Leucemia acuta dei precursori B – Informazioni di base

Torna indietro

La leucemia acuta dei precursori B, comunemente conosciuta come leucemia linfoblastica acuta a cellule B o LLA-B, è un tumore del sangue e del midollo osseo a crescita rapida che colpisce principalmente i bambini ma può manifestarsi a qualsiasi età. Questa malattia aggressiva causa la produzione di troppe cellule bianche del sangue anomale e immature che soffocano le cellule sane, portando a gravi complicazioni per la salute se non trattata.

Comprendere la Leucemia Acuta dei Precursori B

La leucemia acuta dei precursori B è una forma di tumore del sangue che inizia in profondità all’interno delle ossa, nel tessuto molle chiamato midollo osseo, dove vengono prodotte tutte le cellule del sangue. In questa malattia, il midollo osseo inizia a produrre troppe cellule anomale chiamate linfoblasti B—globuli bianchi immaturi che non si sviluppano mai completamente in cellule B funzionanti. Queste cellule immature sono spesso chiamate cellule blastiche, e crescono e si moltiplicano rapidamente senza svolgere le normali funzioni protettive che i globuli bianchi sani forniscono.[1]

Il termine “acuta” nel nome della malattia è significativo perché ci dice che questo tumore si sviluppa rapidamente, di solito nel giro di giorni o settimane. Questa progressione rapida rende la leucemia acuta dei precursori B molto diversa dalle forme croniche di leucemia, che si sviluppano lentamente nell’arco di mesi o anni. Poiché la malattia progredisce velocemente, le persone con LLA-B in genere devono iniziare il trattamento subito dopo la diagnosi per impedire al tumore di causare danni più gravi all’organismo.[1]

La LLA-B è il sottotipo più comune di leucemia linfoblastica acuta. Quando i medici diagnosticano la leucemia linfoblastica acuta negli adulti, circa 75 casi su 100 risultano essere del tipo a cellule B. Tra i bambini con LLA, il tipo precursore a cellule B è ancora più dominante, rappresentando circa il 75-80 per cento di tutti i casi pediatrici di nuova diagnosi. Il sottogruppo più comune all’interno della LLA-B è chiamato LLA a cellule B precursori, di cui i medici possono discutere con i pazienti durante la diagnosi.[2]

Epidemiologia: Chi Viene Colpito dalla Leucemia Acuta dei Precursori B

La leucemia acuta dei precursori B mostra modelli distinti in termini di chi colpisce. Sebbene la malattia possa svilupparsi a qualsiasi età, ha una forte preferenza per i bambini, in particolare quelli piccoli. Circa il 75 per cento di tutti i casi di LLA-B colpisce bambini di età inferiore ai sei anni. Questo rende la LLA-B il tipo più comune di leucemia infantile e, di fatto, la diagnosi di tumore più comune tra i bambini in generale. Nonostante sia principalmente una malattia dell’infanzia, la LLA-B si verifica anche negli adulti, compresi gli anziani.[4]

La leucemia linfoblastica acuta nel suo complesso rappresenta la neoplasia più comune nei bambini, costituendo circa il 30 per cento di tutti i casi di tumori pediatrici. Negli Stati Uniti, il numero stimato di nuovi casi di LLA-B si avvicina a 5.000 ogni anno considerando tutte le fasce d’età. Per la LLA in generale (includendo sia i tipi a cellule B che a cellule T), le stime per il 2025 proiettano circa 6.100 nuovi casi e approssimativamente 1.400 decessi.[2]

La malattia colpisce diverse fasce d’età con esiti variabili. I bambini piccoli tendono ad avere migliori risposte al trattamento e tassi di sopravvivenza rispetto agli adulti. Tra gli adolescenti e i giovani adulti di età compresa tra 15 e 39 anni, i tassi di sopravvivenza differiscono da quelli degli adulti più anziani. Le persone di età pari o superiore a 40 anni generalmente affrontano esiti più impegnativi, con diverse tolleranze al trattamento e modelli di risposta. I dati geografici e demografici suggeriscono che la LLA-B si verifica in tutte le popolazioni, sebbene i tassi di incidenza specifici possano variare per regione e background etnico.[2]

