Linfoma – Studi clinici

Torna indietro

Questa guida completa presenta gli studi clinici attualmente in corso per il linfoma, offrendo ai pazienti informazioni dettagliate sui trattamenti sperimentali, i criteri di partecipazione e le procedure di ciascuna ricerca. Vengono descritti 10 studi clinici che valutano diversi approcci terapeutici per varie forme di linfoma.

Studi Clinici in Corso sul Linfoma: Panoramica Completa dei Trattamenti Sperimentali

Il linfoma rappresenta un gruppo di tumori del sangue che originano dal sistema linfatico, una componente fondamentale del sistema immunitario dell’organismo. Attualmente sono disponibili 10 studi clinici che stanno valutando nuove opzioni terapeutiche per diverse forme di questa patologia. Questi studi offrono ai pazienti l’opportunità di accedere a trattamenti innovativi e contribuire al progresso della ricerca medica.

Studi Clinici Disponibili

Studio su ELA026 per il Trattamento della Linfoistiocitosi Emofagocitica Secondaria in Pazienti con Linfoma Non Precedentemente Trattati

Località: Germania, Italia, Paesi Bassi, Spagna

Questo studio si concentra sulla linfoistiocitosi emofagocitica secondaria (sHLH), una condizione grave in cui il sistema immunitario diventa iperattivo e danneggia i tessuti dell’organismo. Lo studio valuterà un nuovo farmaco chiamato ELA026, somministrato tramite infusione endovenosa. L’obiettivo principale è valutare l’efficacia di questo trattamento nei pazienti che hanno sviluppato sHLH come conseguenza di un linfoma.

I partecipanti saranno monitorati per un massimo di 90 giorni per valutare la loro risposta al trattamento. L’attenzione principale sarà verificare se i pazienti sopravvivono per almeno 56 giorni dopo l’inizio del trattamento. Durante lo studio, i pazienti riceveranno il farmaco attraverso una linea endovenosa e le loro condizioni saranno attentamente monitorate dai professionisti sanitari. I criteri di inclusione richiedono una diagnosi confermata di sHLH con linfoma come fattore scatenante, funzionalità degli organi adeguata e un punteggio ECOG di 3 o inferiore.

Studio per Determinare la Dose Corretta e la Sicurezza di Lutetio (177Lu) Edotreotide e Arginina-Lisina in Bambini con Tumori Positivi ai Recettori della Somatostatina

Località: Francia, Italia, Spagna

Questo studio clinico è focalizzato sul trattamento di bambini con tumori positivi ai recettori della somatostatina, che possono includere vari tipi come tumori neuroendocrini, linfoma e tumori del sistema nervoso centrale. Il trattamento in fase di sperimentazione si chiama lutetio Lu 177 edotreotide, una terapia radiofarmaceutica mirata. Questa terapia utilizza una sostanza radioattiva per colpire e trattare i tumori. Inoltre, viene utilizzata una soluzione di arginina-lisina per supportare il processo di trattamento.

Lo scopo dello studio è determinare la dose appropriata di lutetio Lu 177 edotreotide per i bambini, basandosi sulla sua sicurezza e su come si muove attraverso l’organismo. Lo studio prevede la somministrazione del trattamento ai partecipanti e il loro monitoraggio per osservare come i loro corpi rispondono. I partecipanti devono avere almeno 2 anni e meno di 18 anni, con una diagnosi confermata di tumore positivo ai recettori della somatostatina che è recidivato o non ha risposto ad almeno un trattamento precedente.

Studio su Eparina Sodica e Cloruro di Sodio per Pazienti con Linfoma o Mieloma Sottoposti a Raccolta di Cellule Staminali

Località: Svezia

Questo studio clinico si concentra su due tipi di tumori del sangue: linfoma e mieloma. Lo studio esplorerà l’uso di un farmaco chiamato eparina, che è una soluzione per iniezione, per verificare se può aiutare a migliorare la raccolta di cellule staminali dal sangue. Le cellule staminali sono cellule speciali che possono svilupparsi in diversi tipi di cellule del sangue, e la loro raccolta è un passo importante in determinati trattamenti per questi tumori.

Lo scopo dello studio è determinare se una singola dose di eparina somministrata prima della raccolta di cellule staminali può aumentare il numero di cellule staminali raccolte. I partecipanti riceveranno eparina o un placebo prima della raccolta di cellule staminali. I criteri di inclusione richiedono una diagnosi di mieloma o linfoma, età pari o superiore a 18 anni, peso corporeo compreso tra 50 e 100 kg, e programmazione per la raccolta di cellule staminali autologhe.

