Leucemia a cellule capellute – Vivere con la malattia

Torna indietro

La leucemia a cellule capellute è un tumore del sangue raro e a lenta progressione che colpisce alcuni globuli bianchi chiamati linfociti B. Al microscopio, queste cellule anomale appaiono con minuscole proiezioni simili a peli che si estendono dalla loro superficie, da cui deriva il nome particolare della malattia. Anche se la parola “cancro” può spaventare, questa forma specifica di leucemia progredisce spesso così gradualmente che molte persone vivono per anni senza nemmeno sapere di averla, e i trattamenti moderni l’hanno resa altamente gestibile.

Comprendere le Prospettive a Lungo Termine

Quando qualcuno riceve una diagnosi di leucemia a cellule capellute, una delle prime domande che naturalmente vengono in mente riguarda il futuro. La buona notizia è che questo particolare tipo di tumore del sangue ha una delle prospettive più incoraggianti tra tutte le leucemie. La maggior parte delle persone con leucemia a cellule capellute può aspettarsi di vivere una vita di durata normale quando trattata adeguatamente[8]. Questo è abbastanza diverso da ciò che molte persone immaginano quando sentono la parola “leucemia”, che è spesso associata a forme più aggressive della malattia.

La maggioranza dei pazienti—circa l’85-90 per cento—raggiunge quella che i medici chiamano remissione completa, il che significa che tutti i segni e sintomi del cancro scompaiono dopo il trattamento[9]. Questo è un tasso di successo notevole. Tuttavia, è importante capire che “remissione” non significa necessariamente “guarigione”. Circa la metà delle persone che raggiungono la remissione rimane libera dalla malattia per dieci anni o più senza necessitare di ulteriori trattamenti[9]. La malattia può ritornare, una situazione che i medici chiamano recidiva, ma quando ciò accade, può spesso essere trattata con successo di nuovo con gli stessi approcci o approcci simili.

La natura a lenta crescita della leucemia a cellule capellute significa che anche dopo la diagnosi, molte persone non hanno bisogno di un trattamento immediato. Possono continuare le loro normali attività mentre vengono monitorate regolarmente dal loro team medico[1]. Questo periodo di attenta osservazione, a volte chiamato sorveglianza attiva, non significa essere lasciati soli. Al contrario, comporta controlli regolari ogni tre-sei mesi per assicurarsi che la malattia rimanga stabile[4].

Nonostante le prospettive generalmente positive, ci sono alcuni fattori che possono influenzare il decorso della malattia. Questi includono l’età, i livelli dei diversi tipi di cellule del sangue al momento della diagnosi, e se alcuni organi come la milza o i linfonodi sono significativamente ingrossati[6]. Le persone con valori ematici molto bassi o con un ingrossamento massiccio della milza potrebbero avere un decorso leggermente più impegnativo, anche se il trattamento rimane altamente efficace.

Come si Sviluppa la Malattia Senza Trattamento

Se lasciata completamente non trattata, la leucemia a cellule capellute continua a progredire, anche se spesso a un ritmo molto lento. Le cellule B anomale, quelle cellule “capellute” che danno il nome alla malattia, continuano a moltiplicarsi e ad accumularsi nel midollo osseo. Il midollo osseo è il tessuto molle e spugnoso all’interno delle ossa dove normalmente vengono prodotte le nuove cellule del sangue[3]. Man mano che sempre più di queste cellule anomale riempiono il midollo osseo, c’è meno spazio per la produzione di cellule del sangue sane.

Nel tempo, questo effetto di sovraffollamento porta a una condizione chiamata pancitopenia, che significa avere livelli bassi di tutti e tre i principali tipi di cellule del sangue: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine[2]. I globuli rossi trasportano l’ossigeno in tutto il corpo, quindi quando il loro numero diminuisce, le persone si sentono sempre più stanche e potrebbero avere il fiato corto anche con attività leggere. Questa condizione è chiamata anemia[3].

