Ipertensione polmonare – Diagnostica

Torna indietro

La diagnosi dell’ipertensione polmonare richiede un approccio attento e graduale, poiché i sintomi possono essere facilmente scambiati per altre condizioni cardiache e polmonari. Una diagnosi precoce e accurata è essenziale per iniziare il trattamento appropriato e migliorare la qualità della vita.

Introduzione: Chi Dovrebbe Sottoporsi ai Test Diagnostici

L’ipertensione polmonare si sviluppa spesso lentamente e i suoi sintomi possono essere vaghi o simili a quelli di molte altre condizioni. Questo rende difficile identificarla nelle fasi iniziali. Chiunque manifesti una persistente mancanza di respiro durante le attività quotidiane, una stanchezza insolita che non migliora con il riposo, o episodi di vertigini e svenimenti dovrebbe prendere in considerazione di richiedere una valutazione medica.[1]

Le persone con condizioni cardiache o polmonari preesistenti affrontano un rischio maggiore di sviluppare ipertensione polmonare e dovrebbero rimanere vigili riguardo a sintomi nuovi o in peggioramento. Chi soffre di malattia cardiaca del lato sinistro (un problema che colpisce le camere sinistre del cuore), malattie polmonari croniche come la BPCO (broncopneumopatia cronica ostruttiva), o ha una storia di coaguli di sangue nei polmoni dovrebbe discutere dello screening con il proprio medico.[3]

Anche altri gruppi specifici meritano maggiore attenzione. Le persone che convivono con condizioni come l’HIV, malattie del fegato, disturbi del tessuto connettivo come la sclerodermia (una malattia che causa l’irrigidimento della pelle e degli organi interni), o coloro che hanno usato certi farmaci o droghe illegali potrebbero essere a rischio aumentato. Inoltre, gli individui con una storia familiare di ipertensione polmonare dovrebbero informare il loro medico, poiché alcune forme della malattia possono essere ereditarie.[7]

È importante non trascurare sintomi come dolore al petto, battito cardiaco accelerato o gonfiore alle gambe e alle caviglie considerandoli semplicemente parte dell’invecchiamento o dello stress. Questi segnali di allarme possono indicare che la pressione sanguigna nelle arterie polmonari sta aumentando, costringendo il cuore a lavorare più duramente di quanto dovrebbe. Prima questi sintomi vengono valutati, maggiori sono le possibilità di gestire efficacemente la condizione.[5]

⚠️ Importante
I sintomi dell’ipertensione polmonare compaiono spesso gradualmente e possono essere scambiati per normali segni dell’invecchiamento o altre condizioni comuni. Se la mancanza di respiro durante le attività quotidiane persiste o peggiora, richiedete prontamente assistenza medica. Una diagnosi precoce può fare una differenza significativa nella gestione della malattia e nella prevenzione di complicazioni gravi.

Metodi Diagnostici Classici

La diagnosi dell’ipertensione polmonare richiede molteplici passaggi perché nessun singolo test può confermare la condizione da solo. Il processo inizia con un’accurata anamnesi medica e un esame fisico. Il medico vi chiederà informazioni sui vostri sintomi, da quanto tempo li avete e se avete altre condizioni mediche. Ascolterà anche il vostro cuore e polmoni e verificherà la presenza di segni di accumulo di liquidi nel corpo, come gonfiore alle gambe o all’addome.[9]

Esami del Sangue

Gli esami del sangue sono spesso tra i primi strumenti diagnostici utilizzati. Questi test aiutano a identificare le cause sottostanti dell’ipertensione polmonare e a verificare la presenza di complicazioni. I medici possono cercare segni di anemia (basso numero di globuli rossi), problemi di coagulazione del sangue o stress sul cuore. Gli esami del sangue possono anche rivelare se organi come il fegato o i reni funzionano correttamente, cosa importante poiché l’ipertensione polmonare può colpire molteplici sistemi del corpo.[9]

