottura muscolare. Evitare il caldo estremo o prendere precauzioni quando ci si esercita nel caldo può aiutare a prevenire stress eccessivo sui muscoli.

Studi clinici in corso su Malattia da accumulo di glicogeno di tipo V

  • Data di inizio: 2022-12-06

    Studio sull’effetto di EDG-5506 nei biomarcatori in adulti con distrofia muscolare di Becker, malattia di McArdle o distrofia muscolare dei cingoli

    Non in reclutamento

    2 1

    Lo studio clinico si concentra su tre malattie neuromuscolari: la Distrofia Muscolare di Becker, la Malattia di McArdle e la Distrofia Muscolare dei Cingoli. Queste condizioni colpiscono i muscoli, causando debolezza e difficoltà nei movimenti. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato EDG-5506, somministrato in forma di compresse. Lo scopo principale dello studio è…

    Farmaci studiati:
    Danimarca

Riferimenti

https://medlineplus.gov/genetics/condition/glycogen-storage-disease-type-v/

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK560785/

https://en.wikipedia.org/wiki/Glycogen_storage_disease_type_V

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK1344/

https://ufhealth.org/conditions-and-treatments/type-v-glycogen-storage-disease

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/mcardle-disease

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/15553-glycogen-storage-disease-gsd

FAQ

Le persone con la malattia da accumulo di glicogeno di tipo V possono fare esercizio?

Sì, le persone con questa condizione possono e dovrebbero fare esercizio, ma con modifiche appropriate. L’allenamento aerobico di intensità moderata come camminare o andare in bicicletta delicatamente può effettivamente migliorare la forma fisica e la capacità di esercizio. La chiave è riscaldarsi delicatamente, evitare esercizi troppo intensi o prolungati, e ascoltare i segnali di avvertimento del proprio corpo. Gli esercizi isometrici intensi e le attività aerobiche massimali dovrebbero essere evitati perché possono scatenare danni muscolari.[4]

Cosa devo fare se le mie urine diventano rosse o marroni?

L’urina di colore rosso, marrone o bordeaux può indicare mioglobinuria, il che significa che le proteine muscolari vengono rilasciate nel flusso sanguigno a causa della rottura muscolare. Questa è un’emergenza medica che può portare a insufficienza renale. Dovresti cercare immediata attenzione medica se questo si verifica, specialmente se accompagnato da dolore muscolare, gonfiore o debolezza dopo l’esercizio fisico.[1]

Esiste una cura per la malattia da accumulo di glicogeno di tipo V?

Attualmente non esiste una cura per la malattia da accumulo di glicogeno di tipo V. Tuttavia, la condizione può essere gestita efficacemente attraverso modifiche dello stile di vita, programmi di esercizio appropriati e strategie dietetiche. Le persone con questa condizione possono vivere vite normali gestendo attentamente la loro dieta e l’attività fisica ed evitando circostanze che scatenano i sintomi.[5]

I miei figli erediteranno questa malattia se ce l’ho?

Se hai la malattia da accumulo di glicogeno di tipo V, porti due copie del gene PYGM mutato. I tuoi figli erediteranno ciascuno una copia da te. Se svilupperanno la condizione dipende dal fatto che anche il tuo partner porti una copia mutata. Se il tuo partner è un portatore, ogni figlio ha il 50% di probabilità di avere la malattia. Se il tuo partner non porta la mutazione, i tuoi figli saranno portatori ma non avranno sintomi.[1]

Perché i sintomi spesso non appaiono fino all’adolescenza o all’età adulta?

Mentre l’età mediana di insorgenza dei sintomi è intorno ai 3 anni, i sintomi possono non essere riconosciuti per decenni perché possono essere lievi o attribuiti ad altre cause come la mancanza di forma fisica. I bambini piccoli tipicamente non si impegnano in esercizi intensi prolungati che rivelerebbero il problema. Man mano che le richieste di attività aumentano con l’età, i sintomi diventano più evidenti. Inoltre, l’ampia variazione nella gravità dei sintomi significa che alcune persone hanno manifestazioni così lievi che la diagnosi viene ritardata fino a molto più tardi nella vita.[3]

🎯 Punti Chiave

  • La malattia da accumulo di glicogeno di tipo V colpisce circa 1 persona su 100.000 e impedisce ai muscoli di utilizzare la loro energia immagazzinata durante l’esercizio.[1]
  • Il caratteristico fenomeno del “secondo respiro” permette agli individui colpiti di continuare a fare esercizio dopo un breve riposo quando i loro corpi passano a fonti di carburante alternative.[1]
  • La diagnosi è spesso ritardata in media di 29 anni, con il 90% dei pazienti che riceve inizialmente diagnosi errate.[3]
  • Circa la metà degli individui colpiti sperimenta rabdomiolisi (rottura muscolare), e la metà di quelli con urina bordeaux sviluppa insufficienza renale potenzialmente letale.[1]
  • La malattia è ereditata con un modello autosomico recessivo, richiedendo mutazioni da entrambi i genitori, con 179 diverse varianti del gene PYGM identificate finora.[1][6]
  • L’esercizio aerobico di intensità moderata come camminare può effettivamente migliorare la forma fisica e i sintomi, mentre gli esercizi intensi o isometrici dovrebbero essere evitati.[4]
  • Il consumo di carboidrati semplici prima dell’esercizio fornisce carburante alternativo e può aiutare a prevenire sintomi e danni muscolari.[4]
  • La diagnosi precoce attraverso test genetici è cruciale per una gestione adeguata e per prevenire complicazioni gravi come l’insufficienza renale.[4]