Linfangioma – Informazioni di base

Torna indietro

Il linfangioma, noto anche come malformazione linfatica, è una condizione rara e non cancerosa in cui si sviluppano cisti piene di liquido sotto la pelle, che appaiono più comunemente sulla testa o sul collo dei neonati e dei bambini piccoli. Queste formazioni si sviluppano quando il liquido linfatico ristagna nel sistema linfatico durante lo sviluppo, creando masse che possono variare da piccoli rigonfiamenti a gonfiori di grandi dimensioni. Sebbene la maggior parte dei casi non causi gravi problemi di salute, comprendere questa condizione aiuta le famiglie a gestire la diagnosi e a prendere decisioni informate sulle cure.

Quanto è Comune il Linfangioma?

Il linfangioma è considerato una condizione rara che colpisce approssimativamente 1 su 4.000 o 1 su 6.000 neonati in tutto il mondo. Questo significa che, sebbene non sia qualcosa che ogni genitore incontrerà, non è nemmeno estremamente insolito[1][3]. La condizione non mostra alcuna preferenza per il sesso o la razza, colpendo maschi e femmine in ugual misura in tutti i gruppi etnici[3].

Il momento in cui i linfangiomi diventano evidenti è abbastanza specifico. La maggior parte di queste malformazioni è presente alla nascita o diventa evidente molto presto nella vita. Circa la metà di tutti i linfangiomi che si sviluppano sulla testa o sul collo vengono riconosciuti immediatamente alla nascita, e approssimativamente il 90 percento sarà visibile entro il secondo anno di vita del bambino[12]. In casi rari, linfangiomi più piccoli possono passare inosservati durante l’infanzia e diventare evidenti solo durante l’adolescenza o persino nella prima età adulta, soprattutto se sono localizzati all’interno del corpo dove sono più difficili da vedere[6].

La localizzazione dei linfangiomi segue uno schema distinto. Circa il 75 percento di queste malformazioni si verifica in aree ricche di vasi linfatici, in particolare nella regione della testa e del collo[6][12]. Tuttavia, possono svilupparsi ovunque sul corpo, incluse le ascelle, il torace, le braccia, le gambe e persino gli organi interni. Questa ampia distribuzione significa che ogni caso può apparire molto diverso a seconda di dove si forma la malformazione.

Quali Sono le Cause del Linfangioma?

La causa esatta dei linfangiomi rimane sconosciuta agli scienziati, ma hanno una buona comprensione di quando e come si sviluppano queste malformazioni. I linfangiomi si formano durante lo sviluppo fetale quando il sistema linfatico — la rete di vasi che trasporta il liquido linfatico in tutto il corpo — non si sviluppa correttamente[1][8]. Non si tratta di qualcosa causato da ciò che una madre ha fatto o non ha fatto durante la gravidanza. Nessun alimento, farmaco o attività durante la gravidanza può causare una malformazione linfatica[7].

Durante lo sviluppo normale, il sistema linfatico forma una rete complessa di canali che drenano il liquido dai tessuti e lo riportano nel flusso sanguigno. Quando qualcosa va storto durante questo processo, i vasi linfatici potrebbero non connettersi correttamente al sistema di drenaggio principale. Questo blocco o disconnessione fa sì che il liquido linfatico si accumuli e ristagni, creando le cisti piene di liquido che caratterizzano i linfangiomi[9].

I linfangiomi sono descritti come una “mutazione somatica”, il che significa che, sebbene coinvolgano i geni, non sono condizioni ereditarie trasmesse dai genitori ai figli[3]. Questa è una distinzione importante perché significa che i genitori che hanno un figlio con un linfangioma non sono necessariamente a rischio aumentato di avere un altro figlio con la stessa condizione. I cambiamenti genetici che portano ai linfangiomi avvengono spontaneamente durante lo sviluppo piuttosto che essere ereditati attraverso i geni familiari.

Ricerche recenti hanno identificato che approssimativamente il 75-80 percento delle malformazioni linfatiche è causato da mutazioni specifiche in un gene chiamato PIK3CA[6]. Questa scoperta ha aiutato gli scienziati a comprendere meglio come si formano queste malformazioni, anche se non ha ancora portato a modi per prevenirle.

⚠️ Importante
Non ci sono prove che i linfangiomi siano causati da qualcosa che i genitori hanno fatto durante la gravidanza. Queste malformazioni risultano da errori di sviluppo che si verificano spontaneamente durante la crescita fetale. I genitori non dovrebbero incolparsi, poiché queste condizioni non sono prevenibili con le attuali conoscenze mediche.