Le cellule anomale tendono anche a raccogliersi nella milza, un organo situato nella parte superiore sinistra dell’addome che normalmente aiuta a filtrare il sangue. Man mano che le cellule capellute si accumulano lì, la milza inizia a gonfiarsi, a volte diventando abbastanza grande[1]. Più del 90 per cento delle persone con leucemia a cellule capellute ha una milza ingrossata a un certo punto[2]. Questa milza ingrossata può premere contro lo stomaco, causando alle persone la sensazione di essere piene dopo aver mangiato solo una piccola quantità di cibo, il che può portare a perdita di peso involontaria.

La malattia può anche colpire il fegato, causandone l’ingrossamento, anche se questo è meno comune del coinvolgimento della milza. Man mano che la malattia avanza lentamente, la caduta dei valori ematici rende più difficile per il corpo funzionare normalmente. La carenza di globuli bianchi sani indebolisce il sistema immunitario, rendendo più facile contrarre infezioni. La mancanza di piastrine, che sono le cellule che aiutano il sangue a coagulare, significa che le persone possono formare lividi più facilmente o avere difficoltà a fermare il sanguinamento da piccoli tagli[3].

⚠️ Importante
Anche se la leucemia a cellule capellute progredisce lentamente, ritardare il trattamento quando diventa necessario può essere dannoso. Una volta che i valori ematici scendono troppo in basso o i sintomi diventano fastidiosi, iniziare il trattamento diventa importante per prevenire complicazioni gravi come infezioni severe o sanguinamenti pericolosi. Il vostro team medico monitorerà attentamente la vostra condizione per determinare il momento giusto per iniziare il trattamento.

Possibili Complicazioni da Tenere Sotto Controllo

Mentre la leucemia a cellule capellute stessa cresce lentamente, possono sorgere diverse complicazioni dalla malattia o dai suoi effetti sul corpo. Una delle preoccupazioni più significative è l’aumento del rischio di infezioni. Poiché la malattia riduce il numero di globuli bianchi sani che combattono i germi, le persone con leucemia a cellule capellute diventano più vulnerabili a infezioni che i loro corpi normalmente gestirebbero facilmente[4]. Queste infezioni possono variare da comuni raffreddori e influenze a infezioni batteriche o fungine più serie che potrebbero richiedere un trattamento ospedaliero.

Un particolare tipo di globulo bianco chiamato monocita è spesso gravemente ridotto o addirittura assente nelle persone con leucemia a cellule capellute[2]. I monociti svolgono un ruolo importante nel sistema immunitario, quindi la loro perdita rende il corpo ancora più suscettibile alle infezioni. Alcune persone sviluppano quelle che vengono chiamate infezioni opportunistiche—malattie causate da germi che di solito non causano problemi nelle persone sane ma possono diventare gravi quando il sistema immunitario è indebolito[8].

Un’altra complicazione riguarda i problemi con la coagulazione del sangue. Il basso numero di piastrine che si sviluppa man mano che la malattia progredisce significa che il sangue non coagula in modo efficiente come dovrebbe. Le persone possono notare che formano lividi molto facilmente, anche da urti minori. Potrebbero avere frequenti epistassi o notare che i piccoli tagli impiegano molto tempo a smettere di sanguinare[3]. Nei casi più gravi, può verificarsi sanguinamento nelle gengive o, molto raramente, sanguinamento interno.

La milza ingrossata può a volte diventare un problema di per sé. Oltre a causare disagio e senso di sazietà precoce quando si mangia, una milza gravemente ingrossata può essere più fragile e a rischio di rottura se sottoposta a traumi. Inoltre, la milza può intrappolare e distruggere ancora più cellule del sangue di quanto farebbe normalmente, peggiorando ulteriormente i bassi valori ematici in un processo chiamato ipersplenismo.