Radiografia del Torace

Una radiografia del torace fornisce una semplice immagine del cuore e dei polmoni. Sebbene non possa diagnosticare direttamente l’ipertensione polmonare, può rivelare camere cardiache ingrossate o cambiamenti nei vasi sanguigni polmonari che suggeriscono un aumento della pressione. Questo esame di imaging aiuta anche i medici a escludere altre condizioni polmonari che potrebbero causare sintomi simili.[9]

Elettrocardiogramma (ECG o EKG)

Un elettrocardiogramma, o ECG, registra l’attività elettrica del cuore. Questo test mostra come batte il cuore e se qualche camera è ingrossata o sotto stress. Nell’ipertensione polmonare, il lato destro del cuore spesso lavora più duramente del normale, e un ECG può rilevare segni di questo sforzo extra. Il test è rapido, indolore e viene eseguito posizionando piccoli sensori sul torace.[9]

Ecocardiogramma

Un ecocardiogramma è uno dei test più importanti per valutare la sospetta ipertensione polmonare. Questo esame utilizza onde sonore per creare immagini in movimento del cuore. Mostra come il sangue scorre attraverso le camere cardiache e le valvole, e può stimare la pressione nelle arterie polmonari. I medici usano spesso questo test come strumento di screening iniziale perché è non invasivo e fornisce informazioni preziose sulla funzione cardiaca. A volte, un ecocardiogramma viene eseguito mentre vi esercitate su un tapis roulant o una cyclette per vedere come il cuore risponde all’attività fisica.[9]

Tuttavia, un ecocardiogramma da solo non può fornire una diagnosi definitiva. Può suggerire che l’ipertensione polmonare sia presente, ma sono necessari ulteriori test per confermare la diagnosi e determinarne la gravità e la causa.[14]

Cateterismo Cardiaco Destro

Lo standard di riferimento per diagnosticare l’ipertensione polmonare è il cateterismo cardiaco destro. Questa procedura invasiva fornisce la misurazione più accurata della pressione sanguigna all’interno delle arterie polmonari. Durante il test, un medico inserisce un tubo sottile e flessibile chiamato catetere in un vaso sanguigno, solitamente nel collo o nell’inguine. Il catetere viene guidato con attenzione nel lato destro del cuore e poi nell’arteria polmonare. Il medico può quindi misurare direttamente la pressione e raccogliere altre informazioni importanti su quanto bene il cuore e i polmoni lavorano insieme.[9]

Questa procedura è fondamentale prima di iniziare determinati trattamenti perché conferma se l’ipertensione polmonare è presente e aiuta a classificare di quale tipo una persona soffre. Il cateterismo cardiaco destro viene tipicamente eseguito in centri specializzati dove i medici hanno una vasta esperienza nella gestione dell’ipertensione polmonare.[9]

Imaging Aggiuntivo e Altri Test

Altri test possono essere prescritti a seconda di ciò che il medico sospetta possa causare l’ipertensione polmonare. Una TAC (tomografia computerizzata) fornisce immagini dettagliate in sezione trasversale del torace e può rivelare coaguli di sangue, malattie polmonari o altri problemi strutturali. Una scintigrafia ventilazione-perfusione, chiamata anche scintigrafia V-Q, verifica quanto bene l’aria e il sangue fluiscono attraverso i polmoni ed è particolarmente utile per rilevare coaguli di sangue cronici.[8]

I test di funzionalità polmonare, che misurano quanta aria i vostri polmoni possono contenere e quanto bene trasferiscono l’ossigeno nel sangue, aiutano a determinare se una malattia polmonare sta contribuendo alla condizione. Questi test comportano la respirazione in una macchina che misura vari aspetti delle prestazioni polmonari.[9]

⚠️ Importante
L’ipertensione polmonare è difficile da diagnosticare precocemente perché non viene spesso rilevata durante gli esami fisici di routine. Anche quando la condizione è più avanzata, i suoi sintomi assomigliano molto a quelli di altri problemi cardiaci e polmonari. Una diagnosi definitiva non può essere fatta basandosi solo sui risultati dell’ecocardiogramma: è necessario il cateterismo cardiaco destro per confermare la condizione e guidare le decisioni terapeutiche.

