Leucemia plasmacellulare – Informazioni di base

Torna indietro

La leucemia plasmacellulare è una delle forme più rare e aggressive di tumore del sangue, in cui le plasmacellule anomale circolano liberamente nel flusso sanguigno invece di rimanere confinate nel midollo osseo. Questa malattia presenta sfide uniche sia per la diagnosi che per il trattamento, colpendo circa una persona su un milione in tutto il mondo.

Comprendere la Leucemia Plasmacellulare

La leucemia plasmacellulare è un tipo aggressivo di mieloma multiplo, che è un tumore che colpisce le plasmacellule. Le plasmacellule sono un tipo di globuli bianchi che normalmente vivono nel midollo osseo e producono anticorpi per aiutare a combattere le infezioni. Nella leucemia plasmacellulare, queste cellule diventano cancerose e, a differenza del tipico mieloma multiplo dove rimangono nel midollo osseo, fuoriescono nel flusso sanguigno e circolano in tutto il corpo. Questa differenza rende la malattia particolarmente aggressiva e difficile da trattare.[1]

La malattia si presenta in due forme distinte. La leucemia plasmacellulare primaria si verifica quando le plasmacellule anomale stanno già circolando nel sangue al momento della prima diagnosi, senza alcuna storia precedente di mieloma multiplo. Questa forma rappresenta circa il 60% di tutti i casi di leucemia plasmacellulare. La leucemia plasmacellulare secondaria si sviluppa quando qualcuno che convive con il mieloma multiplo sperimenta una trasformazione della malattia, con il tumore che diventa più aggressivo e le plasmacellule che iniziano a circolare nel sangue. Questo accade in circa lo 0,5%-4% delle persone con mieloma multiplo e rappresenta circa il 40% dei casi di leucemia plasmacellulare.[1]

Quanto è Comune Questa Malattia?

La leucemia plasmacellulare è estremamente rara, il che la rende uno dei tumori del sangue meno comuni. La leucemia plasmacellulare primaria colpisce circa una persona per milione nella popolazione generale. Per mettere questo in prospettiva, rappresenta solo circa il 2%-3% di tutti i tumori delle plasmacellule. Negli Stati Uniti, tra il 1973 e il 2009, la leucemia plasmacellulare rappresentava circa lo 0,6% dei casi di mieloma multiplo, che si traduce in circa 1.200 pazienti diagnosticati ogni anno in tutto il paese.[2]

La malattia mostra chiare tendenze demografiche. Viene diagnosticata più comunemente negli uomini tra i 55 e i 65 anni di età. Gli uomini sembrano essere leggermente più colpiti rispetto alle donne in generale. La malattia è anche più comune tra le persone di origine africana rispetto a quelle caucasiche, seguendo un modello simile al mieloma multiplo.[1][4]

Negli ultimi anni si è registrato un aumento notevole nell’incidenza della leucemia plasmacellulare secondaria. Questa tendenza è probabilmente legata ai miglioramenti nei trattamenti del mieloma multiplo, che permettono ai pazienti di vivere più a lungo. Sebbene questa sia una buona notizia in termini di sopravvivenza, significa anche che alcuni pazienti vivono abbastanza a lungo perché la loro malattia si trasformi in questa forma più aggressiva. La sopravvivenza più lunga crea anche opportunità per le cellule tumorali di sviluppare ulteriori cambiamenti genetici che portano a questa trasformazione.[9]

Quali Sono le Cause della Leucemia Plasmacellulare?

La leucemia plasmacellulare è causata da cambiamenti genetici che si verificano nelle plasmacellule o nelle loro cellule precursori durante il loro sviluppo. Questi cambiamenti sono acquisiti durante la vita di una persona piuttosto che essere ereditati dai genitori. La malattia si sviluppa quando le plasmacellule accumulano un numero eccessivo di anomalie genetiche che le fanno comportare in modo anomalo.[1]

L’instabilità genetica nella leucemia plasmacellulare è estesa e coinvolge molti tipi diversi di cambiamenti. Questi includono mutazioni, che sono alterazioni nei singoli geni; duplicazioni o delezioni di parti di cromosomi; e persino il guadagno o la perdita di interi cromosomi. Queste anomalie influenzano molteplici processi cellulari, incluso il modo in cui le cellule si dividono, come rispondono ai segnali di crescita, come si attaccano ad altre cellule e come muoiono. L’effetto cumulativo di questi cambiamenti consente alle plasmacellule di crescere fuori controllo, fuggire dal midollo osseo e circolare nel flusso sanguigno.[3]

