Linfoma follicolare stadio IV – Studi clinici

Torna indietro

Il linfoma follicolare stadio IV è una forma avanzata di linfoma non-Hodgkin che richiede trattamenti specifici. Attualmente è in corso uno studio clinico innovativo che valuta l’efficacia di una nuova combinazione terapeutica per pazienti con diagnosi recente di questa malattia, con l’obiettivo di ottenere una risposta metabolica completa.

Studi clinici in corso sul linfoma follicolare stadio IV

Il linfoma follicolare stadio IV rappresenta una delle forme più avanzate di linfoma non-Hodgkin, un tumore che origina dai linfociti, cellule del sistema immunitario. Questa malattia si caratterizza per una progressione generalmente lenta e viene spesso diagnosticata quando è già in fase avanzata. I pazienti possono presentare linfonodi ingrossati, stanchezza e perdita di peso. Attualmente, la ricerca medica sta esplorando nuove opzioni terapeutiche per migliorare i risultati del trattamento e la qualità di vita dei pazienti.

In questo articolo viene presentato lo studio clinico attualmente disponibile per il linfoma follicolare stadio IV. Nel sistema sono presenti 1 trial clinico per questa patologia, e di seguito viene descritto in dettaglio.

Studio clinico disponibile

Studio sull’efficacia e la sicurezza di Golcadomide e Rituximab per pazienti con linfoma follicolare avanzato di nuova diagnosi

Localizzazione: Francia, Germania, Italia, Polonia, Spagna

Questo studio clinico si concentra sul trattamento del linfoma follicolare in stadio avanzato di nuova diagnosi. La sperimentazione valuta una combinazione di due farmaci: Golcadomide (conosciuto anche con il codice CC-99282) e Rituximab. Il Golcadomide viene somministrato per via orale in forma di capsule, mentre il Rituximab viene somministrato tramite infusione endovenosa, cioè direttamente nel flusso sanguigno attraverso una vena.

L’obiettivo principale dello studio è valutare se questa combinazione terapeutica possa ottenere una Risposta Metabolica Completa (CMR), che significa che dopo il trattamento gli esami non mostrano più segni di cancro nel corpo. Lo studio monitora inoltre attentamente gli effetti collaterali e gli eventi avversi che possono verificarsi durante il trattamento.

Criteri di inclusione: Possono partecipare allo studio pazienti di età superiore ai 18 anni con diagnosi recente di linfoma follicolare in stadio avanzato. I partecipanti devono soddisfare specifici criteri relativi alle caratteristiche della malattia e presentare determinati valori di laboratorio che indicano lo stato di salute generale. Lo studio è aperto sia a uomini che a donne e include criteri relativi alla capacità riproduttiva.

Criteri di esclusione: Non possono partecipare pazienti che non hanno una diagnosi recente di linfoma follicolare in stadio avanzato o che non rientrano nella fascia di età specificata per lo studio. Anche i pazienti che appartengono a gruppi di sperimentazione clinica non previsti da questo studio non possono partecipare.

Farmaci utilizzati: Il Golcadomide è un farmaco sperimentale studiato per la sua capacità di trattare il linfoma follicolare avanzato. Agisce interferendo con specifici meccanismi che le cellule tumorali utilizzano per crescere e sopravvivere, ed è classificato come agente antineoplastico. Il Rituximab è invece un farmaco già consolidato nella pratica clinica, appartenente alla classe degli anticorpi monoclonali. Funziona legandosi alla proteina CD20 presente sulla superficie delle cellule B malate, portando alla loro distruzione.

Durante lo studio, i partecipanti ricevono il trattamento per un periodo determinato e la loro risposta viene valutata a intervalli regolari, come a 6 e 12 mesi dall’inizio del trattamento. Lo studio valuta anche il tasso di risposta globale (ORR), che rappresenta la percentuale di partecipanti il cui tumore si riduce o scompare, oltre alla sopravvivenza libera da progressione (PFS) e alla sopravvivenza globale (OS). La PFS misura il tempo dall’inizio del trattamento fino al peggioramento della malattia, mentre la OS misura il tempo dall’inizio del trattamento fino al decesso del paziente.

Lo studio prevede inoltre la somministrazione di altri farmaci in combinazione, tra cui vincristina solfato, pegfilgrastim, bendamustina cloridrato, ciclofosfamide monoidrato, prednisone e doxorubicina cloridrato. Questi farmaci vengono somministrati per via endovenosa o orale a seconda del tipo specifico di medicinale.

La conclusione dello studio è prevista per il 15 novembre 2028, quando verranno condotte le valutazioni finali per determinare l’efficacia e la sicurezza a lungo termine del trattamento.

Riepilogo e osservazioni

Attualmente è disponibile uno studio clinico per pazienti con linfoma follicolare stadio IV di nuova diagnosi, condotto in diversi paesi europei inclusa l’Italia. Questo rappresenta un’opportunità importante per i pazienti che soddisfano i criteri di eleggibilità e desiderano accedere a terapie innovative.

Lo studio si distingue per l’utilizzo di Golcadomide, un farmaco sperimentale ancora in fase di investigazione, in combinazione con Rituximab, un trattamento già consolidato per i linfomi. Questa combinazione mira a ottenere una risposta metabolica completa, un risultato terapeutico significativo che indica l’assenza di segni di malattia nel corpo.

È importante sottolineare che lo studio include un monitoraggio attento degli effetti collaterali e della sicurezza del trattamento, fornendo così informazioni preziose non solo sull’efficacia ma anche sulla tollerabilità della terapia. I pazienti interessati dovrebbero consultare il proprio medico per valutare l’idoneità alla partecipazione e discutere i potenziali benefici e rischi associati allo studio.

Il linfoma follicolare è considerato una condizione cronica che può richiedere monitoraggio e gestione continui. La disponibilità di nuove opzioni terapeutiche attraverso studi clinici rappresenta una speranza concreta per migliorare le prospettive di trattamento e la qualità di vita dei pazienti affetti da questa malattia.

Studi clinici in corso su Linfoma follicolare stadio IV

  • Data di inizio: 2024-10-10

    Studio sull’efficacia e sicurezza di Golcadomide e Rituximab in pazienti con linfoma follicolare avanzato di nuova diagnosi

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Il linfoma follicolare avanzato è un tipo di cancro che colpisce i linfonodi. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questa malattia appena diagnosticata. L’obiettivo è valutare l’efficacia e la sicurezza di un trattamento combinato che include il farmaco Golcadomide e Rituximab. Il Golcadomide è un farmaco in fase di studio, somministrato in capsule,…

    Polonia Italia Spagna Francia Germania