In rari casi, le persone con leucemia a cellule capellute possono sviluppare lesioni ossee—aree in cui l’osso è stato danneggiato o indebolito dall’accumulo di cellule anomale[8]. Queste possono a volte essere confuse con altre condizioni e possono causare dolore. Un’altra complicazione rara ma importante è lo sviluppo di un secondo tipo diverso di cancro anni dopo il trattamento riuscito della leucemia a cellule capellute[4]. Questo è il motivo per cui il monitoraggio continuo rimane importante anche dopo che il trattamento ha successo.

Effetti sulla Vita Quotidiana

L’impatto della leucemia a cellule capellute sulla vita quotidiana varia notevolmente da persona a persona e dipende in gran parte da quanto è avanzata la malattia e se il trattamento è stato iniziato. Per coloro nelle fasi iniziali che vengono monitorati senza trattamento, la vita può continuare molto come prima della diagnosi. Molte persone in questa situazione possono lavorare, fare esercizio e mantenere le loro attività abituali senza limitazioni significative[1].

Tuttavia, man mano che i valori ematici scendono, gli effetti fisici della malattia diventano più evidenti. La fatica è spesso il sintomo più significativo e frustrante. Questa non è solo una stanchezza ordinaria che migliora con il riposo—è un esaurimento profondo e persistente che può rendere anche i compiti semplici opprimenti[4]. Le persone possono scoprire di aver bisogno di frequenti sonnellini o di dover limitare le loro attività perché semplicemente non hanno l’energia. Questa fatica può influenzare le prestazioni lavorative, rendendo difficile concentrarsi o mantenere un orario di lavoro completo.

Le frequenti infezioni che accompagnano un sistema immunitario indebolito possono significare più giorni di malattia e periodi in cui qualcuno non si sente bene. Questo può essere dirompente per il lavoro e le responsabilità familiari. I genitori con bambini piccoli, per esempio, possono trovare particolarmente impegnativo quando prendono ogni raffreddore o virus che i loro figli portano a casa dalla scuola. La mancanza di respiro che accompagna l’anemia può rendere le attività fisiche che una volta erano facili, come salire le scale o fare passeggiate, improvvisamente difficili[4].

Anche gli aspetti sociali ed emotivi della vita sono colpiti. La diagnosi stessa può essere emotivamente scioccante, specialmente se arriva senza preavviso durante un esame del sangue di routine. Molte persone lottano con l’ansia per il futuro, la preoccupazione per come la malattia progrediràe la paura di cosa comporterà il trattamento[18]. Alcune persone si sentono isolate perché la leucemia a cellule capellute è così rara che pochi altri capiscono cosa stanno attraversando.

Durante il trattamento, gli effetti collaterali possono temporaneamente rendere la vita quotidiana più impegnativa. Il trattamento spesso comporta un breve ciclo di chemioterapia, che può causare ulteriori cali dei valori ematici prima che si riprendano. Durante questo periodo, le persone devono stare molto attente a evitare le infezioni, il che potrebbe significare stare lontani da luoghi affollati o limitare i contatti sociali[20]. Alcuni trattamenti possono causare sintomi temporanei come debolezza generale o maggiore suscettibilità alle malattie.

La buona notizia è che dopo un trattamento riuscito, la maggior parte delle persone torna alle proprie normali attività e qualità di vita. Tuttavia, l’impatto emotivo può persistere. Alcune persone descrivono di avere sempre la malattia nella parte posteriore della loro mente, chiedendosi se e quando potrebbe tornare[20]. Imparare a vivere con questa incertezza fa parte del processo di adattamento. Molti trovano utile concentrarsi sul rimanere in salute attraverso una buona alimentazione, esercizio fisico regolare quando possibile e tecniche di gestione dello stress.

Supporto e Orientamento per i Familiari

Quando a una persona cara viene diagnosticata la leucemia a cellule capellute, i familiari naturalmente vogliono aiutare ma potrebbero non sapere da dove iniziare. Una delle cose più importanti da capire sugli studi clinici è che rappresentano opportunità per accedere a nuovi trattamenti che potrebbero non essere ancora ampiamente disponibili. Per la leucemia a cellule capellute, gli studi clinici potrebbero testare nuovi farmaci chemioterapici, terapie mirate che attaccano caratteristiche specifiche delle cellule tumorali, o combinazioni di trattamenti esistenti utilizzati in modi innovativi[3].