Diagnostica per la Qualificazione agli Studi Clinici

Quando i pazienti con ipertensione polmonare vengono considerati per l’arruolamento negli studi clinici, devono sottoporsi a valutazioni diagnostiche specifiche per assicurarsi che soddisfino i criteri dello studio. Queste valutazioni aiutano i ricercatori a identificare i partecipanti giusti e garantiscono che i risultati dello studio siano significativi e accurati.

Conferma della Diagnosi

Prima di entrare in uno studio clinico, i partecipanti devono tipicamente avere la loro diagnosi di ipertensione polmonare confermata attraverso il cateterismo cardiaco destro. Questo test invasivo fornisce misurazioni precise della pressione dell’arteria polmonare ed è considerato lo standard diagnostico definitivo. Gli studi possono richiedere che vengano soddisfatte soglie di pressione specifiche, come una pressione arteriosa polmonare media superiore a un certo valore a riposo. Queste misurazioni aiutano a garantire che tutti i partecipanti abbiano veramente la condizione studiata.[8]

Classificazione del Tipo di Malattia

Gli studi clinici si concentrano spesso su tipi o gruppi specifici di ipertensione polmonare. L’Organizzazione Mondiale della Sanità classifica l’ipertensione polmonare in cinque gruppi in base alla causa sottostante. Il Gruppo 1, chiamato ipertensione arteriosa polmonare (IAP), è il tipo studiato più comunemente negli studi sulle nuove terapie mirate. Per qualificarsi per questi studi, i pazienti devono sottoporsi a test approfonditi per confermare che hanno l’IAP piuttosto che ipertensione polmonare causata da malattie cardiache, malattie polmonari, coaguli di sangue o altre condizioni.[4]

Questo processo di classificazione può comportare ecocardiogrammi, TAC, scintigrafie V-Q, test di funzionalità polmonare ed esami del sangue per escludere altre cause. I ricercatori devono essere certi del tipo di malattia perché i trattamenti che funzionano per un gruppo potrebbero non essere appropriati o efficaci per un altro.[14]

Valutazione della Gravità della Malattia

Molti studi clinici arruolano pazienti in base alla gravità della malattia. Uno strumento comune usato per valutare la capacità funzionale è il test del cammino dei sei minuti. Durante questo test, i partecipanti camminano il più lontano possibile in sei minuti mentre vengono monitorati. La distanza percorsa fornisce informazioni sulla tolleranza all’esercizio e sulla capacità fisica complessiva. I ricercatori usano spesso questo test come criterio di ingresso e come modo per misurare se un trattamento sperimentale sta aiutando.[16]

Altre misurazioni della gravità includono esami del sangue che verificano la presenza di marcatori di stress cardiaco, risultati dell’ecocardiogramma che mostrano quanto bene funziona il lato destro del cuore e dati emodinamici dal cateterismo cardiaco destro. Queste valutazioni di base sono fondamentali per monitorare come i partecipanti rispondono al trattamento sperimentale nel tempo.[16]

Test per i Criteri di Esclusione

Gli studi clinici hanno regole rigide su chi può partecipare. I test diagnostici vengono utilizzati per garantire che i potenziali partecipanti non abbiano condizioni che renderebbero lo studio non sicuro o confonderebbero i risultati. Per esempio, gli studi possono escludere persone con gravi malattie epatiche o renali, problemi di ritmo cardiaco non controllati o recenti attacchi cardiaci. Gli esami del sangue, gli elettrocardiogrammi e gli studi di imaging aiutano a identificare questi fattori di esclusione prima che inizi l’arruolamento.[9]