Fattori di Rischio per lo Sviluppo del Linfangioma

Sebbene i linfangiomi possano verificarsi in qualsiasi bambino, alcuni fattori sembrano aumentare la probabilità di sviluppare queste malformazioni. Comprendere questi fattori di rischio può aiutare le famiglie e gli operatori sanitari a essere più attenti alla possibilità di linfangiomi, in particolare prima della nascita quando alcuni possono essere rilevati attraverso l’ecografia.

Uno dei fattori di rischio più significativi è la presenza di alcuni disturbi cromosomici — condizioni in cui una persona ha troppi o troppo pochi cromosomi. Circa la metà di tutti i bambini nati con malformazioni linfatiche macrocistiche, che sono le cisti grandi e profonde spesso chiamate igromi cistici, hanno anche un disturbo cromosomico[1][8]. Le condizioni associate più comuni includono la sindrome di Down, la sindrome di Turner e la sindrome di Noonan[1][3].

La sindrome di Down, che comporta una copia extra del cromosoma 21, è una condizione in cui i linfangiomi appaiono più frequentemente. La sindrome di Turner colpisce le ragazze e comporta cromosomi X mancanti o incompleti. La sindrome di Noonan è un disturbo genetico che colpisce diversi sistemi corporei e può essere ereditata o verificarsi spontaneamente. I bambini con una qualsiasi di queste condizioni dovrebbero essere monitorati attentamente per segni di malformazioni linfatiche.

In alcuni casi, i linfangiomi si verificano insieme ad altre malformazioni congenite, cioè difetti alla nascita presenti sin dalla nascita. Questi possono includere difetti cardiaci o anomalie scheletriche[21]. Quando i linfangiomi appaiono come parte di uno schema più ampio di differenze alla nascita, i medici condurranno tipicamente ulteriori test per comprendere il quadro completo delle esigenze sanitarie del bambino.

Una storia familiare di malformazioni linfatiche può aumentare leggermente il rischio, anche se questo non è comune poiché la maggior parte dei casi si verifica spontaneamente[21]. A differenza di molte condizioni ereditarie, avere un membro della famiglia con un linfangioma non garantisce che altri membri della famiglia svilupperanno la condizione.

Riconoscere i Sintomi

L’aspetto e i sintomi dei linfangiomi variano considerevolmente a seconda delle loro dimensioni, posizione e tipo. Soprattutto, queste malformazioni tipicamente non causano dolore e non dovrebbero prudere[1][8]. Questo può essere rassicurante per le famiglie, poiché significa che la condizione stessa non sta causando disagio al bambino, anche se occasionalmente possono insorgere complicazioni.

Il segno più evidente di un linfangioma è un gonfiore o una massa visibile sotto la pelle. Questi rigonfiamenti possono apparire come piccoli rilievi non più grandi di pochi millimetri, oppure possono svilupparsi in masse grandi che causano deformità significative[1][8]. L’aspetto dipende dal tipo di malformazione linfatica presente.

Le malformazioni linfatiche macrocistiche, chiamate anche igromi cistici, sono masse grandi e morbide che al tatto sembrano spugnose. Appaiono più spesso in profondità nel collo, nel viso, nelle ascelle o nel torace. La pelle sopra queste masse può apparire di colore rosso-bluastro[1][8]. Queste malformazioni più grandi possono crescere considerevolmente e possono essere notate durante la gravidanza attraverso l’ecografia prenatale, oppure possono essere evidenti immediatamente alla nascita.

Le malformazioni linfatiche microcistiche, talvolta chiamate linfangioma circumscriptum, consistono in cisti più piccole, delle dimensioni di un brufolo, che appaiono più vicine alla superficie della pelle. Queste tipicamente compaiono su braccia, gambe, torace, ascelle e bocca. Il colore può variare considerevolmente, andando dal trasparente al rosa al nero, specialmente se si verifica un sanguinamento nelle cisti[1][8]. Queste vescicole più piccole possono sembrare piccole vesciche o bolle sulla superficie della pelle[22].

Alcuni bambini hanno malformazioni linfatiche miste, che combinano caratteristiche sia del tipo grande che di quello piccolo[1][8]. Questo significa che possono avere sia cisti grandi e profonde che cisti superficiali e più piccole nella stessa area.