Le famiglie possono aiutare imparando sulla malattia insieme alla loro persona cara. Poiché la leucemia a cellule capellute è rara, molte persone—inclusi alcuni operatori sanitari—non ne hanno mai sentito parlare. I familiari possono aiutare a educare gli altri, inclusi familiari allargati, amici e persino professionisti medici che potrebbero non essere familiari con questa condizione specifica[18]. Avere informazioni accurate aiuta a ridurre i malintesi e le preoccupazioni non necessarie.

Quando si tratta specificamente di studi clinici, le famiglie possono assistere in diversi modi pratici. Primo, possono aiutare a ricercare quali studi sono attualmente disponibili. I database degli studi clinici elencano gli studi che stanno attivamente reclutando pazienti, e le famiglie possono aiutare a cercare queste risorse e compilare informazioni da discutere con il team medico. Possono fare domande durante gli appuntamenti medici che il paziente potrebbe non pensare di fare, come quali sono i criteri di ammissibilità, quali potrebbero essere i potenziali benefici e rischi, e come la partecipazione a uno studio influenzerebbe la vita quotidiana.

Accompagnare il paziente agli appuntamenti è prezioso. Le visite mediche possono essere opprimenti, con molte informazioni complesse discusse. Avere un’altra persona presente significa che c’è qualcuno per aiutare a ricordare ciò che è stato detto, prendere appunti e fornire supporto emotivo. Quando si discute della potenziale partecipazione a uno studio clinico, avere un familiare presente per aiutare a valutare i pro e i contro può rendere il processo decisionale meno stressante.

Le famiglie dovrebbero capire che gli studi clinici sono attentamente progettati e regolati per proteggere i partecipanti. Includono sempre un processo di consenso informato in cui lo studio viene spiegato in dettaglio prima che qualcuno accetti di partecipare. I pazienti negli studi clinici sono spesso monitorati più da vicino rispetto a quelli che ricevono il trattamento standard, il che può a volte essere un vantaggio[3]. Tuttavia, è anche importante sapere che i pazienti possono ritirarsi da uno studio in qualsiasi momento se lo scelgono.

Oltre agli studi clinici, le famiglie possono supportare i loro cari in molti altri modi. Durante i periodi di bassi valori ematici, l’aiuto con le faccende domestiche e i compiti quotidiani può essere cruciale poiché il paziente potrebbe essere troppo stanco per gestire tutto da solo. Fornire trasporto agli appuntamenti medici, aiutare a preparare pasti sani e semplicemente essere presenti per parlare o distrarre durante i momenti difficili fanno tutti una differenza significativa.

È ugualmente importante che i familiari si prendano cura della propria salute emotiva e fisica. Essere un caregiver può essere estenuante e stressante. Cercare supporto attraverso la consulenza, unirsi a gruppi di supporto per caregiver, o semplicemente trovare tempo per attività di auto-cura aiuta le famiglie a rimanere forti in modo da poter continuare a supportare la loro persona cara nel lungo termine[18].

⚠️ Importante
Non tutte le persone con leucemia a cellule capellute hanno bisogno o vogliono partecipare a uno studio clinico, e questo è perfettamente normale. I trattamenti standard per questa malattia sono già altamente efficaci. La decisione di partecipare a uno studio è personale e dovrebbe essere presa insieme al paziente, alla sua famiglia e al loro team medico dopo aver considerato attentamente tutti i fattori coinvolti.