Studio di Tulmimetostat (CPI-0209) per Pazienti con Tumori Solidi Avanzati e Linfomi

Località: Francia, Italia, Polonia, Spagna

Questo studio clinico si concentra sugli effetti di un nuovo trattamento chiamato CPI-0209 in pazienti con forme avanzate di cancro. I tipi di cancro studiati includono vari tumori solidi e linfomi. Alcuni tumori specifici inclusi in questo studio sono carcinoma uroteliale, carcinoma a cellule chiare ovariche, carcinoma endometriale, mesotelioma pleurico o peritoneale maligno e carcinoma prostatico metastatico resistente alla castrazione (mCRPC). Il trattamento in fase di sperimentazione, CPI-0209, viene assunto per via orale sotto forma di compressa rivestita con film e contiene il principio attivo tulmimetostat.

Lo scopo di questo studio è determinare la dose migliore di CPI-0209 e valutare la sua efficacia nel trattamento di questi tumori avanzati. Lo studio è diviso in due fasi. Nella prima fase, i ricercatori mirano a trovare la dose massima che i pazienti possono tollerare. Nella seconda fase, l’attenzione è sulla valutazione di quanto bene CPI-0209 funziona nel ridurre o controllare i tumori. I partecipanti devono essere adulti (18 anni o più), avere tumori avanzati o metastatici che sono recidivati o progrediti dopo il trattamento standard, e avere un’aspettativa di vita di almeno 12 settimane.

Studio sull’Efficacia di Rituximab e Combinazione di Farmaci per Pazienti con Linfoma a Cellule B Aggressivo ad Alto Rischio

Località: Svezia

Questo studio clinico si concentra su un tipo di cancro chiamato linfoma a cellule B aggressivo, che è un cancro a crescita rapida che colpisce il sistema linfatico. Lo studio valuterà l’efficacia di un regime di trattamento noto come R-Hyper-CVAD/R-MA. Questo trattamento prevede una combinazione di diversi farmaci, tra cui rituximab, ciclofosfamide, doxorubicina cloridrato, vincristina solfato, metotrexato, citarabina, etoposide, prednisolone e desametasone.

Lo scopo dello studio è valutare quanto bene funziona il trattamento R-Hyper-CVAD/R-MA nei pazienti con linfomi a cellule B aggressivi ad alto rischio. I partecipanti riceveranno il trattamento per un periodo di tempo, con monitoraggio regolare per seguire la loro risposta alla terapia. I criteri di inclusione richiedono età compresa tra 18 e 64 anni, diagnosi di linfoma a cellule B aggressivo non trattato in precedenza, e almeno un criterio ad alto rischio definito nel protocollo dello studio.

Studio di Valemetostat Tosilato per Pazienti con Linfoma Periferico a Cellule T Recidivante o Refrattario

Località: Francia, Italia, Spagna

Questo studio clinico si concentra su un tipo di cancro chiamato linfoma periferico a cellule T, che è una forma rara e aggressiva di cancro del sangue che colpisce il sistema linfatico. Lo studio sta studiando un trattamento con un farmaco chiamato valemetostat tosilato, che viene assunto come compressa rivestita con film. Lo scopo dello studio è valutare quanto bene funziona questo farmaco e quanto è sicuro per i pazienti che hanno questo tipo di linfoma che è recidivato dopo il trattamento o non ha risposto ai trattamenti precedenti.

I partecipanti riceveranno valemetostat tosilato come monoterapia, il che significa che sarà l’unico trattamento somministrato. Lo studio seguirà un disegno a braccio singolo, il che significa che tutti i partecipanti riceveranno lo stesso trattamento senza un gruppo di confronto. I criteri di inclusione richiedono età di almeno 18 anni, diagnosi confermata di linfoma periferico a cellule T recidivante o refrattario, e almeno un trattamento precedente.

Studio della Combinazione dei Farmaci OSE-279 e OSE2101 per Pazienti con Tumori Solidi Avanzati, Linfomi o Carcinoma Polmonare Non a Piccole Cellule Metastatico

Località: Belgio, Francia, Spagna

Questo studio clinico si concentra sullo studio di trattamenti per due tipi di cancro: tumori solidi avanzati e linfomi. Lo studio coinvolge due farmaci: OSE-279 e TEDOPI. OSE-279 è un tipo di farmaco noto come anticorpo monoclonale bloccante PD-1, progettato per aiutare il sistema immunitario a combattere il cancro. TEDOPI è un vaccino antitumorale che viene testato in combinazione con OSE-279.

Lo studio è diviso in tre parti. Nella Parte A, i pazienti con tumori solidi avanzati o linfomi riceveranno OSE-279 per determinare la dose migliore. Nella Parte B, la sicurezza e la tollerabilità della combinazione di OSE-279 e TEDOPI saranno valutate in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule metastatico (NSCLC) che hanno un marcatore genetico specifico chiamato HLA-A2. Nella Parte C, l’efficacia del trattamento combinato sarà confrontata con OSE-279 da solo. I partecipanti devono essere adulti di 18 anni o più e avere tumori solidi avanzati o linfomi con specifiche caratteristiche.

