Ipertrofia ossea – Studi clinici

Torna indietro

L’ipertrofia ossea, in particolare l’iperostosi sternocostoclavicolare, è una condizione rara che causa infiammazione e crescita ossea anomala nella parete toracica. Attualmente è in corso uno studio clinico nei Paesi Bassi che valuta l’efficacia del pamidronato nel ridurre il dolore associato a questa condizione. Questo articolo fornisce informazioni dettagliate sullo studio disponibile per i pazienti affetti da questa patologia.

Studi Clinici in Corso sull’Ipertrofia Ossea

L’ipertrofia ossea è una condizione che coinvolge la crescita anomala del tessuto osseo, spesso accompagnata da infiammazione e dolore significativo. Nel database degli studi clinici è attualmente disponibile 1 studio clinico attivo per questa patologia, che offre un’opportunità di trattamento sperimentale per i pazienti che soffrono di questa condizione debilitante.

Studio Clinico Disponibile

Studio sul Pamidronato per il Sollievo dal Dolore nei Pazienti con Iperostosi Sternocostoclavicolare (SCCH)

Localizzazione: Paesi Bassi

Questo studio si concentra sui pazienti affetti da iperostosi sternocostoclavicolare, una condizione rara che causa infiammazione e crescita ossea anomala nella parete toracica, colpendo in particolare lo sterno, le costole e l’area della clavicola. La ricerca valuta l’efficacia del pamidronato, un farmaco somministrato mediante infusione endovenosa, nel ridurre il dolore associato a questa condizione.

L’obiettivo principale dello studio è determinare se il trattamento con pamidronato, somministrato ogni tre mesi, possa diminuire significativamente il dolore nei pazienti rispetto al placebo. Durante lo studio, i partecipanti riceveranno tramite infusione endovenosa il pamidronato oppure una soluzione di cloruro di sodio (placebo). Il periodo massimo di trattamento è di 12 mesi.

Il trattamento prevede la somministrazione di infusioni a intervalli regolari, con una dose del farmaco che non supera i 30 milligrammi al giorno o 90 milligrammi in totale. I livelli di dolore dei pazienti verranno monitorati durante tutto il periodo dello studio utilizzando strumenti standardizzati di valutazione del dolore. Lo studio valuterà anche i cambiamenti nella capacità di movimento, nella salute generale e nelle attività quotidiane per comprendere come il trattamento influenzi la qualità di vita dei pazienti.

Criteri di Inclusione

Per partecipare a questo studio, i pazienti devono soddisfare i seguenti requisiti:

  • Provare dolore nelle sedi delle lesioni con una gravità di almeno 6 su 10 sulla scala del dolore (dove 10 rappresenta il dolore peggiore)
  • Presentare segni attivi di infiammazione visibili agli esami di diagnostica per immagini (come radiografie, risonanza magnetica o scintigrafia ossea) nelle aree colpite
  • Non aver ricevuto trattamento con bifosfonati (farmaci utilizzati per trattare condizioni ossee) nei 6 mesi precedenti
  • Essere di sesso maschile o femminile
  • Essere adolescenti o adulti (dai 12 anni in su)
  • Avere infiammazione nell’area dello sterno o una condizione chiamata iperostosi sternocostoclavicolare (crescita ossea aumentata nella zona superiore del torace)

Criteri di Esclusione

Non possono partecipare allo studio i pazienti che presentano le seguenti caratteristiche:

  • Età inferiore a 12 anni o superiore a 65 anni
  • Allergie note o ipersensibilità al pamidronato (il farmaco dello studio) o a farmaci simili
  • Presenza di problemi dentali attivi o procedure odontoiatriche programmate
  • Gravi problemi renali o funzione renale anomala
  • Gravidanza in corso o allattamento
  • Intervento chirurgico recente alla mascella o all’area dentale (entro gli ultimi 6 mesi)
  • Bassi livelli di calcio nel sangue (ipocalcemia)
  • Trattamento attivo con altri farmaci che influenzano il metabolismo osseo
  • Impossibilità di seguire le procedure dello studio o di partecipare alle visite programmate
  • Partecipazione ad altri studi clinici negli ultimi 30 giorni
  • Gravi disturbi cardiaci, epatici o del sangue
  • Storia di cancro negli ultimi 5 anni
  • Uso attuale di farmaci che potrebbero interagire con il farmaco dello studio
  • Impossibilità di fornire il consenso informato
  • Condizioni che potrebbero influenzare l’affidabilità della valutazione del dolore

Il Farmaco in Studio: Pamidronato

Il pamidronato è un farmaco che appartiene a un gruppo di medicinali chiamati bifosfonati. Agisce rallentando la perdita ossea e riducendo l’attività delle cellule che degradano il tessuto osseo. Questo farmaco è comunemente utilizzato per trattare condizioni che influenzano la salute delle ossa e può aiutare a ridurre il dolore osseo. In questo studio, viene valutata la sua efficacia nel ridurre il dolore nei pazienti con iperostosi sternocostoclavicolare (una condizione rara che causa infiammazione e crescita eccessiva del tessuto osseo nell’area toracica).