Mentre la maggior parte dei linfangiomi è localizzata in un’area del corpo, occasionalmente possono essere diffusi. Quando le malformazioni linfatiche si verificano in tutte le ossa e i tessuti molli, la condizione è chiamata linfangiomatosi[1][8]. Questo coinvolgimento più esteso è raro ma richiede una gestione medica più completa.

I sintomi diventano più gravi quando i linfangiomi colpiscono strutture interne o organi vitali. Quando si sviluppano nelle ossa, possono causare perdita ossea o crescita ossea anormale[1][8]. I linfangiomi nel torace possono causare dolore toracico, respiro corto (chiamato dispnea) o respiro sibilante. Quelli che colpiscono gli occhi possono causare occhi sporgenti o visione doppia. Le malformazioni nella bocca o nella trachea possono portare a difficoltà di alimentazione, problemi di linguaggio o difficoltà a deglutire[1][8].

Una delle complicazioni più gravi si verifica quando i linfangiomi grandi nel collo crescono abbastanza da premere sulle vie respiratorie, causando potenzialmente difficoltà respiratorie[1][8][3]. Questa situazione richiede attenzione medica immediata e può necessitare di trattamento per garantire che il bambino possa respirare correttamente.

L’infezione rappresenta un’altra potenziale complicazione. Quando i linfangiomi si infettano, l’area può diventare dolorosa, rossa, calda e gonfia. Questo è chiamato cellulite e richiede un trattamento con antibiotici[3][10]. Le vescicole superficiali possono rompersi o essere ferite, rilasciando liquido chiaro o striato di sangue e creando un punto di ingresso per i batteri.

Strategie di Prevenzione

Sfortunatamente, attualmente non ci sono modi conosciuti per prevenire lo sviluppo dei linfangiomi. Poiché queste malformazioni risultano da errori di sviluppo spontanei che si verificano durante la crescita fetale, non possono essere prevenute attraverso cambiamenti nello stile di vita, farmaci o altri interventi prima o durante la gravidanza[1][8].

Poiché i linfangiomi possono talvolta essere associati a disturbi cromosomici come la sindrome di Down, la sindrome di Turner o la sindrome di Noonan, i test genetici prenatali possono aiutare a identificare gravidanze in cui c’è un rischio aumentato di malformazioni linfatiche. Le ecografie fetali eseguite durante le cure prenatali di routine possono talvolta rilevare linfangiomi più grandi, in particolare gli igromi cistici nell’area del collo[7]. Il rilevamento precoce consente alle famiglie e ai team sanitari di prepararsi per eventuali cure di cui il bambino potrebbe aver bisogno dopo la nascita.

Per i bambini che hanno già linfangiomi, la prevenzione si concentra sull’evitare complicazioni piuttosto che prevenire la malformazione iniziale. Mantenere una buona salute generale e igiene aiuta a prevenire infezioni nelle aree colpite dai linfangiomi[21]. I genitori dovrebbero essere istruiti a osservare segni di infezione, come aumento del rossore, calore, dolore o febbre, e a cercare cure mediche prontamente se questi si verificano.

Evitare traumi o lesioni alle aree con linfangiomi è anch’esso importante. Le malformazioni contengono vasi sanguigni fragili che possono sanguinare facilmente, anche con lesioni minori[22]. Insegnare ai bambini a essere attenti con le aree colpite e proteggerle durante lo sport o il gioco attivo può aiutare a ridurre il rischio di sanguinamento o altre complicazioni.

⚠️ Importante
Il monitoraggio regolare da parte degli operatori sanitari è essenziale per i bambini con linfangiomi. Sebbene le malformazioni stesse possano non essere prevenibili, complicazioni come infezioni, sanguinamenti o pressione su strutture vitali possono spesso essere prevenute o rilevate precocemente attraverso un’attenta osservazione e cure mediche tempestive.

Come il Linfangioma Colpisce il Corpo

Per comprendere come i linfangiomi colpiscono il corpo, aiuta prima capire la normale funzione del sistema linfatico. Questo sistema consiste in una rete di vasi, tessuti e organi che lavorano insieme per muovere la linfa — un liquido incolore contenente globuli bianchi chiamati linfociti — in tutto il corpo[1][8]. Il sistema linfatico svolge ruoli importanti nel mantenere l’equilibrio dei liquidi nei tessuti, assorbire i grassi dal sistema digestivo e supportare la funzione immunitaria.