Cause della Leucemia Acuta dei Precursori B

La causa esatta della leucemia acuta dei precursori B rimane sconosciuta ai ricercatori medici. Gli scienziati credono che i cambiamenti, chiamati mutazioni, nei geni che regolano lo sviluppo delle cellule B siano responsabili di causare la LLA-B. Queste mutazioni genetiche si verificano nel DNA delle cellule del midollo osseo, specificamente nelle cellule che normalmente si svilupperebbero in linfociti B sani. Quando queste mutazioni avvengono, le cellule colpite perdono la loro capacità di maturare correttamente e invece iniziano a crescere e dividersi in modo incontrollato.[1]

Ciò che innesca queste mutazioni genetiche rimane un mistero nella maggior parte dei casi. Le mutazioni tipicamente non sono ereditate dai genitori, il che significa che non vengono trasmesse attraverso le famiglie in modo prevedibile. Invece, sembrano svilupparsi spontaneamente durante la vita di una persona. I ricercatori hanno identificato che in circa due terzi dei pazienti pediatrici con LLA-B, possono essere rilevate specifiche traslocazioni cromosomiche e geni di fusione. Queste anomalie genetiche svolgono ruoli cruciali come fattori di rischio e aiutano i medici a determinare il miglior approccio terapeutico.[6]

Un’anomalia genetica notevole è il cromosoma Philadelphia, che si verifica quando parti di due cromosomi diversi si rompono e si scambiano di posto. Questo accade quando un gene chiamato ABL1 sul cromosoma 9 si rompe e si attacca a un gene chiamato BCR sul cromosoma 22. Il risultato è un nuovo gene di fusione chiamato BCR-ABL1, che fa sì che le cellule producano troppa di una proteina chiamata tirosin-chinasi. Questa proteina incoraggia le cellule leucemiche a crescere e moltiplicarsi rapidamente. La LLA Philadelphia positiva è più comune nelle persone anziane, con i ricercatori che credono che tra 20 e 30 persone su 100 con LLA risultino positive per questa anomalia cromosomica.[1]

Fattori di Rischio per lo Sviluppo della LLA-B

Mentre la causa sottostante della leucemia acuta dei precursori B rimane poco chiara, i ricercatori hanno identificato diversi fattori di rischio che aumentano la probabilità di sviluppare questa malattia. Comprendere questi fattori di rischio aiuta i medici a identificare gli individui che potrebbero aver bisogno di un monitoraggio più attento, anche se avere uno o più fattori di rischio non garantisce che qualcuno svilupperà la LLA-B.[8]

L’età è uno dei fattori di rischio più significativi. La LLA è molto più comune nei bambini che negli adulti, con i tassi più alti che si verificano nei bambini di età inferiore ai sei anni. C’è anche un aumento del rischio negli adulti oltre i 50 anni di età, sebbene la malattia sia meno comune in questa fascia d’età che nei bambini. Avere una storia familiare di leucemia, in particolare se un fratello o una sorella è stato diagnosticato con la malattia, aumenta il rischio. Questo suggerisce che alcuni fattori genetici possano giocare un ruolo, anche se la malattia stessa non è direttamente ereditata.[8]

Alcune condizioni genetiche aumentano sostanzialmente il rischio di sviluppare la LLA-B. I bambini nati con sindrome di Down hanno una maggiore probabilità di sviluppare leucemia linfoblastica acuta rispetto ai bambini senza questa condizione genetica. Altri disturbi genetici ereditari possono anche elevare il rischio, sebbene la sindrome di Down sia l’associazione più ben documentata.[8]