💊 Farmaci registrati utilizzati per questa malattia

Elenco dei medicinali ufficialmente registrati che vengono utilizzati nel trattamento di questa condizione, basato solo sulle fonti fornite:

  • Cladribina – Un farmaco chemioterapico comunemente usato come trattamento di prima linea, tipicamente somministrato come iniezione sotto la pelle o come infusione in vena
  • Pentostatina – Un farmaco chemioterapico somministrato come infusione in vena ogni due settimane fino a quando la leucemia è controllata o scompare
  • Rituximab – Un farmaco antitumorale mirato che può essere usato da solo o in combinazione con la chemioterapia, in particolare per la malattia recidivata
  • Bendamustina – Un farmaco chemioterapico usato come trattamento di seconda linea se il primo trattamento non funziona o se la leucemia ritorna
  • Vemurafenib – Un inibitore BRAF usato per il trattamento, a volte combinato con rituximab o altri farmaci
  • Dabrafenib – Un inibitore BRAF che può essere usato con o senza rituximab o trametinib
  • Trametinib – Un farmaco usato in combinazione con inibitori BRAF per il trattamento
  • Ibrutinib – Un farmaco di terapia mirata usato nel trattamento della leucemia a cellule capellute

Studi clinici in corso su Leucemia a cellule capellute

  • Data di inizio: 2023-01-15

    Studio su Vemurafenib e Rituximab per pazienti con leucemia a cellule capellute non trattata

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sulla leucemia a cellule capellute, una rara forma di cancro del sangue. Questo studio esamina l’efficacia di un trattamento alternativo che combina vemurafenib e rituximab rispetto alla terapia standard con cladribina. Vemurafenib è un farmaco che si assume per via orale sotto forma di compresse rivestite, mentre rituximab viene somministrato…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio su Obinutuzumab, Vemurafenib e Cobimetinib per pazienti con leucemia a cellule capellute già trattati o non idonei alla chemioterapia

    Non ancora in reclutamento

    2 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra sulla leucemia a cellule capellute, una forma rara di cancro del sangue. I pazienti coinvolti nello studio hanno già ricevuto trattamenti precedenti o non sono idonei per la chemioterapia tradizionale. Lo studio utilizza una combinazione di tre farmaci: obinutuzumab, vemurafenib e cobimetinib. Obinutuzumab è un farmaco somministrato per via endovenosa,…

    Italia
  • Data di inizio: 2023-04-14

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di Brexucabtagene Autoleucel in adulti con leucemia a cellule capellute recidivante/refrattaria

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    La ricerca clinica si concentra sulla Leucemia a Cellule Capellute (HCL), una rara forma di cancro del sangue che colpisce i globuli bianchi. Questo studio mira a valutare l’efficacia di un trattamento chiamato brexucabtagene autoleucel, noto anche con il nome in codice KTE-X19. Questo trattamento è una terapia cellulare avanzata che utilizza cellule T modificate…

    Malattie studiate:
    Paesi Bassi Spagna Svezia Germania Austria Italia +1

Riferimenti

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/hairy-cell-leukemia/symptoms-causes/syc-20372956

https://www.hairycellleukemia.org/hairy-cell-leukemia

https://www.cancer.gov/types/leukemia/patient/hairy-cell-treatment-pdq

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/23177-hairy-cell-leukemia

https://www.cancerresearchuk.org/about-cancer/hairy-cell-leukaemia

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK499845/

https://www.leukaemia.org.au/blood-cancer/types-of-blood-cancer/leukaemia/hairy-cell-leukaemia/

https://en.wikipedia.org/wiki/Hairy_cell_leukemia

https://leukemiarf.org/leukemia/chronic-lymphocytic-leukemia/hairy-cell-leukemia/

https://www.cancer.gov/types/leukemia/patient/hairy-cell-treatment-pdq

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/hairy-cell-leukemia/diagnosis-treatment/drc-20372962

https://www.cancerresearchuk.org/about-cancer/hairy-cell-leukaemia/treatment/about-chemotherapy

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK65807/

https://www.mskcc.org/cancer-care/types/leukemias/treatment/treatment-hairy-cell-leukemia