In circostanze normali, il liquido linfatico viene continuamente prodotto nei tessuti in tutto il corpo. Questo liquido viene raccolto da piccoli vasi linfatici e alla fine ritorna nel flusso sanguigno attraverso canali linfatici più grandi. Il sistema include linfonodi posizionati a intervalli lungo questi vasi, che aiutano a filtrare la linfa e rimuovere sostanze nocive come batteri e cellule tumorali[3].

Nei linfangiomi, il normale flusso e drenaggio della linfa è interrotto. Durante lo sviluppo fetale, alcuni vasi linfatici non riescono a connettersi correttamente al sistema di drenaggio linfatico principale. Invece di drenare normalmente, questi vasi isolati diventano bloccati o disconnessi[9][18]. Quando il liquido linfatico continua a essere prodotto ma non può defluire, si accumula in questi vasi anormali, facendoli gonfiare e formare cisti.

Le pareti di questi vasi linfatici malformati sono spesso fragili e contengono vasi sanguigni formati in modo anormale. Questo li rende inclini al sanguinamento, che può verificarsi spontaneamente o anche con traumi minori[22]. Quando si verifica un sanguinamento in un linfangioma, la cisti si riempie di sangue oltre al liquido linfatico, il che può farla crescere più grande e cambiare colore, spesso apparendo rosso scuro o viola.

Man mano che i linfangiomi crescono, possono creare pressione sulle strutture circostanti. L’entità di questa pressione dipende dalle dimensioni e dalla posizione della malformazione. I linfangiomi piccoli e superficiali possono non causare alcun problema funzionale, apparendo semplicemente come rigonfiamenti sulla pelle. Tuttavia, malformazioni più grandi o più profonde possono comprimere organi vicini, vasi sanguigni, nervi o vie respiratorie, portando a vari sintomi e complicazioni[1][8].

In alcuni casi, in particolare con i linfangiomi macrocistici, la malformazione può crescere fino a raggiungere dimensioni significative. Il ristagno di linfa e sangue distende i vasi e le cisti, facendo espandere il linfangioma nel tempo[22]. Questa crescita può essere graduale, verificandosi mentre il bambino cresce, oppure può accadere più rapidamente durante periodi chiamati “riacutizzazioni” quando si accumula liquido extra o si verifica un sanguinamento.

Quando i linfangiomi colpiscono le ossa, possono interferire con il normale sviluppo e rimodellamento osseo. Questo può risultare in perdita ossea o crescita ossea anormale nell’area colpita[1][8]. Se i linfangiomi coinvolgono articolazioni o arti, possono far crescere quelle parti del corpo più grandi delle loro controparti sull’altro lato del corpo, portando ad asimmetria.

Anche il sistema immunitario può rispondere ai linfangiomi, soprattutto se si infettano. Il liquido linfatico stagnante nei vasi malformati non circola normalmente, il che significa che non beneficia della normale sorveglianza immunitaria che si verifica nel tessuto linfatico sano. Questo può rendere i linfangiomi più suscettibili alle infezioni batteriche, che poi scatenano infiammazione e dolore[3].

Nonostante questi vari effetti, è importante sottolineare che i linfangiomi non sono cancerosi. Le cellule che compongono queste malformazioni sono benigne e non hanno la capacità di diffondersi ad altre parti del corpo o invadere i tessuti circostanti nel modo in cui fa il cancro[1][8]. Rappresentano errori di sviluppo piuttosto che crescita cellulare anormale, motivo per cui la comunità medica si è in gran parte allontanata da termini più vecchi come “linfangioma” (che suggerisce un tumore) a favore di “malformazione linfatica” (che descrive più accuratamente un problema strutturale)[6].

Studi clinici in corso su Linfangioma

  • Data di inizio: 2024-02-07

    Studio sull’efficacia di alpelisib per malformazioni linfatiche con mutazione PIK3CA in pazienti pediatrici e adulti

    Reclutamento

    2 1

    Lo studio clinico si concentra sulle malformazioni linfatiche associate a una mutazione del gene PIK3CA. Queste malformazioni sono anomalie nei vasi linfatici che possono causare gonfiore e altri problemi. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato alpelisib, noto anche con il codice BYL719. Alpelisib è un medicinale di origine chimica che viene somministrato per…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Francia Italia Germania Spagna Belgio Paesi Bassi