La precedente esposizione alle radiazioni rappresenta un altro fattore di rischio. Questo include l’esposizione a raggi X, radioterapia, o anche chemioterapia utilizzata per trattare altri tumori. Le radiazioni o la chemioterapia danneggiano il DNA nelle cellule del midollo osseo, portando potenzialmente alle mutazioni genetiche che causano la leucemia. I bambini che hanno ricevuto trattamento con radiazioni o chemioterapia per un’altra condizione affrontano un rischio elevato.[8]

Avere un sistema immunitario soppresso, di solito come risultato di farmaci assunti dopo un trapianto d’organo, aumenta anche il rischio di sviluppare la LLA-B. Questi farmaci immunosoppressori sono necessari per impedire al corpo di rigettare un organo trapiantato, ma riducono anche la capacità del sistema immunitario di rilevare e distruggere le cellule anomale, comprese le cellule tumorali precoci. Sebbene questi fattori di rischio siano riconosciuti, è importante notare che molte persone diagnosticate con leucemia acuta dei precursori B non hanno alcun fattore di rischio identificabile.[8]

⚠️ Importante
La maggior parte delle persone diagnosticate con leucemia acuta dei precursori B non ha alcun fattore di rischio noto. La malattia può svilupparsi in chiunque, indipendentemente dallo stile di vita, dalla dieta o dalle esposizioni ambientali. Se a voi o a vostro figlio è stata diagnosticata questa malattia, ciò non significa che qualcosa che avete fatto abbia causato la malattia. Le mutazioni genetiche che portano alla LLA-B sembrano verificarsi casualmente nella maggior parte dei casi.

Sintomi della Leucemia Acuta dei Precursori B

I sintomi della leucemia acuta dei precursori B si sviluppano quando le cellule blastiche anomale si accumulano nel midollo osseo e si riversano nel flusso sanguigno. Queste cellule immature soffocano le cellule del sangue sane, impedendo al midollo osseo di produrre abbastanza globuli rossi normali, globuli bianchi e piastrine. Di conseguenza, le persone con LLA-B sperimentano sintomi correlati a bassi conteggi delle cellule del sangue e alla diffusione delle cellule leucemiche ad altre parti del corpo.[8]

Uno dei sintomi più comuni e evidenti è l’affaticamento persistente o la debolezza. Questo accade perché il midollo osseo non può produrre abbastanza globuli rossi sani per trasportare ossigeno in tutto il corpo. Le persone possono sentirsi stanche anche dopo un riposo adeguato, e possono mancare dell’energia per svolgere le normali attività quotidiane. I bambini con LLA-B possono apparire meno attivi del solito o potrebbero non voler giocare come farebbero normalmente.[8]

Le infezioni frequenti sono un altro sintomo caratteristico. Sebbene la LLA-B causi una sovrapproduzione di globuli bianchi, queste cellule sono anomale e non possono combattere le infezioni correttamente. La carenza di globuli bianchi normali e funzionanti lascia il corpo vulnerabile alle infezioni batteriche, virali e fungine. Le persone possono sperimentare febbre ricorrente, tosse persistente o infezioni che non rispondono bene al trattamento standard.[8]

I problemi di sanguinamento e formazione di lividi si verificano perché il midollo osseo non riesce a produrre abbastanza piastrine, le cellule del sangue responsabili della coagulazione. Le persone con LLA-B possono formare lividi facilmente da piccoli urti o sviluppare lividi inspiegabili. Possono sperimentare sanguinamento eccessivo dal naso o dalle gengive, anche con uno spazzolamento delicato dei denti. Alcune persone notano piccole macchie piatte rosse o viola sotto la pelle chiamate petecchie, che derivano da minuscole aree di sanguinamento.[8]