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/23177-hairy-cell-leukemia

https://leukemiarf.org/leukemia/chronic-lymphocytic-leukemia/hairy-cell-leukemia/

https://www.cancer.gov/types/leukemia/hp/hairy-cell-treatment-pdq

https://www.cancerresearchuk.org/about-cancer/hairy-cell-leukaemia/living-with/coping

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/hairy-cell-leukemia/diagnosis-treatment/drc-20372962

https://www.hairycellleukemia.org/stories

https://leukemiarf.org/leukemia/chronic-lymphocytic-leukemia/hairy-cell-leukemia/

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/23177-hairy-cell-leukemia

https://www.mdanderson.org/cancerwise/hairy-cell-leukemia–6-questions–answered.h00-159539745.html

https://www.uofmhealthsparrow.org/departments-conditions/conditions/hairy-cell-leukemia

FAQ

La leucemia a cellule capellute è ereditaria o si trasmette in famiglia?

No, la leucemia a cellule capellute non è ereditata dai vostri genitori. I cambiamenti genetici che causano la malattia avvengono durante la vostra vita, non alla nascita. Tuttavia, potrebbe esserci un aumento di rischio molto lieve se avete un familiare stretto con la malattia, anche se questo non significa che la condizione stessa si trasmette.

Perché si chiama leucemia a cellule “capellute”?

Il nome deriva da come le cellule tumorali anomale appaiono quando esaminate al microscopio. Queste cellule hanno minuscole proiezioni che si estendono dalla loro superficie che sembrano peli, dando alla malattia il suo nome distintivo e memorabile. Questi “peli” sono in realtà parti della struttura della cellula che sono cresciute in modo anomalo.

Perderò i capelli durante il trattamento per la leucemia a cellule capellute?

No, i farmaci chemioterapici più comunemente usati per trattare la leucemia a cellule capellute (cladribina e pentostatina) tipicamente non causano perdita di capelli, il che è diverso da molti altri trattamenti oncologici. Questo è spesso un sollievo per le persone che affrontano il trattamento.

Quanto dura il trattamento per la leucemia a cellule capellute?

Il trattamento è relativamente breve rispetto a molti altri tumori. La cladribina viene solitamente somministrata per soli 5-7 giorni, mentre la pentostatina viene somministrata ogni due settimane per circa 3-6 mesi. La durata esatta dipende da quanto bene la leucemia risponde al trattamento.

Posso vivere una vita normale con la leucemia a cellule capellute?

Sì, la maggior parte delle persone con leucemia a cellule capellute può aspettarsi di vivere una vita di durata normale con il trattamento. Dopo un trattamento riuscito, molte persone tornano alle loro attività regolari, al lavoro e agli hobby. La malattia è altamente trattabile, e l’85-90 per cento delle persone raggiunge la remissione completa.

🎯 Punti chiave

  • La leucemia a cellule capellute è uno dei tumori del sangue più rari, con solo circa 1.000 nuovi casi diagnosticati ogni anno negli Stati Uniti
  • La maggior parte delle persone diagnosticate con questa malattia ha un’aspettativa di vita normale quando trattata, rendendola una delle forme più gestibili di leucemia
  • Fino al 90 per cento dei pazienti raggiunge la remissione completa dopo il trattamento, con circa la metà che rimane libera dalla malattia per dieci anni o più
  • Molte persone non hanno bisogno di trattamento immediatamente dopo la diagnosi e possono essere monitorati in sicurezza con controlli regolari ogni pochi mesi
  • Il trattamento tipicamente comporta brevi cicli di chemioterapia che di solito non causano perdita di capelli, a differenza di molti altri trattamenti oncologici
  • La malattia ottiene il suo nome insolito da come le cellule tumorali appaiono “capellute” al microscopio a causa di minuscole proiezioni sulla loro superficie
  • Più del 90 per cento delle persone con leucemia a cellule capellute ha una milza ingrossata, che può causare sensazioni di pienezza e disagio
  • I familiari svolgono un ruolo cruciale nel supportare i pazienti attraverso il trattamento e possono aiutare a ricercare opportunità di studi clinici