Insufficienza surrenalica – Studi clinici

Torna indietro

L’insufficienza surrenalica indotta da glucocorticoidi è una condizione che può svilupparsi nei pazienti che assumono steroidi a lungo termine. Attualmente è in corso uno studio clinico in Danimarca che valuta l’efficacia dell’idrocortisone nel migliorare la qualità di vita dei pazienti con polimialgia reumatica o arterite a cellule giganti che soffrono di questa condizione.

Studi Clinici in Corso sull’Insufficienza Surrenalica

L’insufficienza surrenalica è una condizione in cui le ghiandole surrenali non producono quantità sufficienti di ormoni essenziali, in particolare il cortisolo. Questa condizione può verificarsi come conseguenza dell’uso prolungato di farmaci glucocorticoidi, utilizzati per trattare diverse malattie infiammatorie. I pazienti con insufficienza surrenalica possono sperimentare sintomi debilitanti che influenzano significativamente la loro vita quotidiana.

Attualmente nel sistema è disponibile 1 studio clinico per l’insufficienza surrenalica. Di seguito viene presentato in dettaglio questo studio, con informazioni sui criteri di partecipazione, i trattamenti investigati e gli obiettivi della ricerca.

Studio Clinico Disponibile

Studio sull’Idrocortisone per lo Stress nei Pazienti con Polimialgia Reumatica o Arterite a Cellule Giganti e Insufficienza Surrenalica

Localizzazione: Danimarca

Questo studio clinico è dedicato ai pazienti affetti da polimialgia reumatica e arterite a cellule giganti che sviluppano una condizione nota come insufficienza surrenalica indotta da glucocorticoidi. Questa condizione può manifestarsi negli individui che assumono prednisolone, un tipo di steroide utilizzato per ridurre l’infiammazione nel corpo.

L’obiettivo principale dello studio è esplorare gli effetti di un trattamento aggiuntivo con idrocortisone, un farmaco che aiuta l’organismo a gestire lo stress, confrontandolo con un placebo. Lo studio si concentra in particolare sul miglioramento della qualità di vita dei pazienti, con particolare attenzione alla riduzione della sensazione di stanchezza durante periodi di stress fisico o mentale.

Criteri di inclusione:

  • Età di 50 anni o superiore
  • Le donne devono essere in postmenopausa
  • Diagnosi confermata di polimialgia reumatica (PMR), arterite a cellule giganti (GCA) o entrambe le condizioni
  • Trattamento con prednisolone per almeno 12 settimane
  • Assunzione quotidiana di prednisolone con dosaggio superiore a 0 mg e fino a 5 mg, con un dosaggio di 5 mg o inferiore per almeno 2 settimane prima della visita di screening

Criteri di esclusione:

  • Assenza di insufficienza surrenalica indotta da glucocorticoidi
  • Mancato trattamento con prednisolone a basso dosaggio
  • Assenza di diagnosi di polimialgia reumatica o arterite a cellule giganti
  • Età non compresa nell’intervallo specificato dallo studio
  • Appartenenza a popolazioni vulnerabili che richiedono protezioni speciali

Farmaci investigati:

L’idrocortisone viene utilizzato in questo studio per valutare se possa migliorare la qualità di vita dei pazienti che sperimentano stress. Il farmaco viene testato per verificare se può ridurre l’affaticamento e aiutare a gestire i sintomi nei pazienti con insufficienza surrenalica causata dall’uso prolungato di prednisolone. I partecipanti riceveranno l’idrocortisone o un placebo sotto forma di compresse da 10 mg per uso orale.

Il prednisolone è il farmaco che i pazienti dello studio stanno già assumendo per condizioni come la polimialgia reumatica e l’arterite a cellule giganti. Si tratta di un tipo di steroide utilizzato per ridurre l’infiammazione e sopprimere il sistema immunitario. Lo studio indaga gli effetti dell’aggiunta di idrocortisone al loro trattamento durante i periodi di stress.

Fasi dello studio:

Lo studio è progettato con metodologia in doppio cieco, il che significa che né i partecipanti né i ricercatori sapranno chi sta ricevendo l’idrocortisone o il placebo, garantendo così risultati imparziali. Durante il periodo di studio, i partecipanti dovranno:

  • Utilizzare un’applicazione per smartphone per segnalare lo stress e completare il questionario Multidimensional Fatigue Inventory (MFI-20) cinque volte al giorno per tre giorni durante i periodi di stress
  • Effettuare valutazioni mensili che includono la scala MFI-20 per l’affaticamento generale e il questionario SF-36v2
  • Registrare quotidianamente i sintomi di insufficienza surrenalica e lo stress tramite l’applicazione
  • Sottoporsi a valutazioni della composizione corporea, della qualità ossea e dei rischi metabolici e cardiovascolari

Lo studio monitorerà anche gli esiti di sicurezza, inclusa l’incidenza di crisi surrenaliche e ospedalizzazioni. La conclusione dello studio è prevista per il 31 dicembre 2026.

Riepilogo

Attualmente è disponibile un importante studio clinico per i pazienti affetti da insufficienza surrenalica indotta da glucocorticoidi, una condizione che può svilupparsi in seguito all’uso prolungato di farmaci steroidei come il prednisolone. Questo studio, condotto in Danimarca, rappresenta un’opportunità significativa per i pazienti con polimialgia reumatica o arterite a cellule giganti che sperimentano questa complicanza.

L’aspetto innovativo dello studio riguarda l’utilizzo dell’idrocortisone come terapia supplementare durante i periodi di stress fisico o mentale. La ricerca si concentra principalmente sul miglioramento della qualità di vita dei pazienti, con particolare attenzione alla riduzione dell’affaticamento, un sintomo particolarmente debilitante per chi soffre di insufficienza surrenalica.

È importante sottolineare che lo studio utilizza metodologie rigorose, inclusa la progettazione in doppio cieco e il monitoraggio continuo attraverso strumenti digitali, che permettono una valutazione accurata degli effetti del trattamento. I pazienti interessati dovrebbero discutere con il proprio medico curante la possibilità di partecipare a questo studio, considerando attentamente i criteri di inclusione ed esclusione.

La partecipazione a studi clinici come questo non solo offre ai pazienti l’accesso a potenziali nuovi trattamenti, ma contribuisce anche all’avanzamento delle conoscenze mediche sull’insufficienza surrenalica e sulle migliori strategie terapeutiche per gestire questa condizione.

Studi clinici in corso su Insufficienza surrenalica

  • Data di inizio: 2022-06-01

    Studio sull’uso di idrocortisone per migliorare la qualità della vita nei pazienti con insufficienza surrenalica indotta da glucocorticoidi e polimialgia reumatica/arterite a cellule giganti.

    Reclutamento

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra su persone affette da polimialgia reumatica e/o arterite a cellule giganti, che stanno ricevendo un trattamento continuo con basse dosi di prednisolone. Queste condizioni possono portare a una situazione chiamata insufficienza surrenalica indotta da glucocorticoidi, in cui le ghiandole surrenali non producono abbastanza ormoni steroidei. Il trattamento in studio prevede…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Danimarca

Riferimenti

https://clinicaltrials.eu/trial/study-on-hydrocortisone-for-stress-in-patients-with-polymyalgia-rheumatica-or-giant-cell-arteritis-and-adrenal-insufficiency/