Ciò che innesca questi cambiamenti genetici rimane in gran parte sconosciuto. I ricercatori non hanno identificato fattori ambientali o di stile di vita specifici che causano direttamente la leucemia plasmacellulare. Tuttavia, le anomalie genetiche riscontrate nella leucemia plasmacellulare primaria di nuova diagnosi sono tipicamente gli stessi tipi trovati nelle fasi avanzate del mieloma multiplo, suggerendo che la leucemia plasmacellulare rappresenti una forma particolarmente aggressiva fin dall’inizio.[11]

⚠️ Importante
I cambiamenti genetici che causano la leucemia plasmacellulare sono acquisiti durante la vita di una persona e non sono ereditati dai genitori. Questo significa che la malattia non può essere trasmessa ai figli. Mentre i ricercatori continuano a studiare fattori di rischio come l’età e possibili esposizioni ambientali, i fattori scatenanti esatti di questi cambiamenti genetici rimangono sconosciuti.

Fattori di Rischio

I fattori di rischio per la leucemia plasmacellulare non sono ben definiti, in parte perché la malattia è così rara. Tuttavia, alcuni modelli sono emersi dallo studio delle popolazioni colpite. L’età è un chiaro fattore di rischio, con la maggior parte dei casi che si verificano in persone tra i 55 e i 65 anni. Questo suggerisce che l’accumulo di cambiamenti genetici nel tempo gioca un ruolo nello sviluppo della malattia.[1]

Avere il mieloma multiplo è il fattore di rischio più significativo conosciuto per lo sviluppo della leucemia plasmacellulare secondaria. Sebbene solo una piccola percentuale di pazienti con mieloma multiplo sperimenterà questa trasformazione, coloro che hanno avuto la malattia per periodi più lunghi e hanno ricevuto più linee di trattamento sembrano essere a rischio maggiore. Il tempo mediano dalla diagnosi di mieloma multiplo alla trasformazione in leucemia plasmacellulare secondaria è di circa 21 mesi, anche se questo può variare considerevolmente.[3]

I fattori demografici influenzano anche il rischio. Essere maschio sembra aumentare leggermente la probabilità di sviluppare la malattia. Allo stesso modo, le persone di origine afroamericana hanno un’incidenza più alta di leucemia plasmacellulare rispetto ai caucasici, rispecchiando i modelli osservati nel mieloma multiplo. Queste differenze demografiche suggeriscono che potrebbero esserci fattori genetici o biologici che influenzano la suscettibilità, anche se questi non sono stati completamente identificati.[4]

L’esposizione a elementi industriali e ambientali è stata suggerita come possibile fattore di rischio, simile a quanto osservato nel mieloma multiplo, ma esposizioni specifiche non sono state definitivamente collegate allo sviluppo della leucemia plasmacellulare. Sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere quali fattori ambientali o di stile di vita, se presenti, contribuiscono alla malattia.[4]

Riconoscere i Sintomi

I sintomi della leucemia plasmacellulare variano da persona a persona, ma tendono ad essere più gravi di quelli tipicamente osservati nel mieloma multiplo. Questo perché le plasmacellule circolanti colpiscono non solo il midollo osseo ma anche altri organi in tutto il corpo. Comprendere questi sintomi è importante per cercare tempestivamente assistenza medica.[1]

L’anemia, una condizione in cui il corpo non ha abbastanza globuli rossi sani, è comune nella leucemia plasmacellulare. Questo si verifica perché le plasmacellule anomale affollano il midollo osseo, impedendogli di produrre un numero adeguato di globuli rossi. I pazienti con anemia si sentono persistentemente stanchi e deboli, e possono apparire pallidi. Questa stanchezza è spesso uno dei primi sintomi che le persone notano.[1]

Il dolore osseo è un altro sintomo frequente. Le plasmacellule anomale possono danneggiare le ossa, causando dolore e persino fratture che si verificano con trauma minimo. A differenza del dolore osseo nel mieloma multiplo tipico, che tende a colpire siti specifici, il dolore nella leucemia plasmacellulare può essere più diffuso a causa della natura circolante della malattia.[1]

I pazienti con leucemia plasmacellulare sperimentano spesso infezioni frequenti o persistenti. Questo accade perché le plasmacellule anomale non producono anticorpi funzionali e affollano i normali globuli bianchi che aiutano a combattere le infezioni. Queste infezioni possono continuare a ripresentarsi anche dopo il trattamento, o possono persistere più a lungo del previsto.[1]