Il dolore osseo e articolare è comune, in particolare nei bambini. Il dolore risulta dal midollo osseo che diventa sovraffollato di cellule anomale. Il disagio può essere descritto come dolorante o pulsante e può colpire più ossa o articolazioni simultaneamente. Il dolore addominale può verificarsi quando le cellule leucemiche si accumulano nel fegato o nella milza, causando l’ingrossamento di questi organi. Un ingrossamento della milza o del fegato può creare una sensazione di pienezza o disagio nella parte superiore dell’addome.[8]

I linfonodi gonfi possono apparire nel collo, nelle ascelle o nell’inguine. Questi linfonodi sono di solito indolori ma possono essere evidenti come noduli sotto la pelle. Alcune persone sperimentano mancanza di respiro o difficoltà respiratorie, specialmente se la leucemia colpisce l’area del torace o se l’anemia grave riduce la capacità di trasporto dell’ossigeno. La perdita di peso senza provarci e la diminuzione dell’appetito sono anche comuni, in particolare man mano che la malattia progredisce.[8]

In alcuni casi, la LLA-B si diffonde oltre il midollo osseo e il sangue per colpire altre parti del corpo. Il cervello e il midollo spinale possono essere colpiti, causando potenzialmente mal di testa, problemi di vista, convulsioni o difficoltà di equilibrio. Meno comunemente, la malattia può diffondersi ai testicoli nei maschi, sebbene questo sia raro. Molti di questi sintomi possono imitare quelli di malattie comuni come l’influenza o altre infezioni, il che a volte ritarda la diagnosi. Tuttavia, a differenza dei sintomi influenzali che migliorano entro una o due settimane, i sintomi della LLA-B persistono e spesso peggiorano nel tempo.[8]

Prevenzione della Leucemia Acuta dei Precursori B

Poiché la causa esatta della leucemia acuta dei precursori B rimane sconosciuta, e poiché la maggior parte dei casi si verifica senza fattori di rischio identificabili, non esistono strategie di prevenzione comprovate che possano garantire protezione contro questa malattia. A differenza di alcuni tumori che possono essere prevenuti attraverso cambiamenti nello stile di vita come evitare il tabacco o mantenere un peso sano, la LLA-B sembra svilupparsi da mutazioni genetiche casuali che non sono correlate a comportamenti personali o scelte ambientali.[8]

Per la piccola percentuale di casi associati a fattori di rischio noti, minimizzare l’esposizione a tali rischi potrebbe teoricamente ridurre la probabilità. Questo include limitare l’esposizione non necessaria alle radiazioni, comprese le radiografie mediche, in particolare nei bambini. Tuttavia, è importante notare che quando i raggi X o altri test di imaging sono medicalmente necessari, i benefici di una diagnosi accurata tipicamente superano di gran lunga qualsiasi aumento teorico del rischio di cancro. I professionisti medici valutano attentamente queste considerazioni quando ordinano test diagnostici.[8]

Per i bambini con condizioni genetiche come la sindrome di Down, che affrontano un rischio elevato di sviluppare la LLA-B, non c’è modo di prevenire la malattia. Tuttavia, la consapevolezza dell’aumento del rischio può aiutare i genitori e gli operatori sanitari a rimanere vigili per i sintomi precoci. Una valutazione medica tempestiva di segni preoccupanti, come affaticamento persistente, lividi inspiegabili o infezioni ricorrenti, può portare a una diagnosi e un trattamento più precoci, che possono migliorare gli esiti.[8]

Attualmente non esiste un test di screening raccomandato per la leucemia acuta dei precursori B nella popolazione generale o anche nei gruppi a rischio più elevato. A differenza di tumori come il cancro al seno o il cancro colorettale, dove i test di screening possono rilevare la malattia prima che compaiano i sintomi, la LLA si sviluppa tipicamente troppo rapidamente perché lo screening di routine sia pratico o benefico. La malattia viene solitamente diagnosticata in base a sintomi che richiedono una valutazione medica, seguita da esami del sangue ed esame del midollo osseo.[8]