Monitoraggio Continuo

Una volta arruolati, i partecipanti agli studi clinici sull’ipertensione polmonare si sottopongono a test diagnostici regolari durante tutto il periodo dello studio. Questo monitoraggio aiuta i ricercatori a seguire la progressione della malattia, misurare la risposta al trattamento e identificare eventuali effetti avversi. Ecocardiogrammi ripetuti, esami del sangue e valutazioni funzionali come il test del cammino dei sei minuti sono comuni. Alcuni studi possono anche includere cateterismi cardiaci destri periodici per ottenere misurazioni emodinamiche precise nel tempo.[14]

Questi rigorosi standard diagnostici garantiscono che gli studi clinici producano dati affidabili e di alta qualità che possano far progredire la comprensione dell’ipertensione polmonare e portare a trattamenti migliori in futuro.

Studi clinici in corso su Ipertensione polmonare

  • Data di inizio: 2025-05-26

    Studio clinico su sotatercept per pazienti con ipertensione polmonare dovuta a insufficienza cardiaca con frazione di eiezione preservata

    Reclutamento

    2 1 1

    Questo studio clinico si concentra sull’ipertensione polmonare, una condizione in cui la pressione sanguigna nei vasi che portano il sangue ai polmoni è troppo alta. La ricerca esaminerà l’efficacia di un trattamento chiamato sotatercept, noto anche con il codice MK-7962. Questo farmaco viene somministrato come soluzione per iniezione e mira a migliorare la salute delle…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Italia Germania Francia Svezia Belgio Polonia +1
  • Data di inizio: 2025-01-17

    Studio sull’efficacia e sicurezza di Mosliciguat per pazienti con ipertensione polmonare associata a malattia polmonare interstiziale

    Reclutamento

    2 1

    Lo studio clinico si concentra sullIpertensione Polmonare associata a Malattia Polmonare Interstiziale. Questa condizione comporta un aumento della pressione nei vasi sanguigni dei polmoni, spesso legata a malattie che colpiscono il tessuto polmonare. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato Mosliciguat, somministrato sotto forma di polvere per inalazione. Il farmaco viene inalato utilizzando un…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Paesi Bassi Italia Belgio Francia Germania Repubblica Ceca +3
  • Data di inizio: 2024-12-19

    Studio di 24 Settimane su TX000045 in Pazienti con Ipertensione Polmonare Secondaria a Insufficienza Cardiaca con Frazione di Eiezione Preservata

    Reclutamento

    2 1

    Lo studio clinico si concentra su una condizione chiamata Ipertensione Polmonare, che si verifica quando la pressione sanguigna nei vasi che portano il sangue ai polmoni è troppo alta. In particolare, lo studio riguarda l’Ipertensione Polmonare secondaria a Insufficienza Cardiaca con Frazione di Eiezione Preservata (PH-HFpEF). Questa condizione si verifica quando il cuore non riesce…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Germania Spagna Bulgaria Polonia Belgio Lettonia +2
  • Data di inizio: 2019-05-16

    Studio sull’efficacia e sicurezza a lungo termine di Ralinepag in pazienti con ipertensione arteriosa polmonare

    Reclutamento

    3 1 1

    Lo studio si concentra sullipertensione arteriosa polmonare (PAH), una malattia che colpisce i vasi sanguigni nei polmoni, causando un aumento della pressione sanguigna e rendendo difficile per il cuore pompare il sangue. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato Ralinepag, noto anche con il codice APD811. Questo farmaco viene somministrato sotto forma di compresse…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Paesi Bassi Spagna Ungheria Bulgaria Grecia Francia +9
  • Data di inizio: 2022-04-22

    Studio sul monitoraggio a lungo termine di tadalafil e macitentan per pazienti con ipertensione arteriosa polmonare e ipertensione polmonare tromboembolica cronica