Sanguinamento o lividi facili possono verificarsi perché il midollo osseo non è in grado di produrre abbastanza piastrine, le cellule del sangue responsabili della coagulazione. Le persone potrebbero notare che si lividi facilmente, hanno epistassi frequenti o sanguinamento gengivale. Questa condizione è chiamata trombocitopenia.[3]

Livelli elevati di calcio nel sangue, noti come ipercalcemia, sono un altro sintomo comune. Questo si verifica quando l’osso viene degradato più velocemente di quanto possa essere ricostruito, rilasciando calcio nel flusso sanguigno. L’ipercalcemia può causare nausea, sete eccessiva, minzione frequente, costipazione, confusione e, nei casi gravi, può portare a una crisi pericolosa per la vita che richiede immediata attenzione medica.[3]

Il danno renale è frequentemente osservato nei pazienti con leucemia plasmacellulare. Le proteine anomale prodotte dalle plasmacellule cancerose possono ostruire il sistema di filtrazione dei reni, e livelli elevati di calcio possono danneggiare ulteriormente la funzione renale. Questo può portare a diminuzione della produzione di urina, gonfiore alle gambe e ai piedi e peggioramento della stanchezza.[1]

A differenza del tipico mieloma multiplo, la leucemia plasmacellulare causa più comunemente ingrossamento di organi come il fegato e la milza, una condizione chiamata rispettivamente epatomegalia e splenomegalia. Anche i linfonodi ingrossati sono più comuni. Questi si verificano perché le plasmacellule circolanti si depositano in questi organi. I pazienti potrebbero sentire pienezza o disagio nell’addome.[3]

Strategie di Prevenzione

Sfortunatamente, non esistono strategie di prevenzione note per la leucemia plasmacellulare. Poiché i ricercatori non hanno identificato fattori ambientali, dietetici o di stile di vita specifici che causano la malattia, non ci sono modi provati per prevenirne lo sviluppo. I cambiamenti genetici che portano alla leucemia plasmacellulare sembrano verificarsi casualmente durante lo sviluppo cellulare.[1]

Per le persone già diagnosticate con mieloma multiplo, il monitoraggio regolare da parte dei medici è importante. Sebbene questo non prevenga la leucemia plasmacellulare secondaria, consente il rilevamento precoce se la malattia inizia a trasformarsi. Il rilevamento precoce significa che il trattamento può essere iniziato tempestivamente, il che può migliorare i risultati. Il monitoraggio include tipicamente esami del sangue regolari per controllare le plasmacellule circolanti e altri marcatori di progressione della malattia.

Mantenere la salute generale attraverso una dieta equilibrata, attività fisica regolare entro le proprie capacità, riposo adeguato ed evitare infezioni quando possibile può aiutare a sostenere il sistema immunitario e il benessere generale. Tuttavia, è importante capire che queste misure generali di salute non hanno dimostrato di prevenire specificamente la leucemia plasmacellulare.

Per le persone a rischio medio senza storia di mieloma multiplo, non ci sono test di screening raccomandati per la leucemia plasmacellulare a causa della sua estrema rarità. La malattia è così poco comune che lo screening della popolazione generale non sarebbe pratico o vantaggioso.

Come la Malattia Colpisce il Corpo

Comprendere come la leucemia plasmacellulare cambia le normali funzioni corporee aiuta a spiegare perché si verificano i sintomi e perché il trattamento è così impegnativo. In una persona sana, le plasmacellule si sviluppano nel midollo osseo e producono anticorpi che aiutano a combattere le infezioni. Queste cellule normalmente rimangono nel midollo osseo dove appartengono. Nella leucemia plasmacellulare, si verificano cambiamenti fondamentali a più livelli.[1]

Il primo grande cambiamento coinvolge il midollo osseo stesso. Le plasmacellule anomale si moltiplicano rapidamente e affollano le normali cellule che formano il sangue. Questo porta a una diminuzione della produzione di globuli rossi, globuli bianchi e piastrine. Il risultato è anemia, aumento del rischio di infezioni e problemi di sanguinamento. Il midollo osseo diventa essenzialmente sopraffatto dalle cellule tumorali e non può più svolgere le sue normali funzioni.[11]

Una differenza critica nella leucemia plasmacellulare rispetto al mieloma multiplo è che le cellule anomale perdono la loro capacità di aderire all’ambiente del midollo osseo. I cambiamenti nelle molecole di adesione sulla superficie cellulare permettono alle plasmacellule di liberarsi ed entrare nel flusso sanguigno. Questo è il motivo per cui la malattia è chiamata leucemia piuttosto che semplicemente mieloma. Una volta in circolazione, queste cellule possono depositarsi in vari organi in tutto il corpo, causando danni ovunque si accumulino.[11]