Il pamidronato è un farmaco bifosfonato somministrato mediante infusione endovenosa, utilizzato principalmente per trattare condizioni correlate alle ossa e per gestire il dolore osseo. Questo farmaco agisce inibendo il riassorbimento osseo e diminuendo l’attività degli osteoclasti (cellule ossee che degradano il tessuto osseo), rendendolo efficace per condizioni che coinvolgono l’infiammazione ossea come l’iperostosi sternocostoclavicolare e l’osteomielite cronica non batterica (CNO). Il pamidronato appartiene alla classe di farmaci noti come inibitori del riassorbimento osseo ed è ben documentato nella letteratura medica per la sua capacità di ridurre il dolore osseo e migliorare la densità ossea. Il farmaco viene tipicamente somministrato in cicli ogni tre mesi in un ospedale o in una clinica sotto supervisione medica.

Come Si Svolge lo Studio

Lo studio prevede diverse fasi:

Fase 1 – Valutazione iniziale del dolore: Il livello di dolore verrà misurato utilizzando una scala del Brief Pain Inventory (BPI) da 0 a 10. Verranno eseguiti esami di diagnostica per immagini per confermare la presenza di malattia attiva nelle sedi del dolore.

Fase 2 – Assegnazione del trattamento: I pazienti verranno assegnati in modo casuale a ricevere il trattamento con pamidronato o placebo. Né il paziente né il medico sapranno quale trattamento viene somministrato (studio in doppio cieco).

Fase 3 – Somministrazione del trattamento: Il trattamento verrà somministrato mediante infusione endovenosa (direttamente in vena). Le somministrazioni avverranno ogni 3 mesi. Il periodo di trattamento durerà complessivamente 6 mesi.

Fase 4 – Valutazioni regolari: Durante lo studio verranno monitorati regolarmente i livelli di dolore, la capacità di movimento, la salute generale e la qualità di vita. Verrà anche registrato l’uso di farmaci e verranno eseguiti esami del sangue per verificare i marcatori di infiammazione.

Fase 5 – Valutazione finale: Dopo 6 mesi, i livelli di dolore verranno misurati nuovamente, verrà valutata l’ampiezza di movimento e l’efficacia del trattamento. Verranno eseguiti esami di diagnostica per immagini per verificare l’attività della malattia.

La Patologia in Studio

Lo studio si concentra su due condizioni correlate:

Infiammazione della regione sternale: Una condizione caratterizzata dall’infiammazione dello sterno (osso del torace) e dei tessuti circostanti. L’infiammazione può causare dolore e sensibilità nell’area toracica, in particolare intorno allo sterno. Questa condizione può svilupparsi gradualmente e può influenzare le articolazioni in cui le costole si collegano allo sterno.

Iperostosi sternocostoclavicolare: Una rara condizione ossea che causa crescita ossea anomala e infiammazione dello sterno, delle costole superiori e delle clavicole. La condizione provoca tipicamente un ispessimento progressivo di queste ossa e del tessuto circostante. Può causare dolore toracico e ridotta mobilità nell’area della spalla. La condizione spesso si sviluppa lentamente nel tempo e può colpire uno o entrambi i lati della parte superiore del torace.

Considerazioni Finali

Attualmente esiste un’opportunità limitata ma significativa per i pazienti affetti da ipertrofia ossea, in particolare da iperostosi sternocostoclavicolare, di partecipare a uno studio clinico innovativo. Lo studio sul pamidronato rappresenta un’importante iniziativa di ricerca per una condizione rara che causa notevole disagio e dolore ai pazienti.

È importante notare che questo studio utilizza un approccio controllato con placebo e in doppio cieco, che rappresenta il gold standard nella ricerca clinica. Questo design permette di valutare in modo oggettivo l’efficacia del trattamento. Il monitoraggio regolare del dolore, della funzione fisica e della qualità di vita fornirà dati preziosi sulla reale efficacia del pamidronato in questa specifica condizione.

I pazienti interessati a partecipare a questo studio dovrebbero discutere con il proprio medico curante se soddisfano i criteri di eleggibilità e se la partecipazione potrebbe essere appropriata per la loro situazione specifica. È fondamentale che i pazienti comprendano completamente i benefici potenziali e i rischi associati alla partecipazione a uno studio clinico prima di prendere una decisione.

La disponibilità di questo studio nei Paesi Bassi offre una speranza concreta per i pazienti che soffrono di dolore significativo associato all’iperostosi sternocostoclavicolare e potrebbero beneficiare di un approccio terapeutico innovativo basato sull’uso dei bifosfonati.

Studi clinici in corso su Ipertrofia ossea

  • Data di inizio: 2020-12-08

    Studio sul pamidronato per il trattamento del dolore in pazienti con iperostosi sterno-costo-clavicolare: confronto con placebo

    Reclutamento

    3 1 1

    La sternocostoclavicolare iperostosi è una condizione infiammatoria rara che colpisce la regione dello sterno, le costole e le clavicole, causando dolore significativo. Questo studio clinico esamina l’efficacia del farmaco pamidronato, somministrato tramite infusione endovenosa, nel ridurre il dolore nei pazienti affetti da questa condizione. Lo studio mira a valutare se il trattamento con pamidronato, somministrato…

    Malattie studiate:
    Paesi Bassi