Studio di Imaging Combinato con [1-13C]Piruvato Iperpolarizzato e Fludeossiglucosio (18F) per la Rilevazione del Cancro in Pazienti con Carcinoma Mammario, Tumori Neuroendocrini, Linfomi o Sarcomi

Località: Danimarca

Questo studio si concentra sulla sperimentazione di un nuovo metodo di imaging in pazienti con vari tipi di cancro, tra cui carcinoma mammario, neoplasie neuroendocrine, linfomi e sarcomi. La ricerca combina due diverse tecniche di imaging: spettroscopia a risonanza magnetica utilizzando una sostanza chiamata [1-13C]piruvato iperpolarizzato e scansione PET utilizzando Fluor-18-FDG (una forma radioattiva di glucosio).

Lo scopo di questo studio è determinare se è possibile eseguire entrambi i metodi di imaging contemporaneamente per comprendere meglio come i tumori utilizzano l’energia. Durante lo studio, i partecipanti riceveranno due diverse sostanze iniettabili e verranno eseguiti esami speciali utilizzando uno scanner PET/RM combinato. I criteri di inclusione richiedono età di almeno 18 anni, diagnosi confermata di uno dei tumori specificati, e dimensioni del tumore di almeno 1,5 centimetri.

Studio di Pembrolizumab per Bambini con Melanoma Avanzato o Tumori Solidi e Linfoma PD-L1 Positivi

Località: Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Portogallo, Svezia

Questo studio clinico si concentra sullo studio degli effetti di un farmaco chiamato pembrolizumab nei bambini con determinati tipi di cancro. I tumori studiati includono melanoma avanzato, che è una forma grave di cancro della pelle, e altri tumori solidi o linfomi che sono recidivati dopo il trattamento o non stanno rispondendo ai trattamenti esistenti. Lo studio include anche bambini con tumori che hanno caratteristiche specifiche, come essere PD-L1 positivi o avere un numero elevato di mutazioni genetiche.

Lo scopo dello studio è comprendere quanto sia sicuro e tollerabile pembrolizumab per i bambini e valutare quanto bene funziona contro questi tumori. Pembrolizumab viene somministrato come infusione, il che significa che viene somministrato direttamente nel flusso sanguigno attraverso una vena. I partecipanti devono avere tra 6 mesi e meno di 18 anni, avere un tipo di cancro avanzato, recidivato o refrattario, e soddisfare altri criteri sanitari specifici.

Studio di MEN1703 e Glofitamab per Pazienti con Linfoma Non-Hodgkin a Cellule B Aggressivo Recidivante o Refrattario

Località: Francia, Polonia, Spagna

Questo studio clinico si concentra su un tipo di cancro chiamato linfoma non-Hodgkin a cellule B aggressivo recidivante o refrattario. Lo studio esplorerà gli effetti di un farmaco chiamato MEN1703, sia da solo che in combinazione con un altro farmaco chiamato glofitamab. MEN1703 è disponibile in forma di capsule, mentre glofitamab viene somministrato come soluzione per infusione endovenosa.

Lo scopo dello studio è valutare la sicurezza e l’efficacia di questi trattamenti nei pazienti che non hanno risposto alle terapie precedenti o il cui cancro è recidivato. Lo studio sarà condotto in diverse parti. Inizialmente, saranno valutate la sicurezza e la tollerabilità di MEN1703 da solo e in combinazione con glofitamab. I partecipanti devono avere almeno 18 anni, diagnosi confermata di linfoma a cellule B aggressivo, malattia recidivata o refrattaria dopo almeno 2 linee precedenti di trattamento sistemico, e almeno un sito di malattia misurabile.

Riepilogo

Attualmente sono disponibili 10 studi clinici per il linfoma, che coprono un’ampia gamma di approcci terapeutici. Questi studi includono trattamenti per diverse forme di linfoma, dalla linfoistiocitosi emofagocitica secondaria ai linfomi a cellule B e T aggressivi. Molti studi si concentrano su pazienti con malattia recidivante o refrattaria, offrendo nuove opzioni per coloro che non hanno risposto ai trattamenti standard.

Gli studi sono condotti in diversi paesi europei, con particolare concentrazione in Francia, Italia, Spagna e Germania. Alcuni studi includono anche popolazioni pediatriche, riconoscendo le esigenze specifiche dei bambini con linfoma. Le terapie in fase di sperimentazione spaziano da immunoterapie innovative come pembrolizumab e OSE-279, a combinazioni di farmaci chemioterapici come R-Hyper-CVAD/R-MA, fino a nuovi approcci diagnostici che utilizzano tecniche di imaging avanzate.