Fisiopatologia: Cosa Succede nel Corpo

Per capire cosa va storto nella leucemia acuta dei precursori B, aiuta sapere come il corpo normalmente produce le cellule del sangue. Tutte le cellule del sangue iniziano come cellule staminali nel midollo osseo. Queste cellule staminali hanno il potenziale di svilupparsi in qualsiasi tipo di cellula del sangue di cui il corpo ha bisogno. Man mano che le cellule staminali maturano, seguono diverse vie di sviluppo. Alcune diventano cellule staminali linfoidi, che alla fine si sviluppano in linfociti B, linfociti T e altre cellule immunitarie. Altre diventano cellule staminali mieloidi, che si sviluppano in globuli rossi, piastrine e altri tipi di globuli bianchi.[6]

Nella leucemia acuta dei precursori B, qualcosa va storto durante lo sviluppo delle cellule staminali linfoidi che dovrebbero diventare linfociti B. Queste cellule, chiamate precursori delle cellule B o linfoblasti, subiscono mutazioni genetiche che impediscono loro di completare la loro normale maturazione. Invece di svilupparsi in cellule B completamente funzionali che possono combattere le infezioni, rimangono bloccate in uno stato immaturo. Ancora peggio, queste cellule immature iniziano a dividersi rapidamente e in modo incontrollato.[6]

Man mano che i linfoblasti anomali si moltiplicano, si accumulano nel midollo osseo, dove occupano sempre più spazio. Il midollo osseo ha una capacità limitata, e man mano che si riempie di cellule leucemiche, c’è meno spazio per la produzione di cellule del sangue normali. Questo porta a una condizione in cui il midollo osseo non può produrre abbastanza globuli rossi sani, globuli bianchi normali o piastrine. La carenza di globuli rossi causa anemia, portando ad affaticamento e debolezza. La mancanza di globuli bianchi normali compromette il sistema immunitario, rendendo più probabili le infezioni. Il deficit di piastrine causa problemi di sanguinamento e formazione di lividi.[6]

Le cellule leucemiche non rimangono confinate al midollo osseo. Si riversano nel flusso sanguigno, dove circolano in tutto il corpo. Dal sangue, possono diffondersi e accumularsi in altri organi e tessuti. I linfonodi, che fanno parte del sistema immunitario, vengono comunemente infiltrati dalle cellule leucemiche, causandone il gonfiore. Il fegato e la milza possono anche accumulare un gran numero di cellule anomale, causando l’ingrossamento di questi organi. Questo ingrossamento può creare disagio addominale e una sensazione di pienezza.[6]

In alcuni casi, le cellule leucemiche attraversano la barriera emato-encefalica ed entrano nel sistema nervoso centrale, colpendo il cervello e il midollo spinale. Quando questo accade, viene chiamato coinvolgimento del sistema nervoso centrale o leucemia del SNC. Questa complicazione richiede un trattamento speciale perché molti farmaci chemioterapici non raggiungono facilmente il cervello e il midollo spinale. Raramente, le cellule leucemiche possono anche accumularsi nei testicoli.[6]

A livello cellulare, le cellule di leucemia linfoblastica a cellule B possono essere identificate da specifici marcatori sulla loro superficie. Questi antigeni di superficie aiutano i medici a diagnosticare e classificare la malattia. Le cellule di LLA a cellule B precursori tipicamente esprimono certe proteine incluse CD10, CD19 e CD34 sulla loro superficie, insieme a un enzima chiamato transferasi deossinucleotidica terminale (TdT) all’interno del nucleo cellulare. Questi marcatori distinguono la LLA-B da altri tipi di leucemia e aiutano a guidare le decisioni terapeutiche.[3]