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su due malattie: l’ipertensione arteriosa polmonare e l’ipertensione polmonare tromboembolica cronica. Queste condizioni riguardano la pressione alta nei vasi sanguigni che portano il sangue ai polmoni, causando difficoltà respiratorie e affaticamento. Il trattamento in esame include l’uso di due farmaci: macitentan e tadalafil, somministrati in compresse rivestite. Macitentan è già…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Bulgaria Polonia Ungheria
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’uso di edoxaban e altri anticoagulanti in pazienti con ipertensione polmonare tromboembolica cronica sottoposti ad angioplastica polmonare con palloncino

    Non ancora in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio riguarda due condizioni mediche: l’Ipertensione Polmonare Tromboembolica Cronica (CTEPH) e la Malattia Tromboembolica Cronica (CTED) senza ipertensione polmonare. Queste condizioni si verificano quando i vasi sanguigni nei polmoni sono bloccati da coaguli di sangue, causando difficoltà respiratorie e altri problemi di salute. Il trattamento in studio è la Angioplastica Polmonare con Palloncino (BPA),…

    Malattie studiate:
    Paesi Bassi
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’effetto dell’ossigeno al 100% sulla circolazione sanguigna in pazienti con ipertensione polmonare e disfunzione microvascolare coronarica

    Non ancora in reclutamento

    3 1 1 1

    Questo studio clinico esamina gli effetti dell’ossigeno medicinale su pazienti con diverse condizioni cardiache e polmonari, tra cui ipertensione polmonare, disfunzione microvascolare coronarica, ipossia e insufficienza cardiaca. L’ossigeno viene somministrato in forma di gas medicinale criogenico con una concentrazione del 100%. Lo scopo dello studio è comprendere come l’ossigeno ad alta concentrazione influisce sulla circolazione…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Paesi Bassi
  • Data di inizio: 2019-05-16

    Studio sull’efficacia e sicurezza di Ralinepag nei pazienti con ipertensione arteriosa polmonare

    Non in reclutamento

    3 1

    Lo studio si concentra sulla ipertensione arteriosa polmonare (PAH), una malattia che colpisce i vasi sanguigni nei polmoni, causando un aumento della pressione arteriosa polmonare. Questo può portare a difficoltà respiratorie e affaticamento. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato Ralinepag, somministrato sotto forma di compresse a rilascio prolungato. Ralinepag è progettato per migliorare…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Ungheria Belgio Francia Germania Paesi Bassi Romania +9
  • Data di inizio: 2023-04-24

    Studio sugli effetti del Treprostinil Palmitil in polvere per inalazione nei pazienti con ipertensione polmonare associata a malattia polmonare interstiziale

    Non in reclutamento

    2 1

    Lo studio clinico si concentra su una condizione chiamata Ipertensione Polmonare associata a Malattia Polmonare Interstiziale. Questa è una malattia in cui la pressione sanguigna nei polmoni è più alta del normale, spesso a causa di problemi nei tessuti polmonari. Il trattamento in esame è una polvere per inalazione chiamata Treprostinil Palmitil, che viene somministrata…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Spagna Italia Germania Belgio
  • Data di inizio: 2010-04-29

    Studio sugli effetti di Riociguat nei pazienti con ipertensione polmonare associata a disfunzione sistolica ventricolare sinistra

    Non in reclutamento

    2 1

    Lo studio clinico si concentra sullipertensione polmonare associata a disfunzione sistolica del ventricolo sinistro, una condizione in cui la pressione sanguigna nei polmoni è elevata a causa di problemi nel cuore sinistro. Questo può portare a sintomi come difficoltà respiratorie e affaticamento. Il trattamento in esame è il Riociguat, un farmaco somministrato in compresse rivestite,…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Italia Repubblica Ceca Germania