È importante notare che molti di questi studi richiedono criteri di inclusione specifici, come funzionalità degli organi adeguata, stato di performance accettabile e diagnosi confermate. I pazienti interessati a partecipare a questi studi dovrebbero consultare il proprio medico curante per determinare l’idoneità e discutere i potenziali benefici e rischi.

Studi clinici in corso su Linfoma

  • Data di inizio: 2025-10-24

    Studio sulla sicurezza e dosaggio di Lutetium Lu 177 Edotreotide in bambini con tumori solidi o linfoma recidivante con recettori della somatostatina positivi.

    Reclutamento

    1 1 1

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento di tumori solidi e linfomi nei bambini che presentano recettori della somatostatina positivi. I tumori solidi sono masse anomale di tessuto che possono formarsi in diverse parti del corpo, mentre i linfomi sono un tipo di cancro che colpisce il sistema linfatico. Il trattamento utilizzato in questo studio…

    Italia Spagna Francia
  • Data di inizio: 2021-10-21

    Studio su Tulmimetostat in Pazienti con Tumori Solidi Avanzati e Linfomi

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su pazienti con tumori solidi avanzati e linfomi. Questi tipi di tumori possono includere il carcinoma uroteliale, il cancro ovarico a cellule chiare, il carcinoma endometriale, il mesotelioma pleurico o peritoneale maligno, e il cancro alla prostata resistente alla castrazione metastatico. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato CPI-0209,…

    Spagna Polonia Italia Francia
  • Data di inizio: 2024-11-08

    Studio sull’efficacia di Rituximab e combinazione di farmaci per linfoma aggressivo a cellule B ad alto rischio

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Il linfoma è un tipo di cancro che colpisce i linfociti, un tipo di globuli bianchi. Questo studio si concentra su linfomi aggressivi a cellule B, che sono forme particolarmente rapide e gravi di questa malattia. Il trattamento in esame è chiamato R-Hyper-CVAD/R-MA, un regime che combina diversi farmaci per combattere il cancro. I farmaci…

    Malattie studiate:
    Svezia
  • Data di inizio: 2022-12-05

    Studio su OSE-279 per pazienti con tumori solidi avanzati o linfomi e cancro al polmone non a piccole cellule metastatico

    Reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra su pazienti con tumori solidi avanzati o linfomi e su pazienti con cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC) in fase metastatica. Il trattamento in esame include due farmaci: OSE-279, un anticorpo monoclonale che blocca il PD-1, e TEDOPI, un vaccino contro il cancro. OSE-279 viene somministrato come soluzione…

    Francia Belgio Spagna
  • Data di inizio: 2022-04-18

    Studio di imaging metabolico con [1-13C]piruvato iperpolarizzato e 18F-FDG in pazienti con cancro al seno, neoplasie neuroendocrine, linfomi e sarcomi

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Questo studio clinico esamina pazienti con diversi tipi di cancro, tra cui il cancro al seno, i tumori neuroendocrini, i linfomi e i sarcomi. Lo studio utilizza due sostanze di contrasto: il piruvato iperpolarizzato [1-13C] e il 18F-FDG (fluorodesossiglucosio marcato), che vengono somministrate per via endovenosa per studiare il metabolismo delle cellule tumorali. Lo scopo…

    Danimarca
  • Data di inizio: 2015-03-19

    Studio su pembrolizumab nei bambini con melanoma avanzato o tumori solidi e linfoma avanzati

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra su bambini con melanoma avanzato o tumori solidi avanzati, recidivanti o refrattari che sono positivi al PD-L1, un marcatore che può influenzare la risposta del sistema immunitario. Viene studiato anche il linfoma di Hodgkin classico recidivante o refrattario. Il trattamento utilizzato è il pembrolizumab, noto anche con il nome in…

    Farmaci studiati:
    Italia Germania Svezia Francia Paesi Bassi Portogallo
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’uso di eparina sodica e cloruro di sodio per la raccolta di cellule ematopoietiche in pazienti con linfoma o mieloma

    Non ancora in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su due malattie: il linfoma e il mieloma. Queste sono entrambe forme di cancro che colpiscono il sistema immunitario. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato eparina, somministrato come soluzione per iniezione. L’eparina è un medicinale che aiuta a prevenire la formazione di coaguli di sangue. Un altro farmaco…

    Malattie studiate:
    Svezia
  • Data di inizio: 2021-11-03

    Studio su Valemetostat Tosilato per Linfoma T-Cellulare Periferico Recidivante/Refrattario

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del Linfoma T-Cellulare Periferico recidivante o refrattario, una forma di cancro che colpisce i linfociti T, un tipo di globuli bianchi. Questo tipo di linfoma può ripresentarsi o non rispondere ai trattamenti standard. Il farmaco in esame è il Valemetostat Tosilato, somministrato sotto forma di compresse rivestite. Il…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Italia Francia Spagna