Le plasmacellule circolanti producono proteine anomale, spesso anticorpi incompleti o malformati. Queste proteine anomale possono accumularsi in vari organi, particolarmente nei reni. Nei reni, queste proteine possono ostruire i minuscoli filtri, portando a danno renale e eventuale insufficienza renale se non trattata. Le proteine possono anche aumentare la densità del sangue, rendendo più difficile per il cuore pompare il sangue attraverso il corpo.[4]

La distruzione ossea è un’altra caratteristica fisiopatologica importante. Le plasmacellule anomale attivano le cellule che mangiano l’osso chiamate osteoclasti mentre sopprimono le cellule che costruiscono l’osso chiamate osteoblasti. Questo squilibrio porta a una rapida degradazione ossea, causando ossa indebolite, dolore, fratture e rilascio di calcio eccessivo nel flusso sanguigno. Il calcio rilasciato causa poi la propria serie di problemi, influenzando il cuore, i reni e il sistema nervoso.[3]

Il sistema immunitario diventa gravemente compromesso. Non solo ci sono meno globuli bianchi normali a causa dell’affollamento del midollo osseo, ma gli anticorpi prodotti dalle plasmacellule anomale non funzionano correttamente. Questo doppio colpo lascia i pazienti estremamente vulnerabili alle infezioni. Inoltre, le cellule anomale possono eludere i meccanismi di sorveglianza immunitaria del corpo che normalmente identificherebbero e distruggerebbero le cellule tumorali.[11]

A livello molecolare, molteplici vie genetiche vengono interrotte. I geni che normalmente controllano la divisione cellulare vengono alterati, causando crescita incontrollata. I geni che innescano la morte cellulare quando qualcosa va storto vengono disabilitati, permettendo alle cellule anomale di sopravvivere quando dovrebbero morire. L’effetto cumulativo di questi cambiamenti a livello genetico, cellulare e d’organo spiega perché la leucemia plasmacellulare è così aggressiva e difficile da trattare.[3]

⚠️ Importante
La diagnosi di leucemia plasmacellulare è stata recentemente aggiornata. Storicamente, richiedeva più del 20% di plasmacellule nel sangue o un conteggio assoluto superiore a 2.000 plasmacellule per microlitro. Tuttavia, ricerche recenti hanno dimostrato che i pazienti con appena il 5% di plasmacellule circolanti hanno la stessa prognosi sfavorevole. Pertanto, il Gruppo di Lavoro Internazionale sul Mieloma ora raccomanda di diagnosticare la leucemia plasmacellulare quando il 5% o più dei globuli bianchi sono plasmacellule.

Studi clinici in corso su Leucemia plasmacellulare

  • Data di inizio: 2025-04-30

    Studio clinico su ARI0002h per il trattamento iniziale della leucemia a cellule plasmatiche primaria nei pazienti appena diagnosticati

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra sulla leucemia a cellule plasmatiche, una forma rara di cancro del sangue. Il trattamento in esame utilizza una terapia innovativa chiamata ARI0002h, nota anche come Cesnicabtagene autoleucel. Questo trattamento coinvolge l’uso di cellule T geneticamente modificate, un tipo di globuli bianchi, che vengono programmate per riconoscere e attaccare le cellule…

    Malattie studiate:
    Spagna
  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sull’efficacia di Bortezomib e Daratumumab per la leucemia a cellule plasmatiche primarie nei pazienti in prima linea

    Reclutamento

    2 1 1 1

    La leucemia a cellule plasmatiche primitiva è una forma rara e aggressiva di cancro del sangue che coinvolge le cellule plasmatiche, un tipo di globuli bianchi. Questo studio clinico si concentra su questa malattia e mira a valutare l’efficacia e la sicurezza di un trattamento che combina diversi farmaci. I farmaci utilizzati includono bortezomib (commercialmente…

    Malattie studiate:
    Grecia
  • Data di inizio: 2022-03-02

    Studio su leucemia a cellule plasmatiche primitiva con daratumumab e combinazione di farmaci per pazienti adulti

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    La leucemia a cellule plasmatiche primarie è una forma rara e aggressiva di cancro del sangue. Questo studio clinico si concentra su questa malattia e mira a valutare l’efficacia di un trattamento che combina diversi farmaci. I farmaci utilizzati includono lenalidomide (commercializzato come Revlimid), daratumumab (commercializzato come Darzalex), dexamethasone, e bortezomib. Questi farmaci sono noti…

    Malattie studiate:
    Francia

Riferimenti

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/plasma-cell-leukemia

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC6349791/

https://en.wikipedia.org/wiki/Plasma_cell_leukemia

https://uamshealth.com/condition/plasma-cell-leukemia/

https://www.nature.com/articles/s41408-021-00414-6

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC3757364/

FAQ

Come viene diagnosticata la leucemia plasmacellulare?