La rapida crescita e diffusione delle cellule leucemiche, combinata con la soppressione della normale produzione di cellule del sangue, crea l’ampia gamma di sintomi e complicazioni associate alla leucemia acuta dei precursori B. Comprendere questi meccanismi biologici aiuta a spiegare perché la malattia richiede un trattamento tempestivo e intensivo per controllare le cellule anomale e permettere al midollo osseo di recuperare la sua funzione normale.[6]

⚠️ Importante
La velocità con cui si sviluppa la leucemia acuta dei precursori B significa che i sintomi possono apparire improvvisamente e peggiorare rapidamente. Se voi o vostro figlio sperimentate sintomi persistenti come affaticamento continuo, infezioni frequenti, lividi inspiegabili o dolore osseo che dura più di alcune settimane, è importante consultare un medico tempestivamente. La diagnosi e il trattamento precoci migliorano significativamente gli esiti per le persone con LLA-B.

Studi clinici in corso su Leucemia acuta dei precursori B

  • Data di inizio: 2022-10-03

    Studio sull’uso di CLIC-1901 CAR T-cell e tocilizumab per pazienti con leucemia linfoblastica acuta e linfoma non Hodgkin a cellule B recidivanti o refrattari

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su due malattie del sangue: la Leucemia Linfoblastica Acuta e il Linfoma Non Hodgkin a cellule B. Queste malattie possono essere difficili da trattare, specialmente quando non rispondono ai trattamenti standard o ritornano dopo un periodo di remissione. Il trattamento in esame utilizza cellule chiamate CLIC-1901 CAR T, che sono…

    Danimarca
  • Data di inizio: 2023-12-19

    Studio sull’uso di tisagenlecleucel per adulti con leucemia linfoblastica acuta a cellule B resistente, recidivante o con malattia residua misurabile

    Non ancora in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico riguarda il trattamento della leucemia linfoblastica acuta a cellule B negli adulti. Questa è una forma di cancro del sangue che colpisce i globuli bianchi e può presentarsi in forma resistente, recidivante o con malattia residua misurabile. Il trattamento utilizzato nello studio è una terapia innovativa chiamata tisagenlecleucel, nota anche con il…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Polonia
  • Data di inizio: 2018-05-16

    Blinatumomab per la leucemia linfoblastica acuta a precursori B negli adulti

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sulla leucemia linfoblastica acuta a precursori B negli adulti. Questa è una forma di cancro del sangue che colpisce i globuli bianchi. Il trattamento in esame include l’uso di blinatumomab, un farmaco somministrato tramite infusione endovenosa. Blinatumomab è progettato per aiutare il sistema immunitario a riconoscere e combattere le cellule…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Belgio Paesi Bassi

Riferimenti

https://www.cancerresearchuk.org/about-cancer/acute-lymphoblastic-leukaemia-all/about

https://leukemiarf.org/leukemia/acute-lymphoblastic-leukemia/b-cell-lymphoblastic-leukemia/

https://www.cancer.gov/publications/dictionaries/cancer-terms/def/precursor-b-lymphoblastic-leukemia

https://en.wikipedia.org/wiki/Precursor_B-cell_lymphoblastic_leukemia

https://cancer.osu.edu/for-patients-and-caregivers/learn-about-cancers-and-treatments/cancers-conditions-and-treatment/cancer-types/blood-cancers/leukemia/b-cell-acute-lymphoblastic-leukemia

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK586214/

https://www.leukaemia.org.au/blood-cancer/types-of-blood-cancer/leukaemia/acute-lymphoblastic-leukaemia/

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/acute-lymphocytic-leukemia/symptoms-causes/syc-20369077

FAQ

La leucemia acuta dei precursori B è la stessa cosa della LLA-B?

Sì, la leucemia acuta dei precursori B e la leucemia linfoblastica acuta a cellule B (LLA-B) si riferiscono alla stessa malattia. Il termine “precursori” indica che il cancro colpisce cellule B immature che non si sono completamente sviluppate, che è caratteristico di questo tipo di leucemia. I medici possono usare entrambi i termini quando discutono la diagnosi.