Riferimenti

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/pulmonary-hypertension/symptoms-causes/syc-20350697

https://www.nhlbi.nih.gov/health/pulmonary-hypertension

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/6530-pulmonary-hypertension-ph

https://www.nhs.uk/conditions/pulmonary-hypertension/

https://medlineplus.gov/pulmonaryhypertension.html

https://en.wikipedia.org/wiki/Pulmonary_hypertension

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/pulmonary-hypertension/diagnosis-treatment/drc-20350702

https://www.aafp.org/pubs/afp/issues/2016/0915/p463.html

https://site.thoracic.org/patient-resources/pulmonary-hypertension-diagnosis-and-treatment

FAQ

L’ipertensione polmonare può essere rilevata con un normale controllo della pressione sanguigna?

No, le misurazioni regolari della pressione sanguigna verificano la pressione nelle arterie di tutto il corpo, non specificamente nelle arterie polmonari. L’ipertensione polmonare richiede test specializzati come l’ecocardiografia e il cateterismo cardiaco destro per misurare la pressione nelle arterie polmonari.

Perché la diagnosi dell’ipertensione polmonare richiede così tanto tempo?

L’ipertensione polmonare si sviluppa lentamente e i suoi sintomi—come mancanza di respiro e stanchezza—sono molto simili a quelli di altre condizioni comuni. Poiché non viene spesso rilevata durante gli esami fisici di routine, possono passare anni prima che qualcuno riceva una diagnosi corretta, specialmente nelle fasi iniziali quando i sintomi sono lievi.

Il cateterismo cardiaco destro è doloroso o pericoloso?

Il cateterismo cardiaco destro è una procedura invasiva, ma viene eseguita in anestesia locale e i pazienti tipicamente sperimentano disagio minimo. La procedura comporta alcuni rischi, come con qualsiasi test invasivo, ma è generalmente sicura quando eseguita in centri specializzati da medici esperti.

Ho bisogno di tutti questi test se il mio ecocardiogramma suggerisce ipertensione polmonare?

Sì, un ecocardiogramma può suggerire ipertensione polmonare ma non può fornire una diagnosi definitiva da solo. Sono necessari test aggiuntivi, specialmente il cateterismo cardiaco destro, per confermare la diagnosi, determinarne la gravità, identificare il tipo e guidare le appropriate decisioni terapeutiche.

Con quale frequenza dovrò sottopormi ai test diagnostici dopo la diagnosi?

Dopo la diagnosi, il monitoraggio regolare è importante per seguire la progressione della malattia e la risposta al trattamento. Il medico può raccomandare test come il test del cammino dei sei minuti, esami del sangue ed ecocardiogrammi a intervalli che vanno da alcuni mesi a un anno, a seconda della vostra condizione e del piano terapeutico.

🎯 Punti Chiave

  • L’ipertensione polmonare è difficile da diagnosticare precocemente perché sintomi come stanchezza e mancanza di respiro imitano molte altre condizioni.
  • L’ecocardiografia è il primo passo raccomandato per lo screening, ma il cateterismo cardiaco destro è necessario per una diagnosi definitiva.
  • Sono necessari molteplici test diagnostici per determinare il tipo di ipertensione polmonare, poiché il trattamento varia significativamente a seconda della causa sottostante.
  • Le persone con condizioni cardiache o polmonari preesistenti, disturbi del tessuto connettivo o una storia familiare della malattia dovrebbero rimanere vigili riguardo ai sintomi.
  • Gli studi clinici richiedono standard diagnostici rigorosi inclusi risultati confermati del cateterismo cardiaco destro e una classificazione specifica della malattia.
  • Il test del cammino dei sei minuti è comunemente usato sia per valutare la gravità della malattia alla diagnosi sia per monitorare la risposta al trattamento nel tempo.
  • Una diagnosi precoce presso centri specializzati migliora i risultati, poiché un trattamento tempestivo può rallentare la progressione della malattia e migliorare la qualità della vita.