Riferimenti

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/23141-lymphangioma

https://www.nicklauschildrens.org/conditions/lymphangioma

https://www.medicalnewstoday.com/articles/318628

https://emedicine.medscape.com/article/1086806-overview

https://www.merckmanuals.com/home/skin-disorders/noncancerous-skin-growths/lymphangiomas

https://en.wikipedia.org/wiki/Lymphatic_malformations

https://www.childrenshospital.org/conditions/lymphatic-malformation

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/23141-lymphangioma

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK470333/

https://emedicine.medscape.com/article/1086806-treatment

https://stanfordhealthcare.org/medical-conditions/blood-heart-circulation/lymphangioma/treatments.html

https://www.healthline.com/health/lymphangioma

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC4513417/

https://www.medicalnewstoday.com/articles/318628

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/23141-lymphangioma

https://www.healthline.com/health/lymphangioma

https://www.childrenscolorado.org/doctors-and-departments/departments/colorado-fetal-care-center/family-resources/patient-stories/lymphangioma-success-story/

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK470333/

https://www.medicalnewstoday.com/articles/318628

https://emedicine.medscape.com/article/1086806-overview

https://thekingsleyclinic.com/resources/lymphangioma-causes-symptoms-and-treatment-options-explained/

https://kidshealth.org/en/parents/lymphatic-malformations.html

FAQ

Il linfangioma è un tipo di cancro?

No, i linfangiomi non sono cancerosi. Sono malformazioni benigne (non cancerose) del sistema linfatico che risultano da errori di sviluppo durante la crescita fetale. Le cellule nei linfangiomi non hanno la capacità di diffondersi ad altre parti del corpo come fanno le cellule tumorali.

Il linfangioma di mio figlio scomparirà da solo?

I linfangiomi tipicamente non scompaiono da soli. La maggior parte rimane stabile o cresce lentamente nel tempo, in particolare mentre il bambino cresce. Mentre alcuni linfangiomi piccoli potrebbero non richiedere trattamento, quelli più grandi o che causano sintomi di solito necessitano di intervento medico.

I linfangiomi sono dolorosi per i bambini?

La maggior parte dei linfangiomi normalmente non causa dolore e non dovrebbe prudere. Tuttavia, possono diventare dolorosi se si infettano, sanguinano internamente o esercitano pressione su strutture vicine. Dolore, rossore, calore o gonfiore nell’area dovrebbero essere valutati da un operatore sanitario poiché potrebbero indicare un’infezione.

I linfangiomi possono tornare dopo il trattamento?

Sì, i linfangiomi possono recidivare dopo il trattamento. Le recidive locali sono comuni perché queste malformazioni spesso si estendono più in profondità e più ampiamente sotto la superficie di quanto appaiano, rendendo difficile la rimozione completa. Il tasso di recidiva varia a seconda del tipo e della posizione del linfangioma e del metodo di trattamento utilizzato.

Perché il linfangioma di mio figlio cambia colore o dimensione?

I linfangiomi possono cambiare dimensione e colore a causa dell’accumulo di liquido o del sanguinamento nelle cisti. Quando i vasi sanguigni nelle pareti della malformazione sanguinano, il liquido all’interno può diventare rosso scuro o viola. La malformazione può anche gonfiarsi durante le “riacutizzazioni” quando si accumula liquido linfatico extra o dopo un trauma minore all’area.

🎯 Punti Chiave

  • I linfangiomi sono malformazioni rare e non cancerose che colpiscono approssimativamente 1 su 4.000-6.000 nascite, senza preferenza di genere o razza.
  • Circa il 75 percento dei linfangiomi si verifica nella regione della testa e del collo, anche se possono svilupparsi ovunque sul corpo.
  • La metà di tutti i bambini nati con linfangiomi macrocistici presenta un disturbo cromosomico associato come la sindrome di Down, la sindrome di Turner o la sindrome di Noonan.
  • Approssimativamente il 75-80 percento delle malformazioni linfatiche è causato da mutazioni nel gene PIK3CA che si verificano spontaneamente durante lo sviluppo fetale.
  • La maggior parte dei linfangiomi non causa dolore e appare entro i 2 anni di età, con il 90 percento visibile entro questo periodo.
  • Complicazioni gravi possono verificarsi quando i linfangiomi premono su strutture vitali come le vie respiratorie, i vasi sanguigni o gli organi, o quando si infettano.
  • Non ci sono modi conosciuti per prevenire i linfangiomi poiché risultano da errori di sviluppo durante la crescita fetale che non possono essere influenzati da stile di vita o farmaci.
  • Il trattamento si concentra sulla gestione dei sintomi e delle complicazioni, con opzioni che includono osservazione, scleroterapia o rimozione chirurgica a seconda delle dimensioni e della posizione.