Perché la LLA-B è più comune nei bambini che negli adulti?

La ragione esatta per cui la LLA-B colpisce prevalentemente i bambini non è completamente compresa. Gli scienziati credono che sia correlata alla rapida divisione cellulare e allo sviluppo che si verificano durante la crescita infantile. Le cellule del midollo osseo dei bambini si dividono più frequentemente delle cellule adulte, il che può creare più opportunità per le mutazioni genetiche che causano la LLA-B di verificarsi. Circa il 75 per cento di tutti i casi di LLA-B colpisce bambini di età inferiore ai sei anni.

La leucemia acuta dei precursori B può essere ereditata dai genitori?

La LLA-B tipicamente non viene ereditata in modo prevedibile. Le mutazioni genetiche che causano la malattia di solito si verificano spontaneamente durante la vita di una persona piuttosto che essere trasmesse dai genitori. Tuttavia, avere un fratello o una sorella con leucemia o certe condizioni genetiche come la sindrome di Down può aumentare il rischio, suggerendo che alcuni fattori genetici possano giocare un ruolo nella suscettibilità.

Quanto velocemente si sviluppa la LLA-B?

La leucemia acuta dei precursori B si sviluppa rapidamente, di solito nell’arco di giorni o settimane. Questo è il motivo per cui la parola “acuta” fa parte del nome della malattia. I sintomi possono apparire improvvisamente e peggiorare rapidamente man mano che le cellule anomale si accumulano nel midollo osseo e nel sangue. Questa rapida progressione significa che le persone tipicamente devono iniziare il trattamento subito dopo la diagnosi.

Qual è la differenza tra LLA-B e LLA-T?

La LLA-B e la LLA-T sono entrambe tipi di leucemia linfoblastica acuta, ma colpiscono diversi tipi di globuli bianchi. La LLA-B colpisce i precursori delle cellule B e rappresenta circa il 75 per cento dei casi di LLA. La LLA-T colpisce i precursori delle cellule T e rappresenta circa il 25 per cento dei casi. I due tipi hanno diversi marcatori di superficie, possono richiedere approcci terapeutici diversi e possono avere esiti differenti.

🎯 Punti Chiave

  • La leucemia acuta dei precursori B è il tumore più comune nei bambini, eppure la maggior parte delle persone—compresi molti genitori—non ne ha mai sentito parlare fino alla diagnosi.
  • La malattia si sviluppa rapidamente nell’arco di giorni o settimane, il che è drammaticamente diverso dalle leucemie croniche che progrediscono lentamente nel corso degli anni.
  • I bambini con LLA-B hanno tassi di sopravvivenza molto migliori rispetto agli adulti, con circa l’85 per cento che rimane libero dal cancro cinque anni dopo la diagnosi rispetto a circa il 40 per cento degli adulti.
  • Nonostante sia un tumore del sangue, la LLA-B può diffondersi ad altri organi tra cui cervello, fegato, milza e linfonodi in tutto il corpo.
  • Non esiste un modo noto per prevenire la LLA-B perché le mutazioni genetiche che la causano sembrano verificarsi casualmente nella maggior parte dei casi, non correlate allo stile di vita o all’ambiente.
  • Le cellule anomale nella LLA-B sono bloccate in uno stato immaturo e non possono svolgere le normali funzioni di lotta contro le infezioni dei globuli bianchi sani, rendendo le infezioni frequenti un sintomo comune.
  • Circa il 75 per cento di tutti i casi di LLA-B si verifica in bambini di età inferiore ai sei anni, rendendola principalmente una malattia pediatrica, sebbene possa colpire persone di qualsiasi età.
  • Più di 200 diverse anomalie genetiche sono state identificate nei pazienti con LLA, il che significa che la leucemia di ogni persona ha caratteristiche molecolari uniche che possono influenzare le scelte terapeutiche.