La leucemia plasmacellulare viene diagnosticata attraverso esami del sangue che misurano il numero di plasmacellule anomale circolanti nel flusso sanguigno. Se le plasmacellule costituiscono il 5% o più dei globuli bianchi totali, può essere fatta la diagnosi. I medici eseguono anche una biopsia del midollo osseo per misurare le plasmacellule anomale nel midollo, e test di imaging come TC o risonanza magnetica per controllare i danni ossei.

Qual è la differenza tra leucemia plasmacellulare primaria e secondaria?

La leucemia plasmacellulare primaria si verifica quando le plasmacellule anomale stanno già circolando nel sangue al momento della prima diagnosi, senza alcuna storia precedente di mieloma multiplo. Rappresenta circa il 60% dei casi. La leucemia plasmacellulare secondaria si sviluppa quando qualcuno con mieloma multiplo esistente sperimenta una trasformazione della malattia, con le plasmacellule che iniziano a circolare nel sangue. Questo rappresenta circa il 40% dei casi e si verifica tipicamente circa 21 mesi dopo la diagnosi iniziale di mieloma multiplo.

La leucemia plasmacellulare può essere curata?

Attualmente, la leucemia plasmacellulare tipicamente non può essere curata, anche se il trattamento può gestire i sintomi e prolungare la vita. La malattia rimane aggressiva e difficile da trattare nonostante i progressi nella terapia. Nuovi trattamenti tra cui chemioterapia, immunoterapia, terapia mirata e trapianto di cellule staminali hanno migliorato i risultati, con alcuni pazienti che vivono circa tre anni dopo il trapianto, ma la cura a lungo termine rimane sfuggente per la maggior parte dei pazienti.

La leucemia plasmacellulare è ereditaria?

No, la leucemia plasmacellulare non è ereditaria. I cambiamenti genetici che causano la malattia sono acquisiti durante la vita di una persona piuttosto che essere ereditati dai genitori. Questo significa che non puoi trasmettere la malattia ai tuoi figli. Sebbene i modelli demografici mostrino che la malattia è più comune in certi gruppi, questo non significa che sia trasmessa nelle famiglie in senso ereditario.

Quali trattamenti sono disponibili per la leucemia plasmacellulare?

Il trattamento per la leucemia plasmacellulare utilizza gli stessi approcci del mieloma multiplo ma spesso in combinazioni più intensive. Le opzioni includono farmaci chemioterapici come doxorubicina, cisplatino e ciclofosfamide; terapie mirate inclusi inibitori del proteasoma come bortezomib e carfilzomib; immunomodulatori come lenalidomide; immunoterapia inclusi anticorpi monoclonali come daratumumab e terapia con cellule CAR-T; e trapianto autologo di cellule staminali per pazienti idonei. Il trattamento è personalizzato in base alle circostanze individuali.

🎯 Punti chiave

  • La leucemia plasmacellulare è la forma più rara e aggressiva di mieloma multiplo, colpendo solo circa 1 persona su un milione.
  • La malattia è unica perché le plasmacellule anomale circolano nel flusso sanguigno invece di rimanere confinate nel midollo osseo.
  • Gli uomini tra i 55 e i 65 anni, e le persone di etnia nera, hanno tassi più elevati della malattia.
  • Il consenso medico recente ha abbassato la soglia diagnostica dal 20% al 5% di plasmacellule circolanti perché i pazienti con livelli inferiori hanno la stessa prognosi sfavorevole.
  • I sintomi sono tipicamente più gravi rispetto al mieloma multiplo regolare e possono includere dolore osseo, infezioni frequenti, anemia, danno renale e ingrossamento degli organi.
  • La malattia è causata da cambiamenti genetici estesi nelle plasmacellule, anche se ciò che innesca questi cambiamenti rimane sconosciuto.
  • Non esistono strategie di prevenzione note poiché i fattori di rischio specifici non sono stati identificati.
  • Sebbene i trattamenti abbiano migliorato i tempi di sopravvivenza, la malattia tipicamente non può essere curata, rendendola una sfida terapeutica significativa.